ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO. CLASSE: V B Ottico

PROGRAMMAZIONE MATERIA: DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PER LA CLASSE 3 IPSC ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS

tistituto TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

MATERIA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: TERZE A-B. Moduli Titolo del modulo Ore

ANNO SCOLASTICO 2013/14

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Programma del corso di Istituzioni di diritto privato

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

A.A. 2014/2015. Didattica di politica economica

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ASSE STORICO SOCIALE. Competenze III Abilità III Conoscenze III

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione quinquennale d istituto di DISCIPLINE GIURIDICHE

Fonti del diritto privato

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE IV Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

I.I.S. G. CENA. MODULO 3.Le organizzazioni internazionali L ONU: organi e finalità L evoluzione storica, gli organi e le fonti del diritto dell UE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

LICEO DELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE

CLASSE 5 - COMMERCIALE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Anno accademico 2017/2018

DIPARTIMENTO TECNICA E LEGISLAZIONE TURISTICA TECNICA TURISTICA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

OTTICA, OTTICA APPLICATA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

DIRITTO, ECONOMIA POLITICA E SCIENZA DELLE FINANZE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

Programma svolto di Diritto ed economia

CLASSE: prima sezione A a.s /2016. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ITET A. Ceccato Thiene MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA. Classi Prime INDIRIZZO : AFM CAT AAA-TURISMO

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

A.A. 2014/2015. Didattica di economia politica e scienza delle finanze

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CLASSE 5 TURISMO. Abilità. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Programmazione annuale docente

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Transcript:

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Contribuire alla formazione culturale degli allievi, favorendo l acquisizione di una conoscenza critica e consapevole della realtà sotto l aspetto giuridico - economico. Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all economia, applicare le normative che disciplinano i principali rapporti contrattuali. Fornire gli elementi tecnici e professionalizzanti indispensabili per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro. METODOLOGIA (metodi e strategie usate per proporre la materia): La programmazione sarà seguita tenendo in considerazione la risposta della classe agli stimoli proposti; potrà quindi subire variazioni ed essere adeguata alla capacità di apprendimento o all interesse degli alunni. In alcuni casi si potranno approfondire argomenti al fine di rendere più chiara la comprensione di alcuni eventi della realtà che ci circonda. Le lezioni saranno svolte trattando gli argomenti in modo semplice (mediante utilizzo di mappe,prospetti, tabelle e grafici) e presentando i contenuti sotto forma problematica (mediante l analisi di situazioni, la soluzione di casi pratici e l esame di vicende sociali giuridiche - economiche di attualità). Ad integrazione del libro di testo in adozione saranno utilizzati i seguenti strumenti: costituzione, codice civile, mappe concettuali, appunti e/o fotocopie. VALUTAZIONE (criteri stabiliti nei dipartimenti disciplinari): L insegnante effettuerà la verifica in itinere sotto forma scritta e/o orale, al fine di accertare la comprensione della classe delle argomentazioni trattate e di stimolare l allievo ad uno studio costante. Le verifiche scritte verteranno su quesiti a scelta multipla, soluzione di casi pratici, quesiti vero o falso e trattazione sintetica di argomenti. La valutazione terrà conto del lavoro svolto in classe dal ragazzo e del raggiungimento degli obiettivi educativi e cognitivi. Per i ragazzi che incontrano difficoltà nell apprendimento, si farà ricorso, per quanto possibile, al recupero in classe. I criteri utilizzati al fine di valutare tutte le tipologie di prove, ad eccezione dei quesiti a risposta multipla, saranno i seguenti: conoscenza dei contenuti (acquisizione dei contenuti fondamentali e di un adeguato lessico giuridico economico);comprensione riferita sia al testo sia alle nozioni acquisite; applicazione delle conoscenze a facili casi pratici; capacità logiche e analitiche (produzione di deduzioni logiche); capacità critiche e sintetiche (rielaborazione personale delle conoscenze acquisite). Nel corso della valutazione su parametri cognitivi si applicherà la scala di misurazione degli obiettivi indicata nella programmazione di dipartimento. LIBRI DI TESTO (e altri sussidi didattici anche consigliati): Nuovi percorsi di diritto ed economia a cura della redazione Simone per la Scuola- parte generale Nuovi percorsi di diritto ed economia a cura della redazione Simone per la Scuola- ambito di approfondimento Servizi Turistici PREREQUISITI (conoscenze e capacità da possedere): i prerequisiti sono indicati in ogni unità didattica. Titolo: I DIRITTI REALI PREREQUISITI: conoscenza dei principi fondamentali del diritto conoscenza del rapporto giuridico ed elementi conoscenza della teoria generale sui negozi giuridici conoscere definizioni di proprietà e possesso distinguere i modi di acquisto della proprietà distinguere i diritti reali di godimento e di garanzia CONOSCENZE : nozione di bene e principali tipologie proprietà privata, modi acquisto e limiti Periodo Settembre-Ottobre

diritti reali di godimento e di garanzia situazioni giuridiche possessorie ABILITA : saper distinguere le categorie di beni saper distinguere la proprietà dagli altri diritti reali distinguere il condominio e la comproprietà distinguere il possesso dalla detenzione riconoscere la natura giuridica dei beni che ci circondano riconoscere i poteri, i limiti, i modi di acquisto e tutela della proprietà risolvere casi pratici non complessi cogliere le differenze tra situazioni di fatto e di diritto sui beni cose, beni e diritti reali diritto di proprietà e suoi limiti modi di acquisto e tutela della proprietà comproprietà e condominio diritti reali sulla cosa altrui situazioni possessorie Titolo: IL RAPPORTO OBBLIGATORIO Periodo: Novembre PREREQUISITI: conoscenza delle caratteristiche ed elementi del rapporto giuridico conoscenza delle principali situazioni giuridiche soggettive conoscere nozione ed elementi del rapporto obbligatorio distinguere i tipi di obbligazione conoscere adempimento e le modalità di adempimento CONOSCENZE : elementi del rapporto obbligatorio fonti delle obbligazioni principali tipi di obbligazioni fenomeni di successione nel debito e credito esecuzione della prestazione estinzione delle obbligazioni riconoscere gli elementi del rapporto obbligatorio individuare la fonte delle obbligazioni distinguere le conseguenze giuridiche delle forme di successione nel credito e debito riconoscere la situazione di esatto adempimento distinguere i modi di estinzione delle o. riconoscere, in fattispecie concrete, caratteri ed elementi dell obbligazione individuare la corretta esecuzione della prestazione in situazioni concrete differenti Obbligazione e il diritto di credito Fonti dell obbligazione Tipi di obbligazione L adempimento Altri mezzi estintivi dell obbligazione TEMPI (durata ): ORE 12 Titolo: IL CONTRATTO Periodo Dicembre- Gennaio

PREREQUISITI conoscenza dei concetti di obbligazione e rapporto giuridico conoscenza dei soggetti del diritto e loro capacità conoscenza delle principali situazioni giuridiche soggettive definizione di contratto individuazione degli elementi essenziali e accidentali effetti del contratto tra le parti distinguere nullità e annullabilità del c. elementi essenziali e accidentali del contratto degli istituti della rappresentanza degli effetti del contratto dei principali mezzi per sciogliere il contratto cause e caratteristiche della nullità e annullabilità del contratto dei diversi casi di rescissione e risoluzione del contratto dei presupposti ed elementi del fatto illecito necessari al sorgere di responsabilità riconoscere le principali regole dell autonomia contrattuale individuare il momento di perfezionamento del contratto distinguere gli effetti giuridici del contratto identificare fattispecie contrattuali concrete distinguere i concetti di invalidità e inefficacia individuare in casi concreti le fattispecie che generano responsabilità riconoscere gli elementi essenziali e accidentali del c. individuare gli effetti del c. riconoscere, in situazioni contrattuali viziate, la natura e le conseguenze del difetto distinguere responsabilità contrattuale ed extracontrattuale L autonomia contrattuale L accordo e conclusione del contratto Gli elementi essenziali del contratto Gli elementi accidentali del contratto La rappresentanza Gli effetti del contratto La nullità e annullabilità del contratto I vizi della volontà La rescissione e risoluzione del contratto Il fatto illecito La colpa e il dolo Il risarcimento del danno Responsabilità oggettiva e indiretta Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Titolo: I CONTRATTI DI RILEVANZA TURISTICA Periodo Gennaio- Febbraio PREREQUISITI Conoscenza della teoria generale del contratto Conoscenza delle principali situazioni giuridiche soggettive conoscere le principali caratteristiche dei contratti di seguito indicati caratteri essenziali dei contratti tipici e atipici normativa prevista ogni contratto tipico trattato normativa di tutela contrattuale del consumatore cogliere, per ogni contratto trattato, gli elementi, gli interessi contrapposti e gli obblighi delle parti riconoscere la funzione economica e sociale dei diversi tipi di contratto individuare i profili di tutela riconosciuti dalla legge al consumatore risolvere semplici casi relativi alle varie tipologie di contratti proposti

individuare, in situazioni concrete, il tipo di contratto e gli effetti ed obblighi per le parti confrontare le diverse figure contrattuali CONTENUTI : il trasporto la spedizione franchising catering e banqueting il contratto di albergo deposito alberghiero e responsabilità dell albergatore la multiproprietà Titolo: LEGISLAZIONE TURISTICA Periodo Marzo- aprile PREREQUISITI: conoscenza del sistema delle fonti del diritto, di norma giuridica, dei soggetti del diritto, di Stato conoscenza del rapporto obbligatorio conoscenza del principio di libertà di associazione conoscenza del concetto di responsabilità conoscenza delle diverse tipologie di impresa conoscenza delle fonti della legislazione turistica conoscenza del concetto di lavoratore subordinato conoscere i riferimenti costituzionali relativi al turismo conoscere le principali leggi speciali nel turismo individuare i soggetti che operano nel settore turistico conoscere il ruolo degli enti di informazione turistica conoscere le tipologie di strutture ricettive comprendere la differenza tra organizzatore e intermediario di viaggio Conoscere il ruolo della legislazione nazionale e regionale del turismo Conoscere le principali leggi speciali del settore Conoscere le competenze turistiche di Stato e Regioni Conoscere il ruolo di enti pubblici turistici e degli enti informazione turistica Conoscere la definizione di impresa turistica e le modalità di esercizio dell i.turistica Conoscere le tipologie delle strutture ricettive in Italia Conoscere la differenza tra organizzazione e intermediario di viaggio collocare le norme turistiche nell o.giuridico identificare le competenze legislative nel settore turistico riconoscere la suddivisione delle competenze turistiche fra i diversi organi statali comprendere il fenomeno dell associazionismo privato nel turismo comparare l organizzazione interna degli enti turistici individuare le tipologie di imprese turistiche comprendere i criteri di classificazione delle strutture ricettive comprendere le attività svolte dalle agenzie di viaggio individuare i principali contratti di lavoro nel settore turistico inquadrare le diverse leggi speciali esistenti nel settore turistico individuare i soggetti che operano nel settore turistico distinguere l organizzazione fra enti turistici pubblici e privati inquadrare le leggi speciali del settore turistico comprendere la distinzione tra competenza leg.in materia turistica nazionale ed europea individuare le imprese che operano nel settore turistico confrontare le strutture ricettive comprendere il ruolo di agenzie di viaggio TEMPI (durata ): ore 30

Titolo: IL MERCATO Periodo APRILE PREREQUISITI Conoscenza di nozioni di microeconomia Saper utilizzare grafici cartesiani conoscere la teoria della domanda e dell offerta individuare prezzo di equilibrio distinguere le forme di mercato domanda e offerta di mercato prezzo di equilibrio in concorrenza perfetta effetti delle variazioni nel tempo di domanda e offerta di mercato forme di mercato determinazione del punto di equilibrio nelle varie forme di mercato comprendere conseguenze sul mercato delle variazioni di domanda e offerta distinguere e confrontare varie forme di mercato individuare equilibrio dell impresa nelle varie forme di mercato riconoscere le diverse forme di mercato valutare le conseguenze, per imprese e consumatori, dell adozione di una forma di mercato comprendere, in situazioni concrete, le ragioni del variare dei prezzi al variare delle condizioni di mercato L attività economica e il mercato Domanda e offerta di mercato Equilibrio di mercato Concorrenza perfetta Monopolio assoluto La ricerca dell equilibrio economico dell impresa Equilibrio economico nelle varie forme di mercato Titolo: LA CONTABILITA NAZIONALE PREREQUISITI Conoscenza dei lineamenti di diritto pubblico Conoscenza dei principi di economia politica Saper utilizzare grafici cartesiani OBIETTIVI MINIMI Conoscere le nozioni di pnl-pil-rnl Distinguere investimenti e spesa pubblica Individuare diversi tipi di distribuzione del reddito Periodo MAGGIO nozioni di macroeconomia, politica economica e contabilità nazionale grandezze economiche di pnl-pil-rnl impieghi della ricchezza nazionale dei fenomeni di consumo e investimento concetto di reddito di equilibrio diversa distribuzione del reddito distinguere il Pnl dal Pil e dal Pil pro capite comprendere come si forma e come viene impiegato il rnl riconoscere il ruolo di politica economica valutare le conseguenze delle teorie keynesiane su consumo e investimenti valutare la rilevanza del problema della distribuzione di ricchezza su questioni social, politiche, economiche riconoscere il ruolo svolto dal consumo e investimenti nella creazione della ricchezza nazionale comprendere l obiettivo che si intende perseguire con manovre di politica economica

la dimensione macroeconomica il prodotto nazionale il reddito nazionale gli impieghi del reddito nazionale i consumi gli investimenti il reddito di equilibrio la distribuzione del reddito Savona, Novembre 2017 Il Docente