CONFERENZA STAMPA. Promuovere la salute: l impegno delle Aziende e delle Amministrazioni Comunali

Documenti analoghi
CONFERENZA STAMPA. Promuovere la salute: una prospettiva possibile

1. Benvenuto! 1. Selezionare la vostra Sede Aziendale: Page 1

1. Benvenuto! 2. Scelta aree tematiche Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. 1. Area tematica ALIMENTAZIONE: nmlkj.

1. Benvenuto! 1. Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. Page 1. Cognome Nome. Telefono. Indirizzo e mail

COSA DEVE FARE L AZIENDA

Workshop WHP. 12 giugno, 2017 La Sterpaia Tenuta di S. Rossore Pisa. Alice Cattaneo Alessandro Bissola

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete

Comunicazione di avvio del programma di Promozione della salute nell azienda promosso dalla AUSL di Piacenza

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Esperienza del medico competente nella promozione della salute negli ambienti di lavoro La scheda aziendale

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Sandra Vattini 05/04/16

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

«Okkio alla Ristorazione»

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

L Esperienza di Okkio alla Ristorazione Progetto Interregionale CCM in Rete per la sorveglianza, il monitoraggio e la Promozione della Salute nella

HSEQ nel Gruppo Snam. Workplace Health Program. Milano, snam.it

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Abilità e competenze di vita nella scuola e nella comunità

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Conciliazione famiglia e lavoro

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Il Comitato Unico di Garanzia

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dott.ssa Rita Moro

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Accordo di collaborazione. Premessa

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA

la nuova idea di profitto d impresa

CHARGING CITIES. Project Outline

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Piano triennale di azioni positive Ex art 48 c.1 del D.lgs.198/2006. Piano Triennale di Azioni positive REGIONE PUGLIA

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

provincia di mantova

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

PROPOSTE DI PROGETTO

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Estensione del programma regionale LST Lombardia

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Piano Attuativo Aziendale

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

Report Provincia di Lecco

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Benessere organizzativo

12 settembre Corso di formazione

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

CARTA D INTENTI. Il Comitato Unico di Garanzia: una risorsa per la Pubblica Amministrazione

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Il Coordinamento Regionale Informagiovani: funzioni, attività e strategie

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Transcript:

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA STAMPA Promuovere la salute: l impegno delle Aziende e delle Amministrazioni Comunali La promozione di stili di vita salutari è la sfida centrale del nostro tempo: uno stato di salute buono rappresenta una dimensione importante della qualità della vita della persona e si ripercuote sulle sue relazioni sociali e sul contesto nel quale vive, diventando una risorsa capitale per lo sviluppo sociale ed economico. Il contesto, spesso può rappresentare una fonte di malessere e di rischio per la salute: basti pensare all influenza esercitata sullo stato di salute dalle condizioni ambientali, legate all urbanizzazione spinta ed alla insufficiente tutela del patrimonio ambientale, alla scarsità di opportunità di spazi adeguati a favorire scelte pedonali in alternativa ai veicoli, alla complessità dei sistemi sociali che, specie nelle fasce di popolazione più fragile, possono esporre al rischio di emarginazione o di isolamento. Questi esempi da soli fanno comprendere come, quando si parla di salute è ormai estremamente riduttivo pensare che la sua promozione e tutela siano compito esclusivo della sfera sanitaria. La Carta di Ottawa, già nel 1996, definendo la salute come benessere non solo fisico, ma anche psichico e sociale, auspicava e sosteneva l integrazione tra le politiche di gestione diretta della salute e le politiche strategiche appartenenti ad altri settori: si inizia così a parlare di multisettorialità, concetto richiamato successivamente da tutti i documenti tecnici e programmatori internazionali, nazionali e locali che si sono susseguiti nel tempo. Tra i documenti più recenti si ricorda il SALUTE 2020 Un modello di politica europea a sostegno di un Azione trasversale al governo ed alla società a favore della salute e del benessere, documento dell Organizzazione Mondiale della Sanità del 2013, che evidenzia come i miglioramenti in tema di salute devono essere sostenibili ed equi e devono essere il prodotto di una politica efficace a tutti i livelli di governo, con la collaborazione di tutti gli ambiti della società.

Ne consegue che le strategie da mettere in campo devono necessariamente essere connotate da un approccio globale: multisettorialità, presa di decisioni a più livelli e, soprattutto, governance coerente e condivisa da tutti gli stakeholder chiamati in causa. I diversi settori della società (urbanistica, agricoltura, industria, commercio, economia, istruzione.), accompagnati dagli operatori del settore sanitario, è necessario che agiscano in sintonia per creare ambienti favorevoli alla salute e promuovere opportunità affinché i cittadini possano essere messi in grado di compiere scelte salutari. Anche il Piano Nazionale Prevenzione 2014 2018 ed il Piano Regionale Lombardo della Prevenzione 2015 2018 mettono al centro di programmi ed azioni la salute e la qualità della vita da perseguire tramite la costruzione di forti sinergie fra le politiche per la salute, politiche rivolte al territorio (pianificazione urbanistica, casa e rigenerazione urbanistica, trasporti, realtà produttive ) e politiche sociali. ATS di Brescia, già ASL di Brescia, raccoglie da anni queste indicazioni avviando con gli stakeholder territoriali collaborazioni che hanno visto nascere e consolidarsi programmi connotati da criteri di qualità ed efficacia in contesti diversificati ed in collegamento con quanto promosso e sostenuto a livello nazionale e regionale. Rinnovando l esperienza positiva avviata lo scorso anno, anche nel 2016 si è voluto realizzare un convegno quale momento di approfondimento e di verifica con gli interlocutori che sviluppano, con il sostegno e l accompagnamento degli operatori sanitari di ATS, due programmi significativi: Salute in Comune e WHP: la rete delle aziende che promuovono salute. Il progetto Salute in Comune Il progetto nasce nel 2012 come proposta ai Comuni che hanno già attivato significative collaborazioni, partendo dalla considerazione che le Amministrazioni comunali possono incidere efficacemente sugli obiettivi di salute in quanto intervengono, con politiche che possono giocare un ruolo centrale nella promozione di corretti stili di vita, in numerose aree (es. pianificazione urbanistica, mobilità e trasporti, ristorazione).

Il progetto prevede la sottoscrizione di un accordo di collaborazione in base al quale i Comuni, svolgendo il ruolo fondamentale di regia, a partire dalla definizione del profilo di salute del proprio territorio, stendono un documento programmatorio che contempla tutte le iniziative di promozione della salute che l Amministrazione Comunale intende realizzare nel triennio. ATS di Brescia, attraverso la messa a disposizione del know how dei propri operatori, in termini di consulenza, supporto ed accompagnamento nello sviluppo delle fasi e delle azioni previste, svolge il ruolo di promuovere e sostenere il processo di empowerment. ATS di Brescia ha realizzato il sito web www.saluteincomune.net, costantemente aggiornato, per favorire un collegamento tra i comuni aderenti al progetto attraverso la pubblicazione dei Piani Comunali di Promozione della Salute, delle azioni e dei programmi sviluppati. Ad oggi si contano 33 Comuni aderenti al progetto: 10 hanno steso il Piano Comunale di Promozione della Salute e lo hanno reso operativo, 6 sono in fase di approvazione del Piano, 17 sono in fase di elaborazione del Piano stesso. Anche se non tutti i Comuni hanno definito il loro Piano, l impegno delle Amministrazioni aderenti al Progetto è costante sul tema della salute: tutte hanno realizzato, nel corso del 2016, azioni che incidono sui determinanti della salute (ambientali, sociali, stili di vita). Nel corso del 2016, sono proseguiti da parte degli operatori ATS, gli incontri con i gli amministratori comunali finalizzati a individuare strategie comuni per affrontare le criticità emerse; con i referenti comunali per la promozione della salute, è stato realizzato inoltre un percorso formativo volto a individuare le buone prassi per la promozione della salute e l aggiornamento costante del sito www.saluteincomune.net. Il progetto WHP La promozione della salute nei luoghi di lavoro è stata identificata dall Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle strategie efficaci nell ambito delle politiche di promozione della salute. Numerose evidenze scientifiche sostengono che l implementazione delle attività di promozione della salute nei luoghi di lavoro possono portare a potenziali benefici sia in termini di

miglioramento dello stato di salute dei lavoratori che di diminuzione delle assenze dal lavoro. Partendo da questi presupposti ATS di Brescia, in continuità con quanto avviato in anni precedenti, ed in collaborazione con l Associazione Industriale Bresciana, promuove il progetto WHP: la rete delle aziende che promuovono salute finalizzato a far sì che le aziende di produzione, di servizi e le aziende sanitarie sviluppino progetti di promozione della salute rivolti ai propri dipendenti. Anche nel 2016 ATS di Brescia e AIB hanno realizzato incontri di presentazione del progetto con le singole aziende, elaborato i questionari dei dipendenti e predisposto un report, condiviso con le rappresentanze aziendali, offerto sostegno alla pianificazione delle buone prassi, effettuato il monitoraggio dello stato di avanzamento e predisposta la rendicontazione di fine anno delle attività svolta da tutte le aziende. Attualmente sono 43 le aziende iscritte alla Rete Regionale dei Luoghi di lavoro che promuovono salute, con un incremento, al settembre 2016 rispetto al 2015, del 55,8%; i lavoratori raggiunti dalle azioni messe in essere dalle aziende aderenti al progetto sono passati, alla stessa data, da 7594 a 14161. Le aree nelle quali le aziende hanno sviluppato progetti sono: la corretta alimentazione, l attività fisica, il benessere personale e sociale, il contrasto al fumo e al consumo di alcol e sostanze, la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile. Promozione di una corretta alimentazione Le azioni messe in campo sono state diversificate: introduzione della frutta e della verdura nel menù di tutti i pasti serviti in azienda; distribuzione di pane a ridotto contenuto di sale; introduzione del sale iodato in mensa; inserimento nei distributori automatici di snack salutari; miglioramento dell area di refezione mettendo a disposizione frutta fresca, frigoriferi, forni a microonde e affiggendo messaggi informativi sulla sana alimentazione; organizzazione di incontri di formazione sia con il personale della mensa sia con i dipendenti sulle porzioni corrette; promozione nei locali della mensa del progetto Codice Colore, finalizzato a divulgare una corretta ed equilibrata alimentazione attraverso l abbinamento di colori agli alimenti proposti in mensa; avvio di campagne

informative sulla alimentazione sana esponendo manifesti nella mensa, nelle bacheche aziendali, nei bar interni, inviando via mail a tutti i dipendenti informative sulla sana alimentazione, allegandole alle buste paga, stampandole sulle tovagliette della mensa; realizzazione del corso "Mangiar bene per vivere in salute" rivolto alle dipendenti donne, e aperto alla popolazione, tenuto dai ginecologi dell'azienda, sul tema dell'alimentazione in menopausa; realizzazione del progetto Take-away (il dipendente può prenotare e portare a casa il cibo preparato nel ristorante aziendale, cucinato secondo i criteri della buona alimentazione). Promozione dell attività fisica. E stata fornita ai dipendenti la possibilità di svolgere attività fisica nella sede aziendale mettendo a disposizione un percorso jogging e spogliatoi con docce che i dipendenti possono utilizzare nella pausa lavorativa, o locali dell azienda per svolgere lezioni di yoga e pilates; sono state stipulate convenzioni sia per l acquisto di abbigliamento e attrezzature sportive sia per abbonamenti o utilizzo di palestre, piscine, centri sportivi; sono state realizzate campagne informative interne e sono state promosse iniziative sportive interne all azienda e la partecipazione dei dipendenti ad eventi organizzati da Associazioni del territorio e da Amministrazioni Comunali, sono stati inoltre attivati gruppi di cammino aziendale. Promozione del benessere personale e sociale. Le aziende hanno erogato benefit ai lavoratori quali: contributi per i nuovi nati; voucher e buoni sconto per acquisti generici; convenzioni con negozi di elettronica, abbigliamento, benzinai; aiuti finanziari per la cura di anziani e disabili; rimborsi per spese sanitarie private e assicurazioni/casse sanitarie integrative; facilitazioni per l accesso al credito. Hanno inoltre sviluppato interventi sull organizzazione del lavoro quali il part time per tutte le madri lavoratrici; l elasticità in entrata e in uscita; la definizione di orari ad hoc a fronte di esigenze individuali e familiari e di orari mobili; il telelavoro; la banca ore; sono state sviluppate iniziative di sostegno allo studio per i figli dei dipendenti; attivato uno sportello di ascolto sul benessere organizzativo ed individuale, avviato iniziative di servizi di time saving (risparmio del tempo).

Contrasto al fumo di tabacco. Le aziende hanno sottoscritto e condiviso con la Dirigenza e i lavoratori la Policy di azienda libera dal fumo ; i Medici competenti hanno somministrato, ad ogni dipendente visitato, il Minimal Advice e valutato i soggetti fumatori; sono state realizzate campagne informative attraverso manifesti, messaggi in bacheca, volantini, allegando informative nelle buste paga e incontri di sensibilizzazione con i dipendenti; è stato attivato un servizio di counselling gratuito disponibile 7 giorni su 7, e sono stati acquistati libri per smettere di fumare che verranno consegnati ai dipendenti motivati a partire dal 2017. Alcol e sostanze. Le singole azioni sviluppate vanno dalla definizione del Regolamento aziendale su alcol, sostanze stupefacenti e gioco d azzardo, alla formazione del medico competente sul counselling motivazionale e conseguente somministrazione dei questionari ai dipendenti, alla realizzazione di campagne informative interne. Sicurezza stradale e mobilità. Le aziende hanno definito modalità organizzative e pianificato interventi tecnologici per la gestione dell utilizzo dei veicoli; acquistato e/o programmato l acquisto di veicoli aziendali ecologici (a gas, elettrici, ibridi); organizzato servizi di trasporto collettivo; individuato il Mobility Manager aziendale; realizzato interventi volti al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali all'interno dell'azienda. Brescia, 13/12/2016 Ufficio Stampa ATS Brescia