Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno. TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005

Documenti analoghi
L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

Digistat Asset Management

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering

LA MANUTENZIONE IN AMBITO SANITARIO. Giampietro VOLPI A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) MILANO

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A

BSSLSU58M45B107R

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE

MOD.1 SCHEDA QUALIFICA FORNITORI

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Casarotto Maurizio Data di nascita 09/03/1969. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

GESTIONE, MANUTENZIONE E VERIFICHE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI ED ELETTROMEDICALI. Documento di consultazione del mercato

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO

F O R M A T O E U R O P E O

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

Responsabile di produzione

Ingegneria Clinica e sicurezza

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

SERVIZIO INGEGNERIA CLINICA

CITTADELLA DELLA SALUTE

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

L organizzazione dei servizi di assistenza sanitaria in ambito transfrontaliero e nelle aree a forte impatto turistico

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Servizio di Ingegneria Medica. Guida ai Servizi

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) -

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Service

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

Daniele Gombi IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE 4 INFORMAZIONI: UNA "NECESSARIA" OPPORTUNITÀ

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Esperienza HTA in Piemonte

Milano, 27 novembre 2014!

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara. Bilancio di previsione per l anno 2017

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

SPENDING REVIEW IN AMBITO SANITARIO

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Manutenzione e Service

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/10

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E CLINICAL GOVERNANCE CORE-CURRICULUM L'ESPERIENZA DELL'AOU DI PADOVA

La rete trauma nella regione lazio

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature

INDICE. Pagina 2 di 8

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

a company of TBS Group Profilo societario

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Contesti Regionali. HTA in Italia

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

Transcript:

Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005

Storia dell'ingegneria clinica bellunese 1985 Progetto Finalizzato di Ricerca (Regione Veneto) Gestione delle Risorse Tecnologiche in Ambito Ospedaliero 1986 Progetto Finalizzato Tecnologie Biomediche e Sanitarie (C.N.R.) Sottoprogetto n 19 AC.MA.GEST. 1988 Servizio di Bioingegneria Aggregato alla Direzione Sanitaria 1989 assunto assistente tecnico 1990 assunti 2 operatori tecnici 1992 assunto 1 ingegnere Obiettivo Riduzione dei costi (diretti e indiretti) Attività principale era la manutenzione L incidenza sugli acquisti di apparecchiature era minima

Azienda ULSS 1 Belluno 4 presidi ospedalieri 140.000 assistiti 684 posti letto 6000 apparecchiature biomediche 48 M valore di sostituzione Servizio di Ingegneria Clinica 1 ingegnere responsabile 1 ingegnere collaboratore 1 tecnico coordinatore e 6 tecnici 1 amministrativo CORTINA AGORDO AURONZO PIEVE DI CADORE BELLUNO

Parco attrezzature Distribuzione del parco nei presidi ospedalieri 1.050 1.340 numero valore di sostituzione M 3.553 Belluno Agordo Cadore 8,4 10,4 28,8 Classificazione del parco di tipo tecnologico (M ) Bioimmagini e radioterapia 21,0 20,7 Laboratori Analisi 6,3 Intervento Terapeutico ed Esplorazione Funzionale

Attività di tipo tecnico 92,0% 0,3% 8,0% 18,0% Interna esterna 1,0% 38,0% Verifiche di sicurezza Attività straordinaria Collaudi Imballaggi e spedizioni Manutenzione correttiva Trasferimenti reinstallazioni Manutenzione preventiva Verifiche funzionali 33,0% 2,7% 6,0% 1,0% Interna esterna 40,0% 60,0%

Risultati Tempo di primo intervento urgente 0,7 gg (limite 24 h) - 23,6% delle chiamate normale 2,5 gg (limite 48 h) - 43,1 % delle chiamate concordato 6,2 gg - 33,3%delle chiamate Tempo medio di disservizio interventi interni 2,87 gg - interventi esterni 13,14 gg Tipologia del disservizio totale 2,3 % media 18 gg parziale 17,1 % media 21 gg nessuna 80,6% ( inferiore ad 1gg)

Costi 10% 21% 13% 1% 1% 8% 1% 45% 1,18% del bilancio aziendale 4,77% rispetto valore di sostituzione delle apparecchiature manutenzioni interne consumabili contratti verifiche di sicurezza manutenzioni esterne ricambi acquisti impianti Interventi interni Interventi esterni 31% Costi interni Costi esterni 27% 69% 73%

Funzione dell ingegneria clinica ACQUISIZIONE PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Ciclo di vita di una tecnologia INSTALLAZIONE COLLAUDO AVVIAMENTO DISMISSIONE SOSTITUZIONE MANUTENZIONE SICUREZZA AGGIORNAMENTO

Attività programmazione degli acquisti sw gestione del parco tecnologico formazione di personale medico e infermieristico ricerca scientifica e partnership con Università ed Enti di Ricerca valutazione dei fornitori progettazione ospedaliera funzionale Problematiche di sicurezza - D.Lgs 626/94 Problematiche di gestione dati - D.Lgs 193/03 inventario e codifica collaudo e accettazione verifiche funzionali e di sicurezza gestione e organizzazione del processo manutentivo dismissione di tecnologie obsolete Un apparecchiatura si acquista in pochi mesi e ha una vita utile media di circa 10 anni

Criticità della Manutenzione 93/42/CEE Tutela del consumatore rispetto ad una immissione in commercio di dispositivi medici impropria Responsabilità del proprietario Impiego corretto destinazione d uso e manuale d uso (M. autonoma) Corretta gestione manutenzione secondo specifiche del costruttore Personale con addestramento specifico Ricambi, materiali accessori e di consumo compatibili Rintracciabilità delle operazioni Durata del dispositivo Manutenzione migliorativa e aggiornamento tecnologico

Attività tecniche inventario e codifica collaudo e accettazione verifiche funzionali e di sicurezza gestione e organizzazione del processo manutenzione dismissione di tecnologie obsolete Processi facilmente ingegnerizzabili Attività pianificabili Norme di riferimento chiare ed esaustive -CEI C.T. 62 Non è facilmente ingegnerizzabile Obbligo di ricorre a semplificazioni e generalizzazioni Massa critica Personalizzazione parco (manutenibilità e semplicità d uso) Nodo critico dei capitolati per la revisione del contratto e per le penali Elemento chiave per la programmazione degli investimenti

Gli attori del sistema Obiettivo complessivo del sistema è l impiego sicuro, appropriato, economico delle tecnologie biomediche nei servizi sanitari Operatori e Pazienti SSN Ingegneria Clinica Produttori A zi e n d e Servizi

L evoluzione del sistema Anni 80/ 90 Anni 2000 Fornivano quasi la totalità dei servizi Sperimentali In gestazione Vocazione al Global? Orientamento verso l attività specialistica? Crescita significativa, regolare ma lenta. Ingegneri Clinici abbinati a Global Service Crescita vertiginosa RISULTI Aumento dei volumi dell attività di manutenzione Riduzione dei costi unitari Aumenta delle apparecchiature oggetto di Verifiche di Sicurezza e Funzionali Diminuisce la quota di apparecchiature trascurate

L evoluzione del sistema - Obiettivi Aumentare i contenuti tecnici (qualità del servizio) Risolvere i punti di attrito tra 93/42/CEE e gestione manutenzione Aumentare i volumi dell attività di manutenzione La crescita dei sistema che deve garantire l impiego corretto, appropriato ed economico delle attrezzature richiede la crescita degli attori coinvolti e l aggiornamento dei ruoli.

L evoluzione del sistema - Scenari Aprire la manutenzione a terzi Sviluppare strumenti di lavoro per terzi Ridurre i costi unitari Disponibilità Materiale di ricambio, consumo e accessorio Accessibilità all addestramento Sistemi di aggiornamento delle tecnologie Non solo attività nobili rischio di perdita di competenza Capitolati realistici e applicabili responsabilità sostenibili Promuovere una crescita della cultura tecnica Radicare la presenza nel SSN Sviluppare le attività che richiedono indipendenza dal produttore Specificità di protocolli e piani di manutenzione Qualifica del personale Sistema di approvvigionamento ricambi compatibilità e tempi Segmentazione delle attività in aree omogenee Separazione dei ruoli di fornitore di dispositivi medici e di global service

TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005 Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno