LA POLITICA ESTERA DELL'UNIONE EUROPEA

Documenti analoghi
Le/elazioni internazionali dell'unione europea dopo i Trattati di Amsterdam e Nizza

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA

2. Organizzazione e compiti del SEAE

INDICE. Abbreviazioni...pag. XI INTRODUZIONE

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

DECISIONI. visto il trattato sull'unione europea, in particolare l'articolo 42, paragrafo 4, e l'articolo 43, paragrafo 2,

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Il contratto di diritto europeo

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Informazione qualificata del 2 Febbraio 2017

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

Esteri e della. Cooperazione. Internazionale

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 960 final - ANNEX 1.

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. Composizione...2 Trasmissione di documenti (Doc. XII-bis)...3

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

Milano : Giuffrè, Testi e documenti di diritto europeo ; 12

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

La struttura dell Unione europea

Indice analitico INDICE ANALITICO

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

Le sanzioni commerciali dell Unione Europea contro l Iran: quali opportunità? ANIE Confindustria, 26 Giugno 2015

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

Consiglio di Lisbona: ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo

FULVIO ATTINA GIORGIO NATALICCHI. L'Unione europea. Governo, istituzioni, politiche. il Mulino

IMPRESE MULTINAZIONALI, DIRITTI UMANI E AMBIENTE

FONTI DEL DIRITTO UE

Il trattato di Lisbona in sintesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Problemi e sfide. La povertà

Informazione qualificata del 12 Gennaio 2017

INDICE-SOMMARIO. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO di Lucia Serena Rossi L UNIONE EUROPEA di Lucia Serena Rossi

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

EMANA il seguente decreto legislativo:

Politica estera e di sicurezza comune (PESC) Prof. L. Bekemans Jean Monnet Chair

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI. I. Trattato sull Unione Europea Sommario... pag. 3 Testo del Trattato...» 3

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Elementi di diritto dell'unione Europea

La struttura nazionale di coordinamento antifrode

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

15648/16 cip/va/s 1 GIP 1B

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

14-17 luglio 2014 Strasburgo

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

PROGETTO DI RELAZIONE

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

III ATTI ADOTTATI A NORMA DEL TITOLO V DEL TRATTATO UE

Il Parlamento italiano

Il controllo di sussidiarietà e proporzionalità e l'agenda Legiferare meglio Gli strumenti del Comitato delle regioni

1. La natura e il contenuto della competenza 2. Il quadro istituzionale 3. Il rapporto tra la PESC e le altre competenze dell UE 4. Gli atti PESC 5.

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO

Cenni sulla normativa doganale

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Capitolo 3. Dati a confronto

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

I limiti dell UE come attore globale: l UE all ONU. Karen E Smith London School of Economics

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

5860/15 DON/sma/S 1 DPG

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

Transcript:

Alessandra Lang - Paola Mariani LA POLITICA ESTERA DELL'UNIONE EUROPEA nquadram ento giuridico e prassi applicativa IUSTITIAM CÓLIMÙS G. Giappichelli Editore - Torino

INDICE Abbreviazioni Introduzione Par te P r im a ASPETTI GENERALI DELLA POLITICA ESTERA DI SICUREZZA E DI DIFESA COMUNE Ca p it o l o 1 Profili istituzionali della PESC (Paola M ariani) 1. Il superam ento della struttura a pilastri 2. La specificità della PESC e il quadro istituzionale 3. Il Consiglio europeo e il suo Presidente 4. Il Consiglio dell Unione 5. La formazione del consenso in seno al Consiglio e al Consiglio europeo 6. L Alto Rappresentante dell Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza 7. La Commissione 8. Il Parlam ento europeo 9. La Corte di Giustizia Ca p it o l o 2 Gli atti della PESC (Alessandra Lang) 1. I settori dell azione esterna dell Unione: le differenze tra la PESC e i settori disciplinati dal TFUE

VI Indice 2. Gli strumenti della PESC 3. Le decisioni PESC nella prassi 4. 1 criteri per l individuazione della corretta base giuridica degli atti 5. (segue) La determinazione della base giuridica degli atti PESC prima dell entrata in vigore del Trattato di Lisbona 6. (segue) L individuazione della corretta base giuridica degli atti dell azione esterna dopo l entrata in vigore del Trattato di Lisbona Ca p it o l o 3 I rappresentanti speciali dell'u n io n e eu rop ea (M atilde Recanati) 1. Introduzione 2. Le modalità di nomina dei rappresentanti speciali 3. Le principali funzioni dei rappresentanti speciali 4. (segue) Le funzioni di natura diplomatica 5. (segue) Lo scambio di informazioni 6. (segue) La funzione di coordinamento 7. Il m andato dei rappresentanti speciali 8. Il fenomeno del double-hatting 9. I rapporti dei rappresentanti speciali con il Servizio europeo per l azione esterna 10. Conclusioni C a p it o l o 4 II Servizio europeo per l'azione esterna e il ruolo delle delegazioni dell'u n io ne nei Paesi terzi (Gianluca Rubagotti) 1. Introduzione 2. Natura, funzioni e rapporti con gli altri attori delle relazioni esterne dell Unione 3. L articolazione fra il centro e la periferia e i rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari degli Stati membri 4. (segue) La cooperazione per assicurare il rispetto e l attuazione delle decisioni PESC 5. (segue) La cooperazione mediante scambi di informazioni e valutazioni comuni 6. (segue) 11 contributo all attuazione del diritto dei cittadini dell Unione alla protezione nei Paesi terzi

Indice VII 7. La composizione del personale 80 8. Valutazione della prima prassi applicativa 82 pag- Ca p it o l o 5 Profili istituzionali della PSDC (Sara Cradilone) 1. Introduzione 85 2. Il ruolo del Consiglio dell Unione 88 3. Oli organi della PSDC 90 4. Il finanziamento delle missioni PSDC 93 5. La catena di comando delle missioni PSDC 94 6. La delimitazione delle competenze in relazione alle decisioni sulle missioni PSDC di natura civile 97 7. Conclusioni 101 Pa r t e S e c o n d a LA POLITICA ESTERA DI SICUREZZA E DIFESA COMUNE NELLA PRASSI C a p it o l o 6 L'U nione europea e la Cina (Antonella Forganni) 1. Introduzione 105 2. Inquadram ento dell azione dell Unione europea nei confronti della Cina 110 3. Le Conclusioni del Consiglio europeo 114 4. Gli atti del Consiglio dell Unione e della Commissione 117 5. I vertici UE-Cina e le relative dichiarazioni 129 6. I dialoghi UE-Cina 131 7. Le dichiarazioni dell Alto Rappresentante 135 8. Le Risoluzioni del Parlamento europeo 137 9. Conclusioni 143

Vili Indice pag. Ca p it o l o 7 La politica in materia di n o n proliferazione e controllo degli arm a m en ti (M arco Citelli) 1. Introduzione 147 2. L evoluzione della non proliferazione come ambito di azione PESC 148 3. La Strategia dell Unione contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa 152 4. Il multilateralismo come metodo della non proliferazione delle armi di distruzione di massa 160 5. La Strategia dell Unione per combattere l accumulazione e il traffico illeciti di armi leggere e di piccolo calibro e relative munizioni 169 6. I controlli alle esportazioni di armi e materiale militare: la Posizione com une 2008/944/PESC 174 7. L esportazione di beni a duplice uso: il Regolamento 428/2009 177 8. La prassi nel settore dei controlli delle esportazioni di armi, materiale militare e beni a duplice uso 179 9. Conclusioni 181 C a p it o l o 8 Le missioni di gestione delle crisi (Sara Gradilone) 1. Classificazione delle missioni 183 2. (segue) Le missioni militari 185 3. (segue) Le missioni civili 188 4. (segue) Le missioni miste civili-militari 192 5. Dimensione geografica, durata e consistenza numerica delle missioni PSDC 193 6. La cooperazione tra l Unione e le altre organizzazioni internazionali/regionali 195 7. (segue) L Organizzazione del Trattato N ord Atlantico 195 8. (segue) Le Nazioni Unite 197 9. (segue) L Unione africana 198 10. Il quadro giuridico di riferimento delle missioni PSDC 199 11. Profili di diritto dell Unione: la base giuridica delle missioni PSDC nel TUE 200

Indice IX 12. (segue) Gli strumenti di diritto dell Unione che disciplinano lo svolgimento delle missioni 201 13. Profili di diritto internazionale 206 14. (segue) Gli accordi internazionali 207 15. (segue) Il diritto consuetudinario 212 16. Conclusioni 219 pag-