Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Documenti analoghi
Tot

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma di Algebra 1

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Risposte non motivate non verranno giudicate

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Prova scritta di Algebra 4 Luglio Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 2 mod 3 2x 1 mod 5 x 3 mod 2

SEMIGRUPPI LIBERI E TEORIA DEI CODICI

0 Insiemi, funzioni, numeri

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Risposte non motivate non verranno giudicate

Teoria degli Insiemi

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

1 Proprietà elementari delle congruenze

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Presentazione di gruppi

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Dal messaggio a sequenze di numeri

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA E LOGICA (v1.4.2)

Qualche informazione su gruppi e anelli

Svolgimento di Algebra I - 22 Marzo Nell insieme delle frazioni F := { a

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Piccolo teorema di Fermat

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

3. Generalità sulle funzioni

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

1 Relazione di congruenza in Z

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

04 - Logica delle dimostrazioni

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Definizione di anello

Analisi e Modelli Matematici

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

MATEMATICA DI BASE 1

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by. Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Congruenze e Classi. Gregorio D Agostino. 24 marzo 2017

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10

Corso PAS Anno ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi:

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Formalizzazione: (funz. parziale)

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Funzioni reali di variabile reale

Fondamenti di Informatica 2

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Precorsi di matematica

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

1 Funzioni reali di una variabile reale

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Il valore assoluto p-adico

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Funzioni Esercizi e complementi

Esercizi relativi al capitolo 1

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA C

Transcript:

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Proff. F. Bottacin e C. Delizia Esercizio 1. Scrivere la tavola di verità della seguente formula ben formata e determinare se essa è una tautologia: A ((A B) A B) Esercizio 2. Si scriva una formula ben formata P che abbia la seguente tavola di verità: A B C P 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1 1 Esercizio 3. Si determinino una formula in forma normale congiuntiva ed una in forma normale disgiuntiva equivalenti alla seguente formula ben formata: (A B C) (B A) Esercizio 4. Si determini una forma normale prenessa della seguente formula ben formata: ( x A(x) y B(y)) x A(x) y B(y) Esercizio 5. Dati tre insiemi qualunque A, B e C, si dimostri che vale la seguente uguaglianza: (A B) C = ( (A C) (B C) ) \ (A B C) 1

Esercizio 6. Si considerino i seguenti sottoinsiemi dell insieme N dei numeri naturali: A = {n N : n 32 e n è divisibile per 4}, B = {n N : n divide 24}. (a) Si descrivano in modo esplicito (elencandone gli elementi) gli insiemi A e B. (b) Si descrivano in modo esplicito (elencandone gli elementi) gli insiemi A B, B \ A, A B. (c) Quante sono le funzioni iniettive da A in B? (d) Quante sono le funzioni iniettive da B in A? (e) Quante sono le funzioni biiettive da B in B? (f) Quanti elementi ha l insieme delle parti di B? Esercizio 7. Sia f : A B una funzione. Si dimostri che, se f è iniettiva, si ha f(x Y ) = f(x) f(y ), per ogni coppia di sottoinsiemi X e Y di A. Si fornisca un esempio per mostrare che, se f non è iniettiva, la precedente uguaglianza potrebbe non essere vera. Esercizio 8. Per ciascuna delle seguenti corrispondenze tra Z e Q si stabilisca se essa è una funzione (tutte le risposte devono essere motivate): (a) R 1 = {(x, y) Z Q : x 2 = 3y + 1}. (b) R 2 = {(x, y) Z Q : 4x + 4 = y 2 }. (c) R 3 = {(x, y) Z Q : x 2 = y 2 }. (d) R 4 = {(x, y) Z Q : 2x 1 = 3y + 2}. (e) R 5 = {(x, y) Z Q : 2x 4 = y + 1 }. Esercizio 9. Per ciascuna delle seguenti corrispondenze, si stabilisca se essa è un applicazione, motivando la risposta. (a) R 1 = {(x, y) N p Z : x = 4y} (b) R 2 = {(x, y) N d Z : x = y + 1} (c) R 3 = {([x] 3, [y] 2 ) Z 3 Z 2 : x = y} 2

Esercizio 10. Si considerino le applicazioni f : z Z 3 z + 4 N g : n N n + 6 N. (a) Si stabilisca se f è iniettiva, e perché. (b) Si stabilisca se f è suriettiva, e perché. (c) Si stabilisca se g è iniettiva, e perché. (d) Si stabilisca se g è suriettiva, e perché. (e) Si determini l applicazione composta g f. (f) Si stabilisca se g f è iniettiva, e perché. (g) Si stabilisca se g f è suriettiva, e perché. (h) Si calcoli: f({ 2, 1, 0, 1, 2}) = f(2z) = f 1 ({0, 5, 7, 13}) = g({0, 12, 18, 36}) = g 1 ({0, 1, 2}) = g 1 (N \ {7, 13}) = (g f)(5z) = (g f) 1 ({8, 16}) = Esercizio 11. Si consideri l applicazione h : Q Q, x 7x 5. Si verifichi che h è invertibile, e se ne determini l inversa. Esercizio 12. (a) Quanti sono gli anagrammi (non necessariamente di senso compiuto) della parola QUADERNO? (b) Quanti sono gli anagrammi (non necessariamente di senso compiuto) della parola COLLOCAMENTO? (c) Dato un alfabeto composto da 24 simboli, quante parole (cioè sequenze di simboli) di lunghezza compresa tra 1 e 6 (inclusi) si possono formare? (d) Quante sono le funzioni iniettive da un insieme di 4 elementi in un insieme di 8 elementi? 3

(e) Quanti sono i sottoinsiemi di cardinalità 6 di un insieme contenente 15 elementi? Esercizio 13. Si consideri il seguente numero espresso in base 5, N = (3102) 5. Si determini l espressione di N in base 7. Esercizio 14. Si determini il quoziente q e il resto r delle seguenti divisioni tra numeri interi: (a) 18 diviso 7. (b) 16 diviso 3. (c) 14 diviso 6. (d) 13 diviso 4. Esercizio 15. Si calcoli il massimo comun divisore positivo d di a = 2242 e b = 754, utilizzando l algoritmo di Euclide. Si determinino inoltre due interi α e β tali che a α + b β = d. Esercizio 16. Si dimostri per induzione che, per ogni intero n 2, si ha 3 + 5 + 7 + + (2n 1) = n 2 1. Esercizio 17. Utilizzando il principio di induzione, si dimostri che per ogni n 10 risulta 10 + 11 + 12 + + n = n2 + n 90. 2 Esercizio 18. In Z si consideri la relazione definita come segue: x y se 5x 3y è pari. (a) Si dimostri che è una relazione di equivalenza. (b) Si descrivano le classi di equivalenza degli elementi 1 e 2. (c) Si descriva l insieme quoziente Z/. Esercizio 19. Determinare tutti i numeri interi x che sono soluzioni della seguente equazione congruenziale: 213 x 3 mod 7351. 4

Esercizio 20. Si risolva il seguente sistema di equazioni congruenziali: 4x 5 mod 11 5x 2 mod 7 8x 1 mod 13 Esercizio 21. Sia S l insieme costituito dai numeri naturali della forma 2 a 7 b, con a, b N: S = {2 a 7 b : a, b N}. Si definisca in S un operazione binaria ponendo 2 a 7 b 2 c 7 d = 2 a+c 7 bd. Si dimostri che (S, ) è un monoide commutativo, specificandone l elemento neutro. Quali sono gli elementi simmetrizzabili del monoide (S, )? Si provi che l applicazione f : 2 a 7 b S a N è un omomorfismo di monoidi tra (S, ) e (N, +), dove + denota l usuale somma in N. Perché f non è un isomorfismo di monoidi? Si provi che l applicazione g : 2 a 7 b S b 2 N è un omomorfismo di monoidi tra (S, ) e (N, ), dove denota il prodotto usuale in N. Si dimostri che l insieme T = {2 a 7 b : a, b N p } è una parte stabile di (S, ). Si dimostri che l insieme V = {2 a 7 b : a N d, b N p } non è una parte stabile di (S, ). Esercizio 22. Nell insieme Z dei numeri interi si consideri l operazione interna definita ponendo per ogni n, m Z. n m = n + m + 2, Si dimostri che N è una parte stabile di (Z, ). Si dimostri che (Z, ) è un gruppo abeliano. Si verifichi che la relazione R definita in Z ponendo è di equivalenza. n R m 5 divide m n 5

Si descriva l insieme quoziente Z/R. Si provi che la relazione R è compatibile con l operazione in Z, e che quindi la posizione [n] R [m] R = [n + m + 2] R definisce un operazione binaria nell insieme quoziente Z/R. Si provi che l applicazione f : [n] R Z/R [2n] 5 Z 5 è ben posta. Si dimostri che f non è un omomorfismo di gruppi tra (Z/R, ) e (Z 5, +). 6