UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Progetto Intercultura

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Prospetto sintetico dei 12 progetti di rete START 29/12/2009

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

L implementazione EQAVET a livello nazionale

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

Includere più che integrare: un nuovo vocabolario per la scuola

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Questionario Personale ATA

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

La Formazione in ingresso dei docenti

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Descrittori sotto ambito a1

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

RISORSE PROFESSIONALI:

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

PROGETTO LABORATORIO LATINO

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI/E CON BACKGROUND MIGRATORIO

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.


Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Il Progetto interventi mirati al benessere

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S SCUOLA DELL INFANZIA

La lingua dell autonomia e del successo

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

La Qualità è a scuola

RELAZIONE DESCRITTIVA

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

I.C. Porto Mantovano

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

Azioni e progetti nella scuola superiore. Italiano L2, orientamento, accompagnamento. Nella Papa Como 14/01/08

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

Progetto di dettaglio

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

I.C. MARCO POLO P.E.P.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Anno scolastico

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Transcript:

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA Insegnanti Mariagrazia Pasinetti - Anita Martinazzi Istituto canossiano Via A. Diaz, 30 - Seminario di studio Coltivare l intercultura Venerdì 23 ottobre 2009

LA PROSPETTIVA INTERCULTURALE L intercultura è nella nostra scuola uno stile di fondo che determina il modo di essere e di operare L intento dell educazione interculturale è quello di: creare uno stile di relazione cooperativa ideare interventi formativi, didattici ed educativi in chiave interculturale promuovere una prospettiva interdisciplinare INCLUSIONE

OBIETTIVI favorire la relazione identità e diversità far vivere esperienze positive di integrazione, solidarietà e collaborazione fornire agli insegnanti abilità professionali complementari che permettano di programmare l attività scolastica a sfondo interculturale attivare il protocollo di accoglienza dell Istituto organizzare percorsi formativi interculturali anche per i genitori aprirsi sul territorio per creare reti di sostegno farsi promotori presso le altre scuole cattoliche e sul territorio di percorsi educativi inclusivi

DESTINATARI tutti gli alunni in particolare gli alunni stranieri insegnanti genitori

PER TUTTI GLI ALUNNI Percorsi trasversali per l acquisizione di competenze esistenziali conoscenza di sé e dell altro orientamento autonomia Interazione integrazione

DECENTRAMENTO COGNITIVO e EMOTIVO-AFFETTIVO identificare le emozioni in modo corretto espandere il vocabolario emotivo prendere consapevolezza che le emozioni accomunano le persone, si vivono e si esprimono in modi diversi interpretare, analizzare, esprimere le emozioni, riconoscendo i messaggi verbali e non verbali attraverso processi riflessivi confrontare le diverse modalità di comunicazione usate dai vari popoli per esprimere le emozioni

PER GLI ALUNNI STRANIERI Attivazione del protocollo di accoglienza del nostro istituto nelle sue fasi di: Prima conoscenza Assegnazione dell alunno alla classe Accoglienza e inserimento: - Sensibilizzazione degli alunni - Organizzazione spazi e tempi - Osservazione Progettazione di un percorso didattico-relazionale relazionale: - Prove d ingresso - Alfabetizzazione - Italiano per lo studio Valutazione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL ALUNNO STRANIERO DA PARTE DELL INSEGNANTE DI CLASSE Anno scolastico 2006-2007 ALUNNO.. SCUOLA., CLASSE... INSEGNANTE... LINGUA ORALE (articolazione dei suoni, costruzione della frase minima,coniugazione dei verbi, utilizzo del genere e del numero, ) LINGUA SCRITTA (discriminazione dei suoni simili, costruzione della frase minima, elaborazione di un testo, ortografia, lettura,.) COMPRENSIONE LINGUA ORALE E SCRITTA LINGUA PER LO STUDIO (comprensione dei testi utilizzati dal gruppo classe,utilizzo di testi semplificati,elaborazione dei concetti, utilizzo del linguaggio specifico) Argomento \ i di studio previsti per i tre mesi di ottobre, novembre, dicembre, in: -STORIA -GEOGRAFIA -SCIENZE..

Organizzazione e monitoraggio di percorsi di alfabetizzazione dell Italiano come L2 1. Attivazione di percorsi di alfabetizzazione linguistica rivolti a gruppi di alunni stranieri, stimolando la produzione sia scritta sia orale in un ottica di valorizzazione delle culture di appartenenza 2. Attivazione di percorsi di recupero e di potenziamento al fine di favorire il successo scolastico

CRITERI ORGANIZZATIVI A partire dalle schede di rilevazione, si suddividono gli alunni per competenze da perseguire; all interno della competenza da perseguire, si formano i gruppi secondo il criterio dell età; si somministrano prove d ingresso e si organizzano i gruppi di livello; si calendarizzano incontri sistematici tra le insegnanti di classe e le insegnanti di L2 per monitorare e riprogettare i percorsi più adeguati a ciascun livello; si predispongono periodicamente momenti di verifica in itinere e al termine del lavoro svolto

Realizzazione di testi semplificati e a scrittura controllata di storia, geografia, scienze Elaborazioni di testi fruibili per gli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado secondo le seguenti fasi: pre-lettura lettura elaborazione Argomenti semplificati Storia: dalla preistoria alla storia contemporanea Geografia/Scienze: i vulcani, i terremoti, l orientamento, le coordinate geografiche, il sistema solare, i pianeti, le stagioni

PER GLI INSEGNANTI Percorsi per l acquisizione di abilità professionali complementari che permettano di programmare l attività scolastica a sfondo interculturale Nel triennio sono stati organizzati corsi di aggiornamento su temi specifici

Anno scolastico 2006-2007 elementi di pedagogia interculturale strumenti e metodologie didattiche a sostegno dell educazione interculturale cooperative learning semplificazione dei testi per favorire lo studio la difficoltà nella comunicazione a partire dalle lingue di origine la gestione del conflitto la normativa: le linee guida per l accoglienza e l integrazione per gli alunni stranieri

Anno scolastico 2007-2008 l insegnamento dell italiano come L2 la semplificazione dei testi progettazione interculturale: sfondo integratore dell attività didattica quotidiana aspetti organizzativi della progettazione interculturale. Il curriculum implicito l ambiente di apprendimento: metodologie, stili di apprendimento/insegnamento revisione dei canoni dei saperi per le aree: linguisticoartistica, storico-geografica, matematico-scientificotecnologica

Anno scolastico 2008-2009 insegnamento come L2 lingua per lo studio gestione del colloquio con la famiglia metacognizione e metodologia dello studio aspetti relazionali e comportamentali: le dinamiche del gruppo classe

PER I GENITORI 1. Incontri per promuovere la cultura dell inclusione le diverse generazioni a confronto (il decentramento in famiglia) la cultura della solidarietà il decentramento in Gesù Cristo l arte dell ascolto con Maria la gestione del conflitto la dinamica insegnamento/apprendimento l accoglienza e l inserimento a scuola 2. Laboratori di bricolage favorire la socializzazione tra le famiglie

LA COMMISSIONE SCUOLA-SOLIDALE E composta dai dirigenti, alcuni docenti e genitori dei tre ordini di scuola e ha tre fini: sensibilizzare alla solidarietà, alla gratuità e alla sobrietà attraverso l'organizzazione di iniziative culturali e di formazione; raccogliere fondi per la solidarietà (interna alla scuola e verso progetti internazionali); offrire spazi di socializzazione tra le famiglie attraverso laboratori, giornate di accoglienza e feste.

PRODOTTI FINALI 2005: tavola rotonda per presentare il dvd Un viaggio di sola andata 2009: tavola rotonda per presentare il dvd L italiano per studiare 2012: tavola rotonda per presentare il dvd dei percorsi didattici e curricoli in chiave interculturale

PROSPETTIVA 2009-2012 Rivisitazione dei curricoli scolastici in chiave interculturale, attraverso l elaborazione dei curricoli trasversali in ambito linguistico-artistico, storicogeografico, matematico-scientifico-tecnologico. Progettazione di percorsi valoriali specifici, secondo le competenze esistenziali dell empatia, della solidarietà, della cooperazione, per giungere a un autentico processo di inclusione. Diffusione sul territorio di materiali e delle buone pratiche acquisite.

questa (la scuola) però è la messe, che costa più cara bensì, ma che rende maggior frutto, dipendendo dall educazione ordinariamente la condotta di tutta la vita S. Maddalena di Canossa, Regole dell Istituto delle figlie della Carità