Comunicare Salute Website ed empowerment sanitario

Documenti analoghi
PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Area Comunicazione. Il web magazine dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità.

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari

Costruire l identità di marca La comunicazione sul web

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

Ent n e t rpr p ise e Soci c al a Network

ITALIANI SOLIDALI. Comportamenti di donazione della popolazione italiana. Indagine di monitoraggio

La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Ministero della Salute

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

La carta dei servizi del Contact Center

Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media

Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Presentazione del sistema ClicLavoro. Roma,

COMMISSIONE FORMAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

Master in marketing e comunicazione

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

MOLTI MESSAGGIO MESSAGGERI. online e mobile MAIL SMS SOCIAL FAX. geniusmailer

Protocollo d Intesa. tra

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Portale Acqua e Salute

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

27 Giugno 2014 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

OSSERVATORIO SOCIAL NETWORK NELLA PA

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Allegato 2 - QUESTIONARIO

per una buona politica nella Regione Umbria Sara Bentivegna Tutti pazzi per Twitter?

GRAFICA E COMUNICAZIONE

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni

La comunicazione nei programmi di screening

ETICA pubblica nel sud

Guida al colloquio d esame

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Marco Barbieri #INPS_Social

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

La rete per la promozione della salute in Lombardia

CASE STUDY Il sito web dell Istituto Clinico Humanitas

La Fatturazione Telematica nella PA

ClicLavoro Veneto è il portale dei servizi online e delle informazioni sul mondo del Lavoro, Formazione e Istruzione della Regione del Veneto ed è


LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

FORUM P.A. SANITA' 2001

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

Comunicazione integrata per la salute

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Knowledge Management

Il perché della ricerca

GRAFICA E COMUNICAZIONE. Opzione cartaria

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Comitato territoriale costituzione

LA VISIBILITÀ DEI PROGETTI GIOVENTÙ IN AZIONE

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

COLOGNO MONZESE INDICE ART. 1 DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI ART. 2 FINALITA E FUNZIONI DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES

OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI IN LIGURIA: Enti Bilaterali Commercio. Enti Bilaterali Turismo

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ONLINE REPUTATION GUIDE

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA. ART 1 Principi generali: oggetto e finalità

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA

Transcript:

Comunicare Salute Website ed empowerment sanitario Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità Francesca Scapinelli, Mirella Taranto

Trasparenza e partecipazione attiva del cittadino «Carta europea per i diritti del cittadino nella società dell informazione e della conoscenza» Diritto all accesso Diritto all informazione Diritto alla formazione Diritto alla partecipazione

WHO Le linee guida del WHO parlano di ruolo essenziale della comunicazione nel contrastare le epidemie (WHO, Outbreak communication Guidelines, 2005) Le nuove tecnologie dell'informazione continuano a migliorare l'accesso alle informazioni di carattere sanitario. In quest'ottica, comunicare sulla salute diventa un elemento sempre più importante ai fini dell'acquisizione di maggior empowerment da parte dei singoli e delle comunità. (The WHO Health Promotion Glossary, 1998)

Finestra sugli utenti Canale web come «punto di accoglienza e di accesso per un bacino di utenza potenzialmente, e auspicabilmente, molto più esteso e diversificato di quello di qualunque sportello tradizionale» (Art. 5 Direttiva 27/07/2005 per la qualità dei servizi on-line Min. Innovazione)

Utenti Internet in Italia 1997-2010 (mln) Eurisko Elaborazione tratta da Dati sull Internet in Italia (2009) a cura di Giancarlo Livraghi

Sono 27,7 milioni gli Italiani online da PC nel mese di marzo 2012, il 7% in più in un anno (ultimi dati Audiweb) Gli utenti aumentano le richieste su: News e giornali online (+7) - Merci e servizi (+5,4) Informazioni sanitarie (+ 5) (Indagine Istat 2011)

Il 62% degli intervistati usa Internet per la ricerca di informazioni di carattere generale in tema di salute I siti sui quali vengono cercate le informazioni con maggiore frequenza sono: Ministero della Salute (24%), Wikipedia (20%), siti di Associazioni di pazienti con specifiche patologie (17%), siti di altri Enti del SSN (10%) (Questionario sull individuazione delle esigenze dei cittadini sull informazione on-line relativa a tutela e promozione della salute, Università La Sapienza di Roma, Aprile-Settembre 2010, 2324 questionari analizzati)

Per un problema di salute a quale di queste fonti informative si rivolge in prima battuta? Fonte: Min. della Salute - Università La Sapienza

Cosa spinge a cercare informazioni in Internet piuttosto che rivolgersi ad un medico? Fonte: Min. della Salute - Università di Roma La Sapienza

Quali campagne di promozione della salute vorrebbero trovare gli utenti e-health sui siti istituzionali (Ministero, ISS, Regioni)? Fonte: Min. della Salute - Università di Roma La Sapienza

Oltre che rispondere a un bisogno informativo, la rete contribuisce a creare un processo di costruzione sociale della malattia, di elaborazione di senso e di condivisione della propria condizione di malato

Interattività Strumenti del Web 2.0 che accrescono la percezione di vicinanza dell ente ai cittadini Newsletter Forum Blog RSS Social Network ISTITVTO SVPERIORE DI SANITA

Razionalizzazione dei contenuti di un sito web pubblico Controllo dei contenuti Definizione dei bisogni Aggiornamento continuo

Ruolo dei siti web nella relazione di comunicazione tra SSN e cittadini/stakeholder 48% delle Regioni (10 su 21) riporta nei siti web dati sulle liste d attesa in tempi reali e/o massimi nel 2010 (incremento del 15% rispetto al 2009) 57% dei siti web delle Asl (95 su 166) con un incremento del 16% rispetto al 2009 47% dei siti delle Aziende Ospedaliere (40 su 85) con un incremento dell 8% 14% dei siti dei Policlinici Universitari, (1 su 7) con un incremento dell 1% rispetto al 2009 21% dei siti web degli IRCCS (21 su 100) con un incremento dell 8%

Siti PA e salute I siti del SSN (ASL, Ospedali, IRCCS) sono orientati nella relazione con i cittadini soprattutto a informazioni «di servizio» I siti di salute in generale (con particolare riferimento alle Associazioni) sono invece orientati al bisogno del paziente anche in relazione alle informazioni sulle malattie e le terapie Solo il 18% dei siti delle Asl, per esempio, contiene delle FAQ

Social Network: le opportunità Superamento della logica monodirezionale dell informazione Individuazione di nuovi bisogni e criticità Viralizzazione dell informazione e dei messaggi promozionali (ottimali per esempio nelle campagne di prevenzione) Possibilità di creare una relazione fiduciaria diretta

Alcune questioni Falsi account Organizzazione e interpretazione delle informazioni Integrazione con i processi tradizionali di comunicazione Garanzia di un monitoraggio costante

L unione dei saperi La collaborazione e l interconnessione dei due saperi (tecnico-scientifico e divulgativo) non può che arricchire la presa di coscienza e la consapevolezza del cittadino in tema di salute Divulgazione e sapere tecnico insieme sono strumenti a servizio del cittadino-utente

L apporto del divulgatore web Rende fruibili e leggibili gli aspetti tecnici, selezionando quelli di interesse pubblico Cura le FAQ ISTITVTO SVPERIORE DI SANITA Utilizza il sito per comunicare con le redazioni dei giornali Crea e cura archivi di approfondimento destinati ai giornalisti Nelle comunicazioni di emergenza, garantisce nella gestione coordinamento e coerenza in tutti i flussi comunicativi

Semplificazione del linguaggio Il redattore dei siti istituzionali in tema di salute usa un linguaggio comprensibile al cittadino-utente Ma: ISTITVTO SVPERIORE DI SANITA Il linguaggio accurato e l uso (spiegato) di alcuni tecnicismi possono essere comunque garanzia di attendibilità e professionalità della fonte

La mediazione linguistica nel web Risponde a più esigenze: L accuratezza tipica della fonte istituzionale La precisione dei concetti A costruire un ponte tra cittadini e specialisti A declinare saperi da angolazioni differenti A selezionare i contenuti dal punto di vista della loro fruibilità Alla creazione di testi brevi

Caratteristiche di un testo per il web Per essere efficace un testo deve essere breve (max 1800 battute) Il resto deve essere rimandato in dossier e approfondimenti ipertestuali È più efficace la sintesi rispetto alla sovrabbondanza di informazioni I termini tecnici devono essere utilizzati per chiarire il messaggio e ridotti al minimo come i neologismi (se l argomento ne richiede troppi si può costruire e linkare p.es. un glossario) Evitare le subordinate e preferire i verbi di forma attiva

Conclusioni Si tratta di mezzi sicuramente potenzialmente efficaci Necessitano però di essere trattati come mezzi strategici E necessario un impiego di energie multidisciplinari Un aggiornamento continuo E necessaria una forte coerenza nei messaggi e nel raccordo con gli altri canali di comunicazione

Comunicazione è anche prevenzione