PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM

Docente: Ferreri Luciana

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

Numeri naturali ed operazioni con essi

I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Economia aziendale, Scienze integrate

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO EMILIO GADDA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA. CLASSE 1 a C (INF. TEL.

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Programmazione di Matematica

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

ANNO SCOLASTICO

Competenze Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze. Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE PRIMA A ORDINARIO ANNO SCOLASTICO 2017/18

I LINGUISTICO/SCIENZE UMANE MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

Saper riconoscere se una legge è un operazione interna in un determinato insieme.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 1 D DOCENTE : ROMANO LUDOVICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe:1A A.S. 2014/15 Docente: BIDOLI MARA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

Indirizzo: Quadriennale Internazionale. Classe PRIMA. Disciplina: MATEMATICA. Primo Biennio

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Programmazione disciplinare: Matematica 2 anno

MATEMATICA CLASSE I B

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Transcript:

Classe: I DC Materia: Matematica ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Docente: Donatella Stanghellini LIVELLO DI PARTENZA Il livello di preparazione risulta eterogeneo e le situazioni di profitto differenziate. Dalle verifiche effettuate al termine delle ore di allineamento si è evidenziato un esito disomogeneo, con diverse prove insufficienti ed alcune molto buone. OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO INSIEMI NUMERICI DURATA: 20 ORE grafica.. Conoscere gli insiemi N,Z,Q Riconoscere l insieme di appartenenza di un numero e le sue possibili rappresentazioni. Saper ordinare una serie di numeri razionali sulla retta. Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni..). Risolvere problemi con rapporti e percentuali. Conoscere e saper applicare le proprietà delle quattro operazioni e delle potenze con esponente intero. Saper calcolare il valore di un espressione numerica anche con le proprietà delle potenze. Rappresentare la soluzione di un problema con un espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice. Insiemi numerici N,Z,Q: rappresentazioni, operazioni, ordinamento. Semplici problemi diretti e inversi. 1

UNITA DI APPRENDIMENTO GLI INSIEMI, LA LOGICA, LE RELAZIONI DURATA : 14 ORE Analizzare dati e cercare di interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi Saper usare il linguaggio simbolico degli insiemi e le relative operazioni. Saper analizzare e risolvere semplici problemi utilizzando gli insiemi. Conoscere il concetto di relazione su un insieme e le relative proprietà. Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi. Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica. Rappresentare una funzione nel piano cartesiano. Interpretare l andamento di un fenomeno quantitativo e dipendente da una variabile a partire dal suo grafico nel piano cartesiano. Elementi di Teoria degli Insiemi. Operazioni Insiemistiche. Semplici problemi di natura insiemistica. Relazioni tra insiemi rappresentazione. Funzioni. UNITA DI APPRENDIMENTO CALCOLO LETTERALE DURATA : 44 ORE grafica Saper eseguire le operazioni con monomi e polinomi Conoscere e saper calcolare prodotti notevoli: somma per differenza di due monomi, quadrato di un polinomio, cubo di un binomio. Conoscere e saper applicare i seguenti metodi di scomposizione in fattori di polinomi: raccoglimento a fattor comune totale e parziale, riconoscimento di prodotti notevoli, somma e differenza di due cubi, trinomio particolare, Ruffini. Saper stabilire le condizioni di esistenza di frazioni algebriche Saper eseguire operazioni ed espressioni con le frazioni algebriche. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa. Rappresentare sequenze di operazioni e risolvere problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. Monomi e polinomi: definizioni ed operazioni Scomposizioni in fattori di polinomi Frazioni algebriche: condizioni di esistenza e relative operazioni. Espressioni algebriche. 2

UNITA DI APPRENDIMENTO EQUAZIONI LINEARI DURATA : 14 ORE grafica Conoscere il concetto di equazione e di soluzione di un equazione. Distinguere equazioni ed identità. Conoscere i principi di equivalenza. Riconoscere equazioni determinate, indeterminate ed impossibili. Saper risolvere equazioni numeriche di primo grado ad una incognita intere. Saper verificare la correttezza dei procedimenti per la risoluzione delle equazioni. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa. Saper analizzare, formalizzare e risolvere problemi di primo grado. Identità ed equazioni. Principi di equivalenza delle equazioni. Soluzione di un equazione di primo grado. Problemi di primo grado ad una incognita. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni di 1 grado. UNITA DI APPRENDIMENTO ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA DURATA : 10 ORE Analizzare dati e cercare di interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati. Determinare frequenze assolute e relative, trasformare una frequenza relativa in percentuale; rappresentare graficamente una tabella di frequenza. Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati. Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati. I dati statistici, la loro organizzazione e la loro rappresentazione. La frequenza assoluta e la frequenza relativa. Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana e moda. Gli indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, scarto quadratico medio. 3

UNITA DI APPRENDIMENTO ELEMENTI DI GEOMETRIA DURATA : 20 ORE Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete Sviluppare l intuizione geometrica nel piano Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative Acquisire capacità logiche attraverso l applicazione del metodo ipotetico-deduttivo Riconoscere con consapevolezza l ipotesi e la tesi in ogni teorema Saper ripercorrere una dimostrazione con un linguaggio corretto e con coerenza logica Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione, sviluppando capacità di deduzione. Generalizzare relazioni fra triangoli e quadrilateri In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione. Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione. Il piano euclideo: enti primitivi. I triangoli: definizioni, proprietà e teoremi relativi. Congruenza di triangoli. Relazioni tra rette: rette parallele e perpendicolari: definizioni, proprietà e teoremi relativi. I parallelogrammi e i trapezi: definizioni, proprietà e teoremi relativi. OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Saper operare correttamente con i numeri razionali; Sapere eseguire le operazioni fondamentali del calcolo letterale; Sapere risolvere equazioni ad una incognita; Conoscere le proprietà delle figure piane e riconoscere le relazioni di conseguenza logica tra due proposizioni geometriche. Saper analizzare e rappresentare un insieme di dati. METODOLOGIA D INSEGNAMENTO Didattica di tipo laboratoriale. Coinvolgimento dell alunno a livello personale e collettivo in problematiche e situazioni operative e di natura applicativa. Discussioni e riflessioni di gruppo e a gruppi. Rielaborazione e recupero periodico delle conoscenze. Raccordo interdisciplinare con docenti delle discipline collegate ed elaborazione di progetti comuni. Competenze di cittadinanza Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e Abilità/capacità cercare di organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro o comprendere messaggi di genere tecnico e scientifico e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri cercare di inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita scolastica e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le 4

responsabile Individuare collegamenti e relazioni regole, le responsabilità individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. STRUMENTI DIDATTICI Testo utilizzato: Massimo Bergamini Graziella Barozzi MATEMATICA multimediale.verde (Volume 1) Zanichelli. Strumenti: lezione frontale, lezione cooperativa, lavori di gruppo, attività laboratoriale. Numero di ore settimanale di lezione: 4. Numero di ore totali annuali previste: 132. Strategie di recupero adottate: recupero in itinere e lavoro autonomo. Saranno attivati corsi di recupero didattico, alla fine del primo quadrimestre e dopo gli scrutini finali, organizzati dall'istituto secondo modalità da deliberarsi. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri di valutazione: La valutazione sarà quantificata secondo i parametri indicati nella tabella contenuta nel P.O.F. che esplicita gli elementi costitutivi della votazione e garantisce omogeneità e chiarezza di procedure. Gli allievi inoltre verranno valutati tenendo conto : del percorso di apprendimento (progressi rispetto ai livelli di partenza);della partecipazione; dell impegno; dell interesse. PROVE N. Criteri valutazione Scritte/Pratiche 4 Capacità di decodifica dei quesiti. Ordine e chiarezza espositiva dei procedimenti. Integrazione delle competenze scientifiche e matematiche e Orali 4 capacità di collegamenti. Precisione dei risultati degli elaborati. Percorsi risolutivi alternativi. Abilità risolutive dei problemi. Completezza e approfondimento delle conoscenze. Chiarezza verbale di esposizione e uso di linguaggio specifico. Capacità di applicare le conoscenze Bologna, 30/10/2017 La Docente Prof.ssa Donatella Stanghellini 5