II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA PER LA RICERCA SOCIALE. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 1

Documenti analoghi
II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA

1 INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA ERMENEUTICA. Hermes

METODI DI RICERCA SULLA COMUNICAZIONE. presentazione del Corso

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Metodologia della ricerca 1

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Obiettivi conoscitivi

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Liceo G. Galilei Trento

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

Programma del corso di Pedagogia generale

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

Come nascono le domande di ricerca?

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

La riflessività. Nella società

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Modelli comunicativi e micro-macro link

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

La costruzione dei dati empirici in psicologia

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

Ricerca qualitativa: Focus group

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La misura e la grana

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

28. Apprendimento linguistico e genesi della proposizione predicativa... Esperienza e competenza linguistica... Genesi della proposizione predicativa

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Educare all argomentazione

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Introduzione alla psicologia generale

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

che cos è l assistenza infermieristica

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

VIII. Insegnamento religioso

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica)

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Dipartimento Scienze della Formazione CALENDARIO ESAMI - A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Transcript:

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA PER LA RICERCA SOCIALE P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 1

DEFINIZIONE DI ERMENEUTICA risalire dal segno (p. es. un testo) al significato; ma il significato non è banale, è controverso occorre interpretazione; interpretazione «rendere prossimo ciò che è lontano dal punto di vista temporale, geografico, culturale, spirituale» (Ricoeur 1986a/1989,48); Rendere familiare ciò che inizialmente è estraneo (un testo antico, una norma giuridica, un intervista, un messaggio mediale, etc.). P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 2

L ERMENEUTICA IMPLICA LA COMUNICAZIONE Pseudo-etimologia: ermeneutica Hermes, dio della comunicazione: Figura fra le più arcaiche; È fra gli dèi olimpici più importanti (Trismegisto); Inventa il linguaggio scritto e musicale; È un dio sempre dinamico (v. movimento della comprensione); P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 3

1 CENNI ALLA STORIA DEL PENSIERO ERMENEUTICO P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 4

Àngelos: rende prossimi immortali-mortali; Qs. approssimarsi Olimpo e Terra derivano da Chaos (= unità di tutto che è caotica perché inesplicabile); Tradurre l indicibile in dicibile spesso dà risultati enigmatici interpretazione (mediazione inter-partes); Nell ALTRO: communio (comunicazione, compartecipazione); differenza, significato nascosto dietro quello letterale, enigma da svelare. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 5

Gorgia (filosofo greco): anerméneuton = l incomunicabile; Aristotele : il linguaggio raffigura / simboleggia / interpreta ciò che prova l animo già il linguaggio è ermeneuta ; Gadamer: La conoscenza è communio ( comunicazione ), dialogo, che è intrinseco al linguaggio. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 6

3 parole-chiave Comunicazione Interpretazione Traduzione P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 7

L ermeneutica diventa gradualmente da tecnica esegetica a teoria generale dell interpretazione Decifrare dèi e oracoli (Grecia antica); Interpretare testi fondanti : p. es. Omero, Bibbia, fonti giuridiche; Testi antichi (Ellenismo); Qualunque testo significativo (Spinoza); Qualunque testo, scritto o orale, anche nella vita quotidiana (Schleiermacher); Qualunque espressione dell uomo nel corso della storia (Dilthey); La storicità dell uomo (Dilthey); L Esserci = la condizione dell uomo è interpretare l Essere (Heidegger). ESEGESI GNOSEOLOGIA FILOSOFIA N.B. Nella storia dell Erm i confini fra i 3 approcci non sono netti P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 8

come interpretare? erm esegetica; perché interpretare? erm filosofica; chi orienta l interpretazione? erm critica. «sono convinto che almeno nelle scienze dello spirito non esistano discipline severamente delimitate, scomparti, ma solo problemi che devono essere spesso affrontati contemporaneamente con metodi desunti dalle più varie discipline» (Giorgio Pasquali, filologo) P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 9

Ermeneutica contemporanea: 3 luoghi (e un sentiero lungo ) E. ESEGETICA Betti Övermann Hirsch E. FILOSOFICA Heidegger Gadamer Vattimo Ricoeur E. CRITICA Habermas Thompson P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 10

2 ERMENEUTICA E RICERCA SOCIALE P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 11

La ricerca sociale come doppio processo ermeneutico = interpretazioni delle interpretazioni «La sociologia si trova, nei confronti del suo campo di studi, in un rapporto da soggetto a soggetto, anziché in un rapporto da soggetto a oggetto; essa ha a che fare con un mondo preinterpretato, in cui i significati elaborati dai soggetti attivi di fatto contribuiscono a costituire o a produrre effettivamente quel mondo; per cui la costruzione della teoria sociale implica un doppio processo ermeneutico, che non ha corrispondente in alcun altro campo del sapere» (Giddens 1979, 208); «La sociologia ha a che fare con un universo già costituito all intero di quadri di significato da parte degli stessi attori sociali, ed essa interpreta tali quadri all interno dei propri schemi teorici, mediando il linguaggio ordinario e quello tecnico» (ivi, 234-5) P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 12

La ricerca sociale nella prospettiva ermeneutica F. Crespi, Azione sociale e potere, 1989 Documenti storici Istituzioni Norme Modelli di comportamento Registrazioni Interviste Questionari Etc. TRACCE (P. Ricoeur) = 1) Oggettivazioni interpretazione = risalire al contesto (causa) 2) Segni interpretazione = comprensione della complessità dei significati (polisemia) P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 13

Ermeneutica e ricerca standard Anche i dati della ricerca standard vanno interpretati (p. es. congruenza fra dati della stessa ricerca, correlazione come prossimità semantica, etc.); L erm. Aiuta a cogliere i limiti di qs. famiglia (v. slides precedenti) e della sua applicazione (p. es. ritualismo) «Vi è spesso la tendenza ad accettare un discorso come scientifico solo se quest ultimo è formalizzato in termini matematici e statistici. In questo caso la tecnica diventa una pura forma di legittimazione della scientificità del discorso o perfino uno strumento di controllo da parte della comunità di scienziati» (F. Crespi 1989, 182-3) P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 14

Anche la ricerca standard parte da scelte personali inevitabili Nella definizione dell obiettivo cognitivo e del campo d indagine (ambito spazio-temporale, unità di analisi, indicatori, ) = RITAGLIO nel complesso tessuto della realtà da analizzare; L interpretazione fa parte dell oggetto della ricerca MA il ricercatore deve agire COME SE questo oggetto fosse separato ( realismo ); Invece è evitabile il ritualismo (v. slide precedente) P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 15

Ermeneutica e ricerca non-standard L ermeneutica legittima una maggiore creatività (vs. ritualismo ) = il metodo e le tecniche di rilevazione e di elaborazione non sono scelti definitivamente ma devono essere in funzione dell oggetto d indagine particolare, degli obiettivi cognitivi specifici di ciascuna ricerca. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 16

Ermeneutica e scientificità della ricerca Vi può essere una conoscenza scientifica anche abbandonando i concetti di dati di fatto, fatti in sé, conoscenza come rispecchiamento della realtà, etc.; Mantenere sempre la tensione verso l alterità; Mettere alla prova i propri pre-giudizi. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 17

Tentativo di stabilire uno scambio attivo con l oggetto e con le altre interpretazioni emerge l estraneo, l imprevedibile senza che venga ricondotto al già noto ; Ascolto non c è totale estraneità soggetto (ricercatore) oggetto soggetto e oggetto fanno parte dello stesso orizzonte storico-linguistico (H.G. Gadamer 1960); CIRCOLO ERMENEUTICO - l interpretazione è parte costitutiva dell oggetto interpretato; - L interpretazione è scambio fra interpretazioni diverse. umiltà, uscire dal proprio egocentrismo; «L autentico atteggiamento empirico si manifesta come massima disponibilità all evenienza» (F. Crespi 1989, 186) P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 18

La validità della ricerca sociale Una ricerca è valida se: - Modifica i pre-giudizi del ricercatore; - Entra in rapporto dialogico con lo oggetto della ricerca; - Mostra la coerenza interna di questo oggetto ; - Rompe criticamente il già-costituito, ne mostra le contraddizioni, fa emergere il non-visto e il nonconosciuto emancipazione. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 19

UTILITA dell ermeneutica per le scienze sociali: molte implicazioni su rapporto fra tecniche metodo metodologia epistemologia-gnoseologia; Alimenta la sensibilità del ricercatore ed il metodo come arte anche temi apparentemente più periferici e/o troppo filosofici; ampliare lo sguardo dal fare all essere ; Aiuta a dare maggior spessore alla raccolta delle informazioni e alla loro interpretazione, soprattutto (ma non solo) nell ambito della ricerca non-standard. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 20

ERMENEUTICA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 21

L ermeneutica non riguarda solo la ricerca non-standard Anche una matrice-dati, un grafico, una tabella, un fattore, un cluster richiedono di essere interpretati MA l utilità dell ermeneutica è più evidente nella ricerca non standard : -Etnografia -Focus group -Storie di vita -Interviste non-standard -Etc. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 22

Ermeneutica e interviste non standard: 1) Le fasi della ricerca Disegno (definizione obiettivi, ambito e procedure) INTERVISTE NON STANDARD: Costruzione base empirica (informazioni su cui si basa la ricerca) organizzazione dati (strutture ± rigide, ± complesse) analisi dei dati (procedure ± formalizzate: statistiche, logiche, computazionali, ermeneutiche ) esposizione dei risultati (Compiti: trasparenza su fasi precedenti; illustrazione risultati più importanti; 1) DISEGNO: necessità di definirlo accuratamente (anche se è più flessibile di quello nella ric. standard ); 2) COSTRUZIONE BASE EMPIRICA: intervista non strutturata; 3) ORGANIZZAZIONE INFORMAZIONI (non dati ): trascritto intervista 4) ANALISI: procedure ermeneutiche (non necessariamente meno formalizzate); raccordi con letteratura, nuove linee di ricerca ) 5) ESPOSIZIONE: stessi compiti P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 23

2) IL LINGUAGGIO i. Uso ideologico del linguaggio da parte del ricercatore; ii. iii. Tecniche di analisi del testo dell intervista; L interazione intervistato.- intervistatore è mediata e oggettivata attraverso il linguaggio «Il linguaggio è la casa dell Essere: nella sua dimora abita l uomo» (M. Heidegger) P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 24

3) LA COMPRENSIONE COME DIALOGO TRASCRITTO INTERVISTA INTERVISTATO INTERVISTATORE / RICERCATORE P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 25

«Il mio progetto ermeneutico esprime la convinzione che ci avviciniamo alle cose solo dialogando» (H. G. Gadamer) P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 26

Presentazione di COMUNICARE E INTERPRETARE P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 27

OBIETTIVI: FORMAZIONE e non solo informazione. L ermeneutica è - soprattutto sensibilità; - stile di pensiero più rappresentativo dell attuale condizione umana; Capacità di valutare le ricerche nonstandard proprie o realizzate da altri; Migliorare il contesto della giustificazione delle proprie ricerche non-standard. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 28

Online scaricabili: Indice ragionato Domande aperte (per valutazione); Bibliografia ragionata Sitografia ragionata P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 29