ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT

Documenti analoghi
Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

26/06/ IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO

VENTILAZIONE NON INVASIVA

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Emogasanalisi Arteriosa

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

Equilibrio acido base

Roma, 3 Novembre 2011

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

Anatomia del sistema respiratorio

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Dr. Mentasti Riccardo

Anatomia del sistema respiratorio

Interpretazione dell emogasanalisi

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

Anestesia e manovre di reclutamento

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Gestione infermieristica del. cardiaco

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

OSAS e BPCO. Mario Polverino

SCOPI DELL EMOGASANALISI

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Problemi respiratori e ventilazione

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Fibrillazione Ventricolare in paziente cosciente portatore di LVAD e ICD

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Insufficienza Respiratoria

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Approccio razionale dal territorio al PS

La semplificazione della ventilazione non invasiva

Diagnostica Pneumologica

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA

L Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria nelle patologie neuromuscolari

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Regolazione della pressione arteriosa

La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista*

OSSIGENOTERAPIA. Irene Tardivo. S.C. Pediatria d Urgenza AO OIRM-S.Anna Torino

Ventilazione artificiale

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Corso per volontari del soccorso

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Maurizio Renis. «La ventilazione artificiale: presidio, uso strumentale nella gestione della insufficienza respiratoria» Maurizio Renis: NIMV

PROTOCOLLO OPERATIVO DI VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN RIANIMAZIONE, MEDICINA DI URGENZA E PNEUMOLOGIA LINEE GUIDA NIV

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

Come leggere le curve in NIV

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Si parla di insufficienza respiratoria quando il polmone non è in grado di procedere ad un adeguata ossigenazione del sangue arterioso o non è in

il sistema respiratorio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, marzo Università Campus Biomedico Area di Geriatria

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Insufficienza Respiratoria

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO E CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO

Transcript:

26/06/2013 ETCO2, PCO2 END END--TIDAL ARTERIAL PCO2 GRADIENT IN PATIENTS WITH SEVERE HYPERCAPNIA UNDERGOING NONNON-INVASIVE VENTILATION Dr. Davide D Antini U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore: Dott. Vito Procacci 1

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Si parla di insufficienza respiratoria (IR) quando il polmone non è in grado di procedere ad un adeguata ossigenazione del sangue arterioso e/o non è in grado di prevenire la ritenzione di CO 2 West J. B., Fisiopatologia polmonare. Mc Graw Hill 1999 PARZIALE (IPOSSIEMICA) o TIPO I: PaO2 < 60 mmhg o P/F < 300 GLOBALE (IPOSSIEMICO-IPERCAPNICA) o TIPO II: PaO2 < 60 mmhg e PaCO2 > 50 mmhg 2

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA I sintomi ed i segni clinici non sono sufficienti per la diagnosi; è indispensabile la misurazione della PaO 2 e della PaCO 2 del sangue arterioso, emogasanalisi, per determinare la presenza ed il grado di ipossiemia e di capnia, che consente la diagnosi di insufficienza respiratoria. CRITERI EMOGASANALITICI DI I.R. PaO 2 < 60 mmhg (P/F<300) IPOSSIEMIA PaCO 2 > 50 mmhg IPERCAPNIA ph < 7.35 ACIDOSI RESPIRATORIA West J. B., Fisiopatologia polmonare. Mc Graw Hill 1999; Newsletter Gold 3;1 Ago 2003 3

Encefalopatia ipercapnica: quadro neurologico che si instaura in corso di IR, causato dalla sofferenza dell encefalo a causa dell ipossia, ma soprattutto dell ipercapnia. Consiste in: Turbe della coscienza (attenzione, orientamento, comprensione, percezione, vigilanza) con ph 7,30 7,25 Turbe motorie (tremori, mioclono multifocale) con ph 7,25 7,15 Stupor con ph < 7,15 Coma con ph < 7,10 (Kelly 5-6) 4

5

INDICAZIONI DELLA NIMV La prima indicazione all'uso della NIV è legata principalmente al deficit di pompa dei muscoli respiratori che si manifesta nelle malattie polmonari croniche ostruttive o neuromuscolari. La VM in senso lato trova la sua principale indicazione terapeutica nel trattamento dell'insufficienza Respiratoria Acuta sia nella sua forma ipossiemica (lung failure) che nella sua forma ipercapnica (pump failure). L'ampia diffusione della metodica e la produzione di ventilatori sempre più sofisticati ne hanno favorito l'utilizzo in pazienti affetti da patologie diverse, in diversi settings, con grande beneficio per l utenza, soprattutto in relazione alla PRECOCITA di intervento. 6

PAZIENTI CHE NECESSITANO DI ASSISTENZA VENTILATORIA: A. Segni e sintomi di distress respiratorio acuto: Moderata/severa dispnea superiore al solito Frequenza respiratoria >24, utilizzo dei mm respiratori, respiro paradosso B. Alterazioni degli scambi gassosi: PaCO 2 >45 mmhg, ph <7.35 oppure PaO 2 /FiO 2 <300 ESCLUDERE I PAZIENTI AD ALTO RISCHIO: Arresto respiratorio Instabilità emodinamica (shock ipotensivo, ischemia cardiaca instabile o aritmie) Incapacità a proteggere le vie aeree (tosse incoercibile) Eccessive secrezioni Paziente agitato e non collaborante Trauma facciale, ustioni, o anormalità anatomiche/chirurgiche della faccia che interferiscono con la maschera Sanguinamenti delle alte vie digestive Metha S., Hill N. Non Invasive Ventilation, Am J Resp Crit Care Med. 2001; 163: 540-77. 7

Fattori predittivi positivi nell utilizzo della VMNI 1. Giovane età 2. Bassa acuità di malattia (APACHE score) 3. Capacità di cooperare, di coordinarsi 4. Ipercapnia non severa (PaCO 2 da 45 a 60 mm Hg) 5. Acidosi non severa (ph tra 7.35 e 7.40) 6. Miglioramento emogasanalitico entro 2 ore di ventilazione Il successo della NIMV può seguire una curva progressiva di apprendimento e i primi risultati possono non essere così buoni come quelli ottenuti successivamente. Brochard L, Mechanical ventilation: invasive versus noninvasive. Eur Respir J 2003; 22 (Suppl. 47): 31s-37s. 37s. 8

Ventilazione Meccanica Non Invasiva 1. Appropriatezza della ventilazione; accertarsi della possibilità di controllare i parametri essenziali quali ossimetria, pressione arteriosa 2. Pz a letto seduto con un angolo di almeno 30 3. Scegliere la maschera di ventilazione 4. Scegliere il ventilatore 5. Posizionare la cuffia di sostegno della maschera in modo da evitare una eccessiva tensione; incoraggiare il pz a tenere la maschera 6. Connettere la maschera al ventilatore 7. Iniziare con basse pressioni/volumi; ; IPAP: 8-12 cm H 2 O, EPAP: 3-5 cm H 2 O 8. Aumentare gradualmente le pressioni inspiratorie (da 10 a 20 cm H 2 O) fintanto da alleviare la dispnea, ridurre la frequenza respiratoria, aumentare il volume corrente 9. Somministrare ossigeno (se necessario) in modo da ottenere una SpO 2 >90% 10. Valutare che non ci siano perdite 11. Valutare la possibilità di una modica sedazione (es. Lorazepam 0.5 mg ev) 12. Incoraggiare/rassicurare il paziente 13. Monitorare dopo 1-2 ore l emogasanalisi arteriosa... Metha S., Hill N. Non Invasive Ventilation. Am J Resp Crit Care Med. 2001, 163: 540-77 9

10

Valutazione della ventilazione e dei gas espirati (Capnografia) Per capnometria s intende la misurazione della concentrazione o della pressione parziale di CO 2 nei gas respiratori mentre la capnografia ne rappresenta la forma analogica, in altre parole la curva Misurazione non invasiva della concentrazione dell'anidride carbonica (CO 2 ) presente nell'aria espirata attraverso il capnografo è lo strumento che fornisce sia il valore numerico di EtCO 2 (End Tidal CO 2, anidride carbonica di fine espirazione) sia l'andamento nel tempo della CO 2, noto come capnogramma Si basa sul principio che le molecole di CO 2 assorbono la radiazione infrarossa ad una particolare lunghezza d'onda attraverso particolari fotorivelatori, specifici per tale lunghezza d'onda, che permettono di calcolare la quantità di CO 2 presente nell'aria espirata Ci fa disporre senza dubbio di un parametro fondamentale nel monitoraggio del pz: ventilazione alveolare, rebreathing, gittata cardiaca, distribuzione flusso ematico e attività metabolica 11

La misurazione della CO 2 nell aria espirata indica in maniera diretta le condizioni di eliminazione di CO 2 dai polmoni, indirettamente indica anche le caratteristiche della produzione tissutale di CO 2, del trasporto di CO 2 dalla periferia ai polmoni attraverso il torrente circolatorio. La capnografia è un importante tecnica non invasiva che permette di monitorare la produzione di CO 2, la perfusione e la ventilazione polmonare, nonché le principali turbe dell equilibrio acido-base. III PETCO2 II alfa beta 0 CO2 0 I 0 LETTURA DIRETTA ESPIRIO INSPIRIO CAPNOGRAFIA CAPNOMETRIA 12

Fase 0 = inspirio Fase I = Spazio Morto Anatomico Fase II = Mix Spazio Morto Anatomico - Aria Alveolare Fase III = Plateau alveolare III ETCO2 II alfa beta 0 CO2 0 I 0 LETTURA DIRETTA ESPIRIO INSPIRIO 13

PCO2 Ipoventilazione centrale PETCO2 PCO2 PETCO2 normale PCO2 PETCO2 Ipoventilazione Con air trapping PCO2 PETCO2 elevato 14

120 100 80 60 40 PCO2 PETCO2 ph(antilog) 20 0 T0 T30 T60 T120 15

The present study aims to validate the measurement of end-tidal PCO 2 as an instrumental non-invasive technique useful in hypercapnic monitoring patients; the we effectiveness evaluated of the the NIV in difference between the partial pressure of arterial CO 2 and end-tidal CO 2 pressure (CO 2 gradient) overtime, and arterial blood ph changes in hypoxemic-hypercapnichypercapnic patients admitted to our Emergency Department, treated by mean of non- invasive bilevel pressure (BiPAP). 16

Materiali e Metodi Studio prospettico, osservazionale, non comparativo. 20 pazienti ammessi al PS degli OORR Riuniti di Foggia con dispnea severa 8 M / 12 F; Età: 77 ± 9 anni Criteri di inclusione: -Severa dispnea con RR > 24 atti/min - utilizzo muscolatura respiratoria accessoria - acidosi (ph < 7.35) - ipercapnia severa (PaCO2 > 70 mmhg Criteri di esclusione: -GCS < 12 - RR < 12 atti/min o arresto respiratorio - grave instabilità emodinamica (PAS < 90 mmhg) - aritmia cardiaca - pneumotorace - necessità di intubazione orotracheale 17

Ventilazione non invasiva BiPAP in S/T MODE CON MASCHERA FACCIALE IMPOSTAZIONI: IPAP (16.5 ± 3 cmh 2 O) fino a ottenere Vt>8ml/Kg e miglioramento clinico EPAP (6.1 ± 1.3 cmh 2 O) FiO2 in base a SpO2% (obiettivo: >90%) Durata: 12 ore 18

Misurazioni Emogasanalisi End-tidal CO2 (capnografia side-stream) TEMPI T0 (valutazione basale) T1h (dopo un ora) T6h (dopo 6 ore) T12h (dopo 12 ore) Trattamento farmacologico e fluidoterapia secondo linee guida 19

RISULTATI 20

CORRELAZIONE TRA CO2 ARTERIOSA STIMATA (EtCO2) E MISURATA (PaCO 2 ) 21

Miglioramento del ritmo respiratorio, della saturazione arteriosa periferica di ossigeno e della frequenza cardiaca dai valori basali a T12(12h) (p<0.001). 60% DIMESSI 40% trasferiti alla locale unità di malattie dell apparato respiratorio per osservazione Nessun paziente sottoposto a ventilazione meccanica invasiva nè ricoverato in Unità di Terapia Intensiva. 22

Il miglioramento del rapporto ventilazione/perfusione determina una progressiva riduzione del gradiente di CO2, che può essere utilizzato come parametro per valutare l efficacia del trattamento mediante BiPAP delle insufficienze respiratorie acute ipercapniche nel Dipartimento di Emergenza. Questo trattamento viene impostato al riscontro di una acidosi respiratoria severa, in assenza di controindicazioni alla NIV, indipendentemente dal meccanismo fisiopatologico sottostante, che viene indagato successivamente all applicazione del supporto ventilatorio. 23

CONCLUSIONI Questo è di aiuto al medico di Pronto Soccorso, che A) risparmia tempo prezioso per il paziente, anticipando la applicazione della NIV B) può utilizzare un monitoraggio non invasivo per valutare l efficacia della terapia, unitamente ad altri parametri clinici e laboratoristici. 24

25