Piano di lavoro preventivo

Documenti analoghi
Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Emilio Angeleri. Anno scolastico 2013 / 2014.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Cesare Carmine. Anno scolastico 2016 / 2017.

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3(2) TOTALE ANNUALE : 99

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: Silvio Valpreda. Materia di: Meccanica. Classe VB Energia. Anno Scolastico: 2017/ 18

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Materia: SISTEMI AUTOMATICI. Anno Scolastico:

PIANO DI LAVORO ANNUALE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

Piano di lavoro e di attività didattica. Classe Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Angeleri Emilio. Anno scolastico 2014/ 2015.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Capacità operative e pratico-grafiche

Moduli Titolo del modulo Ore

All. 2 Valutazione del comportamento

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: MESSINA CARMEN. Materia di: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

Programma (piano di lavoro) preventivo

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: Fortunato LAURIA. Materia di: DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina SISTEMI E AUTOMAZIONE

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Marco Sammartino. Materia SISTEMI E RETI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GIOVANNI CAPELLINI» - LA SPEZIA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico)

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Sezione TRASPORTI E LOGISTICA. Docente/i

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

III AI INFORMATICA SISTEMI E RETI. Docente/i

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

PROGRAMMA DEL CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONE CALASSE 4^N A.S 2014/2015 OBBIETTIVO CONOSCERE:

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff: E.Talomo e M. Sammartino (I.T.P) Materia: Sistemi e reti.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

IIS MALPIGHI Crevalcore(BO) Classe 3A PMM a.s Docente: CINALLI Vincenzo APPLICAZIONI

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMA SVOLTO LABORATORI TECNOLOGICI CLASSE 2^A ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

Transcript:

Data: 30 ottobre 2017 pag. 1 di 9 Piano di lavoro preventivo prof.ri: SATALINO Gesumino (Teoria) GALATI Roberto (Laboratorio) Materia: Sistemi e Automazione Industriale Classe: IV B Meccatronica Anno Scolastico: 2017/2018 SATALINO Gesumino GALATI Roberto DS Data Sigla Firma Sigla Firma Data Redazione Approvazione DC 08-4BM_Sistemi_Satalino IV / B mecc Rev.1

Pagina 2 di 9 Il piano di lavoro preventivo docente, prevede lo sviluppo dei seguenti punti: PUNTO ARGOMENTO 1 Obiettivi disciplinari e obiettivi minimi trasversali 2 Contenuti e tempi di svolgimento del programma 3 Scelte metodologiche e materiali utilizzati 4 Verifiche: tecniche; strumenti e frequenza; modalità di recupero 5 Valutazione: criteri, descrittori e definizione dei valori dei voti.

Pagina 3 di 9 PUNTO 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI (Obiettivi minimi necessari al conseguimento della sufficienza) 1 modulo: Pneumatica - saper leggere lo schema di un impianto pneumatico descrivendone i vari componenti; - saper descrivere il comportamento e il trattamento dell aria in un impianto pneumatico; - saper realizzare schemi funzionali di circuiti, con l impiego di cilindri d.e. e distributori bistabili e/o monostabili, che realizzano sequenze senza o con segnali bloccanti; - saper rappresentare cicli complessi con il Grafcet, differenziando Grafcet di 1 livello e di 2 livello. 2 modulo: Elettropneumatica - saper leggere lo schema di un circuito elettropneumatico di più cilindri per realizzare sequenze; - saper realizzare schemi funzionali di circuiti, con l impiego di cilindri d.e. ed elettrovalvole distributrici bistabili, che realizzano sequenze senza o con segnali bloccanti e con pulsanti di emergenza e di riavvio. 3 modulo: Oleodinamica - saper leggere lo schema di un impianto oleodinamico descrivendone i vari componenti; - saper realizzare i circuiti oleodinamici fondamentali. 4 modulo: Motori elettrici - saper dare una classificazione delle macchine elettriche, saper applicare ad esse il concetto di rendimento e definirne le principali perdite; - saper dare una descrizione costruttiva e funzionale e saper indicare i principali parametri del motore a c.a. asincrono trifase e monofase, del motore in c.c. e dei motori speciali. OBIETTIVI MINIMI TRASVERSALI saper prendere appunti. utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. saper applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi. acquisire la capacità di collegare le conoscenze anche in forma interdisciplinare. sviluppare la capacità di analisi e sintesi. padroneggiare le conoscenze informatiche di base e i programmi applicativi più utilizzati nello studio e nel lavoro. acquisire le competenze professionali di base e una propensione culturale all aggiornamento saper lavorare in gruppo.

Pagina 4 di 9 PUNTO 2 Teoria Tempi di svolgimento AUTOMAZIONE CON CIRCUITI PNEUMATICI (Sistemi automatici pneumatici a logica cablata) 1 modulo: Pneumatica Componenti pneumatici Aria compressa - Produzione, trattamento e distribuzione dell'aria compressa: schema generale di un impianto pneumatico, i principi fisici della pneumatica (l aria, la pressione, l umidità, le trasformazioni dell aria e le leggi dei gas, la portata, le condizioni normali dell aria). - Componentistica impianto produzione aria compressa: compressori, valvola di sicurezza, gruppi FRL, pressostato. Elementi di lavoro, di comando e di pilotaggio pneumatici - Attuatori lineari e rotanti - Valvole di controllo direzionale, della portata, della pressione e valvole speciali. Settembre 1/2 Ottobre Tecniche di comando pneumatico - Elementi di architettura dei comandi automatici Circuiti pneumatici fondamentali - Schema di un circuito pneumatico elementare. Schemi funzionali e schemi costruttivi. - Simbologia unificata UNI per impianti pneumatici: lettura ed interpretazione di schemi (identificazione della parte di lavoro o di potenza e della parte di comando, riconoscimento e applicazione delle convenzioni nella rappresentazione degli schemi funzionali). - Valvole e circuiti logici. Cicli sequenziali senza segnali bloccanti - Schemi funzionali di circuiti pneumatici realizzanti sequenze: sequenza letterale, ciclogramma, equazioni di funzionamento, analisi dei segnali di comando, schemi funzionali di circuiti con distributori monostabili e bistabili. - Cicli senza segnali bloccanti: tecnica diretta e tecnica dei collegamenti. 1/2 Ottobre Novembre Cicli sequenziali con segnali bloccanti e corse ripetute - Cicli con segnali bloccanti: tecnica dei collegamenti e tecnica della cascata.

- Il GRAFCET: grafcet di 1 e di 2 livello, grafcet descrittivo di sequenze simultanee e condizionate; dal grafcet al sequenziatore pneumatico: tecnica del sequenziatore. - Sequenziatore pneumatico e schemi circuitali: modulo derivatore, temporizzatore. Pagina 5 di 9 Dicembre 2 modulo: Elettropneumatica Componentistica elettropneumatica 1. Elettrovalvole, simbologia unificata UNI. 2. Componenti elettromeccanici per gruppi di comando elettrico: relè elettromeccanici, finecorsa elettromeccanici, sensori di prossimità (tipologie, caratteristiche, applicazioni), temporizzatori e contatori. Gennaio Tecniche di comando elettropneumatico Circuiti elettropneumatici fondamentali 3. Componenti, simbologia unificata UNI, circuito logico di comando e relativo schema elettrico funzionale, comandi elettropneumatici per attuatori a semplice e a doppio effetto, realizzazione di operazioni logiche, comandi elettrici temporizzati. Realizzazione di sequenze con tecnologia elettropneumatica 4. Comando elettrico di cicli di uno o più attuatori senza e con segnali bloccanti (tecnica diretta, metodo della cascata o dei relè ausiliari e metodo delle memorie di passo), con impiego di distributori monostabili e bistabili. 5. Realizzazione elettrica dei comandi di emergenza. 6. Lettura ed interpretazione di schemi funzionali con movimenti ripetuti e con presenza di pulsanti di emergenza e di riavvio. 7. Confronto tra la tecnologia pneumatica e quella elettropneumatica. Febbraio Marzo AUTOMAZIONE CON L OLEODINAMICA (Sistemi automatici oleodinamici a logica cablata) 3 modulo: Oleodinamica 1. Differenze tra tecnologia pneumatica e tecnologia oleodinamica. Componentistica oleodinamica Produzione di energia idraulica 2. Elementi di meccanica dei fluidi, proprietà dei fluidi idraulici. 3. Centraline oleodinamiche. Aprile

Componenti dei sistemi oleodinamici 4. Elementi di lavoro, elementi di comando e di controllo (valvole di regolazione della pressione, direzione e portata), elementi di accumulazione. Tecniche di comando oleodinamico 5. Circuiti oleodinamici fondamentali. 6. Comandi automatici oleodinamici. 7. Trasmissioni idrostatiche: generalità e applicazioni; motore elettrico, pompa, motore oleodinamico: calcolo delle variabili di funzionamento. Pagina 6 di 9 1/2 Maggio MOTORI ELETTRICI 4 modulo: Motori Elettrici Generalità sulle macchine elettriche 1. Generalità sulle macchine elettriche: definizioni e classificazioni, rendimento, caratteristiche di funzionamento e dati di targa. Generatori elettrici 2. Generatori elettrici: alternatore monofase e trifase, dinamo. Motori elettrici a corrente alternata 3. Motori asincroni trifase: elementi costruttivi e di funzionamento, il campo magnetico rotante, curva caratteristica meccanica, problematiche di avviamento e regolazione, potenza e rendimento, dati di targa, criteri di scelta e d impiego. 4. Motori asincroni monofase: caratteristiche costruttive, campo di applicazione. 1/2 Maggio Giugno Motori elettrici a corrente continua 5. Motori a corrente continua (motori DC): caratteristiche costruttive, principio di funzionamento. 6. Motori DC Brushless 7. Stepping motors (motori a commutazione imposta) 8. Motori lineari 9. Motori universali: caratteristiche costruttive, campo di applicazione. Laboratorio 1. Studio di una centralina di produzione di aria compressa. 2. Realizzazione di circuiti pneumatici ed elettropneumatici sia con il software di simulazione FluidSIM-P (FESTO) che con i banchi prova del laboratorio. 3. Realizzazione di circuiti con il sequenziatore pneumatico della Telemecanique. 4. Realizzazione di circuiti oleodinamici con i banchi prova del laboratorio. 5. Utilizzo di software applicativi (Word, Excel e AutoCAD)

Pagina 7 di 9 PUNTO 3 Indicazioni didattiche Gli argomenti elencati di ciascun modulo potranno essere trattati nel corso delle lezioni secondo una sequenza cronologica, differente da quella esposta, rispondente a criteri didattici più efficaci. Il software di simulazione, FluidSIM-P della Ditta FESTO, sarà utilizzato nello svolgimento dei Sistemi automatici pneumatici ed elettropneumatici, sia nel corso delle lezioni che nella realizzazione delle esercitazioni d aula e di laboratorio. Nel corso dell anno gli studenti realizzeranno: - diverse esercitazioni, suddivisi in gruppi, e su ciascuna presenteranno una relazione allo scopo di: approfondire l argomento trattato, apprendere a lavorare collaborando con altre persone, migliorare le proprie capacità espositive; - vari esercizi, risolti individualmente o applicando la tecnica del lavoro di gruppo, ponendo attenzione ad una acquisizione consapevole dei metodi di calcolo e degli strumenti informatici utilizzati. - ricerche su argomenti del corso attraverso Internet. Per favorire maggiormente lo sviluppo delle capacità espositive sarà posta una particolare attenzione all effettuazione di interrogazioni orali. Per indirizzare gli allievi verso uno studio, non solo mnemonico e nozionistico, aiutandoli a rielaborare e organizzare quanto appreso, aiutandoli cioè ad imparare in modo significativo, si proporrà la realizzazione di mappe concettuali. Testo in adozione: G. Natali e N. Aguzzi, Sistemi e automazione/2 (EdizioneMista), CALDERINI Editore Apprezzata la suddivisione del programma in moduli e unità, con esercizi e verifiche a fine unità e, riassuntivi, a fine modulo. Tale struttura consente un valido collegamento tra il testo e le lezioni ed esercitazioni svolte in aula, favorendo così anche uno studio individuale con possibilità di autoverifica dell apprendimento. Gli approfondimenti e i collegamenti proposti, soprattutto attraverso l accesso al sito della casa editrice, permettono, su indicazioni del docente, anche uno studio personalizzato. Gli studenti saranno sollecitati ulteriormente a visionare riviste e siti specifici che trattano la materia, per approfondimenti vari, e utilizzare così materiale didattico (dispense, problemi, test, ecc.) per meglio comprendere le tematiche e le nozioni essenziali. Modalità di lavoro Lezione frontale, lavori di gruppo (esercitazioni). Mezzi e strumenti di lavoro Lavagna, lavagna luminosa, videoproiettore, libro di testo, supporti audiovisivi, laboratorio didattico/informatico.

Pagina 8 di 9 PUNTO 4 Strumenti di verifica Verifiche scritte, verifiche orali, verifiche di laboratorio. Le verifiche avranno il seguente svolgimento: ogni settimana potranno essere effettuate interrogazioni di 2 3 allievi per accertarne le capacità logico-espressive e lo stato del quaderno personale della materia; al termine di ciascun modulo sarà effettuata una prova scritta sommativa, nel caso di modulo di rilevante sviluppo, questo sarà scomposto in più parti, ciascuna con una verifica scritta; gli allievi assenti ad un compito in classe, appena rientrati, potranno essere chiamati a svolgere la prova scritta o a sostenere un interrogazione sostitutiva. Ai fini della valutazione finale saranno opportunamente considerate, con modalità discusse ad inizio d anno con gli studenti, le votazioni dei suddetti accertamenti: - i compiti in classe; - le esercitazioni di laboratorio, di gruppo e individuali (le esercitazioni non consegnate saranno considerate insufficienti, cioè con voto = 4); - le interrogazioni. La valutazione delle prove scritte sarà effettuata utilizzando una griglia, con quesiti avente peso ponderale variabile; in modo orientativo tale incidenza % verrà comunicata agli studenti al momento della somministrazione della prova stessa. Ad ogni prova scritta sarà attribuito un bonus, pari a 0,25 o 0,50 punti decimali, che valuterà la correttezza espositiva e del lessico specifico e la validità dei grafici eventualmente proposti. La media finale sarà effettuata considerando i risultati ottenuti nel corso di tutto l anno scolastico. Nella valutazione complessiva, oltre ai risultati delle verifiche scritte e delle interrogazioni, saranno considerate l attenzione e la partecipazione mostrate nel corso delle attività in aula e in laboratorio e la qualità delle relazioni relative alle esercitazioni svolte. Modalità di recupero Sarà promossa l attivazione dello studio cooperativo, in quanto può permettere un continuo recupero delle lacune mano a mano riscontrate, accompagnato comunque da uno studio individuale, e, poco dopo la fine del 1 quadrimestre, sarà effettuata una prova scritta su tutti gli argomenti risultati non sufficienti. Il voto del compito di recupero andrà a sostituire il precedente voto solo nel caso di un risultato migliore.

Pagina 9 di 9 PUNTO 5 Criteri di valutazione Sarà utilizzata una scala di valutazione in decimi configurata in tutta la sua ampiezza (da 1 a 10) Gravemente insufficiente Scheda di valutazione RENDIMENTO VOTO SIGNIFICATO DEL VOTO La prova è priva di contenuti valutabili. 1-2 Lavori non svolti e conoscenze non acquisite. Obiettivi non raggiunti. Mancano i contenuti fondamentali e/o le conoscenze 3 sono estremamente frammentarie ed esposte con difficoltà. Obiettivi non raggiunti. Insufficiente 5 Sufficiente 6 4 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9 10 Sono presenti numerose e gravi lacune nella conoscenza dei contenuti. Mancata acquisizione delle conoscenze di base. L esposizione è mnemonica e condizionata da un lessico inadeguato. Obiettivi non raggiunti. La conoscenza dei contenuti è parziale ed espressa in modo mnemonico e approssimato. Acquisizione minima delle conoscenze di base. Obiettivi parzialmente raggiunti. Lavori parzialmente svolti ma corretti (errori non determinanti). Acquisizione conoscenze di base, espresse in modo meccanico ed essenziale. La terminologia è semplice ma chiara. Obiettivi sufficientemente raggiunti. Le conoscenze sono adeguate ed espresse con spunti di rielaborazione personale, seppure con qualche imprecisione. La terminologia è chiara e corretta. Obiettivi raggiunti. Le conoscenze sono complete e articolate, esposte con terminologia appropriata e specifica. Obiettivi pienamente raggiunti. Le conoscenze sono complete, non prive di approfondimenti personali, esposte con il lessico specifico della disciplina. Obiettivi pienamente raggiunti. Le conoscenze sono complete, rielaborate in modo critico e personale, profondità dei concetti esposti. Emergono capacità di collegamento interdisciplinare. Il lessico è particolarmente efficace. Obiettivi pienamente raggiunti. Torino, 30 ottobre 2017 SATALINO Gesumino GALATI Roberto