Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Documenti analoghi
Prova d esame di Reti Logiche T 10 Giugno 2016

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

FSM: Macchine a Stati Finiti

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

A.C. Neve Esercizi Digitali 1

Compito A. Esercizio 1 (13 punti) Minimizzare l automa descritto dalla seguente tabella degli stati

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

1. Automi a stati finiti: introduzione

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

Flip-flop Macchine sequenziali

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

Calcolatori Elettronici Reti Sequenziali Asincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

Esercizio sugli automi di Moore

Reti sequenziali sincrone

Macchine RAM. API a.a. 2013/2014 Gennaio 27, 2014 Flavio Mutti, PhD

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Verifica di Sistemi. 2. Il latch SR a porte NOR non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0

Algebra di Boole Algebra di Boole

Elementi base per la realizzazione dell unità di calcolo

Collaudo statico di un ADC

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

PROGETTO E VERIFICA DI CIRCUITI LOGICI COMBINATORI IMPLEMENTATI CON SOLE PORTE NAND.

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

I diversi modi di contare

FSM: Macchine a Stati Finiti

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Macchine sequenziali

(Link al materiale in formato html)

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi

Diagrammi a blocchi 1

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

CAPITOLO 2 CIRCUITI SEQUENZIALI

Sequential Logic. 2 storage mechanisms positive feedback charge-based. Inputs. Outputs COMBINATIONAL LOGIC. Current State. Next state.

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Introduzione ai microcontrollori

Macchina di Turing ... !!... !!! a b b! b a! Nastro di Input. testina. s t q i. s r. Unità di Controllo q j S / D / F

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Utilizzo di fusibili di stringa

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Architettura dei Calcolatori Reti Sequenziali Sincrone

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

Step I: equazioni logiche per ogni singola uscita

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

La disposizione estetica della lettera commerciale

IL CODICE EAN (European Article Number)

Corso di Informatica

Macchine a stati finiti sincrone

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

I CONTATORI SINCRONI

WebUploader Manuale d uso

Esercitazione RSS FONDAMENTI DI INFORMATICA B. Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell informazione DIDATTICA A DISTANZA

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

Registri. «a2» Copyright Daniele Giacomini --

Progettazione di Algoritmi

Uso del pannello operatore

Compilazione on-line del Piano di Studio

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

L integrato NE555 come monostabile

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Programmazione modulare a.s

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

Programma (piano di lavoro) svolto

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

ANALISI DEL QUESITO «UN TEST GENETICO»

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI CONTATORI ASINCRONI E VISUALIZZAZIONE DEL CONTEGGIO SU VISUALIZZATORE A LED A 7 SEGMENTI

Transcript:

Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z), entrambi sincroni. In ogni intervallo di clock l'uscita Z deve assumere il valore logico soltanto se gli ultimi quattro valori di X costituiscono una palindrome (cioè una configurazione che è identica se letta da destra verso sinistra o viceversa). X Z DOMANDA N. Individuare il grafo degli stati. DOMANDA N.2 Individuare la tabella di flusso e l automa minimo. DOMANDA N.3 Individuare la tabella delle transizioni. DOMANDA N.4 Individuare la rete di costo minimo necessaria per le variabili di stato e tracciare il corrispondente schema SP nel caso si usino flipflop D. DOMANDA N.5 Realizzare la rete completando lo schema sottostante con gate elementari.

ESERCIZIO N. Una rete sequenziale sincrona e caratterizzata da un segnale di ingresso X e da un segnale di uscita Z. Z deve assumere il valore logico in corrispondenza dell intervallo di ricezione dell ultimo simbolo di una delle due seguenti sequenze di ingresso:,. In tutti gli altri casi Z deve assumere il livello logico. Ad esempio, a) Individuare il grafo degli stati (suggerimento: ne servono meno di 8). b) Tracciare la tabella di flusso e la tabella delle transizioni. c) Individuare la rete di costo minimo necessaria per le variabili di stato e tracciare il corrispondente schema SP nel caso si usino flipflop D. ESERCIZIO N. 2 Una rete sequenziale sincrona e caratterizzata da un segnale di ingresso X e da un segnale di uscita Z. In risposta ad un fronte di discesa di X, Z deve assumere immediatamente il valore e poi, se la situazione X= perdura anche per i periodi successivi, il valore opposto a quello che ha presentato nell intervallo precedente. In risposta ad un fronte di salita di X, Z deve assumere immediatamente il valore opposto a quello che ha presentato nell intervallo precedente e mantenerlo poi finché X=. Ad esempio, a) Descrivere il comportamento della rete con un grafo a quattro stati. b) Tracciare la tabella di flusso e dimostrare che la macchina minima ha solo tre stati. c) Tracciare la tabella delle transizioni della macchina minima

d) Si sintetizzino le variabili di stato futuro e l uscita ricavando le espressioni minime a NOR, nel caso di utilizzo dei flipflop D. ESERCIZIO N. 3 Il comportamento di una rete sequenziale sincrona, caratterizzata da un unico segnale di ingresso X e da un unico segnale di uscita Z, e definito dal diagramma degli stati indicato in figura. Per la realizzazione della rete occorre avvalersi di un contatore binario per 4, con ingressi E (Enable), U/D (Up/Down ) e uscite y,y (bit meno significativo). In dipendenza dei valori assunti dai comandi EN, U/D durante un intervallo di clock, il contatore può: mantenere il valore attuale (EN= e U/D =) contare in avanti (EN= e U/D =) contare all indietro (EN= e U/D =) a) Individuare le 2 possibili codifiche degli stati che consentono di impiegare tale contatore nella realizzazione della rete assumendo di codificare A con la configurazione. b) Individuare le espressioni minime SP e NAND dei segnali EN,U/D e Z facendo riferimento ad una delle due codifiche.

ESERCIZIO N. 4 DOMANDA N. Individuare le espressioni PS delle variabili di stato futuro della rete sequenziale sincrona di figura. Gli ingressi di PRESET e CLEAR dei flipflop D sono collegati al segnale (Vcc in figura) e sono quindi sempre disattivati. DOMANDA N.2 Tracciare la tabella delle transizioni DOMANDA N.3 Evidenziare sui grafi i quattro possibili comportamenti della rete ad ingressi costanti ed individuare per ciascuno il numero di stati percorsi in sequenza a regime

ESERCIZIO N. 5 Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona avente due ingressi, S ed X, ed una uscita, Z. Il segnale S normalmente vale e va a molto di rado per un solo intervallo di clock. Ad ogni attivazione di S (cioè quando S=) la rete deve verificare se la sequenza costituita dai 3 valori assunti da X nell intervallo di attivazione di S e nei 2 intervalli successivi comprende almeno due consecutivi. In tal caso l uscita Z deve prontamente assumere il valore per un solo intervallo di clock. In tutte le altre situazioni Z deve rimanere a : S X Z DOMANDA N. Si disegni il diagramma degli stati della rete. DOMANDA N. 2 A partire dal diagramma degli stati ottenuto al punto precedente si ricavino la tabella di flusso e la tabella delle transizioni. DOMANDA N. 3 Si dica se il comportamento della rete segue il modello di Mealy oppure il modello di Moore, motivando in modo chiaro e sintetico la risposta fornita. DOMANDA N. 4 Si ricavino le espressioni minime a NAND delle funzioni d uscita e di stato futuro utilizzando flipflop D. DOMANDA N. 5 A partire dalle espressioni minime ricavate al punto precedente si disegni lo schema logico della rete.

ESERCIZIO N. 6 Una rete sequenziale sincrona (RSS) ha due ingressi, S ( Start ) ed R ( Ready ), ed una uscita, Z. A seguito dell attivazione di S, la rete deve generare un impulso su Z avente durata dipendente dall andamento di R. Più precisamente, quando S= la rete è a riposo e Z=. Quando S= (tale configurazione corrisponde all attivazione di S e dura un solo ciclo di clock) l uscita Z deve andare a per almeno due clock a partire dal clock successivo a quello in cui S=. Se nel secondo clock in cui Z= l ingresso R vale, allora Z torna a nel clock successivo, se invece nel secondo clock in cui Z= l ingresso R vale l uscita Z vale anche nel clock successivo e ci rimane fino a che R=, per tornare poi a solo nel clock successivo a quello in cui R=. In ogni caso, quando Z torna a deve rimanere a per almeno due clock (ciò implica che se S si attiva nel clock in cui Z torna a il comando di Start non produce alcun effetto). Le forme d onda seguenti illustrano ulteriormente il funzionamento della rete: S R Z DOMANDA N. Assumendo di avere a disposizione un contatore per 8 in codice Gray dotato di comandi di ENABLE e RESET (sincrono), si realizzi un contatore per 4 in codice Gray dotato di comando di ENABLE ed in grado di autoinizializzarsi in un ciclo di clock. A tale scopo, si ricavi la mappa di Karnaugh della funzione RESET, si determini l espressione minima SP e la corrispondente espressione a NAND ed infine si disegni lo schema logico del contatore per 4 ottenuto collegando il contatore per 8 e la rete a NAND che genera il RESET. DOMANDA N. 2 Si disegni il diagramma degli stati di una macchina di Moore a 4 stati che descrive il comportamento della RSS. DOMANDA N. 3 Si realizzi la RSS a partire dal contatore per 4 in codice Gray dotato di ENABLE progettato al primo punto dell esercizio. In particolare la RSS deve essere costituita dal contatore e da una rete combinatoria che ricevendo in ingresso i segnali S,R e le variabili di stato del contatore genera in uscita il comando di ENABLE e l uscita Z. A tale scopo si esegua la codifica degli stati, si ricavino le mappe di Karnaugh di ENABLE e Z, si esegua la sintesi minima SP di ENABLE e Z, si disegni lo schema logico della RSS.

ESERCIZIO N. 7 Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona avente due ingressi, x ed y, ed una uscita, z. L uscita z deve prontamente andare a ogni qual volta il segnale y assume la sequenza x, cioè quando y vale per due clock consecutivi e poi, nel terzo clock, assume lo stesso valore di x. In tutte le altre situazioni l uscita z deve rimanere a. La figura seguente mostra a titolo di esempio un possibile andamento dei segnali x e y ed il corrispondente andamento di z: x y z A tale scopo: DOMANDA N. Si disegni il diagramma degli stati della rete. DOMANDA N. 2 A partire dal diagramma degli stati ottenuto al punto precedente si ricavino la tabella di flusso e la tabella delle transizioni. DOMANDA N. 3 Si dica se il comportamento della rete segue il modello di Mealy oppure il modello di Moore, motivando in modo chiaro e sintetico la risposta fornita. DOMANDA N. 4 Si ricavino le espressioni minime SP delle funzioni d uscita e di stato futuro mostrando chiaramente i raggruppamenti rettangolari associati ai termini presenti nelle espressioni, nell ipotesi di utilizzare flipflop di tipo D. DOMANDA N. 5 A partire dalle espressioni minime SP ricavate al punto precedente si disegni lo schema logico della rete.

ESERCIZIO N. 8 Si esegua l analisi della rete sequenziale sincrona mostrata in figura: x x 2 z Q Q D Q D Q clock A tale scopo: DOMANDA N. Si scrivano le espressioni a NOR delle variabili di stato futuro (Q n+, Q n+ ) e dell uscita (z n ) e si ricavino poi le corrispondenti espressioni normali PS. DOMANDA N. 2 A partire dalle espressioni PS ottenute al punto precedente si ricavi la tabella delle transizioni. DOMANDA N. 3 Nella tabella delle transizioni ricavata al punto precedente si individuino eventuali stati equivalenti. DOMANDA N. 4 Si disegni il diagramma degli stati dell automa minimo equivalente. DOMANDA N. 5 Analizzando il diagramma degli stati si descriva a parole in modo chiaro e sintetico il comportamento della rete.

ESERCIZIO N. 9 Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona avente un ingresso, x, ed una uscita, z. La rete ha la funzione di normalizzare la durata degli intervalli al livello logico dell ingresso x. Più precisamente, a fronte di intervalli dell ingresso x aventi durata qualsiasi la rete deve generare sull uscita z degli intervalli aventi durata sempre pari a 3 clock. Al fine di garantire che la rete possa rilevare tutti gli intervalli di livello logico di x, si fa l ipotesi che un intervallo al livello logico di x di durata pari a clock sia sempre seguito da almeno due clock in cui x vale e che un intervallo al livello logico di x di durata pari a 2 clock sia sempre seguito da almeno un clock in cui x vale. La figura seguente completa la descrizione del comportamento della rete da sintetizzare: x z DOMANDA N. Si disegni il diagramma degli stati della rete. DOMANDA N. 2 A partire dal diagramma degli stati ottenuto al punto precedente si ricavino la tabella di flusso e la tabella delle transizioni. DOMANDA N. 3 Si ricavino le espressioni minime SP delle funzioni d uscita e di eccitazione dei flipflop T, mostrando chiaramente i raggruppamenti rettangolari associati ai termini presenti nelle espressioni. DOMANDA N. 4 A partire dalle espressioni minime SP ricavate al punto precedente si disegni lo schema logico della rete. DOMANDA N. 5 Si vuole realizzare lo stesso comportamento della rete sintetizzata utilizzando un contatore binario per n dotato di ingressi di EN (Enable) e RES (Reset). Si spieghi quale valore di n è opportuno utilizzare per la realizzazione e si indichi la codifica degli stati utilizzata (cioè la corrispondenza fra gli stati della rete e quelli del contatore). DOMANDA N. 6 Si mostrino le mappe delle funzioni EN e RES che consentono di ottenere il comportamento desiderato. DOMANDA N. 7 Si individui, tra le possibili sintesi SP di EN e RES, quella che richiede il minor numero di gate AND e OR. DOMANDA N. 8 Si disegni lo schema logico della rete indicando con una blackbox la rete combinatoria che realizza le funzioni EN, RES e z.