Colonna Bio-Monolith Protein G: nuove possibilità per la determinazione dei titoli di mab

Documenti analoghi
I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche

Separazione e quantificazione degli aggregati e dei frammenti di rituximab tramite SEC ad alta risoluzione

Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

Determinazione del livello di aggregazione in mab e ADC mediante cromatografia ad esclusione dimensionale e fase mobile acquosa

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Stabilità di una colonna Poroshell HPH C18 Agilent a basso e alto ph

Puntali PureSpeed. Massima purezza e concentrazione delle proteine Purificazione proteica in un puntale

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

Analisi delle proteine PEGilate con le colonne Agilent AdvanceBio SEC

COMMISSIONE TECNICA SSOG

Cromatografia ad esclusione dimensionale dell'insulina biosimilare e innovativa

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08)

TIPI di CROMATOGRAFIA

Metodo di conferma in HPLC

Caratteristiche prestazionali

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

Metodo di conferma in HPLC

CITRATI URINARI in UV Codice Z32210

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma GC-MS

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC

ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Cromatografia di scambio ionico su colonna

5- Estrazione ed analisi di DNA

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma in GC-MS

Analisi di antidepressivi triciclici con le colonne Poroshell HPH C18 Agilent

Analisi quantitative

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC

Lavaggio degli eritrociti

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

Dr.ssa Simona Grotta U.O.S.D. di Genetica Medica Ospedale San Pietro FBF Roma

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Ottimizzazione dell'efficienza grazie alle colonne Agilent InfinityLab Poroshell 120

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

Cromatografia ionica (IC)

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

CITRATI URINARI e SIERICI DUAL KIT in UV Codice Z32410

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Determinazione del contenuto di licopene

High Performance IP Processo semiautomatizzato con PureSpeed

Analisi quantitative

Laurea Magistrale in Biologia

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

Analisi di macrolidi in carne di maiale tramite Bond Elut QuEChERS dspe EMR-Lipid e Poroshell 120

ISIS A PONTI Gallarate

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER OCRATOSSINA A NEOCOLUMN FOR OCHRATOXIN A (COD 8640) (rev. 01/08)

concentrazione finale rispettivamente di 0.2 M e?%,a 55.c 60 minuti.

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV Codice Z05610

RISOLUZIONE ENO 25/2004

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm)

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

Metodi di studio delle proteine :

LOTTO 2 C.I.G

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini)

VI - CORREZIONE DEI SUOLI A REAZIONE ANOMALA

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Metodo per la Determinazione. dell ocratossina A. nel grano e prodotti derivati

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

25-OH VITAMINA D 3 PLASMATICA IN UV / VIS Codice Z19010

OPPIACEI urinari in GC-MS Cod. GC45010 (Morfina, Diidrocodeina, Codeina, Etilmorfina, 6-Monoacetilmorfina) Metodo di conferma in GC-MS

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale

TIPI DI CROMATOGRAFIE

Nuovi strumenti per la prevenzione del rischio da antiparassitari nell agricoltura lombarda. FONDAZIONE MINOPRIO 5 novembre 2009

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2011 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2011 CORRELAZIONI

Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna

Pompa a doppio pistone in serie con proprietà di corsa variabile servoassistita automatica, pistoni flottanti e valvola di iniezione attiva

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

Università degli studi di Catania Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

CARNITINA libera plasmatica in Fluorimetria - Cod. Z13010

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

Transcript:

Colonna Bio-Monolith Protein G: nuove possibilità per la determinazione dei titoli di mab Nota applicativa Biologici e biosimilari Autore Phu T. Duong Agilent Technologies, Inc. Introduzione Negli ultimi anni, gli anticorpi monoclonali (mab) sono diventati uno dei principali prodotti biofarmaceutici, ideati in risposta alla necessità di un trattamento per varie patologie. Questi anticorpi sono stati progettati con un codice genetico specifico per un migliore targeting degli agenti patogeni. Durante lo sviluppo di questi anticorpi, le colonne analitiche di affinità Protein A e G sono utilizzate per determinare il loro titolo o la loro concentrazione da vari sopranatanti di coltura cellulare, per selezionare il clone ad alto rendimento. Un monolite polimerico inerte viene utilizzato come supporto per entrambe le colonne Protein A e Protein G. Entrambe le colonne presentano un alta affinità per gli anticorpi, pertanto si legano unicamente agli anticorpi nel sopranatante di coltura cellulare. Tuttavia hanno diversa selettività, come indicato nella Tabella 1. Questa nota applicativa introduce la colonna Agilent Bio-Monolith Protein G. La colonna è progettata per ottimizzare velocità e capacità di caricamento. I dati sono presentati per mostrare la linearità con elevata specificità. L analisi della linearità rivela la capacità della colonna di un accurata analisi quantitativa degli anticorpi monoclonali nel sopranatante di coltura cellulare. Inoltre, i dati di analisi sulla durata indicano che la colonna può essere altamente riproducibile e a lunga durata con contropressione stabile e bassa. La colonna Bio-Monolith Protein G è complementare alla colonna Bio-Monolith Protein A, per fornire più possibilità per la determinazione del titolo degli anticorpi monoclonali.

Tabella 1. Affinità di legame di Agilent Bio-Monolith Protein A e G per le diverse sottoclassi di IgG [1,2]. Anticorpo Protein A Protein G Uomo IgG1 umana ++++ ++++ IgG2 umana ++++ ++++ umana ++++ IgG4 umana ++++ ++++ IgA umana ++ IgD umana ++ IgE umana ++ IgM umana ++ Topo IgG1 murina + ++ IgG2a murina ++++ ++++ IgG2b murina ++++ +++ murina + +++ IgM murina +/ Frammenti di anticorpo Fab umano + + F(ab )2 umano + + scfv umano + + Fc umano + + K umano + + I umano + + ++++ = Forte affinità +++ = Moderata affinità ++ = Debole affinità + = Lieve affinità = Nessuna affinità Materiali e metodi Sodio fosfato monobasico monoidrato (Sigma-Aldrich, Corp., codice S3522) (PM 137,99) Sodio fosfato dibasico diidrato (Sigma, codice 71643) (PM 177,99) Acido citrico monoidrato (Sigma, codice C7129) (PM 21,14) Cloruro di sodio (Sigma, codice S5886) (PM 58,44) Acido fosforico, 85% in H 2 O, metalli in tracce 99,99% (Aldrich, codice 345245) Soluzione di idrossido di sodio, da 5 a 52% in acqua, eluente per IC (FLUKA 7264) (PM 4) Glicina, per elettroforesi, 99% (Sigma, codice G8898) (PM 75,7) Acido acetico glaciale (Sigma, codice A9967) (PM 6,5) Acido cloridrico, da 36,5 a 38,%, BioReagent, per biologia molecolare (Sigma, codice H1758) Kit per lisi cellulare di escherichia coli (Sigma, codice CB5). 2 Sopranatante e lisato di cellule ovariche di criceto cinese (CHO), sopranatante di cellule di insetto, anticorpo monoclonale derivato da cellule CHO umanizzate (IgG2 e ) di CreativeBio Labs. Metodo La fase mobile A è il tampone di legame e di lavaggio, contenente 5 mm di tampone fosfato di sodio, ph 7,4. Due soluzioni madre (,2 M) sono realizzate da 27,6 g di fosfato di sodio monobasico monoidrato in 1 L di acqua deionizzata, e 35,6 g di fosfato di sodio dibasico diidrato, anch esso in 1 L di acqua deionizzata. Per produrre 2 L di fosfato di sodio contenente 5 mm di tampone fosfato di sodio e 5 mm di cloruro di sodio, ph 7,: 1. Miscelare 195 ml di soluzione madre di sodio fosfato monobasico monoidrato e 35 ml di soluzione madre di sodio fosfato dibasico diidrato. Agitare con un agitatore magnetico. 2. Aggiungere 5,8 g di cloruro di sodio e continuare ad agitare. 3. Aggiungere 1 L di acqua deionizzata. 4. Misurare il ph della soluzione e regolare al ph 7, con NaOH o acido fosforico 3 M. 5. Versare la soluzione in un matraccio tarato da 2 L e aggiungere acqua fino a portare a volume. La fase mobile B è un tampone eluente contenente acido citrico,1 M, ph 2,, ottenuto sciogliendo 21 g di acido citrico monoidrato in circa 6 ml di acqua con leggera agitazione. Regolare a ph 2, con HCl 1 M, quindi diluire la soluzione con acqua fino a 1 L in un matraccio tarato. Il sopranatante e il lisato di cellule CHO, il lisato di cellule d insetto (tutti i campioni sono stati centrifugati) e IgG1, IgG2 e monoclonali umanizzati sono stati acquistati da Creative BioLabs, New York. Il lisato di escherichia coli è stato preparato secondo il protocollo raccomandato da Sigma-Aldrich, Corp [3]. Il kit contiene CelLytic B, un reagente della lisi batterica (5 ml), soluzione di lisozima (1 1 ml), benzonasi (25. unità) e cocktail di inibitori della proteasi (5 ml). Il lisato viene preparato aggiungendo 1, g di pasta di cellule a 1 ml di reagente CelLytic B,,2 ml di lisozima,,1 ml di inibitori della proteasi e 5 unità di benzonasi. La miscela è brevemente agitata in vortex e miscelata per 1 minuti (a mano o mediante agitatore) per garantire l ulteriore estrazione delle proteine solubili. La miscela viene quindi centrifugata a 5 g per 1 minuti per far sedimentare eventuali materiali insolubili. La frazione proteica solubile (sopranatante) viene accuratamente separata dai frammenti di cellule (pellet sul fondo della provetta). La concentrazione proteica nel sopranatante può essere stimata usando l analisi delle proteine di Bradford, in questo caso 4 mg/ml.

Alcuni sopranatanti sono stati poi arricchiti con IgG1, IgG2, o come descritto. I sopranatanti sono stati diluiti con tampone di legame (o tampone A) a una concentrazione finale di 1 mg/ml, e addizionati con 2 mg/ml di un singolo anticorpo monoclonale umanizzato purificato, come IgG1, IgG2 o. Condizioni Colonna: Agilent Bio-Monolith Protein G, diametro 5,2 mm, lunghezza 4,95 mm (codice 569-3639) Tampone di legame: A, fosfato di sodio 5 mm, ph 7,4 Tampone di eluizione: B, Acido citrico,1 M, ph 2, Campione: vedere cromatogrammi Vol. iniez.: vedere cromatogrammi Velocità di flusso: 1, ml/min (o vedere cromatogrammi) Gradiente: Tempo (min) % A 1,4 1,5 2, 2,1 1 4,2 1 Temperatura: 25 C Rivelatore: UV, 28 nm Sistema: Sistema LC quaternario Bio-Inert Agilent serie 126 Infinity Risultati e discussione Specificità e selettività Come indicato nella Tabella 1, la colonna Protein G ha una maggiore affinità di legame per diverse sottoclassi di anticorpi monoclonali umanizzati rispetto alla colonna Protein A, e solo la colonna Protein G ha affinità per la sottoclasse. I dati in Figura 1A dimostrano la specificità della colonna Bio- Monolith Protein G e la sua capacità di monitorare il titolo, cioè la presenza e la concentrazione di anticorpi nel sopranatante. Nella colonna è stato iniettato il campione contenente mab ricombinante umanizzato purificato,, che è stato aggiunto al sopranatante di cellule CHO. Questo mab è stato espresso nella linea di cellule CHO. I dati mostrano che era l unica proteina catturata ed eluita dalla colonna, a circa 1,6 minuti a 1, ml/min, mentre tutte le proteine della cellula ospite non sono state catturate dalla colonna, e sono state eluite al picco di flow-through. Per mostrare la diversa selettività tra colonne di Protein A e Protein G, in entrambe sono stati iniettati separatamente anticorpi monoclonali IgG1, IgG2 e. Sia l IgG1 che l IgG2 sono stati catturati dalle due colonne (dati non riportati), ma l non è stato catturato dalla Bio-Monolith Protein A. l è stato eluito come picco di flow-through e l è stato catturato ed eluito solo dalla colonna Bio-Monolith Protein G (confrontare le Figure 1A e 1B). Assorbanza (UV 28 nm) Assorbanza (UV 28 nm) 4 35 3 25 2 15 1 5 1. 8 6 4 2 A Bio-Monolith Protein A Nessuna selettività per le Flow-through di B,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 4, Bio-Monolith Protein G La selettività include l Non legate (Proteine di cellula ospite di CHO) Nessuna trattenuta,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 4, Figura 1. A) Nessun legame di su colonna Bio-Monolith Protein A. L è stato eluito come il picco di flow-through. 2 mg/ml di umanizzato miscelati con tampone di legame (3 µl sono stati iniettati nella colonna). B) La colonna Agilent Bio-Monolith Protein G ha catturato rapidamente solo da una coltura cellulare raccolta aggiunta a (5 µl di 2, mg/ml di miscelati con 1 mg/ml di sopranatante di cellule CHO sono stati iniettati nella colonna). Per confermare che la specificità della colonna Bio-Monolith Protein G non possedeva affinità di legame per le proteine della cellula ospite è stato eseguito un test più efficace. Sono stati usati campioni di proteine di cellula ospite da lisato cellulare di e. coli, lisato di cellule di CHO, surnatante e lisato di cellule d insetto. Questi lisati contenevano proteine di cellula ospite estratti da tamponi lisanti contenenti sodio dodecil solfato, una sostanza chimica che influenza notevolmente il legame non specifico con la colonna. Questi campioni non contenevano anticorpi, solo proteine di cellula ospite. Il test è stato eseguito perché i campioni significativi danno risultati non specifici, se la colonna non è ben progettata. La Figura 2 non mostra alcuna evidenza di proteine da un sopranatante di cellula ospite assorbito dalla colonna. Tutte le proteine di cellula ospite sono state eluite come picchi di flow-through. I dati suggeriscono che la colonna Bio-Monolith Protein G non ha alcuna affinità per le proteine di cellula ospite. 3

Assorbanza (UV 28 nm) Assorbanza (UV 28 nm) Assorbanza (UV 28 nm) Assorbanza (UV 28 nm) 1. 8 6 4 2 8 6 4 2 1.4 1.2 1. 8 6 4 2 1.4 1.2 1. 8 6 4 2 A Lisato di cellule di insetto B C D,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 Sopranatante di cellule di CHO,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 Lisato di cellule di CHO,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 Lisato di e. coli,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 Figura 2. Analisi di specificità utilizzando la colonna Agilent Bio-Monolith Protein G con 1 mg/ml di proteine di cellule ospiti diluiti con tampone di legame. Il volume di iniezione era di 5 µl per tutti i campioni. A) lisato di cellule d insetto, B) sopranatante di cellule di CHO, C) lisato di cellule di CHO, D) lisato di e. coli. Quantificazione accurata Una quantificazione accurata del titolo di mab è essenziale durante le prime fasi di sviluppo quando viene selezionata la linea cellulare, e anche durante la produzione quando la quantità di mab nel sopranatante di coltura cellulare determina il tempo di raccolta ottimale. Per dimostrare l efficacia della colonna Bio-Monolith Protein G nella quantificazione accurata di mab, nella colonna sono state iniettate quantità diverse (µg) di IgG purificati. Per costruire le linee di linearità sono state usate le aree del picco rispetto a quantità di IgG generati, per determinare l accuratezza dell analisi. La Figura 3 mostra la linearità delle aree del picco dalla colonna Protein G, mostrando che la colonna può essere utilizzata per la quantificazione degli mab nella raccolta di colture cellulari con differenti intervalli di concentrazione. Nella colonna sono stati iniettati almeno 2 µg di IgG. Il rapporto segnale-rumore non era superiore a 1:1 per 2 µg (dati non mostrati). La capacità massima di caricamento per questa colonna va approssimativamente da 4 a 5 µg di IgG (dati non mostrati), che copre l intervallo delle concentrazioni raggiunte durante la selezione e la produzione di linee cellulari. 4 Area del picco (*S) 2. 18. 16. 14. 12. 1. 8. 6. 4. 2. 5 1 15 2 Quantità di IgG (µg) IgG1 IgG2 R 2 =,9959 R 2 =,996 R 2 =,9989 Figura 3. La colonna Agilent Bio-Monolith Protein G quantifica gli anticorpi monoclonali. Le linee di linearità includono l area del picco da 25 a 2 µg di IgG.

Un range di caricamento più ampio di quello della colonna di proteine G di un altro fornitore La Figura 4A mostra il confronto di linearità per una vasta gamma di caricamento di tra la colonna Bio-monolith Protein G e la colonna di proteine G 2,1 3 mm, 4 Å di un altro fornitore. La colonna Agilent ha generato un range di caricamento lineare da 25 a 2 µg di, mentre l altra colonna ha potuto generare solo dati lineari compresi tra 25 e 1 µg, come raccomandato dalla letteratura dell altro fornitore. Il motivo della non linearità nel range di caricamento più elevato era che la colonna non era in grado di trattenere tutto il materiale al range di caricamento più alto. Infatti, a un intervallo di caricamento di 2 µg, la colonna di proteine G dell altro fornitore presentava un picco di break-through per l mab (alcuni non sono stati trattenuti sulla colonna ed eluiti come picco di flow-through), come mostrato nella Figura 4B. 2. 18. 16. A R 2 =,9987 Agilent Bio-Monolith Protein G Proteine G di altro fornitore Area del picco (*S) 14. 12. 1. 8. 6. 4. 2. Quantità massima di caricamento consigliata da altro fornitore Agilent Bio-Monolith Protein G: calibrazione lineare anche per caricamenti maggiori delcampione Assorbanza (UV 28 nm) 12 1 8 6 4 5 1 15 2 25 Quantità di (µg) B Colonna Agilent Bio-Monolith Protein G 2 µg/iniezione Absorbance (UV 28 nm) 12 1 8 6 4 Colonna di proteine G di altro fornitore non può essere assorbito (flow-though) 2 µg/iniezione 2 2,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 4,,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 4, Figura 4. A) Confronto del range di caricamento lineare tra la colonna Agilent Bio- Monolith Protein G e un altra colonna di proteine G. B) A un caricamento di 2 µl, la colonna di altro fornitore mostra un flow-through che non si osserva con la colonna Bio-Monolith Protein G, pertanto la Bio-Monolith Protein G ha una maggiore capacità di caricamento. 5

Separazioni rapide Il Bio-Monolith Protein G è progettato per separazioni rapide. La sua capacità di cattura rapida ed eluizione di mab a varie velocità di flusso è dimostrata con l in Figura 5, con velocità di flusso di 1,, 1,5, 2, e 2,5 ml/min (la colonna può essere utilizzata fino a 3, ml/min, dati non mostrati). La Tabella 2 mostra le velocità di flusso e i gradienti di utilizzo. La ritenzione del picco di si riduce all'aumento della velocità del flusso. Tuttavia, le aree di picco relative tra tutte le velocità di flusso risultano simili. Ciò indica che la colonna ha generato un recupero simile a tutte le velocità di flusso (Tabella 3). Tabella 2. Velocità di flusso e gradienti operativi utilizzati in una valutazione della capacità di ritenzione della colonna Agilent Bio-Monolith Protein G. Tempo (min) %A %B 1, ml/min 1,4 1,5 1 1,7 1 1,8 1 4,2 1 1,5 ml/min 1,3 1,4 1 1,3 1 1,4 1 3, 1 2, ml/min 1,2 1,3 11,9 1 1, 1 2,1 1 2,5 ml/min 1,1 1,3 1,7 1,8 1 1,7 1 Assorbanza (UV 28 nm) Assorbanza (UV 28 nm) Assorbanza (UV 28 nm) Assorbanza (UV 28 nm) 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1.44.53,69,185,12 1 %B,612,5 1, 1,5 1 %B 2, ml/min,815 %B,5 1, 1,5 1 %B 1,76 2,5 ml/min %B %B,5 1, 1,5 2, 1 %B 1,518 %B 1,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 8 6 4 2 Tampone B% 2, %B %B 1 8 6 4 2 Tampone B% 1,5 ml/min 2,5 3, %B 1 8 6 4 2 Tampone B% 1, ml/min 3,5 4, Figura 5. Legame di sulla colonna Agilent Bio-Monolith Protein G valutata a diverse velocità di flusso. Iniezione di 5 µl (2, mg/ml di miscelati con 5 mg/ml di proteine ospite di cellule CHO). %B 1 8 6 4 2 Tampone B% Tabella 3. La colonna Agilent Bio-Monolith Protein G fornisce percentuali relative di picchi di flow-through e simili per tutte le velocità di flusso. Velocità di flusso (ml/min) Area totale (mauu*s) Area del picco flow-through (*S) Area relativa del picco flowthrough (%) Area del picco (*S) Area relativa del picco (%) 2,5 798 521 65,3 277 34,7 2, 1.56 79 67,1 347 32,9 1,5 1.39 932 67,1 458 32,9 1, 2.69 1392 67,3 677 32,7 6

La Figura 6 mostra la linearità della contropressione della colonna. Quando la colonna veniva testata a intervalli di,5 ml/min, crescendo da 1 a 2,5 ml/min, la contropressione aumentava in modo lineare. La colonna ha una contropressione massima di 15 bar. La velocità di flusso tipica della colonna Bio-Monolith Protein G è 1, ml/min. Con un flusso fissato a 1, ml/min, la contropressione della colonna era di ~24 bar. Quando la velocità di flusso aumentava a 2,5 ml/min, la contropressione della colonna aumentava a ~6 bar. C era effetto minimo sul legame dell IgG sulla colonna alla massima contropressione, come indicato in precedenza. Compatibilità di diversi tamponi di eluizione La Figura 7 mostra compatibilità con diversi tamponi di eluizione per la colonna Bio-Monolith Protein G. Il picco di può essere eluito da molti e diversi eluenti acidi. La Tabella 4 mostra forza e ph degli eluenti acidi. Questi eluenti sono stati in grado di eluire l dalla colonna con tempi di ritenzione simili (sono stati osservati anche dati simili per gli altri IgG), tranne che con 12 mm di HCl. Il tempo di ritenzione del picco di era maggiore rispetto al quello del picco di eluito da altri tamponi di eluizione. Questo tampone di eluizione, quando la sua concentrazione era aumentata a,1 M, guadagnava sufficiente forza da eluire l con ritenzione simile ad altri tamponi di eluizione. Pressione (bar) 7 6 5 4 3 2 1 R 2 =,999 È anche interessante notare che ogni eluente acido ha generato un picco di con larghezza di picco e scodamento leggermente diversi. Ciò suggerisce che, a seconda dell IgG, gli eluenti acidi e le loro forze influiranno in modo differente sul tempo di ritenzione, così come sulla larghezza del picco e lo scodamento. Pertanto, a seconda dell IgG e delle aspettative dei dati, gli eluenti acidi e le relative concentrazioni devono essere determinati sperimentalmente.,5 1, 1,5 2, 2,5 3, Velocità di flusso (ml/min) Figura 6. Velocità di flusso contro contropressione. La contropressione della colonna Agilent Bio-Monolith Protein G è aumentata linearmente quando la velocità di flusso è aumentata linearmente. Assorbanza (UV 28 nm) 175 15 125 1 75 5 25 1, 2,3,4 e 5 sono picchi di 1 2 4 3 5 Tabella 4. Compatibilità ed effetto di diversi eluenti acidi sull IgG. N. picco Acido PW 5% TF 1 Acido citrico,1 M, ph 2,,58 1,68 24 2 HCl,1 M,53 1,58 24 3 5% acido acetico,71 1,85 24 4 Glicina,1 M,75 1,82 24 5 HCl 12 mm,68 1,69 24 Pressione (bar) a 1 ml/min,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 4, Figura 7. umanizzato picco eluito da diversi eluenti acidi dalla colonna Agilent Bio-Monolith Protein G. 7

Recupero delle prestazioni della colonna dopo pulizia La Figura 8 mostra che la colonna Bio-Monolith Protein G può recuperare la sua piena prestazione dopo la pulizia (CIP). Nella colonna è stato iniettato dopo oltre 1 iniezioni di aggiunto a sopranatante e lisato di cellule di CHO. I dati mostrano che quando la colonna era sporca, la larghezza del picco di era maggiore e l altezza del picco si riduceva (confrontare le Figure 8A e 8B, prima e dopo la pulizia). I dati mostrano anche che alcuni non erano catturati dalla colonna e venivano eluiti come un picco di flow-through (Figura 8, riquadro A). Dopo che la colonna era pulita, riconquistava la sua piena prestazione e l era completamente catturato (vedere la Figura 8B). La Figura 9 mostra i dati di confronto della linearità di un vasto range dinamico di caricamento prima e dopo la corretta pulizia della colonna. Aree del picco di prima e dopo CIP erano molto simili e molto lineari. I dati indicavano che la colonna era pulita in modo efficace e compatibile con il protocollo di pulizia descritto nella Tabella 5. Assorbanza (UV 28 nm) Assorbanza (UV 28 nm) 1 8 6 4 2 1 8 6 4 2 Tabella 5. Protocollo per pulizia per la colonna Agilent Bio-Monolith Protein G. Per evitare che contaminanti penetrino nel resto della colonna, dovrebbe essere lavata in controflusso per la prima fase del protocollo da,2 a,5 ml/min. Passag gio Soluzione A Prima della pulizia B Dopo la pulizia 1.563,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 4, 1.562,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 4, Figura 8. A) Colonna Agilent Bio-Monolith Protein G iniettata con dopo più di 1 iniezioni. La colonna era sporca. B) La colonna è stata pulita e ha riacquistato la sua completa prestazione. Volumi colonna di lavaggio (VC) 1 NaOH,1 M Da 1 a 2 2 Acqua deionizzata Da 1 a 2 3 Tampone di fosfato di sodio,5 M, ph 7,4 Da 1 a 2 4 Riequilibrare la colonna con tampone di legame 5 8

In alcuni casi, la semplice rigenerazione della colonna monolitica non è sufficiente. Molecole dei campioni potrebbero non eluire completamente dalla colonna o potrebbero precipitare al suo interno. Questo accumulo di contaminanti nella colonna può causare perdita di risoluzione e capacità di legame, maggiore contropressione o blocco completo. Deve essere ideato un protocollo CIP specifico secondo il tipo di contaminanti presenti nel campione. Altri suggerimenti di rigenerazione sono nella Guida utente. Area del picco (*S) 2. 18. 16. 14. 12. 1. 8. 6. 4. 2. 5 1 15 2 Quantità di (µg) Prima della CIP Dopo la CIP R² =,9997 R² =,9959 Figura 9. Confronto della linearità fornita dalla colonna Agilent Bio-Monolith Protein G attraverso un range di caricamento dinamico prima e dopo la pulizia in loco. Durata e riproducibilità Le Figure 1 e 11 mostrano i risultati di 1 iniezioni consecutive di e sopranatante più lisato di cellule di CHO nella colonna Bio-Monolith Protein G. La colonna ha ricevuto 4 iniezioni con sopranatante più lisato di cellule di CHO, seguite da 1 iniezioni di. Questa sequenza è stata impostata per 1 iniezioni continue senza fermarsi per la pulizia. L integrità del tempo di ritenzione del picco e della sua area (Figura 9), così come il fattore di scodamento e la larghezza del picco di (Figura 1) sono rimasti pressoché invariati senza compromettere le prestazioni della colonna in termini di legame, separazione e capacità di eluizione. La Figura 11 mostra che la larghezza del picco e il fattore di scodamento avevano un impatto minimo nel corso dello studio con 1 iniezioni. Area del picco di. 2 1,9 1,8 1,7 1,6 1,5 A 1,4 2 4 6 8 1. Numero di iniezioni 1.9 1.7 1.5 1.3 1.1 9 7 5 3 B 1 2 4 6 8 1. Numero di iniezioni Figura 1. Riproducibilità della colonna Agilent Bio-Monolith Protein G oltre 1 iniezioni senza pulizia. A) Tempo di ritenzione. B) Area picco di. Sono state registrate dieci iniezioni dopo 4 iniezioni, e sono state effettuate oltre 1 iniezioni. Il tempo di ritenzione e la larghezza del picco di sono rimasti invariati (deviazione standard = 2,5, n = 1). Fattore di scodamento (5%) 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5 Scodamento di Larghezza del picco 2 4 6 8 1. 1.2 Numero di iniezioni,45,4,35,3 Figura 11. Costanza della larghezza del picco e del fattore di scodamento del picco dell su 1 iniezioni sulla colonna Agilent Bio-Monolith Protein G.,5,25,2,15,1,5 Larghezza del picco 9

Conclusioni La colonna Agilent Bio-Monolith Protein G ha un alta affinità per le sottoclassi di anticorpi monoclonali. È evidente che la colonna può catturare e quantificare con precisione in un ampio range di caricamento per mab da sopranatanti. Le colonne possono essere utilizzate efficacemente per quantificare la quantità di anticorpo monoclonale con varie velocità di flusso, senza sacrificare dati. La contropressione operativa era significativamente bassa, dimostrando che la colonna Bio-Monolith Protein G può funzionare con strumenti di HPLC da 6<bar. La flessibilità della colonna con diversi eluenti acidi consente un design sperimentale facile e diretto. Le colonne Agilent Bio-Monolith Protein A e G sono pertanto complementari, quindi la proteina G ha affinità per anticorpi monoclonali che non si legano alla proteina A e viceversa. Queste colonne offrono più opzioni per una rapida determinazione del titolo per una più ampia gamma di varianti di mab. Riferimenti 1. Richman, D. D.; Cleveland, P. H.; Oxman, M. N.; Johnson, K. M. The binding of 1. Staphylococci protein A by the sera of different animal species. J. Immunol. 1982, 128, 23-235. 2. Frank, M. B. Antibody Binding to Protein A and Protein G beads; 5. In Molecular Biology Protocols; Frank, M. B., Ed.; Oklahoma Medical Research Foundation, Oklahoma City, USA, 1997. 3. Anon. CelLytic B Plus Kit. Codici prodotto CB5 e CB5. Technical Bulletin. Sigma-Aldrich, Corp. St. Louis, MO, USA. Per maggiori informazioni Questi dati rappresentano risultati tipici. Per maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi, visitate il nostro sito Web all indirizzo www.agilent.com/chem. www.agilent.com/chem Agilent non può essere ritenuta responsabile per errori contenuti nella presente pubblicazione o per danni accidentali o consequenziali derivanti dalla fornitura, dalle prestazioni o dall utilizzo del presente materiale. Le informazioni, descrizioni e specifiche fornite possono variare senza preavviso. Agilent Technologies, Inc. 215 Stampato negli Stati Uniti mercoledì 29 luglio 215 5991-694ITE