PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Tecnologie Informatiche (TIN)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (T.I.C.)

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO DELLE UDA (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Programmazione Individuale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Programma di INFORMATICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. ssa Giardino Manuela

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO MATTEI CERVETERI RM Sezioni: Professionale - Scientifico - Tecnico

Scheda di valutazione del tirocinante

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA


ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ALL. 02/P03 Materia: MATEMATICA

Disegno e Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Programmazione annuale docente classi 2^

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Secondo anno modulo recupero

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Transcript:

INFORMATICA E LABORATORIO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Fausto Capano CLASSE: 2 a sez. A SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Le finalità dell Informatica come materia scolastica del primo biennio dell indirizzo Servizi Commerciali degli Istituti Professionali, sono state definite dal MIUR con la Direttiva n. 65 del 28 luglio 2010, la quale recepisce e contiene le Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento di cui al D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87, art. 8, comma 6. In tale atto normativo è chiarito che la materia concorre a far sì che lo studente, al termine del quinquennio di studi, sia in grado di utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinari, di utilizzare software applicativi e, in sostanza, di padroneggiare la strumentazione informatica sia per finalità specifiche definite dal settore di studi che per finalità più generali riconducibili alle situazioni concrete dei luoghi di lavoro ed all ambiente in cui lo stesso si trova ad operare. La Direttiva n. 65, altresì, chiarisce che l Informatica, nel primo biennio, ha l obiettivo di far acquisire allo studente le competenze di base stabilite per la conclusione dell obbligo scolastico, vale a dire: - individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; - utilizzare e produrre testi multimediali; - analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico; - essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. In questo contesto è dunque evidente che l Informatica deve essere strumento di arricchimento delle Unità di Apprendimento elaborate nell ambito della programmazione del Consiglio di Classe e strumento per: a. condurre gli studenti ad un utilizzo consapevole e finalizzato dei mezzi e dei modi del comunicare e dell'operare attraverso le nuove tecnologie; b. renderli autonomi nella scelta dei mezzi, multimediali e non, e delle forme, più opportuni per comunicare; c. condurli alla consapevolezza delle ricadute che le nuove tecnologie hanno sia sui processi dell'apprendimento sia nel più ampio campo umano e sociale. pag. 1 di 13

METODOLOGIA (metodi e strategie usate per proporre la materia): Le lezioni saranno tutte svolte in laboratorio informatico ed impostate in modo da alternare, a seconda dei contenuti da proporre e della strumentazione a disposizione, concetti teorici, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche. Le dimostrazioni saranno esempi d uso, da parte del docente, delle tecnologie informatiche, con l ausilio della proiezione in aula delle operazioni compiute. Le esercitazioni saranno sempre compiute dai discenti in modo da produrre risultati in formato digitale e, a seconda delle necessità imposte dagli argomenti trattati, veicolate tra il docente e gli alunni, e viceversa, a mezzo della rete di laboratorio o della rete Internet. Per argomenti specifici saranno fornite ai discenti apposite dispense curate dal docente. Sono previste ore di Laboratorio di Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti (LA.R.S.A.) che saranno svolte in base alle necessità manifestate dalla classe nel corso dell anno. Prevedibilmente il monte ore sarà frazionato in due periodi equivalenti, uno per ciascuno dei due quadrimestri. Sarà data la priorità alle necessità di recupero degli apprendimenti piuttosto che alle ipotesi di approfondimento degli stessi, anche se le due esigenze didattiche potranno essere affrontate contemporaneamente all interno del medesimo gruppo classe. VALUTAZIONE (criteri stabiliti in sede di CdC e nei dipartimenti disciplinari): La valutazione terrà conto: 1. della situazione di partenza, della risposta agli stimoli educativi e dei progressi ottenuti durante l anno (anche in relazione alle eventuali forme di recupero attivate); 2. del grado di raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento formulati nella programmazione didattica, così come risultanti dalle votazioni di fine modulo e delle U.d.A.; 3. del comportamento tenuto durante le lezioni (atteggiamento verso la materia, frequenza ed impegno scolastici); 4. dei fattori ambientali e socioculturali che possono aver influito sul comportamento e sul rendimento nello studio; 5. della partecipazione al raggiungimento degli obiettivi educativi trasversali stabiliti dal POF. LIBRI DI TESTO (e altri sussidi didattici anche consigliati): Il libro di testo in adozione è Informatica in cl@sse, ed. mista, vol. 2, aut. Di Clemente/ Francia/Giancotti, edito da Tramontana. Esso è integrato da contenuti multimediali disponibili online sul sito della casa editrice. In parte sarà integrato da materiali didattici autoprodotti dal docente sotto forma di dispense, schede didattiche di lavoro ed esercizi, sia in formato cartaceo che in formato digitale. PREREQUISITI (conoscenze e abilità da possedere): L alunno deve comprendere: la logica d uso e l operatività di base consentita da un sistema operativo grafico la logica d uso del word processor l astrazione del foglio di calcolo l ipotesi di rappresentazione combinata di testi ed immagini per la divulgazione in pubblico la necessità di un accostamento critico del cittadino alla rete Internet pag. 2 di 13

e saper fare: scelte consapevoli nell uso delle funzioni di base del word processor e del foglio di calcolo scelte appropriate per la rappresentazione di testi e di dati e la consultazione di pagine web Struttura della programmazione Mod 1 La gestione del testo commerciale [word processor] Mod 2 La gestione integrata di software gestionali per l ufficio [word processor/foglio di calcolo] Mod 3 Archiviazione ed unione delle informazioni col word processor [word processor] Mod 4 La rappresentazione grafica dei dati [foglio di calcolo] Mod 5 Tecniche di rappresentazione di testi e dati [word processor] Mod 6 Risoluzione di problemi mediante funzioni [foglio di calcolo] 14 h 10 h 10 h 12 h 10 h 10 h pag. 3 di 13

1 MODULO Titolo: LA GESTIONE DEL TESTO COMMERCIALE Periodo: da inizio anno scolastico alla prima settimana di Novembre OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Conoscenze/comprensione: 1. comprendere la specificità della comunicazione del settore commerciale; 2. comprendere le differenze tra la comunicazione in digitale (posta elettronica) e quella cartacea; 3. conoscere gli elementi fondamentali ed accessori della lettera d affari; 4. conoscere gli stili più in uso nella corrispondenza d affari; 5. conoscere le modalità di impostazione di testi commerciali con caratteristiche differenti; 6. conoscere le differenti opportunità di spedizione consentite dal software in uso e dai servizi più recenti offerti sulla rete Internet dal principale operatore nazionale; Abilità: 7. saper impostare una comunicazione d affari con l uso appropriato degli elementi necessari; 8. saper impostare una comunicazione d affari secondo gli stili maggiormente in uso nella prassi d ufficio; 9. saper impostare tipi diversi di lettere d affari; 10. saper impostare un messaggio di promozione turistica in forma di dépliant; Obiettivi minimi: - tutti i precedenti ad eccezione di quelli indicati nei punti 1 e 10. CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): 1. Esempi di comunicazione cartacea e di comunicazione tramite posta elettronica. 2. Gli elementi fondamentali della lettera commerciale: mittente, data, destinatario, testo, firma. 3. Gli elementi accessori della lettera commerciale: riferimenti, protocollo, oggetto, allegati, sigle. 4. I diversi stili della lettera commerciale: blocco, semiblocco, classica. 5. I diversi tipi di lettera commerciale: normale, breve, su più fogli, circolare, personale. 6. Come si crea un dépliant con un word processor. 7. Esempi di modalità di invio della lettera commerciale. Contenuti minimi: tutti i precedenti ad eccezione di quelli indicati nei punti 1, 6 e 7. TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): Da inizio anno scolastico alla 1 a settimana di novembre, senza suddivisione in unità didattiche. pag. 4 di 13

STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Uso sistematico del personal computer per lo svolgimento delle esercitazioni. Oltre al libro di testo, ricorso massiccio ad esercitazioni fornite dal docente su supporto digitale o cartaceo. VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): Il modulo sarà terminato da una verifica pratica. I risultati della verifica sommativa saranno raccolti in una griglia di valutazione e classificati in modo oggettivo. Non è prevista la formalizzazione di momenti di verifica formativa poiché ogni forma di operatività concreta al computer è monitorata durante le normali ore di lezione. pag. 5 di 13

2 MODULO Titolo: LA GESTIONE INTEGRATA DI SOFTWARE GESTIONALI PER L UFFICIO Periodo: dalla seconda settimana di Novembre alla prima settimana di Dicembre OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Conoscenze/comprensione: 1. comprendere il concetto di sezione nel contesto del software per il trattamento dei testi; 2. conoscere le possibilità offerte dal word processor con la suddivisione del file di testo in sezioni; 3. comprendere l opportunità della gestione dei testi su più colonne tipo giornale; 4. comprendere l opportunità dell importazione nel file di testo di oggetti creati con i software più diversi; 5. comprendere il concetto di collegamento fra oggetti digitali creati con software diversi; Abilità: 6. saper impostare più sezioni in un file; 7. saper modificare il contenuto delle diverse sezioni di un file; 8. saper creare e modificare un oggetto condiviso tra due file. Obiettivi minimi: - tutti i precedenti ad eccezione di quelli indicati nei punti 1 e 5. CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): 1. La gestione del testo su più colonne in stile giornale. 2. La creazione di contesti di editing differenti nel testo di un medesimo file. 3. La creazione e la modifica di tabelle del foglio di calcolo dal word processor. 4. L importazione di tabelle del foglio di calcolo sul word processor. Contenuti minimi: tutti i precedenti ad eccezione di quello indicato nel punto 2. TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): Dalla seconda settimana di Novembre alla prima settimana di Dicembre, senza suddivisione in unità didattiche. STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Uso sistematico del personal computer per lo svolgimento delle esercitazioni. Oltre al libro di testo, ricorso sporadico ad informazioni su supporto cartaceo (dispense fornite dal docente). VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): Il modulo sarà terminato da una verifica pratica. I risultati della verifica sommativa saranno raccolti in una griglia di valutazione e classificati in modo oggettivo. Non è prevista la formalizzazione di momenti di verifica formativa poiché ogni forma di operatività concreta al computer è monitorata durante le normali ore di lezione. pag. 6 di 13

3 MODULO Titolo: ARCHIVIAZIONE ED UNIONE DELLE INFORMAZIONI COL WORD PROCESSOR Periodo: dalla seconda settimana di Dicembre a fine Gennaio OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Conoscenze/comprensione: 1. comprendere il concetto di archivio dati; 2. comprendere l utilità della gestione integrata archivi/testi per lo sviluppo delle comunicazioni e la cura delle attività amministrative aziendali; 3. conoscere le opportunità d integrazione archivi/testi offerte da un word processor; Abilità: 4. saper creare un archivio col word processor; 5. saper gestire il processo di unione dati apportando varianti secondo i problemi concreti da risolvere; Obiettivi minimi: - tutti i precedenti, limitando il punto 5 ad esempi semplici che non richiedono varianti di particolare complessità. CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): 1. Concetti di database e di unione degli archivi col word processor. 2. Le diverse tipologie di unione dei dati. 3. Creazione di un database col word processor. 4. Selezione dei campi ed uso dei filtri per la selezione dei record nel processo di unione. 5. L unione di dati per lettere, buste ed etichette in un nuovo file. Contenuti minimi: tutti i precedenti ad eccezione di quelli indicati nel punto 4. TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): Dalla seconda settimana di Dicembre a fine Gennaio, senza suddivisione in unità didattiche. STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Uso sistematico del personal computer per lo svolgimento delle esercitazioni. Oltre al libro di testo, ricorso massiccio ad esercitazioni fornite dal docente su supporto digitale o cartaceo. VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): Il modulo sarà terminato da una verifica pratica. I risultati della verifica sommativa saranno raccolti in una griglia di valutazione e classificati in modo oggettivo. Non è prevista la formalizzazione di momenti di verifica formativa poiché ogni forma di operatività concreta al computer è monitorata durante le normali ore di lezione. pag. 7 di 13

4 MODULO Titolo: LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Periodo: da inizio Febbraio a metà Marzo OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Conoscenze/comprensione: 1. comprendere l efficacia della rappresentazione di dati a mezzo di sintesi grafica; 2. comprendere i presupposti della rappresentazione grafica dei dati con il foglio di calcolo; 3. saper compiere scelte opportune tra le differenti possibilità di rappresentazione grafica dei dati, in base alle situazioni concrete da affrontare; Abilità: 4. saper realizzare grafici essenziali; 5. saper realizzare grafici con elementi di dettaglio; 6. saper comunicare in modo autonomo informazioni complesse mediante rappresentazioni grafiche accurate. Obiettivi minimi: - tutti i precedenti ad eccezione di quelli indicati nei punti 3, 5 e 6. CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): 1. L analisi di un grafico: i dati che rappresenta, differenze rispetto alla rappresentazione lineare o tabellare dei dati in forma numerica, gli elementi di cui è costituito. 2. L acquisizione dei dati numerici da rappresentare graficamente. 3. Le fasi di creazione di un grafico, la scelta degli elementi di completamento e la collocazione dell oggetto creato sulla pagina. 4. La formattazione della rappresentazione grafica con interventi sui singoli elementi che costituiscono l oggetto. 5. La riproduzione sulla base di un modello e la produzione in forma autonoma di grafici secondo i tipi della torta, dell istogramma, dell istogramma a barre orizzontali, della linea, del radar e della bolla. Contenuti minimi: tutti i precedenti con la limitazione, al punto 5, ai soli tipi dei grafici a torta, ad istogramma ed a linea. TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): Da inizio Febbraio a metà Marzo, senza suddivisione in unità didattiche. STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Uso sistematico del personal computer per lo svolgimento delle esercitazioni. Oltre al libro di testo, ricorso massiccio ad esercitazioni fornite dal docente su supporto digitale o cartaceo. pag. 8 di 13

VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): Il modulo sarà terminato da una verifica pratica. I risultati della verifica sommativa saranno raccolti in una griglia di valutazione e classificati in modo oggettivo. Non è prevista la formalizzazione di momenti di verifica formativa poiché ogni forma di operatività concreta al computer è monitorata durante le normali ore di lezione. pag. 9 di 13

5 MODULO Titolo: TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE DI TESTI E DATI Periodo: da metà Marzo a fine Aprile OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire): Conoscenze/comprensione: 1. comprendere il concetto di ipertestualità; 2. comprendere le differenze tra la struttura sequenziale e la struttura ipertestuale di contenuti digitali; 3. conoscere le fasi e le modalità di creazione di un ipertesto con software non dedicati; 4. comprendere l importanza della schematizzazione e della rappresentazione in formato tabellare di contenuti testuali e di contenuti numerici; 5. comprendere la forma più idonea di rappresentazione di testi e dati in relazione ai contenuti da esporre ed ai software disponibili; Abilità: 6. saper progettare un ipertesto; 7. saper creare un ipertesto con un word processor; 8. saper creare una pagina web con un word processor; 9. saper creare tabelle con un word processor; 10. saper utilizzare testi e dati creati con software diversi per l implementazione di presentazioni. Obiettivi minimi: - tutti i precedenti ad eccezione di quelli indicati nei punti 4, 5, 8 e 10. CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): 1. Dal testo all ipertesto: perché può essere opportuna un impostazione dei contenuti non in sequenza. 2. Cosa sono e come creare link, parole ed oggetti sensibili e segnalibri. 3. La definizione di una mappatura dei contenuti da collegare fra loro e la progettazione dell ipertesto. 4. La creazione dell ipertesto col word processor. 5. La memorizzazione di pagine create col word processor in formato adatto alla pubblicazione sul web. 6. La schematizzazione in tabella di testi e numeri: estetica, progettazione ed esecuzione della tabella tramite i comandi di menu. 7. Inserire contenuti digitali creati con word processor e fogli di calcolo all interno di una presentazione. Contenuti minimi: tutti i precedenti ad eccezione di quelli indicati nei punti 5 e 7. pag. 10 di 13

TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): Da metà Marzo a fine Aprile, senza suddivisione in unità didattiche. STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Uso sistematico del personal computer per lo svolgimento delle esercitazioni. Oltre al libro di testo, ricorso massiccio ad esercitazioni fornite dal docente su supporto digitale o cartaceo. VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): Il modulo sarà terminato da una verifica pratica. I risultati della verifica sommativa saranno raccolti in una griglia di valutazione e classificati in modo oggettivo. Non è prevista la formalizzazione di momenti di verifica formativa poiché ogni forma di operatività concreta al computer è monitorata durante le normali ore di lezione. pag. 11 di 13

6 MODULO Titolo: RISOLUZIONE DI PROBLEMI MEDIANTE FUNZIONI Periodo: da inizio Maggio a fine anno scolastico OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire): Conoscenze/comprensione: 1. comprendere il concetto di funzione riferito al contesto d uso del foglio di calcolo; 2. comprendere l importanza delle funzioni per la soluzione di problemi complessi e la valorizzazione del foglio di calcolo; 3. conoscere sintassi di riferimento per l uso delle funzioni nelle formule; 4. comprendere il significato di nidificazione delle funzioni all interno di una formula; Abilità: 5. saper impostare funzioni nell ambito di una formula; 6. saper impostare funzioni nidificate nell ambito di una formula; 7. saper operare scelte mirate nell uso delle funzioni, al fine di ottimizzare i risultati; 8. saper impostare formule con funzioni in grado di fornire risposte logiche. Obiettivi minimi: tutti i precedenti ad eccezione di quelli indicati nei punti 4, 6 e 8. CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): 1. L operatore $ e la duplicazione di una formula mediante trascinamento; 2. Conseguenze della duplicazione della formula mediante la procedura del copia/incolla. 3. L impostazione di formule tra fogli di lavoro diversi e tra file diversi; 4. Concetto ed uso nel foglio di calcolo delle funzioni CONTA.NUMERI, CONTA.SE, SOMMA.SE, ARROTONDA e cenni sulle funzioni logiche SE, E ed O Contenuti minimi: tutti i precedenti ad eccezione di quelli indicati nel punto 3 e, nel 4, eccetto quelli relativi alle funzioni logiche SE, E ed O. TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): Da inizio Maggio a fine anno scolastico, senza suddivisione in unità didattiche. pag. 12 di 13

STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Uso sistematico del personal computer per lo svolgimento delle esercitazioni. Oltre al libro di testo, ricorso massiccio ad esercitazioni fornite dal docente su supporto digitale o cartaceo. VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): Il modulo sarà terminato da una verifica pratica. I risultati della verifica sommativa saranno raccolti in una griglia di valutazione e classificati in modo oggettivo. Non è prevista la formalizzazione di momenti di verifica formativa poiché ogni forma di operatività concreta al computer è monitorata durante le normali ore di lezione. Savona, 10 novembre 2017 Il docente Fausto Capano pag. 13 di 13