Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Documenti analoghi
Stato di avanzamento del progetto IGEA in Regione Campania

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

Linee operative per la pianificazione regionale sulla prevenzione delle complicanze del Diabete. Dott. Tiziana Spinosa ARSAN Campania

Uso dei dati della sorveglianza per la pianificazione in Campania. Dott. T. Spinosa, Direttore S.O. Pianificazione e Programmazione

Le attività di formazione nel Piano di Prevenzione delle Complicanze del Diabete/IGEA in Regione Campania.

Programmazione sanitaria Regionale

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

dott Aniello Nicoletti

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Report di sintesi e conclusioni

ELENCO FIGURE E TABELLE

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

RAZIONALE e METODOLOGIA

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Il Diabete in Italia: aspetti epidemiologici e modelli assistenziali La caratterizzazione dell offerta assistenziale nella regione Lazio

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Regione Campania ASL Caserta

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Verso l accordo regionale

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Integrazione Ospedale-Territorio:

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Regione Campania ASL Caserta

Le case della salute

ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA MOBILITA SANITARIA E COMPENSAZIONE ATTIVA ANNO 2013

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

Progetto pilota di Telecardiologia per pazienti non autosufficienti

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014

fonte:

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Giuseppe Noberasco. Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012

La sottoscritta Bui Virna

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Piano Nazionale della Prevenzione Regione Piemonte

Il percorso diabetologico

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

La strategia SNAI: analisi dell uso dei servizi sanitari nelle aree interne del Piemonte con difficoltà di accesso ai servizi

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

ASSEMBLEA DI MACROAREA Assistenza Riabilitativa (Minimale e Complessa) e SocioSanitaria (RSA / CDI)

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Transcript:

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale Linee operative per la pianificazione regionale sulla prevenzione delle complicanze del Diabete Piano Regionale della Prevenzione per il triennio 2005-2007 DGRC 1133 del 20.08.2005 Dott. Tiziana Spinosa ARSAN Campania

Linee operative per la pianificazione regionale sulla prevenzione delle complicanze del Diabete Piano Regionale della Prevenzione per il triennio 2005-2007 DGRC 1133 del 20.08.2005

Regione Campania - anni 2002-2004 dimissioni per DRG 294 Andamento dei ricoveri per diabete 7.000 6.000 2.220 5.000 4.000 2.489 2.632 DH 3.000 ORDINARI 2.000 4.443 3.564 3.080 1.000-2002 2003 2004

L appropriatezza organizzativa tra qualificazione dell offerta e governo della domanda Accrescere l appropriatezza organizzativa migliorando le performances del sistema di offerta Spostamento dei ricoveri a bassa complessità dal regime ordinario al day hospital all ambulatoriale

Identificazione della realtà territoriale di attuazione del progetto Il progetto sta monitorando 6 ASL pilota della Regione Campania: A.S.L. NA 1; A.S.L. NA 2; A.S.L. NA 3; A.S.L. NA 4 ; A.S.L. SA 2 ; A.S.L. CE 1 nelle quali risultano già avviati programmi di Disease Management e organizzazione dei percorsi assistenziali per i pazienti con patologia diabetica. Queste differenti realtà verranno confrontate attraverso un attività di benchmarking, al fine di valutare aspetti differenti nell ambito del Disease Management, a cui ogni ASL ha dedicato particolare attenzione.

Tassi stand. per 100.000 ab. per ASL dei ricoveri per Diabete, triennio 2002-2004 Regione Campania 120 117 tassi standardizzati per 100.000 ab. 100 80 60 40 57 59 89 68 98 105 74 74 53 54 61 64 83 60 74 57 87 69 78 64 94 75 73 64 103 78 67 20 0 Avellino 1 Avellino 2 Benevento Caserta 1 Caserta 2 Napoli 1 Napoli 2 Napoli 3 Napoli 4 Napoli 5 Salerno 1 Salerno 2 Salerno 3 Campania Fonte ARSAN Femmine Maschi

Metodi di analisi della attività di specialistica ambulatoriale Gli indicatori relativi all assistenza specialistica sono insufficienti rispetto a quelli del livello di ricovero Mentre per le attività di degenza esiste un entità minima: il ricovero, che contiene tutte le informazioni sull episodio di cura, nel caso dell attività territoriale possediamo la descrizione delle prestazioni senza un collegamento ad un percorso assistenziale

Percorso assistenziale Il modello partecipativo di definizione del profilo di assistenza sanitaria più idoneo per una patologia cronica, in cui, la verifica della sequenza degli interventi erogabili ed appropriati, sposta l attenzione dei professionisti coinvolti dalla singola prestazione, di cui sono responsabili, alla patologia nel suo complesso.

Percorso assistenziale Per percorso del paziente si intende la migliore sequenza temporale e spaziale possibile, sulla base delle conoscenze tecnico-scientifiche e delle risorse professionali e tecnologiche a disposizione, delle attività da svolgere per gestire una condizione patologica di un paziente/gruppo di pazienti.

Linee di indirizzo per l organizzazione dell attività diabetologica e percorso assistenziale per il paziente diabetico Delibera N. 1168 del 16 settembre 2005 Regione Campania

Disease Management Team diabetologico Interdisciplinare Case manager Diabetologo 1 CD/100.000-150.000 abitanti (4.000 diabetici) Assistenza specialistica territoriale FOLLOW-UP DEL PAZIENTE DIABETICO TIPO 1 NONCHE DEL PAZIENTE TIPO 2 CON COMPLICANZE CRONICHE DONNE GRAVIDE AFFETTE DA DIABETE PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO

Metodologia Richiesta dati alle 6 ASL monitorate: Per distretto: N. di ambulatori/centri di diabetologia N. ore di assistenza specialistica N. specialisti diabetologi

Analisi dell attività specialistica Petrelli e coll.epidemiol Prev 2002 n.3:116-123 Migliori e coll.governo Clinico Pensiero Scient. ED. Punto di offerta: unità elementare di rilevazione corrispondente alla presenza di una branca presso una struttura pubblica o privata Offre una misura dell accessibilità alle prestazioni dal punto di vista dell utente per il quale la presenza fisica di un ambulatorio specialistico è espressione della disponibilità della struttura assistenziale

Densità Assoluta dell Offerta (DAO): Numero di punti di offerta in rapporto alla popolazione per ogni unità di territorio (distretto) Densità dell Offerta pesata (DAOP): Somma dei punti di offerta dopo la pesatura per il livello di produzione ( ore di attività settimanali)

Asl monitorate nel PPA 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 DAO DAOP 1,5 1,0 0,5 0,0 NA1 NA2 NA3 NA4 SA2 CE1 Totale

ASL Na 1 7 6 5 4 DAO DAOP 3 2 1 0 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 Totale Asl

ASL Na 2 10 9 8 7 6 5 DAO DAOP 4 3 2 1 0 D054 D056 D057 D058 D059 D060 D061 D062 Totale Asl

ASL Na 3 7 6 5 4 DAO DAOP 3 2 1 0 D063 D064 D065 D066 D067 D068 Totale Asl

ASL Na 4 7 6 5 4 DAO DAOP 3 2 1 0 D069 D070 D071 D073 D075 D076 D077 D078 D079 Totale Asl

ASL Ce1 7 6 5 4 DAO DAOP 3 2 1 0 D025 D026 D027 D033 Totale Asl

ASL Sa 2 7 6 5 4 DAO DAOP 3 2 1 0 D097 D099 D100 D102 D103 D104 D105 Totale Asl

Conclusioni La rappresentazione grafica mostra una attività molto disomogenea, sia in relazione al numero dei P.O. per distretto, che per livello di produzione. Maggiore è il Δ tra DAO e DAOP più l offerta è generalmente insoddisfacente Un P.O. individua un CAD quando il DAOP DAO Quando DAO>DAOP si tratta di semplici ambulatori Si ha una prima indicazione delle aree nelle quali è utile un incremento della struttura di erogazione, intesa spesso come concentrazione di più PO con bassa DAOP in un solo PO.con buona DAOP. Selezione delle realtà distrettuali che possono essere incluse nel progetto come pilota.