Sceneggiatura per l esercitazione in materia di violenza sul luogo di lavoro

Documenti analoghi
Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

Progetto Libere di parlare

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA

PIANO EMERGENZA INTERNO SINTESI FASI OPERATIVE PROCEDURE OPERATIVE / FASI

1 Scopo e campo d applicazione Riferimenti Definizioni e acronimi Responsabilità Modalità operative...

Pr o s s i m a m e n t e... Pr o s s i m a m e n t e...

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

L'infermiere Bed Manager

Procedura Operativa. Proposta di Iniziativa di formazione INTRAZIENDALE RESIDENZIALE DATI GENERALI DEL PROGETTO

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Gestione delle Emergenze nelle RSA

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Corso di formazione La gestione dei disturbi gravi del comportamento

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

Crisi, urgenza emergenza in psichiatria: esperienze a confronto.

Pronto Soccorso: il fenomeno della violenza e delle aggressioni agli operatori, procedure per ridurre e prevenire gli infortuni

LIVELLI E FATTORI DEL BURN - OUT NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

DISPOSITIVI MEDICI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Il Pronto Soccorso oggi

CONGRESSO NAZIONALE IRC 2016

GESTIONE NON CONFORMITA

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta

IL RUOLO DELL INFERMIERE

28 gennaio 2017 ore 9-18 Croce Verde APM Via San Vincenzo 25 - Milano

INCIDENTE STRADALE GRAVE

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Asl, si è concluso il corso di autodifesa per infermieri di Krav Maga Parabellum

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA

Anomalia del comportamento

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

Fattori predittivi del comportamento violento

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

GESTIONE DI INFORTUNI E INCIDENTI (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Ministero della Salute

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA IL PATTO PER LA SALUTE TRA COSTI STANDARD, LEA E QUALITA PERCEPITA, VIAGGIO TRA PROPOSTE ED ESPERIENZE INNOVATIVE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Unità Operativa di Urologia

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Corsi ECM. FAD online

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

UNIVERSITÀ DI FERRARA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA INDIRIZZO MEDICO

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

G. Becattini S. Bambi, F. Palazzi, E. Lumini Pronto Soccorso DEA Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Firenze

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO. Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

Transcript:

Azienda USL di RAVENNA Servizio di Prevenzione e Protezione Corso di formazione residenziale accreditato ECM Prevenire e gestire gli atti di violenza a danno degli Operatori Sanitari Corso base 4 Maggio 2012 dalle 14,30 alle 18,30 Sala Martignani Via De Gasperi, 8 Ra Sceneggiatura per l esercitazione in materia di violenza sul luogo di lavoro Data di prima emissione: 13/03/2011 Codice V/RA/PS/DIC 2010 Data revisione: 23/09/2011 Numero revisione: 01 Data revisione: 4/05/2012 Numero revisione: 02

Pagina 2 di 8 Sommario Sommario 1. SEZIONE PER GLI OPERATORI COINVOLTI DALL ESERCITAZIONE... 3 1.1. DOVE... 3 1.2. QUANDO... 3 1.3. CONDIZIONI AL CONTORNO... 4 1.4. DESCRIZIONE DELL EVENTO... 4 1.5. AMBIENTI / REPARTI COINVOLTI... 6 1.6. FONTI DI CRITICITÀ DA ANALIZZARE... 6 2. SEZIONE RISERVATA... 7 2.1. TEMPI CONCESSI... 7 2.2. ITEMS DA CONTROLLARE DA PARTE DEL GRUPPO DOCENTE... 7 ALLEGATO 1... 8

Pagina 3 di 8 1. SEZIONE PER GLI OPERATORI COINVOLTI DALL ESERCITAZIONE La presente sezione viene consegnata a tutti gli operatori che coinvolti nell esercitazione e a tutti gli operatori che assistono allo svolgimento dell esercitazione. 1.1. Dove I. L incidente è accaduto in O.B.I. c/o il P.O. di Ravenna 1.2. Quando II. Sono le ore 18.00 di martedì 28 dicembre 2010

Pagina 4 di 8 1.3. Condizioni al contorno 1 Valori massimi attesi: dati tratti dal Piano di emergenza Codice PEM-RA_HO_3-P01B-D rev. 3 del 26/2/2009 1.4. Descrizione dell evento L antefatto La Caposala della Casa Protetta dove il paziente. è ricoverato ha chiamato il 118 per trasportare un ospite al P.S. del P.O. di Ravenna All arrivo, l equipaggio del 118 trova anche i familiari del malato da trasportare, allertati dall operatrice della Casa Protetta, la quale informa il personale 118 che l ospite è aggressivo, che non riescono a gestirlo, che ha procurato lesioni ad un operatore e che ogni tanto estrae un coltellino. L operatore del 118 segnala nella scheda, spuntando l apposita casella, l aggressività del soggetto.

Pagina 5 di 8 L evento 1. Durante l attesa diagnostica in O.B.I. del paziente ******** nato a **** il **/**/1919, quest ultimo alle 18:00 circa presentava uno stato di agitazione psicomotoria intensa, con atteggiamento molto aggressivo nei confronti dell infermiera ***** che chiameremo Infermiera 1 in servizio presso il pronto-soccorso di Ravenna mettendole le mani al collo durante il colloquio; successivamente si scagliava contro l infermiere ****** che chiameremo Infermiere 2 e che, avvisato da operatori di supporto presenti in O.B.I., era accorso in soccorso alla collega, procurandogli graffi al polso dx. 2. Durante l episodio di aggressione veniva avvista la dott.ssa ******* la quale veniva a verificare l episodio citato sopra, e contattava lo specialista in psichiatria dott. ******* il quale arrivava successivamente. 3. Nel frattempo venivano coinvolte altre figure sanitarie dell unità operativa del pronto soccorso per calmare e successivamente sedare il paziente. 4. Veniva avvisata la vigilanza interna la quale provvedeva a chiamare il 112 5. All arrivo dei militari il paziente dopo un breve diverbio si scagliava contro di essi, estraendo dalle tasche dei pantaloni un coltellino e un taglia unghie. Immobilizzato e disarmato dai militari veniva posto sulla barella e accompagnato in O.B.I. 2 dove veniva svolta la consulenza psichiatrica. 6. In O.B.I. 2 il paziente aggrediva uno dei due militari graffiandolo al collo. 7. Terminata la consulenza il paziente sedato veniva ricoverato in medicina I piano alle ore 20:06 del 28/12/2010.

Pagina 6 di 8 1. P.S. MURG 2. OBI 1/2 3. Psichiatria 4. Medicina 1 piano 5. Vigilanza interna 6. 112 1.5. Ambienti / Reparti coinvolti 1.6. Fonti di criticità da analizzare Interazioni Gestione Organizzazione Struttura Relazioni Strumenti e attrezzature Con operatori Con procedure Con terzi presenti Lo schema da utilizzare per la presentazione dei risultati è riportato in allegato1

Pagina 7 di 8 2. SEZIONE RISERVATA 2.1. Tempi concessi Analisi evento: 15 Presentazione analisi errori e miglioramento possibile: 15 2.2. Items da controllare da parte del gruppo docente Griglia di analisi/valutazione dell evento Interazioni Gestione Organizzazione Struttura Relazioni Strumenti attrezzature Con personale Valutare criticità nella informazione preventiva o nella valutazione del rischio paziente Esistenza e adeguatezza procedure gestione emergenze specifiche Problemi logistici esistenti (conosciuti e non) Verificare eventuali conflitti tra gli operatori Valutare rischi legati alla presenza di attrezzature/sostanze Con procedure Con terzi presenti Valutare se il conflitto poteva indurre violazioni delle procedure sanitarie, quali e con quali conseguenze. Esistono / sono proponibili direttive che differenziano i compiti delle figure professionali e guidino l intervento (chi gestisce i parenti, chi gli altri pazienti, ecc.)? Valutare se le procedure hanno delle alternative Esiste / sarebbe utile la attivazione di un canale di allarme e, se sì, con chi? Valutare le criticità connesse all ambiente Conosciuta la VDR? La struttura facilita o complica la gestione dei terzi (es. impossibilità di sigillare il contesto di rischio, ecc. Potevano esistere criticità nella cooperazione nella effettuazione di procedure? Gestione dei conflitti e Tecniche di autodifesa Il contesto poteva indurre un uso scorretto di apparecchiature con maggior rischio per paziente? La disposizione dei materiali e delle attrezzature tiene conto della possibilità che terzi li usino come strumenti di offesa?

REV. 00 marzo 11 Pagina 8 di 8 Allegato 1 Schema individuazione criticità/proposte di miglioramento Interazioni Gestione Organizzazione Struttura Relazioni Strumenti e attrezzature Con operatori Con procedure Con terzi presenti