DISCORSO DI APERTURA:

Documenti analoghi
DISCORSO DI APERTURA:

Programma. Relatore da confermare 10:30 TAVOLA ROTONDA SUGLI INVESTIMENTI: Tendenze e sviluppi chiave nella gestione degli asset

Programma. Relatore da confermare 10:30 TAVOLA ROTONDA SUGLI INVESTIMENTI: Tendenze e sviluppi chiave nella gestione degli asset

Programma. Massimo Scolari, General Secretary, ASCOSIM and Member of Consultative Working Group - Investor Protection and Intermediaries, ESMA

Programma. Massimo Scolari, General Secretary, ASCOSIM and Member of Consultative Working Group - Investor Protection and Intermediaries, ESMA

Programma. Relatore da confermare 10:30 TAVOLA ROTONDA SUGLI INVESTIMENTI: Tendenze e sviluppi chiave nella gestione degli asset

Rischio & Rendimento Italia Novembre 2010, Milano

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

La realtà di Deutsche Bank

La Mission di UBI Pramerica

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

La misura di performance dei fondi immobiliari: una ricerca sui fondi retail

Chi è Cassa Forense?

Presentazione societaria

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

Sostenibilità delle Prestazioni Pensionistiche: Maggiori Rendimenti Implicano Maggiori Rischi da Gestire Attivamente

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

P o r me m t e ei e a/ci s a Link Ist s ituti t ona n l a Ad A vi v so s ry

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

21 Ottobre Gli attori della finanza Andrea Nascè

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese

2. LE BASI DEL SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

Indice Presentazione Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa La normativa di riferimento e gli schemi del bilancio bancario

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

CANDIDATI ALLE CARICHE SOCIALI Categoria Soci Ordinari ex ASSIOM

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

UBI Unity GP Top Selection

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Piano degli investimenti finanziari art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

Guardare ai servizi private con occhi nuovi

Indipendenza, Innovazione e Trasparenza a servizio dei nostri clienti. info@finanza-indipendente.com Sito:

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

IL SISTEMA FINANZIARIO

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

Compliance in Banks 2011

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

SDA Bocconi School of Management. seconda edizione

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio

MiFID, un anno dopo... Focus sui prodotti di risparmio gestito: i rapporti tra società prodotto e distributori e tra distributori e clienti

Private Wealth Management

26 e 27 giugno. Convegno Annuale. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

19.4. La riserva di elasticità

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

la finanza senza sorprese

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

RISCHIO OPERATIVO. Gruppo di lavoro AIFIRM "Rischio operativo": oggetto, sfide e stato dell'arte

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Fideuram Suite. Linea Planning

26 e 27 giugno. Convegno Annuale

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Nicola Romito. Esperienza. Presidente presso Power Capital

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Lo scenario di cambiamento del Private Banking in Italia: MIFID, processi di ipercompetizione e nuovi modelli di consulenza

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Il mercato primario Le offerte di azioni

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2

Transcript:

08:30 Registrazione e caffè di benvenuto 09:20 Osservazioni preliminari del presidente Programma 09:30 DISCORSO DI APERTURA: Valutazione delle problematiche nazionali e internazionali e di come esse trasformino i mercati finanziari italiani 10:00 PRESENTAZIONE ESECUTIVA: Innovazione e regolamentazione: analisi del mercato valutario italiano e dell approccio normativo nei confronti dei prodotti innovativi 10:30 TAVOLA ROTONDA SUGLI INVESTIMENTI: Tendenze e sviluppi chiave nella gestione degli asset Quali sono le decisioni più frequenti nel campo della distribuzione degli asset? Nuove tendenze nella distribuzione del portfolio: fusione di attivo e passivo Nuovi prodotti e come può l Italia competere con gli asset manager stranieri? Dalla distribuzione degli asset alla distribuzione dei fattori di rischio Alla ricerca di maggiore redditività: nazionale o straniero? Emergente o sviluppato? Come sono influenzate dai rischi politici esistenti le decisioni sugli investimenti? Analisi delle opportunità di investimento in Italia e oltre Mario Baronci, Head of Fixed Income and Absolute Return, SELLA GESTIONI Giovanni Cesarini, Deputy General Manager, BANCA ALBERTINI SYZ Simone Facchinato, Chief Investment Officer, AMUNDI ASSET MANAGEMENT Filippo Valvona, Fund Manager, Multi Asset Portfolios and Advisory, PIONEER INVESTMENT MANAGEMENT 11:10 Pausa caffè GRUPPO 1: METRICHE DI GESTIONE DEL RISCHIO GRUPPO 2: TITOLI E DISTRIBUZIONE GRUPPO 3: IL PANORAMA ASSICURATIVO

Osservazioni preliminari del presidente Osservazioni preliminari del presidente Osservazioni preliminari del presidente 11:40 Rischio di controparte e capitale: sfide regolamentari, modellistiche e tecnologiche L evoluzione del rischio di controparte durante la crisi Nuovi aspetti regolamentari Validazione di Modelli Interni per il rischio di controparte Sfide architetturali e tecnologiche Simulazione (Quasi) Monte Carlo simulation di scenari real world Calcolo dell esposizione per controparti collateralizzate tramite un approccio Brownian bridge avanzato. Tecniche di backtesting Marco Bianchetti, Head of Financial Modelling and Validation, INTESA SANPAOLO Rita Gnutti, Head of Internal Model Market and Counterparty Risk, INTESA SANPAOLO Le prospettive del mercato dei titoli legati al credito Come fanno i prodotti legati al credito a soddisfare le esigenze dei clienti con profili di rischio diversi? Come sono distribuiti questi prodotti dalle banche e dalle reti IFA? L approccio degli enti normativi nei confronti dei prodotti innovativi legati al credito: aspetti fiscali e Mifid II Prezzo e distribuzione dei certificati a capitale protetto Occhi puntati su: - Prodotti dal mercato azionario - Prodotti privatamente strutturati per banche private e retail - Prodotti pubblicamente strutturati Quali vantaggi offrono questi prodotti rispetto ad altre classi di asset? DIBATTITO: Il settore assicurativo italiano e le nuove disposizioni normative: dibattito sugli approcci vincenti nella gestione del rischio e degli asset La stabilità delle società assicurative in Italia e le conseguenze della direttiva Solvency II L ORSA nel framework di gestione del rischio della vostra società Come costruire una struttura di capitale solida Procedura di selezione delle classi di asset: quale scegliere? La disponibilità di prodotti d investimento adeguati Valutazione di nuovi strumenti nello spazio passivo (indice/fondi passivi ed ETF); i vantaggi che offrono agli assicuratori Previsioni di settore per il 2014 Francesco Martorana, Vice President, Strategic Asset Allocation and ALM team, ALLIANZ Gianluca Sanmartino, Head of Group Enterprise Management, ASSICURAZIONI GENERALI SPA Marco Vesentini, Head of Risk Management, GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI Roberto Roberti, Head of Supervisory Division II, IVASS

12:20 La nuova proposta di normativa per il calcolo dei requisiti patrimoniali sui rischi di mercato Misure per migliorare i requisiti di capitale del portafoglio di negoziazione Stressed Expected Shortfall come unico approccio di riferimento Introduzione del rischio di liquidita Definizione del Portafoglio di negoziazione di Vigilanza Valutazione dell impatto dell imposta italiana sulle transazioni finanziarie Quali società e prodotti sono soggetti all imposta FTT? Quali sono le esenzioni previste? Come cambia il mercato italiano dei valori mobiliari con l imposta FTT? Tassazione legata ai distributori in altri Paesi Sfide e opportunità Ottimizzazione del capitale in Solvency II Misurazione del capitale e metriche collegate Definire ed attuare la risk strategy Ottimizzazione del capitale attraverso i processi core Implicazioni per il settore assicurativo Maria Luisa Gota, Chief Risk Officer, AVIVA ITALIA Adolfo Montoro, Director, Market Risk Management, DEUTSCHE BANK 13:00 Pranzo GRUPPO 1: CAPITALE E RISCHIO DI LIQUIDITÀ Osservazioni preliminari del presidente GRUPPO 2: GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEGLI ASSET Osservazioni preliminari del presidente 14:00 DIBATTITO: Basilea III, distribuzione dei finanziamenti e del capitale ponderato per il rischio Il tema del momento: quali aspetti dell implementazione di Basilea III vi tengono svegli la notte? Oneri finanziari figurativi: portafoglio bancario e portafoglio di negoziazione Modellazione del capitale ai sensi di Basilea III: integrazione degli asset ponderati per il rischio nel calcolo del capitale Come influiscono le normative sulle strutture di finanziamento e liquidità delle banche? Come stanno gestendo le banche i costi dei finanziamenti a lungo termine? Come influiranno le nuove regole sulla liquidità e il capitale sulle attività di prestito e sulla profittabilità del settore creditizio? Gli effetti della nuova politica monetaria su attività di investimento

Stefano Biondi, Head of Risk Control, BANCA MEDIOLANUM Luca Alboresi, Head of Market Risk and ALM, CASSA DEPOSITI E PRESTITI Gerardo Rescigno, Head of Capital Adequacy, BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA 14:40 Gestione della liquidità e del rischio del credito: collegare la liquidità alla gestione del portafoglio prestiti Costo dei finanziamenti, depositi e legami con il costo del credito Modifiche normative nella gestione del rischio di liquidità Gestione dei portafogli nel nuovo ambiente normativo Come influiranno i nuovi statuti sugli investitori e sulle attività non bancarie? Analisi delle problematiche attuali nella gestione del portafoglio crediti Gestione del rischio in portafogli multi-asset: temi chiave per l investitore europeo La ricerca di hedging asset Strategie di protezione nel contesto attuale Francesco Rossi, Senior Portfolio Manager, FIDEURAM INVESTIMENTI 15:20 Pausa caffè 15.50 TAVOLA ROTONDA SULLA GESTIONE DEL RISCHIO: Struttura delle procedure olistiche di gestione del rischio d impresa: qual è l atteggiamento delle istituzioni finanziarie nei confronti dei diversi livelli di limite e rischio? Attenzione puntata sui problemi e gli approcci della gestione del rischio dopo la crisi Livelli di rischio all interno del framework di gestione del rischio Creazione di una solida cultura del rischio all interno dell organizzazione Formulazione delle procedure di gestione del rischio alla luce delle nuove realtà di mercato Cambiamento dell ERM nella nuova realtà normativa Nicola Andreis, Head of Operational Risk and Risk Integration Unit, BANCO POPOLARE Simone Borsetti, Chief Risk Officer, AXA-MPS Kristian Tomasini, Chief Risk Officer, BANCA IFIS

Mario Vellella, Head of Operational Risk Management, POSTE ITALIAN 16.30 DISCORSO DI CHIUSURA: Le Radici della Crisi: Finanza deregolamentata, l'erosione della stabilità dell'euro. Possibili soluzioni La Mancanza di Trasparenza e la crisi finanziaria globale La crisi in Europa: processi di divergenza ed ascesa delle valute ombra Probabilità di rottura dell euro implicita nei dati di mercato indicators (Quanto CDS Spread, Premio Lordo di liquidità, etc.) Percorsi possibili per l uscita dalla crisi: più buona finanza e una proposta alternativa di graduale monetizzazione del debito Marcello Minenna, Contract Professor of Financial Mathematics, BOCCONI UNIVERSITY - Head of Unit, Quantitative Analysis and Financial Innovation, CONSOB 17.10 Osservazioni conclusive del presidente. Cocktail e Risk Italia Rankings.