tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

Documenti analoghi
RH σ = RH (Jx / Ex) = 1/ q n (q n v μ / v) = μ (1.2) RH = VH s / (Ix B) (1.3)

Misura del coefficiente di Hall per i metalli. Cognome Nome Data

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Conformazione polimeri

Figura 3.1: Semiconduttori.

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Prove su un sistema di monitoraggio continuo del campo magnetico statico

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

Legame metallico. Metalli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei semiconduttori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Dispositivi elettronici

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il sistema MOS

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Materiale Energy Gap

Effetto Hall. Nastro conduttore omogeneo di dimensione infinita lungo x in cui scorre corrente I. In assenza di campi magnetici: 1) V A = V B

Cariche e Campi Elettrici

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

Contatto Metallo-Semiconduttore

La conducibilità elettrica del semiconduttore

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Contatto Metallo-Semiconduttore

Esercitazione su elettricità

Ricavo della formula

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

La fisica dei semiconduttori

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E =

Elettromagnetismo e circuiti

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Figura 2.1: Semiconduttori.

La fisica al Mazzotti

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Esercitazioni - Elementi di Fisica: u.d. 2

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Proprietà elettriche della materia

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C.

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici

Giunzione pn. Giunzione pn

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Proprietà dei semiconduttori (1)

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Lezione 16. Elettrodinamica

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO

Drogaggio dei semiconduttori

Dielettrici V = V 0. E = V h = V 0 kh = E 0

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI


Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

La corrente elettrica

l evoluzione dell elettronica

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Lunedì 4 settembre 2017

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Esperimento di Ottica

esperienze in laboratorio

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

La caratteristica del diodo

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI


Transcript:

EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore. Determinare il segno ed il numero dei portatori liberi e la mobilità di deriva degli stessi. Il modello classico (a gas di elettroni liberi) considera gli elettroni di valenza come un gas di particelle che si muovono in maniera disordinata all interno del reticolo cristallino del metallo. Prendiamo in considerazione un campione (uno strato di materiale di forma parallelepipeda) come indicato in Figura 1, immerso in un campo magnetico uniforme di intensità B e diretto secondo l asse z. Si fa passare una corrente di intensità I x diretta lungo l asse delle x. Gli elettroni, sotto l effetto del campo elettrico E x, acquistano una velocità di deriva v nel verso contrario al campo elettrico. Essi risultano pertanto sottoposti alla forza di Lorentz F L = q v B diretta lungo l asse delle y negative e tendono quindi Figura 1. Geometria dell effetto Hall. ad accumularsi sulla faccia del campione perpendicolare all asse y e posta verso chi guarda la figura. Questo accumulo di cariche determina una differenza di potenziale V H tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H che si viene a generare (campo di Hall) determina una forza elettrica q E H uguale ed opposta alla forza di Lorentz nei termini che E H = v B dalla quale si evidenzia che il campo di Hall è direttamente proporzionale sia al campo magnetico B che alla velocità di deriva v. Si definisce il coefficiente di Hall come = E H /(J x B) dove E H = v B. Ricordando che J x = I x / a s = q n v si ottiene = v B / (q n v B) = 1/ q n = - 1/ e n (1.1) quindi la misura di ci permette di conoscere la concentrazione n dei portatori liberi. La misura della conducibilità elettrica, associata alla misura di ci permette inoltre di conoscere la mobilità di deriva, definita come rapporto tra la velocità di deriva v ed il campo elettrico E x = (J x / E x ) = 1/ q n (q n v / v) = (1.2) Per effettuare la misura del coefficiente di Hall è necessario misurare V H, I x, B e lo spessore del campione s, in quanto = E H / (J x B) dove E H / a e J x = I x / a s e pertanto s / (I x B) (1.3) Misura su campioni metallici L ordine di grandezza di per i metalli più comuni è dell ordine di 10-11 m 3 C -1 ed è chiaro che per avere valori di V H misurabili occorrerà utilizzare un campo magnetico sufficientemente intenso (un valore facilmente ottenibile è di 1 T), una corrente elevata (almeno 10 A) ed uno spessore del campione ridotto a qualche centesimo di millimetro.

Progetto IDIFO - Proposte didattiche sulla fisica moderna 195 Dalla relazione (1.3) si evince che, anche con spessori del campione di qualche micron, la tensione di Hall V H risulterà dell ordine di pochi microvolt e sarà quindi necessario l utilizzo di un amplificatore con guadagno almeno 1.000 ed una altissima impedenza di ingresso. Per la misura del campo magnetico B viene utilizzata una sonda ad induzione collegata ad un integratore di carica. Per un campione di Rame di spessore 30 m, sottoposto ad un campo magnetico di 0,98 T, si sono ottenuti i seguenti risultati: Figura 2. tensione di Hall V H in funzione della corrente I per B = 0,98T. L interpolazione lineare dei dati ottenuti fornisce = - 5,8 10-11 m 3 / C In letteratura si trova. Lo scostamento da questo valore è dovuto principalmente alla incertezza data dagli errori sullo spessore del campione e sul valore di B. Dalla 1.1 si ricava che la concentrazione degli elettroni liberi n, col valore da noi ottenuto per è: n = 1/(e ) = 1 / (1,6 10-19 5,8 10-11 ) = 10,8 10 28 m -3 Il confronto di questo risultato con il valore della previsione teorica (n 8,5 10 28 m -3 ) conferma che entro un margine di errore del 22 % la prova sperimentale conferma le previsioni del modello a gas di elettroni liberi. Le previsioni del modello a gas di elettroni liberi trovano conferma sperimentale per la tutti i metalli del gruppo I della tabella di Mendeleev, ma non, ad esempio, per quelli del gruppo II. Questi metalli hanno addirittura un valore di positivo come se i portatori liberi non fossero elettroni ma cariche positive. I risultati ottenuti per un campione di Zinco di spessore 30 m, sottoposto ad un campo magnetico di 0,99 T, sono evidenziati nella Figura 3. Per poter spiegare queste anomalie occorre introdurre nuovi concetti, come la teoria delle bande di energia per gli elettroni. Il segno positivo di per questi metalli si spiega in quanto per essi la banda di valenza risulta essere quasi piena. L agitazione termica porta alcuni elettroni ad occupare i livelli più alti di tale banda e quindi in essa rimangono presenti livelli energetici non occupati, ossia delle lacune che, sottoposte all azione del campo elettrico E si muovono, intuitivamente, nel verso del campo elettrico stesso come fossero cariche positive.

196 Capitolo 3. Esperimenti Figura 3. Tensione di Hall V H in funzione della corrente I per B = 0,99T. Figura 4. Tensione di Hall V H in funzione della corrente I per B = 0,427 T. Misura su campioni a semiconduttore Le misure verranno effettuate su campioni di Ge con drogaggio sia di tipo P che di tipo N. Il coefficiente di Hall dei semiconduttori è di molti ordini di grandezza inferiore a quello dei metalli, dato il numero nettamente inferiore dei portatori liberi. L esperimento richiede correnti di polarizzazione dei campioni dell ordine dei ma per ottenere tensioni di Hall già dell ordine dei mv. Anche per i semiconduttori i risultati sperimentali evidenziano il fatto che il segno della tensione di Hall non è sempre negativo e questo naturalmente mette in discussione il modello a gas di elettroni liberi. Vi è inoltre una osservazione da fare e riguarda la deviazione dalla linearità che si riscontra per i valori più elevati della corrente di polarizzazione. Ciò è dovuto al fatto che diminuisce al crescere della temperatura ed addirittura, nel semiconduttore di Ge drogato P, si riscontra l inversione

Progetto IDIFO - Proposte didattiche sulla fisica moderna 197 Figura 5. Valore medio, sulle misure precedentemente effettuate, della tensione di Hall V H in funzione della corrente I per B = 0,427 T. del segno della tensione di Hall qualora si riscaldi con un phon il campione mentre si trova tra le espansioni polari del magnete. Le prove su un campione di GeP sono state effettuate introducendo il campione nel campo magnetico prima in un senso e poi ruotato di 180 (ciò equivale ad invertire la direzione di B). In un secondo tempo si è fatta la media delle due letture (in modulo) e questo per annullare totalmente l effetto della d.d.p. dovuta al non perfetto allineamento dei contatti trasversali del campione su una linea equipotenziale. In Figura 4 sono riportati i risultati ottenuti nelle due serie di letture ed in Figura 5 la media delle misure effettuate. Figura 5. Tensione di Hall V H in funzione della corrente I per B = 0,46 T.

198 Capitolo 3. Esperimenti Dal fit del grafico otteniamo per il seguente valore: s / (I x B) = (V H / I x ) s /B = 3,02 10-2 m 3 / C Misurando anche la resistenza elettrica del campione, le sue dimensioni e calcolandone quindi la resistività si può anche calcolare la mobilità di Hall (per questo campione =15 cm): H = / = 0,201 m 2 V -1 s -1 La mobilità di Hall, per campioni di Ge fortemente drogati, deve risultare circa uguale alla mobilità di deriva (3900 cm 2 V -1 s -1 per gli elettroni e 1900 cm 2 V -1 s -1 per le lacune) La concentrazione dei portatori liberi (nel nostro caso lacune) risulta p = 2,1 10 20 m -3 I risultati ottenuti per un campione di GeN dello spessore di 1,65 mm sottoposto ad un campo magnetico di 0,46 T sono riportati in Figura 5. Dal fit del grafico otteniamo per il seguente valore: s / (I x B) = (V H / I x ) s /B = - 3,23 10-3 m 3 / C