Insieme per il bene degli animali

Documenti analoghi
Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Qualità sostenibile della produzione di carne suina svizzera

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Perché in Svizzera si è sicuri anche quando si mangia Gestione dei fattori di rischio nell'economia svizzera della carne

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Indice totale economico

Nei diversi ambiti di consumo, l alimentazione assume un ruolo fondamentale: rappresenta ca. il 30% dell impatto ambientale causato dall uomo.

Naturafarm: per allevamenti rispettosi della specie.

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Tendenze e opportunità per l'industria del food

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

MARKETING (Principi e strumenti)

Politica agricola Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

Non basta far sapere: occorre comunicare

Evitare mancati pagamenti e carenze di liquidità

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

Natura-Beef e Natura-Veal Regolamento di produzione

LA ESPERIENZA DEL CONSORZIO TERRE DI MONTAGNA

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Promozione del settore alberghiero tramite la Società svizzera di credito alberghiero e la Nuova politica regionale

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

Competenze e responsabilità

I risultati del sondaggio saranno resi noti il 14 aprile 2009 in occasione della Conferenza Stampa della Convention, in programma a Bari.

I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

MODELLO ENERGETICO. La gestione energetica per i grandi consumatori di energia

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Fondazione Umberto Veronesi

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

dei prodotti biologici, conformemente alla normativa europea e alla legislazione italiana.

La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano

Fipe, su ' home restaurant' ripristinata leale concorrenza

Allegato 3: Panoramica delle rubriche di controllo e dei rispettivi gruppi di punti per l agricoltura

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione

IL PERFETTO RISANAMENTO DEL RISCALDAMENTO IN CINQUE TAPPE NOI FACCIAMO LA DIFFERENZA CALORE / CLIMA / SERVIZIO

Ordinanza sulla caratterizzazione della carne di pollame in funzione del metodo di produzione

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

Relatore: GIULIANO MARCHESIN direttore Consorzio Italia Zootecnica e Associazione Produttori Unicarve.

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

GASTRO. La soluzione assicurativa preminente per la gastronomia.

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Lucia Fransos Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

Ordinanza sulla caratterizzazione della carne di pollame in funzione del metodo di produzione

Misure per la salvaguardia degli allevamenti

Gestione aziendale della salute

COMUNE DI CA$LANO. Concorso per l assunzione responsabile dell Ufficio tecnico. Il Municipio di Caslano apre il concorso per l assunzione del/della

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali

Domande frequenti. cosa rispondere???

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Certificazione di Sistema e di Prodotto : Tra soddisfazione delle aspettative dell utenza e possibili strade per il miglioramento

Progetto di food italiano

Gli interventi delle associazioni dei consumatori

Misure Agroambientali

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita.

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

Ecco il vostro collegamento migliore.

L economia politica si suddivide in due branche principali

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Ordinanza sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici

new markets, new opportunities

Per non essere ingannati

Per questo Natale contiamo su imprese di grande valore

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Eco-Turismo opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg 26/09/2012

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

BENESSERE DEGLI ANIMALI

L ECONOMIA. prima parte

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N

proposta di deliberazione n. 10/16

Transcript:

Insieme per il bene degli animali PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA

«Stimati soci, il dibattito sul benessere degli animali nei media e nel mondo della politica è sempre più acceso e interessa anche il nostro settore. Ma che punto si trova la Svizzera in fatto di protezione degli animali? Di quali label posso fidarmi? E cosa posso fare io per dare il mio contributo? In collaborazione con Protezione Svizzera degli Animali abbiamo preparato una breve panoramica sul benessere degli animali in Svizzera. In questo modo desideriamo mostrarvi come voi, in quanto esercenti, potete adoperarvi attivamente e su base volontaria per il benessere degli animali.» Casimir Platzer Presidente GastroSuisse «Gentili soci di GastroSuisse, i prodotti animali continuano a essere molto richiesti nel consumo fuori casa. In molti ristoranti mancano tuttavia offerte di prodotti a base di carne con marchio, ovvero di animali da allevamenti con stabulazione rispettosa degli animali e con uscita regolare all aperto. La popolazione è sempre più sensibile verso argomenti come la la protezione degli animali nella gastronomia. Secondo un sondaggio il 75 percento è disposto a pagare di più al ristorante per sostenere il benessere degli animali. Insieme a GastroSuisse, Protezione Svizzera degli Animali PSA intende cogliere questa occasione e motivare i professionisti della gastronomia a fare del bene per gli animali e i loro ospiti.» Heinz Lienhard Presidente Protezione Svizzera degli Animali PSA

IL BENESSERE DEGLI ANIMALI: UNA PANORAMICA Situazione di partenza Nel confronto internazionale la Svizzera vanta uno standard elevato per quanto riguarda la protezione degli animali. Prodotti che impongono sofferenze agli animali durante la detenzione, l allevamento e il trasporto in Svizzera sono vietati per legge. Rispetto alla Svizzera, in molti altri paesi la protezione degli animali riveste un importanza minore. Questo riguarda anche paesi importatori nell UE o gli USA. Promuovere Ridurre/ eliminare Pascolo SSRA/URA Prodotti secondo SSRA Produzione convenzionale svizzera Obiettivo Insieme a Protezione Svizzera degli Animali PSA avviamo un iniziativa «dal settore per il settore». Assumetevi anche voi la vostra responsabilità: lasciate un segno a favore della protezione degli animali e sfruttate nel contempo la possibilità di posizionare la vostra azienda in modo mirato, creando così un plusvalore per voi per i vostri ospiti siamo lieti di mostrarvi come. Una cucina rispettosa degli animali è costituita da programmi piramidali. Quanto più in alto un gastronomo sale sulla piramide, tanto più attivamente egli contribuisce al benessere degli animali. La produzione, tenendo conto dei programmi federali per la protezione degli animali, richiede un capitolato ben definito sulla gestione degli animali. Di seguito vengono illustrati brevemente i principali programmi a favore del benessere degli animali. Prodotti dall estero Prodotti che impongono sofferenza sugli animali SSRA: stabulazione particolarmente rispettosa degli animali URA: uscita regolare all aperto Pascolo: allevamento al pascolo

Prodotti svizzeri Chi consuma carne, uova e latticini conformi agli standard di produzione svizzeri promuove un allevamento degli animali rurale nel rispetto di standard minimi definiti dalla legge sulla protezione degli animali. In questo modo contrasta i prodotti stranieri derivanti dall allevamento di massa e favorisce la regionalità e la trasparenza. Soprattutto per quanto riguarda il pollame esiste ancora margine di miglioramento: la Svizzera importa attualmente oltre il 50 % del pollame dall estero, dove le disposizioni sull allevamento conforme alla specie sono meno restrittive. Gli ulteriori costi per i prodotti animali possono essere compensati in base all azienda. Diversi ristoranti hanno già dimostrato che nel lungo periodo questo investimento ripaga grazie alla maggiore qualità dei prodotti e alla più elevata soddisfazione dei clienti. SSRA & URA Con un label credibile, si persegue ove possibile la combinazione di una stabulazione particolarmente rispettosa degli animali (SSRA) e dell uscita regolare all aperto (URA). Questi programmi per il benessere degli animali presentano per questi ultimi i seguenti vantaggi: più spazio per il libero movimento, sufficiente luce diurna e aria aperta, clima naturale, paglia su cui riposare, la possibilità di grufolare, sgranocchiare e uscire all aperto. Allevamento al pascolo La Svizzera è un paese di prati. Lo sfruttamento più ecologico e rispettoso degli animali di queste colline, Alpi e prati avviene attraverso l allevamento al pascolo. Questa attività si ripercuote positivamente sulla salute degli animali, ne aumenta la fertilità e riduce anche i costi di foraggiamento. Si crea pertanto una situazione win-win per i consumatori e i produttori. Questo allevamento consono alla specie consente di ottenere una qualità di carne elevata. Allevamento di vacche madri L allevamento di vacche madri è caratterizzato da una detenzione naturale degli animali, in cui il vitello dopo la nascita rimane con la madre. L alimentazione del vitello è assicurata prevalentemente dal latte materno, successivamente da erba e fieno. Assenza di ingegneria genetica e stimolatori di crescita In Svizzera il foraggio geneticamente modificato è vietato, come pure l utilizzo di ormoni e antibiotici finalizzati allo stimolo della crescita.

PER UNA CUCINA RISPETTOSA DEGLI ANIMALI Collaborazione con fornitori locali L alimentazione sana fa tendenza. I consumatori puntano sempre più spesso su alimenti prodotti nel rispetto delle risorse. E alcuni consumatori sono anche disposti a pagare di più. Come ristorante si ha quindi la possibilità di distinguersi dalla concorrenza. Se un ristoratore desidera offrire della carne prodotta nel rispetto degli animali, si consiglia di collaborare con i produttori locali. Della collaborazione con macellerie e agricoltori possono beneficiare entrambi i partner. Label vicini agli animali I label consentono di orientarsi durante gli acquisti e informano i consumatori sul background dei prodotti. Chi si fa certificare con un label soddisfa chiaramente standard più elevati a livello di protezione ambientale e degli animali rispetto a quelli previste dalla legge. Il rispetto di questi standard è garantito da controlli regolari da parte di organizzazioni di controllo accreditate. Per non perdersi nella giungla di label e per conoscerne l esatto significato, consultate www.mangeravecducoeur.ch (solamente in francese e tedesco). Inoltre anche voi potete apporre liberamente i label sui menù in corrispondenza di cibi e bevande, sensibilizzando così i vostri ospiti e trasformando l origine delle vostre merci in un argomentazione di vendita.

Utilizzo completo il progetto settoriale «Savoir-Faire» di Proviande si prefigge l obiettivo di sostenere gli specialisti della carne e della gastronomia nella lavorazione e commercializzazione dell intero animale. Come pregiato alimento, la carne deve essere destinata per la maggior parte possibile al consumo umano. In questo modo il ristoratore non solo promuove l utilizzo completo dell animale, ma può anche offrire ai suoi ospiti nuove creazioni a base di carne. Visitate il sito www.proviande.ch/sf (solamente in francese e tedesco) e scoprite di più sulle attività in programma e sulle possibilità per la vostra azienda.

Contatti Se avete domande o desiderate una consulenza individuale su come la vostra azienda può impegnarsi in modo ottimale a favore della salute degli animali, contattateci direttamente: e-mail à: wipo@gastrosuisse.ch e-mail à: psa@protezione-animali.com PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA GastroSuisse GastroSuisse è la Federazione dell Albergheria e della Ristorazione svizzera. Promuoviamo l immagine del settore e ci adoperiamo per la formazione professionale e la qualità. Circa 20 000 soci, di cui 2500 hotel, organizzati in 26 sezioni cantonali e quattro gruppi di lavoro, fanno parte della più grande federazione padronale del settore ricettivo in Svizzera. Protezione Svizzera degli Animali PSA Protezione Svizzera degli Animali PSA è la prima e più grande organizzazione per la protezione degli animali attiva su tutto il territorio svizzero. Le oltre 71 sezioni di Protezione Svizzera dgli Animali PSA sono presenti in tutti i cantoni della Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Grazie a questo ampio ancoramento Protezione Svizzera degli Animali PSA può svolgere energicamente i suoi compiti a livello nazionale e internazionale. Blumenfeldstrasse 20 CH-8046 Zurigo Tel. 0848 377 111 Fax 0848 377 112 info@gastrosuisse.ch www.gastrosuisse.ch Dornacherstrasse 101 CH-4018 Basilea Tel. 061 365 99 99 Fax 061 365 99 90 psa@protezione-animali.com www.protezione-animali.com