MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:



Documenti analoghi
Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Equilibrio macroeconomico neoclassico

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

PIL : produzione e reddito

Questionario: Esercitazione 2

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

Lezione Introduzione

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Introduzione alla macroeconomia

Modello keynesiano: il settore reale

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Perché studiare la Microeconomia?

Fallimenti macroeconomici del mercato

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

ESERCITAZIONE. Dott.ssa Arianna Moschetti. 23 Aprile 2012

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

Politica economica in economia aperta

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

ESERCIZIARIO DI MACROECONOMIA E POLITICA MACROECONOMICA

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

CORSO DI MACROECONOMIA

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Esercitazione I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

KEYNES E I SUOI SEGUACI

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione

Quesiti a risposta breve

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

LE VARIABILI REALI: LA PRODUZIONE, IL TASSO DI INTERESSE REALE.

La bilancia dei pagamenti

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

Corso di Politica Economica

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO AL CORSO TENUTO NELL' A.A PROF. ANDREA MARIO LAVEZZI

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Le componenti della domanda aggregata

Lezione 11 PIL, Costo della vita. Leonardo Bargigli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Macroeconomia I a parte

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Disoccupazione e salario reale

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Questionario: Esercitazione 6.2

APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAPITOLO II EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

LEZIONE 10. Argomenti trattati

Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a

Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici. Giorgio Ricchiuti

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

Corso di Fondamenti di Economia

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

APPUNTI di ECONOMIA MONETARIA Giancarlo Bertocco* Corso di Laurea Triennale Anno Accademico

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

Le ipotesi del modello

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Produzione e reddito

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS

La bilancia dei pagamenti

Transcript:

MICROECONOMIA/MACROECONOMIA MICROECONOMIA: STUDIA IL COMPORTAMENTO DI SINGOLI SOGGETTI ECONOMICI (TEORIA DEL CONSUMATORE, TEORIA DELL IMPRESA), E IL FUNZIONAMENTO DI SINGOLE COMPONENTI (MERCATI) DEL SISTEMA ECONOMICO: MERCATO DELLE AUTO... MACROECONOMIA: STUDIA IL FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. SISTEMA ECONOMICO: INSIEME DI SOGGETTI ECONOMICI CHE OPERA IN UNA DETERMINATA AREA GEOGRAFICA (ECONOMIA ITALIANA, FRANCESE, TEDESCA.) PAESI AREA EURO PAESI UNIONE EUROPEA LA MACROECONOMIA STUDIA I FATTORI CHE DETERMINANO I RISULTATI OTTENUTI DA UN SISTEMA ECONOMICO 1

INDICATORI: - PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL) - TASSO DI DISOCCUPAZIONE - TASSO DI INFLAZIONE PRODOTTO INTERNO LORDO: VALORE MONETARIO DEI BENI E DEI SERVIZI PRODOTTI IN UN SISTEMA ECONOMICO IN UN DETERMINATO INTERVALLO DI TEMPO TASSO DI DISOCCUPAZIONE: DISOCCUPATI/FORZA LAVORO DISOCCUPATI: COLORO CHE SONO IN CONDIZIONE DI LAVORARE, SONO DISPOSTI A LAVORARE ALLE CONDIZIONI DI MERCATO E CERCANO ATTIVAMENTE UN LAVORO FORZA LAVORO = OCCUPATI + DISOCCUPATI 2

TASSO DI INFLAZIONE: MISURA LA VARIAZIONE DELL INSIEME DEI PREZZI DEI BENI E SERVIZI NEL CORSO DEL TEMPO - INDICE DEI PREZZI: VALORE MONETARIO DI UN DETERMINATO INSIEME (PANIERE) DI BENI - TASSO DI INFLAZIONE: VARIAZIONE PERCENTUALE DELL INDICE DEI PREZZI 3

TEORIA NEOCLASSICA 1) IN UNA ECONOMIA DI MERCATO IL SISTEMA DEI PREZZI GARANTISCE UN IMPIEGO EFFICIENTE DELLE RISORSE PRODUTTIVE. IN PARTICOLARE: a)garantisce CHE SI PRODUCANO BENI CHE SOFFISFANO I BISOGNI DEI CONSUMATORI (SOVRANITA DEL CONSUMATORE); b) E IN GRADO DI GARANTIRE LA PIENA OCCUPAZIONE DELLA FORZA LAVORO. SI HA PIENA OCCUPAZIONE QUANDO TUTTI COLORO CHE DESIDERANO LAVORARE ALLE CONDIZIONI DI MERCATO SONO OCCUPATI; IN QUESTO CASO COLORO CHE NON LAVORANO SONO DISOCCUPATI VOLONTARI. ECONOMIA DI MERCATO: a) PROPRIETA PRIVATA MEZZI DI PRODUZIONE b) VALE LA LEGGE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA SECONDO CUI IL SISTEMA DEI PREZZI ELIMINA GLI SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA SU OGNI MERCATO. 4

TEORIA KEYNESIANA SI SVILUPPA A PARTIRE DAGLI ANNI 30 DEL 900. 1936: JOHN MAYNARD KEYNES PUBBLICA: LA TEORIA GENERALE DELL OCCUPAZIONE, DELL INTERESSE E DELLA MONETA 1) IN UN ECONOMIA DI MERCATO IL SISTEMA DEI PREZZI, NON E NORMALMENTE IN GRADO DI GARANTIRE IL RAGGIUNGIMENTO DI UN EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE. 2) IL RAGGIUNGIMENTO DELLA PIENA OCCUPAZIONE DIVENTA L OBIETTIVO FONDAMENTALE DA ASSEGNARE AL SETTORE PUBBLICO (POLITICA FISCALE; POLITICA MONETARIA). 5

ANNI 50/ 60: LA TEORIA KEYNESIANA DIVENTA LA TEORIA DOMINANTE ANNI 70/80: CRISI DELLA TEORIA KEYNESIANA E FORTE RIPRESA DELLA TEORIA NEOCLASSICA NELLA VERSIONE ELABORATA DAL MONETARISMO (MILTON FRIEDMAN) E DALLA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA (ROBERT LUCAS) 6

DEFINIZIONE DI PIL SCHEMA DEI CONTI DI CONTABILITA NAZIONALE ECONOMIA CHIUSA/ECONOMIA APERTA ECONOMIA CHIUSA IMPRESA A: BENI INTERMEDI IMPRESA B: BENI DI CONSUMO IMPRESA C: BENI DI INVESTIMENTO SETTORE PUBBLICO PRODUZIONE TOTALE = PROD (A) + PROD(B) + PROD(C) + PROD(SP) PIL = PRODUZIONE TOTALE CONSUMI INTERMEDI PIL PIN = PRODOTTO INTERNO NETTO PIN = PIL AMMORTAMENTI 7

DEFINIZIONE DI PIL BASATA SUL CONCETTO DI VALORE AGGIUNTO VALORE AGGIUNTO DI OGNI IMPRESA E PARI ALLA DIFFERENZA TRA IL VALORE DELLA PRODUZIONE E IL VALORE DEI CONSUMI INTERMEDI IL PIL E PARI ALLA SOMMA DEL VALORE AGGIUNTO REALIZZATO DA OGNI IMPRESA E DAL SETTORE PUBBLICO VA = SALARI + AMMORTAMENTI + PROFITTI PIL = VA = SALARI + AMMORTAMENTI + PROFITTI CONTO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI REGISTRA LE FORME DI IMPIEGO DELLE RISORSE DISPONIBILI (PIL) PIL = CONSUMI + INVESTIMENTI CONTO DELLA UTILIZZAZIONE DEL REDDITO PIL = Yd Yd = CONSUMI + RISPARMI 8

CONTO DELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE RISPARMI = INVESTIMENTI ECONOMIA APERTA CONTO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI: PIL + IMP = C + I + X IMP = Importazioni X = Esportazioni Yd = PIL + Rm Rx Rm = REDDITI DA LAVORO E DA CAPITALE GUADAGNATI ALL ESTERO Rx = REDDITI DA LAVORO E CAPITALE TRASFERITI ALL ESTERO CONTO DELL UTILIZZAZIONE DEL REDDITO: Yd = C + S CONTO DELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE: I + SPC = S SPC = (X IMP) + (Rm Rx) 9

TASSO DI INFLAZIONE 1) INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO 2) INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO 3) DEFLATORE DEL PIL PIL NOMINALE (A PREZZI CORRENTI) PIL REALE (A PREZZI COSTANTI) 10