L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO

Documenti analoghi
INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

Il rinvio pregiudiziale

Relazione tecnico-normativa

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

INDICE CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE CAPITOLO SECONDO

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano

CCNL di interpretazione autentica dell articolo 31 del ccnl dei segretari comunali e provinciali del 16/5/200

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

L integrazione attraverso la conoscenza

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

L'ASSISTENZA GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE IN MATERIA CIVILE

Scheda n. 11. Denominazione del trattamento Attività relativa all'infortunistica stradale

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

I N D I C E. Abbreviazioni... pag. XV

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

1. L'organismo di cui all'articolo 2, comma 1, lettera mm), della legge 23

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

LA NEUTRALIZZAZIONE DEL POTERE GIUDIZIARIO

INDICE PARTE GENERALE IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE: CARATTERISTICHE E PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE 3. Alessandro Fodella

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

LITISPENDENZA E CONNESSIONE INTERNAZIONALE

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Stefano Rodotà. Il terribile diritto. il Mulino. o J

COMUNE DI TREVIGLIO CONVENZIONE PER LA GESTIONE ORDINARIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA <>

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Il diritto applicabile

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Comunicazione

Deliberazione n. 107 /I C./2007

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Istituzioni di diritto pubblico

IL DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

La legislazione scolastica dell integrazione

Sommario. Prefazione 7 Introduzione 9

BES ED INCLUSIONE CHIARA AMORE. Approfondimento del Laboratorio 1: BES. Inclusione sociale ed aspetti interculturali; Sistema Nazionale di Valutazione

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante. Comitato di Sorveglianza 27 maggio 2015

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

ENATO DELLA REPUBBLICA

DECRETO N. 909 Del 12/02/2016

Art. 696 c.p.c. ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO

ministeribiennio96-97.doc CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI PARTE ECONOMICA BIENNIO

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Transcript:

PIETRO PUSTORINO L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO EDITORIALE SCIENTIFICA

INDICE-SOMMARIO Indice-sommario Premessa Abbreviazioni VII XI XIII CAPITOLO I LA CODIFICAZIONE DELLE NORME SULL'INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1. Piano generale dell'indagine 1 2. I lavori preparatori della Commissione del diritto internazionale in materia di codificazione delle norme consuetudinarie sull'interpretazione dei trattati. 4 3. Le soluzioni proposte dalla Commissione del diritto internazionale per l'esegesi di trattati particolari. 6 4. I metodi interpretativi previsti negli artt. 31-33 della Convenzione di Vienna e la prassi ad essi relativa. 10 5. Il ricorso alle norme previste dalla Convenzione di Vienna nella prassi della Commissione e della Corte europee dei diritti dell'uomo. 21 CAPITOLO II L'INTERPRETAZIONE TELEOLOGICA DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO Sezione I: I diversi criteri ed elementi teleologia nella prassi della Commissione e della Corte: 26 1. La rilevanza degli scopi generali della Convenzione. 26

Vili INDICE-SOMMARIO 2. L'individuazione dell'oggetto e dello scopo specifici delle singole disposizioni della Convenzione. 29 3. Il ricorso all'interpretazione teleologica per la determinazione di alcune garanzie individuali di particolare importanza e la formazione di un nucleo di diritti indisponibili da parte dei singoli. 32 4. La possibilità di desumere dall'oggetto e dallo scopo principali di una norma determinate garanzie implicite nel testo della Convenzione. 36 5. La protezione effettiva dei diritti garantiti dalla Convenzione. 39 6. Protezione effettiva dei diritti ed obblighi positivi posti a carico agli Stati contraenti. 44 7. Protezione effettiva e tendenza a riconoscere efficacia orizzontale alle norme della Convenzione. 48 8. Ulteriori sviluppi in materia di accertamento del rispetto delle norme della Convenzione: il criterio del giusto equilibrio fra interessi generali e individuali. 51 9. Il problema del margine di apprezzamento dello Stato e l'applicazione del principio di proporzionalità. 54 10. Altri elementi teleologici che svolgono una funzione interpretativa di carattere sussidiario: il principio della preminenza del diritto. 59 11. Segue. Il principio della buona amministrazione della giustizia e quello della certezza del diritto. 62 12. L'interpretazione estensiva o restrittiva delle norme della Convenzione alla luce della valutazione degli scopi previsti in tali norme. 67 Sezione II: L'interpretazione teleologica e il problema dell'autenticazione in più testi della Convenzione 73 1. L'incompatibilità fra le versioni egualmente autentiche e la rilevanza della Convenzione quale trattato normativo. 73 2. L'interpretazione teleologica quale metodo ermeneutico per attribuire la prevalenza ad una determinata versione linguistica. 76

INDICE-SOMMARIO IX CAPITOLO III IL METODO INTERPRETATIVO DEL COORDINAMENTO FRA LE NORME DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO ED ALTRE NORME INTERNAZIONALI Sezione I: II coordinamento fra la Convenzione ed altre fonti di diritto internazionale 83 1. Il problema del rinvio al diritto consuetudinario effettuato da alcune norme della Convenzione: l'attività di rilevazione del diritto generale e la questione della "trasformazione" di tali norme. 83 2. Il riferimento alle norme consuetudinarie in materia di riserve codificate dalla Convenzione di Vienna. 95 3. Il coordinamento fra la Convenzione e altri accordi di carattere regionale. 101 4. Il coordinamento con gli accordi di natura universale: il ricorso ai trattati di natura specialistica. 104 5. Segue. Il coordinamento con il Patto sui diritti civili e politici. I limiti del riferimento ad altri accordi internazionali. 108 6. Il ricorso ai principi generali di diritto desumibili dagli ordinamenti interni degli Stati parti alla Convenzione. 114 7. Segue. Il ricorso ai principi generali di diritto riconosciuti dagli Stati contraenti quale strumento ermeneutico per valutare la proporzionalità dell'intervento statale. Effetti sui rapporti fra Convenzione e ordinamenti interni 118 8. Il ricorso ai criteri di soft law nella prassi della Commissione e della Corte. 124 9. L'interpretazione evolutiva della Convenzione e i limiti di ricorso a tale metodo. 129 Sezione II: II ricorso ai principi generali di diritto riconosciuti dai Paesi contraenti al fine di assegnare un significato "autonomo" ai termini contenuti nella Convenzione. 135 1. La prassi in materia di interpretazione autonoma delle norme della Convenzione. 135

X INDICE-SOMMARIO CAPITOLO IV LA SPECIALITÀ DEL SISTEMA DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO 1. La specialità di natura oggettiva: La Convenzione quale trattato normativo. 145 2. Segue. La Convenzione quale espressione di un ordine pubblico europeo. 147 3. Segue. La non reciprocità delle disposizioni della Convenzione e gli effetti sui poteri degli individui nell'ambito di tale contesto normativo. 153 4. Segue. La garanzia collettiva dei diritti previsti dalla Convenzione. 159 5. La specialità della Convenzione consistente nella costituzione, da parte degli Stati contraenti, di un meccanismo di controllo e i suoi effetti sull'intero sistema della Convenzione. 163 6. Cenni sulla prassi di altri organi di controllo sul rispetto dei diritti dell'uomo. Recepimento delle linee di tendenza seguite dalla Commissione e dalla Corte. 168 Indice degli autori 175 Indice cronologico delle sentenze della Corte e delle decisioni e Rapporti della Commissione 179