Prova di Laboratorio di Probabilità e Statistica - Soluzione traccia A



Documenti analoghi
Prova di Laboratorio di Probabilità e Statistica - Soluzione traccia A

Verifica di ipotesi

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Statistica. Lezione 6

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 24/06/2016 Traccia A

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

LAB LEZ. 2 DISTRIBUZIONI DOPPIE E CONNESSIONE

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Test statistici di verifica di ipotesi

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Tema A Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Capitolo 11 Test chi-quadro

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 17/02/2017 Traccia A

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Concetto di potenza statistica

Statistiche campionarie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza

è decidere sulla verità o falsità

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

IN MATLAB distribuzione di frequenza. >> x(1)=7.5; >> for i=2:7 x(i)=x(i-1)+5; end. IN MATLAB distribuzione di frequenza

Inferenza statistica. Statistica medica 1

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

Il confronto fra proporzioni

Elementi di Psicometria

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

STATISTICA IX lezione

Soluzioni Esercizi elementari

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Corso di Psicometria Progredito

Analisi di dati di frequenza

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

R - Esercitazione 5. Lorenzo Di Biagio dibiagio@mat.uniroma3.it. Lunedì 2 Dicembre Università Roma Tre

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 16/06/2017 Traccia A

SPC e distribuzione normale con Access

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

Applicazione alla domanda di sigarette (SW Par 12.4)

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

Facciamo qualche precisazione

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati in tabelle di contingenza

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE


L analisi statistica

Corso di Psicometria Progredito

Gestione Industriale della Qualità

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Continua sul retro

Appunti relativi a Lab4

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

Metodologia epidemiologica

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Matlab per applicazioni statistiche

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

VERIFICA DELLE IPOTESI

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

IL TEST CHI QUADRATO χ 2

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

VERIFICA DELLE IPOTESI

Il test del Chi-quadrato

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 31 Ottobre 2012

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Test di restrizioni lineari nel MRLM: Esempi

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Problema pratico: Test statistico = regola di decisione

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al secondo anno, primo semestre.

Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al primo anno.

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo Laura Lavazza Matteo Scordo Alessandro Giosa Gruppo Quattro Ruote 1

19txtI_BORRA_ /11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

(3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) ORE MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI 90

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C

Metodi statistici per le ricerche di mercato

EMBA PART TIME 2012 ROMA I ANNO

Esercitazioni di Statistica con Matlab

Statistica per l azienda (1)

Transcript:

Prova di Laboratorio di Probabilità e Statistica - Soluzione traccia A 17 luglio 2015 ################### ESERCIZIO 1 ################### # CREO I VETTORI E LA TABELLA marca=c("hp", "Lenovo", "Apple") pezzi=c(480, 395, 320) vendite=data.frame(marca, pezzi) # CREO LA COLONNA DELLE PERCENTUALI tot_pezzi=sum(pezzi) perc=pezzi/tot_pezzi vendite=data.frame(vendite, perc) # CREO IL GRAFICO A ISTOGRAMMA barplot(pezzi, names.arg=marca) # GRAFICO A TORTA DELLE PERCENTUALI pie(perc, labels=marca) ################### ESERCIZIO 2 ################### # CREO LA TABELLA A DOPPIA ENTRATA farmaco=matrix(c(250, 50, 100, 100), nrow=2, byrow=true) trattamento=c("farmaco", "placebo") effetto=c("migliora", "peggiora") dimnames(farmaco)=list(trattamento, effetto) farmaco # DISEGNO IL GRAFICO A MOSAICO mosaicplot(farmaco)

# CALCOLO IL TEST DEL CHI-QUADRATO testchiq=chisq.test(farmaco) testchiq # POICHE IL VALORE CALCOLATO DEL CHI-QUADRATO E 61.9147, SUPERIORE ALLA SOGLIA CRITICA DI 3.84 VALIDO AL 5% PER 1 GRADO DI LIBERTA, SI RIFIUTA L IPOTESI NULLA DI INDIPENDENZA E SI CONFERMA LA CONNESSIONE FRA I FENOMENI # CALCOLO IL VALORE DELLA STATISTICA V DI CRAMER chiquadrato= testchiq$statistic # CALCOLO LA NUMEROSITA TOTALE DI ELEMENTI NELLA TABELLA N = sum(farmaco) V=sqrt( chiquadrato / (N*(2-1)) ) V # IL VALORE DEL V DI CRAMER E PARI A 0.351894 E QUESTO RISULTATO PORTA AD AFFERMARE CHE C È UNA DISCRETA CONNESSIONE FRA I DUE FENOMENI ################### ESERCIZIO 3 ################### # CREO I VETTORI DEI DATI dati=c(52, 51, 39, 44, 49, 46, 41) # EFFETTUO IL TEST BILATERALE PER VERIFICARE LE IPOTESI: # H0: mu=46 H1: mu!=46 t.test(dati, mu=46, alternative="two.sided", conf.level=0.99) # POICHE IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA (0.01) E MINORE DEL P-VALUE CALCOLATO (1) SI ACCETTA L IPOTESI NULLA # L INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA E COMPRESO FRA 39.04049 E 52.95951

Prova di Laboratorio di Probabilità e Statistica - Soluzione traccia B 17 luglio 2015 ################### ESERCIZIO 1 ################### # CREO I VETTORI E LA TABELLA marca=c("asus", "DELL", "Sony") pezzi=c(389, 254, 122) vendite=data.frame(marca, pezzi) # CREO LA COLONNA DELLE PERCENTUALI tot_pezzi=sum(pezzi) perc=pezzi/tot_pezzi vendite=data.frame(vendite, perc) # CREO IL GRAFICO A ISTOGRAMMA barplot(pezzi, names.arg=marca) # GRAFICO A TORTA DELLE PERCENTUALI pie(perc, labels=marca) ################### ESERCIZIO 2 ################### # CREO LA TABELLA A DOPPIA ENTRATA farmaco=matrix(c(500, 100, 200, 200), nrow=2, byrow=true) trattamento=c("farmaco", "placebo") effetto=c("migliora", "peggiora") dimnames(farmaco)=list(trattamento, effetto) farmaco # DISEGNO IL GRAFICO A MOSAICO mosaicplot(farmaco)

# CALCOLO IL TEST DEL CHI-QUADRATO testchiq=chisq.test(farmaco) testchiq # POICHE IL VALORE CALCOLATO DEL CHI-QUADRATO E 125.4018, SUPERIORE ALLA SOGLIA CRITICA DI 3.84 VALIDO AL 5% PER 1 GRADO DI LIBERTA, SI RIFIUTA L IPOTESI NULLA DI INDIPENDENZA E SI CONFERMA LA CONNESSIONE FRA I FENOMENI # CALCOLO IL VALORE DELLA STATISTICA V DI CRAMER chiquadrato= testchiq$statistic # CALCOLO LA NUMEROSITA TOTALE DI ELEMENTI NELLA TABELLA N = sum(farmaco) V=sqrt( chiquadrato / (N*(2-1)) ) V # IL VALORE DEL V DI CRAMER E PARI A 0.3541211 E QUESTO RISULTATO PORTA AD AFFERMARE CHE C È UNA DISCRETA CONNESSIONE FRA I DUE FENOMENI ################### ESERCIZIO 3 ################### # CREO I VETTORI DEI DATI dati=c(45, 36, 39, 42, 44, 41, 40) # EFFETTUO IL TEST BILATERALE PER VERIFICARE LE IPOTESI: # H0: mu=41 H1: mu!=41 t.test(dati, mu=41, alternative="two.sided", conf.level=0.99) # POICHE IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA (0.01) E MINORE DEL P-VALUE CALCOLATO (1) SI ACCETTA L IPOTESI NULLA # L INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA E COMPRESO FRA 36.71903 E 45.28097

Prova di Laboratorio di Probabilità e Statistica - Soluzione traccia C 17 luglio 2015 ################### ESERCIZIO 1 ################### # CREO I VETTORI E LA TABELLA marca=c("lenovo", "HP", "Samsung") pezzi=c(154, 126, 92) vendite=data.frame(marca, pezzi) # CREO LA COLONNA DELLE PERCENTUALI tot_pezzi=sum(pezzi) perc=pezzi/tot_pezzi vendite=data.frame(vendite, perc) # CREO IL GRAFICO A ISTOGRAMMA barplot(pezzi, names.arg=marca) # GRAFICO A TORTA DELLE PERCENTUALI pie(perc, labels=marca) ################### ESERCIZIO 2 ################### # CREO LA TABELLA A DOPPIA ENTRATA farmaco=matrix(c(50, 10, 20, 20), nrow=2, byrow=true) trattamento=c("farmaco", "placebo") effetto=c("migliora", "peggiora") dimnames(farmaco)=list(trattamento, effetto) farmaco # DISEGNO IL GRAFICO A MOSAICO mosaicplot(farmaco)

# CALCOLO IL TEST DEL CHI-QUADRATO testchiq=chisq.test(farmaco) testchiq # POICHE IL VALORE CALCOLATO DEL CHI-QUADRATO E 11.1607, SUPERIORE ALLA SOGLIA CRITICA DI 3.84 VALIDO AL 5% PER 1 GRADO DI LIBERTA, SI RIFIUTA L IPOTESI NULLA DI INDIPENDENZA E SI CONFERMA LA CONNESSIONE FRA I FENOMENI # CALCOLO IL VALORE DELLA STATISTICA V DI CRAMER chiquadrato= testchiq$statistic # CALCOLO LA NUMEROSITA TOTALE DI ELEMENTI NELLA TABELLA N = sum(farmaco) V=sqrt( chiquadrato / (N*(2-1)) ) V # IL VALORE DEL V DI CRAMER E PARI A 0.3340766 E QUESTO RISULTATO PORTA AD AFFERMARE CHE C È UNA DISCRETA CONNESSIONE FRA I DUE FENOMENI ################### ESERCIZIO 3 ################### # CREO I VETTORI DEI DATI dati=c(90, 72, 78, 84, 88, 82, 80) # EFFETTUO IL TEST BILATERALE PER VERIFICARE LE IPOTESI: # H0: mu=82 H1: mu!=82 t.test(dati, mu=82, alternative="two.sided", conf.level=0.99) # POICHE IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA (0.01) E MINORE DEL P-VALUE CALCOLATO (1) SI ACCETTA L IPOTESI NULLA # L INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA E COMPRESO FRA 73.43806 E 90.56194

Prova di Laboratorio di Probabilità e Statistica - Soluzione traccia D 17 luglio 2015 ################### ESERCIZIO 1 ################### # CREO I VETTORI E LA TABELLA marca=c("apple", "Sony", "Samsung") pezzi=c(782, 426, 598) vendite=data.frame(marca, pezzi) # CREO LA COLONNA DELLE PERCENTUALI tot_pezzi=sum(pezzi) perc=pezzi/tot_pezzi vendite=data.frame(vendite, perc) # CREO IL GRAFICO A ISTOGRAMMA barplot(pezzi, names.arg=marca) # GRAFICO A TORTA DELLE PERCENTUALI pie(perc, labels=marca) ################### ESERCIZIO 2 ################### # CREO LA TABELLA A DOPPIA ENTRATA farmaco=matrix(c(300, 100, 200, 200), nrow=2, byrow=true) trattamento=c("farmaco", "placebo") effetto=c("migliora", "peggiora") dimnames(farmaco)=list(trattamento, effetto) farmaco # DISEGNO IL GRAFICO A MOSAICO mosaicplot(farmaco)

# CALCOLO IL TEST DEL CHI-QUADRATO testchiq=chisq.test(farmaco) testchiq # POICHE IL VALORE CALCOLATO DEL CHI-QUADRATO E 52.272, SUPERIORE ALLA SOGLIA CRITICA DI 3.84 VALIDO AL 5% PER 1 GRADO DI LIBERTA, SI RIFIUTA L IPOTESI NULLA DI INDIPENDENZA E SI CONFERMA LA CONNESSIONE FRA I FENOMENI # CALCOLO IL VALORE DELLA STATISTICA V DI CRAMER chiquadrato= testchiq$statistic # CALCOLO LA NUMEROSITA TOTALE DI ELEMENTI NELLA TABELLA N = sum(farmaco) V=sqrt( chiquadrato / (N*(2-1)) ) V # IL VALORE DEL V DI CRAMER E PARI A 0.2556169 E QUESTO RISULTATO PORTA AD AFFERMARE CHE C È UNA DISCRETA CONNESSIONE FRA I DUE FENOMENI ################### ESERCIZIO 3 ################### # CREO I VETTORI DEI DATI dati=c(50, 72, 38, 24, 84, 66, 58) # EFFETTUO IL TEST BILATERALE PER VERIFICARE LE IPOTESI: # H0: mu=56 H1: mu!=56 t.test(dati, mu=56, alternative="two.sided", conf.level=0.99) # POICHE IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA (0.01) E MINORE DEL P-VALUE CALCOLATO (1) SI ACCETTA L IPOTESI NULLA # L INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA E COMPRESO FRA 27.23684 E 84.76316

Prova di Laboratorio di Probabilità e Statistica - Soluzione traccia E 17 luglio 2015 ################### ESERCIZIO 1 ################### # CREO I VETTORI E LA TABELLA marca=c("dell", "Apple", "Sony") pezzi=c(963, 549, 371) vendite=data.frame(marca, pezzi) # CREO LA COLONNA DELLE PERCENTUALI tot_pezzi=sum(pezzi) perc=pezzi/tot_pezzi vendite=data.frame(vendite, perc) # CREO IL GRAFICO A ISTOGRAMMA barplot(pezzi, names.arg=marca) # GRAFICO A TORTA DELLE PERCENTUALI pie(perc, labels=marca) ################### ESERCIZIO 2 ################### # CREO LA TABELLA A DOPPIA ENTRATA farmaco=matrix(c(40, 10, 15, 15), nrow=2, byrow=true) trattamento=c("farmaco", "placebo") effetto=c("migliora", "peggiora") dimnames(farmaco)=list(trattamento, effetto) farmaco # DISEGNO IL GRAFICO A MOSAICO mosaicplot(farmaco)

# CALCOLO IL TEST DEL CHI-QUADRATO testchiq=chisq.test(farmaco) testchiq # POICHE IL VALORE CALCOLATO DEL CHI-QUADRATO E 6.5202, SUPERIORE ALLA SOGLIA CRITICA DI 3.84 VALIDO AL 5% PER 1 GRADO DI LIBERTA, SI RIFIUTA L IPOTESI NULLA DI INDIPENDENZA E SI CONFERMA LA CONNESSIONE FRA I FENOMENI # CALCOLO IL VALORE DELLA STATISTICA V DI CRAMER chiquadrato= testchiq$statistic # CALCOLO LA NUMEROSITA TOTALE DI ELEMENTI NELLA TABELLA N = sum(farmaco) V=sqrt( chiquadrato / (N*(2-1)) ) V # IL VALORE DEL V DI CRAMER E PARI A 0.2854874 E QUESTO RISULTATO PORTA AD AFFERMARE CHE C È UNA DISCRETA CONNESSIONE FRA I DUE FENOMENI ################### ESERCIZIO 3 ################### # CREO I VETTORI DEI DATI dati=c(75, 108, 57, 36, 126, 99, 87) # EFFETTUO IL TEST BILATERALE PER VERIFICARE LE IPOTESI: # H0: mu=84 H1: mu!=84 t.test(dati, mu=84, alternative="two.sided", conf.level=0.99) # POICHE IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA (0.01) E MINORE DEL P-VALUE CALCOLATO (1) SI ACCETTA L IPOTESI NULLA # L INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA E COMPRESO FRA 40.85526 E 127.14474

Prova di Laboratorio di Probabilità e Statistica - Soluzione traccia F 17 luglio 2015 ################### ESERCIZIO 1 ################### # CREO I VETTORI E LA TABELLA marca=c("lenovo", "Apple", "ACER") pezzi=c(348, 589, 286) vendite=data.frame(marca, pezzi) # CREO LA COLONNA DELLE PERCENTUALI tot_pezzi=sum(pezzi) perc=pezzi/tot_pezzi vendite=data.frame(vendite, perc) # CREO IL GRAFICO A ISTOGRAMMA barplot(pezzi, names.arg=marca) # GRAFICO A TORTA DELLE PERCENTUALI pie(perc, labels=marca) ################### ESERCIZIO 2 ################### # CREO LA TABELLA A DOPPIA ENTRATA farmaco=matrix(c(80, 20, 30, 30), nrow=2, byrow=true) trattamento=c("farmaco", "placebo") effetto=c("migliora", "peggiora") dimnames(farmaco)=list(trattamento, effetto) farmaco # DISEGNO IL GRAFICO A MOSAICO mosaicplot(farmaco)

# CALCOLO IL TEST DEL CHI-QUADRATO testchiq=chisq.test(farmaco) testchiq # POICHE IL VALORE CALCOLATO DEL CHI-QUADRATO E 14.3438, SUPERIORE ALLA SOGLIA CRITICA DI 3.84 VALIDO AL 5% PER 1 GRADO DI LIBERTA, SI RIFIUTA L IPOTESI NULLA DI INDIPENDENZA E SI CONFERMA LA CONNESSIONE FRA I FENOMENI # CALCOLO IL VALORE DELLA STATISTICA V DI CRAMER chiquadrato= testchiq$statistic # CALCOLO LA NUMEROSITA TOTALE DI ELEMENTI NELLA TABELLA N = sum(farmaco) V=sqrt( chiquadrato / (N*(2-1)) ) V # IL VALORE DEL V DI CRAMER E PARI A 0.2994136 E QUESTO RISULTATO PORTA AD AFFERMARE CHE C È UNA DISCRETA CONNESSIONE FRA I DUE FENOMENI ################### ESERCIZIO 3 ################### # CREO I VETTORI DEI DATI dati=c(9, 6, 5, 11, 4, 11, 10) # EFFETTUO IL TEST BILATERALE PER VERIFICARE LE IPOTESI: # H0: mu=8 H1: mu!=8 t.test(dati, mu=8, alternative="two.sided", conf.level=0.99) # POICHE IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA (0.01) E MINORE DEL P-VALUE CALCOLATO (1) SI ACCETTA L IPOTESI NULLA # L INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA E COMPRESO FRA 3.874755 E 12.125245

Prova di Laboratorio di Probabilità e Statistica - Soluzione traccia G 17 luglio 2015 ################### ESERCIZIO 1 ################### # CREO I VETTORI E LA TABELLA marca=c("hp", "DELL", "ACER") pezzi=c(478, 379, 288) vendite=data.frame(marca, pezzi) # CREO LA COLONNA DELLE PERCENTUALI tot_pezzi=sum(pezzi) perc=pezzi/tot_pezzi vendite=data.frame(vendite, perc) # CREO IL GRAFICO A ISTOGRAMMA barplot(pezzi, names.arg=marca) # GRAFICO A TORTA DELLE PERCENTUALI pie(perc, labels=marca) ################### ESERCIZIO 2 ################### # CREO LA TABELLA A DOPPIA ENTRATA farmaco=matrix(c(160, 40, 60, 60), nrow=2, byrow=true) trattamento=c("farmaco", "placebo") effetto=c("migliora", "peggiora") dimnames(farmaco)=list(trattamento, effetto) farmaco # DISEGNO IL GRAFICO A MOSAICO mosaicplot(farmaco)

# CALCOLO IL TEST DEL CHI-QUADRATO testchiq=chisq.test(farmaco) testchiq # POICHE IL VALORE CALCOLATO DEL CHI-QUADRATO E 30.0373, SUPERIORE ALLA SOGLIA CRITICA DI 3.84 VALIDO AL 5% PER 1 GRADO DI LIBERTA, SI RIFIUTA L IPOTESI NULLA DI INDIPENDENZA E SI CONFERMA LA CONNESSIONE FRA I FENOMENI # CALCOLO IL VALORE DELLA STATISTICA V DI CRAMER chiquadrato= testchiq$statistic # CALCOLO LA NUMEROSITA TOTALE DI ELEMENTI NELLA TABELLA N = sum(farmaco) V=sqrt( chiquadrato / (N*(2-1)) ) V # IL VALORE DEL V DI CRAMER E PARI A 0.3063767 E QUESTO RISULTATO PORTA AD AFFERMARE CHE C È UNA DISCRETA CONNESSIONE FRA I DUE FENOMENI ################### ESERCIZIO 3 ################### # CREO I VETTORI DEI DATI dati=c(18, 12, 10, 22, 8, 22, 20) # EFFETTUO IL TEST BILATERALE PER VERIFICARE LE IPOTESI: # H0: mu=16 H1: mu!=16 t.test(dati, mu=16, alternative="two.sided", conf.level=0.99) # POICHE IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA (0.01) E MINORE DEL P-VALUE CALCOLATO (1) SI ACCETTA L IPOTESI NULLA # L INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA E COMPRESO FRA 7.74951 E 24.25049

Prova di Laboratorio di Probabilità e Statistica - Soluzione traccia H 17 luglio 2015 ################### ESERCIZIO 1 ################### # CREO I VETTORI E LA TABELLA marca=c("lenovo", "Samsung", "Apple") pezzi=c(885, 684, 153) vendite=data.frame(marca, pezzi) # CREO LA COLONNA DELLE PERCENTUALI tot_pezzi=sum(pezzi) perc=pezzi/tot_pezzi vendite=data.frame(vendite, perc) # CREO IL GRAFICO A ISTOGRAMMA barplot(pezzi, names.arg=marca) # GRAFICO A TORTA DELLE PERCENTUALI pie(perc, labels=marca) ################### ESERCIZIO 2 ################### # CREO LA TABELLA A DOPPIA ENTRATA farmaco=matrix(c(320, 80, 120, 120), nrow=2, byrow=true) trattamento=c("farmaco", "placebo") effetto=c("migliora", "peggiora") dimnames(farmaco)=list(trattamento, effetto) farmaco # DISEGNO IL GRAFICO A MOSAICO mosaicplot(farmaco)

# CALCOLO IL TEST DEL CHI-QUADRATO testchiq=chisq.test(farmaco) testchiq # POICHE IL VALORE CALCOLATO DEL CHI-QUADRATO E 61.4478, SUPERIORE ALLA SOGLIA CRITICA DI 3.84 VALIDO AL 5% PER 1 GRADO DI LIBERTA, SI RIFIUTA L IPOTESI NULLA DI INDIPENDENZA E SI CONFERMA LA CONNESSIONE FRA I FENOMENI # CALCOLO IL VALORE DELLA STATISTICA V DI CRAMER chiquadrato= testchiq$statistic # CALCOLO LA NUMEROSITA TOTALE DI ELEMENTI NELLA TABELLA N = sum(farmaco) V=sqrt( chiquadrato / (N*(2-1)) ) V # IL VALORE DEL V DI CRAMER E PARI A 0.3098582 E QUESTO RISULTATO PORTA AD AFFERMARE CHE C È UNA DISCRETA CONNESSIONE FRA I DUE FENOMENI ################### ESERCIZIO 3 ################### # CREO I VETTORI DEI DATI dati=c(27, 18, 15, 33, 12, 33, 30) # EFFETTUO IL TEST BILATERALE PER VERIFICARE LE IPOTESI: # H0: mu=24 H1: mu!=24 t.test(dati, mu=24, alternative="two.sided", conf.level=0.99) # POICHE IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA (0.01) E MINORE DEL P-VALUE CALCOLATO (1) SI ACCETTA L IPOTESI NULLA # L INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA E COMPRESO FRA 11.62426 E 36.37574