Delibera 6551/2017 sulle modalità di presa in carico dei pazienti fragili e cronici

Documenti analoghi
STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Evoluzione del Sistema Socio Sanitario in Lombardia: presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili. Giovanni Daverio

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. PIANO STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI 500 milioni. 4 maggio 2017 Ospedale Niguarda, Milano

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Revisione critica, modelli regionali

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

ADI : assistenza domiciliare integrata

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

DELIBERAZIONE N X / 7655 Seduta del 28/12/2017

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

A2.4 Servizi Residenziali

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Carta Regionale dei Servizi

Sintesi della delibera N del 28 dicembre 2017

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

MEDINCO s.c.a r.l. Medici in cooperativa con altri operatori socio-sanitari, «un nuovo modello organizzativo»

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

CRONICITA E PRESA IN CARICO: IL RUOLO DEI MMG IN UN SISTEMA CHE EVOLVE

più anziani, più ammalati, più soli

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Osservatorio settoriale RSA

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Casa della Salute di San Secondo

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Avviso Dote per apprendisti assunti in Provincia di Como ai sensi della L. 196/97 e dell art. 49 del Decreto Legislativo 276/2003

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

DELIBERAZIONE N X / 6164 Seduta del 30/01/2017

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

MODALITA DI AVVIO DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E/O FRAGILE IN ATTUAZIONE DELLA DGR N. X/6551 DEL 04/05/2017

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Transcript:

Delibera 6551/2017 sulle modalità di presa in carico dei pazienti fragili e cronici Al link la delibera della regione Lombardia sulle "Modalità di presa in carico dei pazienti fragili e cronici", che completa la Delibera 6164 del gennaio 2017. Di seguito le principali novità per il MMG (par. 2.4), che può aderire alla presa in carico in tre modi. 1-Il Medico di Medicina Generale come soggetto gestore Per assumere il ruolo di gestore del paziente cronico, il MMG può presentare la propria manifestazione di interesse all ATS, esclusivamente per i propri assistiti classificati ai sensi della DGR n. X/6164/2017. Per candidarsi come gestore il MMG non può presentarsi singolarmente, ma deve organizzarsi in forme associative quali società di servizio, quali le cooperative, previste dalla normativa vigente e comunque aggregazioni di MMG dotate di personalità giuridica possibilmente in coerenza con gli ambiti distrettuali per il rispetto del principio di prossimità territoriale. Il medico di medicina generale gestore, è sempre il responsabile del percorso di presa in carico, mentre l aggregazione di MMG (società di servizi, anche cooperativa) è soggetto titolare della presa in carico [...] L ATS, una volta riconosciuta idonea alla presa in carico l aggregazione di MMG, definisce l elenco dei Medici di Medicina Generale, presente sul proprio sito istituzionale, con l indicazione del riconoscimento di idoneità dell aggregazione dei MMG, in modo da rendere fruibile il dato a tutti gli assistiti interessati. Ogni MMG facente parte dell aggregazione redige il PAI e il patto di cura per i propri assistiti e per questa funzione si prevede una specifica quota non superiore ai 10 euro all interno della quota fissa prevista per la funzione di accompagnamento alla presa in carico di cui all allegato n. 4. 2-Il Medico di Medicina Generale come co-gestore dei pazienti cronici Il MMG che non intenda svolgere direttamente la funzione di soggetto gestore può partecipare, singolarmente, alla modalità di presa in carico dei propri assistiti cronici con una funzione di co-gestore, ovvero in collaborazione con altri soggetti gestori (ad esclusione di altri MMG in forma aggregata) per garantire una funzione di condivisione della gestione, esclusivamente in relazione a prestazioni non ricomprese in attività istituzionale già remunerata in quota capitaria. A tal fine comunica formalmente alla ATS la propria disponibilità ad assumere tale ruolo e a collaborare con i soggetti gestori per garantire direttamente alcune prestazioni, tra le quali rientra tipicamente la definizione del PAI. La comunicazione deve essere congiunta con l altro co-gestore. Per i pazienti cronici del 3 livello il MMG potrà candidarsi come co-gestore e in questo caso redige il PAI e sottoscrive insieme al Gestore il Patto di cura. Per i pazienti cronici del 1 e 2 livello, il MMG può essere co-gestore e redige il PAI. Il Patto di cura è sottoscritto dal MMG e dal Gestore insieme al paziente. Nel caso in cui il gestore scelto dal paziente non optasse per la soluzione sopra esposta il rispettivo PAI sarà definito dal medico specialista operante presso il gestore che ha l effettiva responsabilità della presa in carico, come previsto dal Piano Nazionale della Cronicità.[...] L ATS definisce l elenco dei Medici di Medicina Generale, presente sul proprio sito istituzionale, con l indicazione dell assunzione del ruolo di co-gestore del singolo MMG, in

modo da rendere fruibile il dato ai gestori e a tutti gli assistiti interessati. Per la definizione del PAI si prevede una specifica quota non superiore ai 10 euro da decurtare dalla quota fissa per la funzione di accompagnamento alla presa in carico di cui all allegato n. 4 assegnata al gestore, che sarà riconosciuta al MMG a seguito della validazione del PAI da parte della ATS. Oltre al PAI, il MMG può concordare con i singoli gestori ulteriori prestazioni da lui direttamente erogabili e la remunerazione delle stesse sarà regolata successivamente secondo indicazioni regionali. 3-Il MMG che non partecipa alla presa in carico Qualora il MMG non svolga le funzioni di gestione o di collaborazione alla gestione (cogestore), allo stesso viene trasmesso, per la condivisione informativa, dal soggetto gestore il PAI dei propri pazienti. Entro 15 giorni dalla ricezione del PAI il MMG deve formulare il suo parere, sempre limitatamente alle prestazioni contenute nei set di riferimento. Il parere si intende comunque acquisito trascorsi i 15 giorni. La responsabilità e la redazione del PAI sono del medico specialista che può, motivando, non recepire le eventuali osservazioni fornite dal MMG. In questo caso il MMG ha facoltà di segnalare all ATS il disaccordo. Rimangono di sua competenza le prescrizioni relative alle ricette di farmaci e le prestazioni previste dall ACN non strettamente correlate ai set di riferimento relativi alle patologie croniche. IL GESTORE I compiti del Gestore, oltre al patto di cura e al PAI annuali, sono: prenotazione delle prestazioni e coordinamento dei partner di rete attivazione e coordinamento della rete erogativa erogazione delle prestazioni del PAI, direttamente o tramite partner accreditati implementazione di servizi innovativi, come la telemedicina monitoraggio dell aderenza del cronico al percorso L idoneità dei gestori viene valutata dall ATS sulla base dei seguenti criteri, esplicitati con la manifestazione di interesse entro il 31 luglio: modalità di erogazione delle attività, garanzia delle funzioni di accompagnamento e dei set di riferimento per la PiC del paziente. completezza della filiera erogativa per i livelli e le aree di patologia per cui il gestore si candida definizione dell area territoriale di riferimento per l erogazione delle prestazioni coinvolgimento dei MMG/PLS (per i gestori erogatori) o degli erogatori (per i gestori MMG) Per l attuazione del PAI i servizi della PiC devono prevedere: 1. la prenotazione, attraverso gli accordi stipulati dal gestore con gli altri attori della sanità lombarda; 2. il contatto telefonico per il monitoraggio proattivo delle attività previste dall agenda, siano esse appuntamenti e/o accertamenti. L'infrastruttura informatica deve poter permettere al gestore di: integrare l anagrafica del paziente con le informazioni necessarie alla presa in carico; gestire i consensi al trattamento dei dati personali e clinici, integrati con il FSE; registrare il patto di cura per procedere con l arruolamento effettuare la stesura del PAI con la pubblicazione sul FSE, in modo che paziente e MMG possano visualizzarlo in qualunque momento la piattaforma informatica regionale prevede i seguenti moduli: Gestione anagrafica assistito, Gestione consensi, Arruolamento e patto di cura, Redazione e gestione

PAI, Rendicontazione flussi di attività, Report. Compiti pratici del MMG gestore della PiC Sulla base dell esperienza dei CReG queste sono le incombenze del MMG nella gestione della PiC: Redazione annuale del PAI per i pazienti cronici Convocazione dei pazienti per l arruolamento tramite sottoscrizione del Patto di Cura (primi mesi di ogni anno) e del consenso al trattamento dei dati Prescrizione degli accertamenti alle scadenze previste dal PAI Consegna delle prescrizioni ai pazienti Registrazione degli esiti degli esami eseguiti Annotazione delle precedenti azioni sui relativi moduli della piattaforma informatica regionale per i flussi di monitoraggio del percorso. Nel caso in cui sia la Cooperativa di medici di MG il gestore della PiC può sia svolgere in proprio tutti i compiti assegnati dalle Delibere sia delegarne una parte ad un provider, ad esempio la gestione del centro servizi, il call center per le prenotazioni e gli avvisi ai pazienti, l infrastruttura informatica, il monitoraggio del percorso tramite i flussi informativi verso la regione etc.. La Cooperativa per assolvere i compiti di gestore riceve una tariffa per paziente arruolato di 35, 40 e 45 in funzione della complessità, comprensivi del compenso di 10 per la redazione del PAI. Nel caso in cui sia un ente gestore a compilare il PAI, e non il medico di MG, potrebbero sorgere delle divergenze tra loro sui contenuti e sulle modalità di esecuzione del PAI, che devono essere sottoposte ad un apposita commissione dell ATS (ex ASL) Gli assistiti che non accettano l offerta della PiC continuano ad essere seguiti per la loro patologia con le attuali modalità da parte del proprio medico di MG, in genere facendo riferimento ai percorsi diagnostico-terapeutici attivi da un decennio nella ASL/ATS In caso di scelta di un gestore diverso dal medico di MG il malato cronico si impegna a seguire le indicazioni del gestore stesso riguardo ai tempi e al luogo dove eseguire le prestazioni previste dal PAI (esami del sangue, accertamenti radiologici, ECG etc ) In caso di problemi vi è la facoltà di cambiare gestore o di recedere dal patto di cure al termine della sua validità Riguardo alla prescrizione dei farmaci per la patologia cronica e per ogni altro problema di salute, sia acuto che cronico non previsto dal PAI, il malato continuerà a fare riferimento, ad essere seguito e curato dal proprio medico di MG Cronoprogramma e modalità applicative delle delibere Entro il 31 luglio presentazione delle manifestazione di interesse per l'accreditamento dei gestori Entro il 30 settembre 2017: Valutazione dell idoneità dei gestori, dei co-gestori e degli erogatori. Predisposizione e pubblicazione: 1. dell elenco degli idonei al percorso di presa in carico (ruolo gestore e co-gestore) 2. dell elenco degli idonei per il ruolo di erogatore a supporto della presa in carico dei pazienti cronici da parte dei MMG/PLS in forma aggregata Entro il 31 ottobre 2017: I MMG/PLS in forma aggregata esplicitano la filiera erogativa (elenco idonei erogatori) Entro il 30 novembre 2017: ATS valuta la filiera erogativa dei MMG/PLS in forma aggregata. Successivo invio delle lettere con la proposta di scelta del Gestore (dal genn. 2018)

Presa in Carico: figure professionali, funzioni, servizi e compiti informatici L ultima sezione della Delibera è dedicata ai servizi e agli strumenti per garantire e monitorare il processo di PiC, non meno importanti e rilevanti del gestore. Vediamoli schematicamente e in estrema sintesi a partire dalle specifiche figure professionali deputate a garantire tre funzioni essenziali, vale a dire: a) valutazione multidimensionale del bisogno (VMD): possono essere incaricati della sua redazione diversi professionisti, individuati dal gestore, a patto che garantiscano il coinvolgimento e il coordinamento delle aree medica, psicologica, sociale, infermieristica, riabilitativa-educativa e dell assistenza tutelare. b) case management: è il riferimento dell assisto, della famiglia e del care giver per coordinare le attività assistenziali, garantire la continuità del percorso, l armonia degli interventi e gestire in maniera efficace ed efficiente la PiC.E un operatore esperto di area sanitario o socioeducativo in grado di orientarsi nel percorso assistenziale e nella rete territoriale d offerta per interfacciarsi con l assistito e il suo contesto familiare. c) medico referente (clinical manager): è il responsabile della PiC individuato dal gestore, e coincide con il medico curante nel caso del gestore Cooperativa di MMG; predispone i documenti da far sottoscrivere a ogni paziente (almeno patto di cura e PAI) ed accessibili secondo protocolli formalizzati, almeno per: la gestione della PiC proattiva, del PAI e la sottoscrizione del patto di cura il monitoraggio dell'aderenza al PAI, anche con interventi in caso di scarsa compliance archiviazione delle informazioni inerenti l attività nel rispetto della privacy (informativa e consenso al trattamento dei dati clinici, consenso al trattamento FSE, autorizzazione per l'accesso ai dati degli arruolati) la gestione della continuità assistenziale (ADI, l interazione la CA e servizi di E-U). la rilevazione della soddisfazione ad almeno il 10% di utenti, familiari o care giver e la formazione del personale sulla PiC. la messa s disposizione di idonei locali per la valutazione e la redazione del PAI, per la visita medica e una sala di attesa con servizi igienici. Assistenza al percorso di accompagnamento alla PiC Per l attuazione del PAI, i servizi per la PiC devono prevedere: a) la prenotazione, attraverso gli accordi del gestore con gli altri attori della sanità lombarda; b) il contatto telefonico per il monitoraggio proattivo delle attività previste dall agenda sia appuntamenti che accertamenti. Le funzioni di supporto al gestore possono essere ricomprese in due macro ambiti: uno prettamente organizzativo e di servizio, l altro tecnologico e di integrazione (attraverso un applicativo clinico Gestionale di Presa in Carico); il gestore non potrà mai delegare la titolarità e la responsabilità clinica e complessiva della presa in carico ad un soggetto terzo. Dal punto di vista organizzativo, il gestore deve essere dotato di figure professionali inquadrate tra personale infermieristico, assistenti sociali, assistenti sanitari, educatori e personale amministrativo.

Relativamente al macro ambito tecnologico, il Gestore deve: garantire l accesso rapido e facilitato del pz a tutte le prestazioni programmate ed effettuate; offrire il supporto tecnologico per la trasmissione dei dati clinici, funzionali etc. permettere la condivisione delle informazioni con il personale infermieristico o medico; favorire la comunicazione tra i diversi utenti (erogatore, MMG, specialisti, RSA, centri diurni); utilizzare un applicativo clinico-gestionale, interfacciato con il proprio sistema informativo che consenta il tracciamento delle informazioni acquisite, valorizzare la prossimità territoriale, entro la quota massima di 200.000 pazienti presi in carico, e garantire il contatto personalizzato con i pz; articolare i livelli di servizio in funzione del livello di gravità della patologia e dei set di riferimento. I requisiti di cui sopra dovranno essere rispettati anche dai fornitori terzi (provider) qualora il gestore decida di avvalersene per l erogazione di parte dei servizi utili alla PiC. Gestione informatica dell'arruolamento e del processo di PiC Le informazioni relative al PAI e al Patto di Cura saranno ereditate dalla anagrafica regionale per permettere al gestore di: integrare l anagrafica del paziente con le informazioni necessarie alla PiC; gestire i consensi e le autorizzazioni al trattamento dei dati anche per la creazione del FSE (se già non costituito); registrare il patto di cura per procedere con l arruolamento effettuare la stesura del PAI e garantirne la pubblicazione sul FSE in modo che possa essere visualizzato in qualsiasi momento dal paziente e dal MMG. I moduli informatici obbligatori del programma informatico messo a disposizione dalla Regione Lombardia si articoleranno in: 1. Gestione anagrafica assistito: modulo di gestione dei dati anagrafici dell assistito cronico, 2. Gestione consensi: modulo di gestione/registrazione dei consensi ai trattamenti dalla PiC. 3. Arruolamento e patto di cura: modulo di generazione dei patti di cura per i differenti livelli di domanda e di gestione dell arruolamento dei pazienti cronici. 4. Redazione e gestione PAI: modulo di redazione dei piani di assistenza individuale e relativa gestione e aggiornamento. 5. Rendicontazione flussi di attività: modulo di rendicontazione dei flussi delle attività di assistenza e delle prestazioni erogate al paziente cronico. 6. Report: modulo per la creazione di una stampa, ad uso interno degli operatori, di tutte le informazioni inserite nel PAI. I moduli opzionali saranno: 1. Gestione agende/prenotazioni: modulo di gestione delle agende e di prenotazione delle prestazioni previste dal PAI

2. Monitoraggio assistito: modulo di monitoraggio degli sviluppi clinici e sociali del paziente cronico e/o fragile e in particolare dell aderenza al PAI. 3. Valutazione multidimensionale modulistica per la valutazione multidimensionale da parte delle diverse professionalità coinvolte. 4. Gestione comunicazione: modulo di gestione dei flussi comunicativi tra paziente e gestore 5. Visualizzazione e integrazione PAI: modulo di visualizzazione e integrazione dei PAI di competenza delle cure primarie (MMG e PLS). 6. Customer Satisfaction: modulo per la raccolta dei feedback degli assistiti. 7. Telemedicina: modulo di supporto a servizi di telemedicina e alla medicina diffusa. Le principali integrazioni informatiche previste sono con: Anagrafica regionale ed aziendale; Fascicolo Sanitario Elettronico, per garantire la pubblicazione e la consultazione in ambito SISS de l PAI, Sistemi di prenotazione regionali ed aziendali per supportare la completa presa in carico delle persone in condizione di cronicità e fragilità per favorire la continuità e l appropriatezza delle cure: Sportello CUP aziendale tramite cui gli operatori (anche mediante i servizi GP/GP++) possono effettuare la prenotazione di prestazioni interne all ente di riferimento ed esterne; ADT aziendale per la prenotazione di ricoveri; Contact Center Regionale che permette di sfruttare le economie di scala e di competenza della struttura regionale per la gestione uniforme tra differenti soggetti gestori di agende (come già avviene per i CReG); Servizi sanitari, sociosanitari, sociali (118, COCA, previdenziale, sociale..). Per poter seguire al meglio l importante ruolo affidatogli, il Gestore deve impegnarsi a rispettare alcuni requisiti di base relativi al trattamento dei dati personali e ai processi organizzativo-gestionali, a garanzia e tutela dell assistito e dei suoi diritti. In particolare, si prevede che: Venga sempre raccolto e conservato il Patto di Cura firmato dal cittadino, che ne formalizza l adesione al progetto di PiC e di dar corso al trattamento dei dati personali. Venga sempre redatto all inizio della presa in carico e aggiornato il Piano di Assistenza Individuale (PAI), documento clinico che sintetizza il piano di attività e di prestazioni previste, redatto secondo il formato standard definito e aggiornato con appositi atti a livello regionale. All inizio di ogni presa in carico, una copia del Patto di Cura viene consegnata all Assistito assieme al Piano Assistenziale Individuale. All inizio di ogni presa in carico, viene sempre verificato ed eventualmente prestato il consenso al trattamento dei dati personali in ambito Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Il Piano Assistenziale Individuale (PAI) viene sempre reso disponibile all interno del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) dell Assistito, secondo le modalità previste dal Trattamento sul FSE, a garanzia della circolarità dei suoi contenuti informativi tra gli attori che assistono il cittadino nel suo percorso (es. il MMG, gli specialisti ospedalieri, i professionisti della sociosanità etc...). Inoltre il Gestore è: tenuto a comunicare tutti i documenti previsti, di propria competenza, all interno del FSE (es. referti, schede cliniche di percorso), e ogni altra informazione utile ai fini del governo della PiC (es. prestazioni accessorie, chiamate telefoniche in ingresso e in

uscita) nei termini e nelle modalità disposte dalla normativa regionale e nazionale, anche con atti successivi alla data di Presa in carico, secondo i formati standard definiti e aggiornati nel tempo. tenuto a rilasciare al cittadino, ove egli manifesti interesse, le credenziali di accesso ai servizi online offerti da Regione Lombardia. informato sui dati necessarie al monitoraggio delle prestazionieffettuate dagli assistiti presi in carico e i relativi costi sostenuti, utili a monitorare l andamento e l adeguatezza del percorso tenuto a redigere e mantenere aggiornata una scheda informativa contenente i nominativi dei singoli Operatori corrispondenti alle categorie professionali che potranno accedere ai dati sensibili dei cittadini Presi in Carico. Tale scheda potrà essere richiesta in visione dall assistito. in caso di termine della PiC di un assistito dovrà conservare i dati e i documenti in suo possesso secondo quanto previsto dal manuale della documentazione sanitaria e socio sanitaria di Regione Lombardia, consentendo l accesso a tali dati ai soli aventi diritto ai sensi di legge.