COMUNE DI CESENA Provincia di FORLI -CESENA

Documenti analoghi
COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia)

Relazione illustrativa

COMUNE DI CAGLIARI Servizio Sviluppo Organizzativo Risorse Umane e Politiche del Lavoro

sexties, D. Lgs. N. 165 del 2001 e circolare del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato n. 25 del 19/07/2012)

COMUNE DI NEGRAR (Provincia di Verona)

PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

ACCORDO DECENTRATO SULLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Art. 40bis, comma 5, D.Lgs 165/2001 come modificato dal Dlgs 150/2009, circ. MEF n. 25 del

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010

COMUNE DI Trecase (Provincia di Napoli)

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DECENTRATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO-FINANZIARIA

COMUNE DI FONTANELLE (Provincia di TV)

COMUNE DI RIESE PIO X (Provincia di Treviso)

COMUNE DI ACQUASANTA TERME PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo

COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno)

RELAZIONE CONTRATTO DECENTRATO PER L ANNO 2013 DEL PERSONALE DELLE CATEGORIE DELL ARS

Università degli Studi di Udine

Provincia di Pesaro e Urbino ************ ACCORDO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 2009 (Ente con dirigenza)

CITTA DI CAMPODARSEGO

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA ANNO 2009.

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

PROVNCIA DI CREMONA - RELAZIONE ILLUSTRATIVA CCDI DIRIGENTI Anno 2013

Comune di Lodrino. Provincia di Brescia

Comune di Vicenza CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO:

Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria contratto decentrato integrativo 2014 del personale non dirigente.

COMUNE DI VENEZIA Venezia, 28 febbraio 2013 Direzione Risorse Umane Codice Fiscale San Marco, Venezia

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA (Provincia di Sondrio)

Unione dei Comuni Terre e Fiumi (Provincia di Ferrara)

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

RELAZIONE ALL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELL A.S.L. TO4. pag. 1

PARTE I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI (Provincia di Bologna) Piazza Marconi n Castiglione dei Pepoli Tel Fax

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): RSU FP CGIL CISL FP UIL FPL. Composizione della delegazione trattante

COMUNE DI LENO ,50. S10 Risorse già destinate, per l'anno 1998, al pagamento del LED Art. 15, c. 1, lett. g), CCNL

C O M U N E D I V I L L A S I M I U S

COMUNE DI LOANO (Provincia di Savona)

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO Provincia di Treviso

ATTESTAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI. Il sottoscritto Dott. Alessandro Contini, Revisore dei Conti del Comune di Andalo Valtellino,

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE. Via Trebbia, CREMONA Tel: 0372/ Fax: 0372/457306

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA (Provincia di Rovigo)

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE N. 174 DEL 23/04/2014

PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI Provincia di Pavia. C.C.D.I. ANNO 2015 del novembre 2015 ****************

COMUNE DI VAZZOLA (Provincia di Treviso)

COMUNE DI PREGANZIOL (Provincia di Treviso)

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

COMUNE DI MINUCCIANO Provincia di LUCCA

Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2014 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n.

COMUNE DI VOLTA MANTOVANA Provincia di Mantova

Premesso: Dato atto che dall esame del predetto prospetto, per l anno 2012 risultano risorse variabili da ripartire, stimate in complessive 28.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

COMUNE di RENDE PROVINCIA di COSENZA

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011

COMUNE di CEGGIA Provincia di Venezia DESTINAZIONE RISORSE FONDO PER LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2015

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AZIENDALE PER L UTILIZZO DEL FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2013

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO-PARTE ECONOMICA DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BOLSENA ANNO 2015

L anno duemiladodici, il giorno 18 del mese di maggio alle ore 10.00, nella residenza del Comune di Trinità TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Relazione illustrativa

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DECENTRATA INTEGRATIVA PER IL COMUNE DI SAMOLACO ANNO 2014 SOTTOSCRITTA IN DATA. 29 maggio 2015

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ATTRIBUZIONE DEL COMPENSO PER LE SPECIFICHE RESPONSABILITA * * *

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Provincia di Udine)

ART.31, COMMA 2 - RISORSE CERTE E STABILI

COMUNE DI CASALE LITTA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA DISCIPLINA DEL SALARIO ACCESSORIO COMUNE DI CASALE LITTA - ANNO 2012

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Verbale N. 31)

COMUNE DI FRASSO TELESINO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DELLA DIRIGENZA ANNO 2015

Provincia di Pesaro e Urbino ************

Provincia di Nuoro. Via Roma, 76 CAP: Tel.: 0785/ Fax: 0785/86751 Partita IVA: DEL COMUNE DI BORORE

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

COMUNE DI LENO. Oggetto Riferimento normativo Importo. Risparmi derivanti dalla riduzione delle risorse per prestazioni di lavoro straordinario

E. FERMI M.POLO E. MONTALE

Relazione illustrativa

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI RUBIANA

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data

COMUNE DI TARQUINIA. Provincia di Viterbo REGOLAMENTO

Spettabile Collegio dei Revisori contabili prof. Maurizio Fanni avv. Francesco Ribetti dott. Andrea Bressan. Inviata mediante posta elettronica

Comparto Scuola - CCNL 2006/2009

Relazione illustrativa

COMUNE DI GERACI SICULO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria (Schema)

ATTO DI LIQUIDAZIONE n DEL 7/06/2010 (art.184 T.U.E.L.)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi di Ferrara

Transcript:

COMUNE DI CESENA Provincia di FORLI -CESENA Relazione illustrativa al contratto integrativo anno 2015 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) : La relazione illustrativa I.1 - Modulo 1 - Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contenuto del contratto Modulo 1 Scheda 1.1: Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto Data di sottoscrizione Preintesa 04/12/2015 Periodo temporale di vigenza Anno 2015 Composizione della delegazione trattante Soggetti destinatari Materie trattate dal contratto integrativo (descrizione sintetica) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Intervento dell Organo di controllo interno. Allegazione della Certificazione dell Organo di controllo interno alla Relazione illustrativa. Attestazione del rispetto degli obblighi di legge che in caso di inadempimento comportano la sanzione del divieto di erogazione della retribuzione accessoria Parte Pubblica: Presidente Mei Manuela Lucia (Segretario Generale) Componenti Tagliabue Stefania (Dirigente Settore Personale e Organizzazione) Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione: FP-CGIL, CISL-FP, UIL-FPL Firmatarie della preintesa FP-CGIL, CISL-FP, UIL-FPL Firmatarie del contratto: FP-CGIL, CISL-FP, UIL-FPL Personale dipendente CCDI anno 2015; Utilizzo risorse decentrate dell anno 2015. È stata acquisita la certificazione dell Organo di controllo interno? Si, Il collegio dei revisori ha certificato la relazione illustrativa in data 21/12/2015. L organo di controllo interno non ha effettuato alcun rilievo È stato adottato il Piano della performance previsto dall art. 10 del d.lgs. 150/2009? Si. È stato adottato il Programma triennale per la trasparenza e l integrità previsto dall art. 10 del D.Lgs. 33/2013? Si. È stato assolto l obbligo di pubblicazione di cui ai commi 6 e 8 dell art. 10 del D.Lgs. 33/2013? Si, per quanto di competenza. La relazione al Piano della performance è stata validata dal NDV ai sensi dell art.14 c. 6 del DLgs 150/2009? Si. Eventuali osservazioni

I.2 - Modulo 2- Illustrazione dell articolato del contratto (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale modalità di utilizzo delle risorse accessorie - risultati attesi - altre informazioni utili) A) Illustrazione di quanto disposto dal contratto integrativo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Artt. 4-8 Art. 9 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Viene identificato l oggetto del contratto, il campo di applicazione, la decorrenza e la durata. Vengono richiamate le modalità generali di determinazione e destinazione delle risorse decentrate. vengono definiti i criteri di incentivazione della performance individuale. vengono definite le modalità di riconoscimento delle indennità di rischio, disagio, maneggio valori e specifiche responsabilità. vengono definiti i criteri generali per la corresponsione dei compensi correlati alla realizzazione dei Piani di razionalizzazione. viene definita la correlazione tra i compensi per l Avvocatura e la retribuzione di risultato. vengono definite le modalità di riconoscimento degli incentivi ai messi notificatori ai sensi dell art. 54 del CCNL 14/9/2000. viene disciplinato l istituto della Banca delle ore. Allegato 1 Contiene le modalità di riconoscimento dell indennità di disagio per gli operatori del Front office dello Sportello del cittadino. Allegato 2 Contiene i criteri di incentivazione relativi ai progetti finanziati dall amministrazione ai sensi dell art. 15, comma 5, del CCNL 1/4/1999 Allegato 3 Contiene le modalità di riconoscimento degli incentivi ex art. 43 della legge n. 449/97 in relazione alla convenzione stipulata tra Corecom e Comune di Cesena. Allegato 4 Contiene i criteri di ripartizione dell incentivo per il personale del servizio tributi. Allegato 5 Contiene i criteri per la ripartizione del fondo per la progettazione e l innovazione Allegato 6 Contiene il protocollo d intesa per il funzionamento dei servizi essenziali in caso di sciopero. B) Quadro di sintesi delle modalità di utilizzo da parte della contrattazione integrativa delle risorse del Fondo unico di amministrazione Le risorse per la contrattazione decentrata dell anno 2015 (escluse le destinazioni fisse e vincolate, come ad es. indennità di comparto, progressioni orizzontali, ecc.) vengono erogate sulla base dei seguenti criteri, definiti dalla contrattazione aziendale vigente nell anno in questione: INDENNITA Posizioni Organizzative Retribuzione di risultato Importo previsto 44.000,00 Riferimento Contratto nazionale - artt. 8-10 CCNL 31/3/1999; Riferimento contratto aziendale art. 3 e Sistema di valutazione della Performance Individuale approvato dalla Giunta Comunale con delibera n. 189 del 12/06/2012 e s.m.i.; Criteri di attribuzione Sulla base dei risultati raggiunti nell anno di riferimento sulla base dell applicazione del sistema di valutazione della performance approvato dall Ente e secondo i criteri di incentivazione di cui all art. 3 del vigente CCDI; Obiettivo Incentivare il raggiungimento degli obiettivi di PEG predefiniti e relativi allo sviluppo di servizi e all innovazione. Posizioni Organizzative Retribuzione di posizione Importo previsto 176.000,00 Riferimento Contratto nazionale - artt. 8-10 CCNL 31/3/1999; Riferimento contratto aziendale nessuno. Regolamentato nel sistema di valutazione della posizione approvato dalla Giunta e Regolamento di Organizzazione del personale; Criteri di attribuzione Applicazione del sistema di graduazione delle posizioni; Obiettivo Responsabilizzazione dei quadri intermedi con delega di funzioni dirigenziali Nei confronti

dell utenza, snellimento e riduzione dei tempi di adozione degli atti amministrativi. Indennità di rischio Importo previsto 25.000,00 Riferimento Contratto nazionale art. 37 CCNL 14/9/2000; Riferimento contratto aziendale art. 5 CCDI; Criteri di attribuzione prestazioni lavorative che comportano continua e diretta esposizione a rischi pregiudizievoli per la salute e per l integrità personale così come individuate dalla contrattazione decentrata; Obiettivo Compensare la costante ed effettiva esposizione a rischio lavorativo. Per la collettività: garantire i servizi essenziali a seguito del costante svolgimento delle attività operative rischiose da parte del personale dell Ente (es. Servizi cimiteriali). Indennità di turno Importo previsto 159.000,00 Riferimento Contratto nazionale art. 22 CCNL 14/9/2000; Riferimento contratto aziendale Rinvio al contratto nazionale e agli atti organizzativi dei dirigenti; Criteri di attribuzione al personale coinvolto in strutture che effettuano turnazione, in ragione delle prestazioni orarie effettivamente svolte in turno, differenziate per fascia oraria; Obiettivo - Garantire la fruizione di servizi in turni superiori alle 10 ore continuative a favore dell utenza (es. Biblioteca Malatestiana, Servizi di Vigilanza). Indennità di reperibilità Importo previsto 25.000,00 Riferimento Contratto nazionale art. 23 CCNL 14/9/2000; Riferimento contratto aziendale rinvio al contratto nazionale e al Disciplinare di gestione del servizio di reperibilità per l area di intervento tecnica, gli interenti tecnici, gli interventi tecnici di tipologia vasta, e di protezione civile, approvato dalla Giunta con delibera n. 28 del 29 gennaio 2013; Criteri di attribuzione - al personale coinvolto in strutture che effettuano servizi di reperibilità, in ragione delle prestazioni orarie effettivamente svolte in reperibilità; Obiettivo Garantire l intervento in tempi brevi nel caso di eventi improvvisi e/o imprevisti, al fine di evitare il propagarsi di situazioni di pericolo e garantire livelli sufficienti di sicurezza sul territorio. Indennità di maneggio valori Importo previsto 1.000,00 Riferimento Contratto nazionale art. 36 CCNL 14/9/2000; Riferimento contratto aziendale art. 7 CCDI; Criteri di attribuzione - personale adibito in via continuativa a servizi che comportino maneggio di valori di cassa, per fascia di importo mensile effettivamente maneggiato; Obiettivo indennizzare la responsabilità derivante dal maneggio di valori di cassa superiori a determinati importi mensili. Per la collettività: assicurare l erogazione di servizi qualificati che comportano la gestione di valori. Indennità specifiche responsabilità Importo previsto 183.150,00 Riferimento Contratto nazionale - art. 17, comma 2, lett. f) e i), CCNL 01/04/1999; Riferimento contratto aziendale art. 8 CCDI; Criteri di attribuzione coordinamento di personale o di gruppi di lavoro stabili che operano in ambiti di attività definite. - Responsabilità dell intero procedimento, nel rispetto delle funzioni e mansioni connesse alla qualifica rivestita dal dipendente assegnatario, nell ambito dei procedimenti amministrativi ai sensi dell art. 5 della Legge n. 241/1990 e s.m.i. Funzioni di Stato Civile/anagrafe/elettorale Svolgimento di attività avanzate relative alla gestione informatica dei documenti riconducibili alla figura di Archivista informatico ; Obiettivo Indennizzare la responsabilità di alcune figure con particolare responsabilità organizzativa. Per l Utenza: favorire il buon funzionamento dell organizzazione.

Indennità di disagio Importo previsto 49.700,00 Riferimento Contratto nazionale - art. 17, comma 2, lett. e), CCNL 01/04/1999; Riferimento contratto aziendale art. 6 e allegato 1 CCDI; Criteri di attribuzione effettivo svolgimento, in via prevalente e continuativa, di attività disagiata in relazione alle seguenti tipologie: a) attività che comportano lavori all esterno in maniera prevalente e continuativa con conseguente esposizione ad agenti atmosferici; b) attività che, per loro natura e finalità, implicano rapporti continuativi e contatto diretto con utenza prevalentemente esterna comportante potenziale conflittualità oppure il contatto diretto e continuativo con una tipologia di utenza tale da determinare l esposizione ad uno stress psico-fisico particolarmente intenso; c) attività che comportano prestazioni lavorative svolte continuativamente in tempi e orari disagiati. Obiettivo Indennizzare lo svolgimento, in via continuativa e prevalente, di una prestazione lavorativa disagiata rispetto a quella svolta da altre figure professionali della medesima categoria oppure rispetto alle diverse condizioni nelle quali può trovarsi la stessa figura professionale. PROGETTI INCENTIVANTI Macro-progetto: Legalità e sicurezza urbana Obiettivo strategico: Consolidamento del livello di Sicurezza Urbana anche in collaborazione con le altre forze dell'ordine Descrizione finalità del progetto: per l anno 2015, il progetto intende garantire una maggiore e più efficace presenza sul territorio in orario notturno nel periodo luglio-dicembre 2015, per tutti i giorni della settimana, presidiando il territorio nelle prime ore notturne, attraverso la previsione di specifiche soluzioni organizzative che consentano una maggiore flessibilità nei turni di lavoro e una migliore sinergia tra il personale, nonché il potenziamento della sicurezza in occasione di manifestazioni sportive e grandi eventi; Importo - 42.500,00 al raggiungimento degli indicatori previsti nel PEG 2015 e all effettiva partecipazione alle attività. Macro-progetto: Legalità e sicurezza urbana Obiettivo strategico: Rendere più efficace il rapporto dell'ufficio di polizia locale con il cittadino Descrizione finalità del progetto: per l anno 2015, il progetto si pone l obiettivo di ampliare l orario di apertura degli uffici al pubblico e rendere operativo un meccanismo di rilevazione e analisi della customer satisfaction rispetto a tutti i servizi della Polizia Municipale; Importo - 12.500,00 al raggiungimento degli indicatori previsti nel PEG 2015 e all effettiva partecipazione alle attività. Macro-progetto: Opere per il futuro della città Progetto strategico: Manutenzione diffusa della città Descrizione finalità del progetto: Il Progetto, inserito nel PEG 2015 approvato con delibera di Giunta Comunale n. 11 del 27/01/2015, si pone l obiettivo di potenziare e migliorare il servizio di pronto intervento relativo a situazioni di pericolo, al fine di garantire livelli sufficienti di sicurezza del territorio. Nello specifico il progetto, trasversale a diversi settori (personale dell area tecnica e Polizia Municipale), si pone l'obiettivo di garantire in modo tempestivo ed efficace gli interventi specialistici e quelli di tipologia vasta che coinvolgono il personale dell ente in possesso delle competenze tecniche specifiche;

Importo - 13.500,00 al raggiungimento degli indicatori previsti nel PEG 2015 e all effettiva partecipazione alle attività. Macroprogetto: Comune aperto e accogliente Progetto strategico: Sportello del cittadino: la centralità della qualità Descrizione finalità del progetto: per l anno 2015, l Amministrazione si pone l obiettivo di implementare e migliorare il servizio garantendo la presenza, nei suddetti orari, del personale in possesso della professionalità richiesta per la celebrazione dei matrimoni, sia presso la sede municipale che presso le sedi esterne di Villa Silvia e della Rocca Malatestiana; Importo - 8.500,00 al raggiungimento degli indicatori previsti nel PEG 2015 e al coinvolgimento nel progetto. Programma strategico: Comunità Romagna Progetto trasversale: Attivazione dei servizi da gestire in forma associata nell ambito dell Unione Valle del Savio Il programma strategico Comunità Romagna si pone l obiettivo di rafforzare la collaborazione tra le città romagnole, attraverso una sempre più attenta valorizzazione di tutte le diverse realtà territoriali e la condivisione di una strategia comune per rafforzare le singole vocazioni e l organizzazione dei grandi servizi territoriali sulla scala di un unica grande realtà integrata. In tale ottica, e nella logica di offrire le medesime opportunità ai cittadini dei territori limitrofi e di ridurre i costi, nell anno 2015 si è consolidata la partecipazione del Comune di Cesena all Unione Valle del Savio con il consolidamento di alcune funzioni per le quali è stata sperimentata, già dal 2014, la gestione in forma associata, modificando sostanzialmente l organizzazione presente e introducendo modalità di erogazione del servizio su un ambito territoriale più vasto a parità di risorse; Importo - 30.000,00 al grado di raggiungimento degli obiettivi, così come verificato dal N.d.V. in sede di verifica PEG 2015, e attraverso il grado di coinvolgimento, misurato prioritariamente attraverso il tempo dedicato all obiettivo e il ruolo. Progetto: Realizzazione di specifici progetti strategici del PEG Descrizione: con delibera n. 303 del 09/12/2014, la Giunta Municipale ha individuato alcuni progetti del PEG ritenuti particolarmente strategici, in quanto riconducibili all attivazione di nuovi servizi o di processi di riorganizzazione finalizzati ad un accrescimento di quelli esistenti, così come indicato nel testo contrattuale e, di conseguenza, meritevoli di una specifica incentivazione riservata al personale coinvolto; Importo - 570.970,05 Riferimento Contratto aziendale artt. 3, 9 e 10 CCDI; Criteri di attribuzione Ripartizione del budget tra il personale coinvolto nella realizzazione dei progetti, in base ai risultati raggiunti nell anno di riferimento sulla base dell applicazione del sistema di valutazione della performance approvato dall Ente e secondo i criteri di incentivazione del vigente CCDI. ALTRE DESTINAZIONI Incentivo recupero evasione ICI

Importo previsto 15.000,00 Riferimento normativo art. 3, comma 57, Legge 662/96 art. 59, comma 1, lett. p) D.Lgs. 446/1997; Riferimento Contratto nazionale art. 17, comma 1, lett. g); Riferimento contratto aziendale Allegato 4 CCDI 20/09/2013; Criteri di attribuzione Partecipazione alle attività di recupero dell evasione fiscale in ambito ICI incentivo differenziato in base all importo complessivo del gettito recuperato annualmente e al coinvolgimento del singolo dipendente nelle operazioni di riscossione; Obiettivo Incentivare l attività di contenimento dell evasione fiscale in ambito ICI e incrementare il gettito tributario. Incentivo notifica atti finanziari Importo previsto 1.700,00 Riferimento Contratto nazionale - art. 54, CCNL 14/9/2000; Riferimento contratto aziendale art. 14 CCDI; Criteri di attribuzione Partecipazione alle attività di notifica distribuzione quota 75% delle somme incassate da Istituti Finanziari che si avvalgono dei messi comunali per effettuare le notifiche; Obiettivo aumentare la collaborazione tra enti pubblici e istituti finanziari realizzando economie di scala e di specializzazione. Incentivi Convenzione CORECOM Importo previsto 1.600,00 Riferimento normativo art. 43, L. 449/97; Riferimento Contratto nazionale 15, comma 1, lett. d), CCNL 1/4/1999; Riferimento contratto aziendale art. 11 e allegato 3 CCDI 20/09/2013; Criteri di attribuzione effettivo coinvolgimento del personale nella gestione delle attività oggetto di Convenzione con CORECOM; Obiettivo - aumentare la collaborazione tra enti pubblici e CORECOM realizzando economie di scala e di specializzazione. c) Gli effetti abrogativi impliciti Il Contratto Integrativo di riferimento non determina effetti abrogativi impliciti di alcuna norma contrattuale relativa a precedenti Contratti Integrativi. d) Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con le previsioni in materia di meritocrazia e premialità ai fini della corresponsione degli incentivi per la performance individuale ed organizzativa Gli incentivi vengono distribuiti solo a seguito del raggiungimento degli obiettivi previsti negli strumenti di programmazione dell Ente, così come indicato dal Ciclo di gestione della performance (vedi Titolo II, Capo I, del Codice di organizzazione e Personale e Sistema di valutazione della Performance Individuale approvato dalla Giunta Comunale con delibera n. 189 del 12/06/2012 e s.m.i.) e distribuiti sulla base della valutazione individuale espressa dai dirigenti annualmente. e) Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con il principio di selettività delle progressioni economiche Il Contratto Integrativo di riferimento non prevede nuove progressioni economiche per l anno 2015. f) Illustrazione dei risultati attesi dalla sottoscrizione del contratto integrativo, in correlazione con gli strumenti di programmazione gestionale, adottati dall Amministrazione in coerenza con le previsioni del Titolo II del D.Lgs. n. 150/2009

La sottoscrizione del presente contratto si pone la finalità di motivare il personale orientandolo al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla Relazione Previsionale e Programmatica e dal PEG 2015. In un momento come l attuale, caratterizzato da forte complessità e riduzione delle risorse umane, il sistema incentivante rappresenta un importante leva per il raggiungimento degli obiettivi sempre più sfidanti programmati dall Amministrazione e finalizzati prioritariamente al mantenimento dal punto di vista qualitativo e quantitativo, dei servizi offerti ai cittadini. In particolare, nell ottica di rafforzare la collaborazione tra le città romagnole attraverso la condivisione di una strategia comune per rafforzare le singole vocazioni e l organizzazione dei servizi territoriali sulla scala di un unica grande realtà integrata, nell anno 2015 si è consolidata la partecipazione del Comune di Cesena all Unione Valle del Savio con il consolidamento di alcune funzioni per le quali è stata sperimentata, già dal 2014, la gestione in forma associata, modificando sostanzialmente l organizzazione presente e introducendo modalità di erogazione del servizio su un ambito territoriale più vasto a parità di risorse.