Geometria degli origami

Documenti analoghi
La geometria della riga e compasso: Primo incontro

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Oltre la riga e il compasso, piegando la carta

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

1 I solidi a superficie curva

Esercizi sulle rette nello spazio

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

Costruzioni inerenti i triangoli

Poligoni con riga e compasso

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

Precorso di Matematica

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Gli enti geometrici fondamentali

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Matematica Introduzione alla geometria

La geometria euclidea

Procedure euclidee elementari

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Corso di Matematica II

Storia della Matematica

Test di Matematica di base

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

Riga e compasso Dalle Geometria Euclidea all origami

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

Un problema geometrico

MASTER Comunicazione della Scienza

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Postulati e definizioni di geometria piana

La circonferenza e il cerchio

Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli)

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

La circonferenza e il cerchio

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

Elementi di Geometria euclidea

6 ottobre 2010 Prof.ssa Marina Rocco GEOMETRIA CON PIEGATURE DELLA CARTA: COSTRUZIONI GEOMETRICHE, IN PARTICOLARE DI TRIANGOLI E QUADRILATERI.

Enti Fondamentali della Geometria

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

Risoluzione del problema 2

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

Punti notevoli di un triangolo

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

APPUNTI DI GONIOMETRIA

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Storia del pensiero matematico

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

C7. Circonferenza e cerchio

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Circonferenze e cerchi

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

D3. Parabola - Esercizi

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Anno 1. Quadrilateri

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Il problema di Aprile 2006

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

C I R C O N F E R E N Z A...

Proporzioni tra grandezze

Costruzione di un triangolo, di un parallelogramma e di un rettangolo, di data base, equiestesi a un triangolo dato

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA TESI DI LAUREA Geometria degli origami Relatore Candidato Ch.ma Prof.ssa Mariacarmela Pinto Roberta Di Gennaro Matr. 565/572 ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Introduzione Con la parola origami (dal giapponese ori, piegare, e kami, carta) si indica sia quell arte, tradizionalmete giapponese, di piegare la carta per ottenere, utilizzando uno o più fogli quadrati, oggetti di qualunque forma senza mai tagliarli nè incollarli, sia l oggetto ultimato. In generale, si pensa che la costruzione di origami abbia semplicemente scopi figurativi; tuttavia negli ultimi decenni il loro studio approfondito ha però portato a sorprendenti risultati in campo matematico: fino ad allora l uso degli origami in questo campo era limitato al perseguimento di obiettivi puramente didattici. Intuitivamente, si comprende che la disciplina matematica a cui gli origami si prestano maggiormente è la geometria, anche se è possibile fare in proposito considerazioni che invadono anche i campi dell analisi e dell algebra; tali considerazioni sono racchiuse in vere e proprie teorie. Tra queste, si è scelto di esporre una teoria geometrica, ideata dal matematico giapponese H. Huzita, il quale ha conferito agli origami una struttura propriamente assiomatica, in analogo alla più illustre, e palesemente più conosciuta, geometria euclidea. In particolare, si è cercato di fare un confronto tra le due geometrie ottenendo risultati abbastanza sorprendenti e mettendo così in luce i limiti, se così si può dire, delle costruzioni euclidee rispetto alle costruzioni fatte con gli origami. Si possono citare, a questo proposito, due dei tre problemi classici della matematica: la trisezione dell angolo e la duplicazione del cubo. Fin dall antichità si è cercato di risolvere, insieme al problema della quadratura del cerchio, tali questioni mediante costruzioni euclidee eseguite con riga e compasso; ciò si è dimostrato essere impossibile solo nel 1882. Ebbene, è possibile eseguire con gli origami delle costruzioni che permettono di dividere in tre sezioni uguali un angolo qualunque, o di trovare un segmento che, preso come spigolo di un cubo, dia la possibilità di costruire un altro cubo il cui volume sia doppio di quello del cubo dato. Ciò è dovuto al fatto che, come esposto nel seguito, con gli origami è possibile risolvere equazioni cubiche, mentre con riga e compasso si può dare la risoluzione al più di equazioni 2

quadratiche; in sostanza, la differenza tra le due geometrie sta proprio in questo aspetto, che rende la geometria degli origami non inferiore alla geometria euclidea, contrariamente a come si potrebbe inizialmente pensare, ma a dir poco più efficiente di quest ultima. Oltre a questi risultati esclusivamente matematici, sono proposte alcune applicazioni: verrà illustrato il metodo di trisezione di un angolo qualunque mediante gli origami, oppure come sia possibile suddividere un lato di un dato foglio quadrato secondo un preciso rapporto; spesso per ottenere quest ultimo risultato è abitudine diffusa procedere per tentativi, visto che ai più non è noto il fatto che esista una ben precisa sequenza di pieghe che fornisce gli stessi risultati. 3

Capitolo 1 Richiami di geometria euclidea 1.1 I postulati di Euclide Euclide (c.ca 300 a.c.), negli Elementi, è stato il primo matematico che ha cercato di dare una formulazione rigorosa dei principi della geometria fino a quel momento conosciuta. Per fare ciò, una volta definiti il punto e la retta come enti primitivi e i concetti di stare tra, giacere su e di congruenza, ha enunciato i cinque postulati, fondamenti della geometria che porta il suo nome. Postulato I Dati due punti distinti P e Q esiste ed è unica la retta r passante per P e Q. Figura 1.1: Postulato I Definizione Dati due punti distinti A e B, si definisce segmento l insieme dei punti C che giacciono sulla retta AB e stanno tra A e B. I punti A e B si dicono estremi del segmento. 4

Postulato II Per ciascun segmento AB e per ogni segmento CD esiste un unico punto E sulla retta AB tale che B si trova tra A ed E, e il segmento CD è congruente al segmento BE. Definizione Dati due punti distinti O ed A, l insieme dei punti P tali che il segmento OP è congruente al segmento OA si dice cerchio di centro O e raggio OA e lo si indica con c = {O; OA}. Postulato III Per ciascun punto O e per ogni punto A distinto da O, esiste un cerchio di centro O e raggio OA. Figura 1.2: Postulato III Definizione Dato un punto A, si definisce angolo di vertice A l insieme costituito dal vertice e da due semirette di vertice A non opposte; tali semirette verranno dette lati dell angolo. Figura 1.3: Esempio di angolo Definizione Due angoli si dicono supplementari se hanno lo stesso vertice, un lato in comune e gli altri due lati sono semirette opposte della stessa retta. Definizione Un angolo si dice retto se è congruente al proprio supplementare. Postulato IV Tutti gli angoli retti sono congruenti tra loro. 5

Definizione Due rette l ed m sono parallele se non esiste alcun punto P che giace su entrambe. Postulato V Date due rette l ed m e data una trasversale t, considerando due angoli interni α e β dallo stesso lato rispetto alla retta t, se la somma di α e β è minore di due angoli retti, allora l e m non sono parallele ed il punto d intersezione delle rette l ed m si trova dallo stesso lato di α e β rispetto a t. Figura 1.4: Postulato V di Euclide Di questi cinque postulati sono state fornite anche altre formulazioni, tutte equivalenti tra loro ed equivalenti ai postulati citati. 1.2 Alcuni risultati Dagli assiomi enunciati si possono facilmente ricavare i seguenti risultati che saranno utili nel seguito: Figura 1.5: Intersezione delle rette l e m - Date due rette l ed m non parallele, è possibile determinare il loro unico punto di intersezione P = l m. 6

- Dato un cerchio c = {M; r} e una retta l, se la distanza tra Med l non è maggiore di r, si possono determinare i punti di intersezione tra c ed l. In formule, In particolare, Figura 1.6: Intersezione tra una circonferenza e una retta ovvero la retta l è tangente a c. d(c, l) r = {P, Q} = c l. d(c, l) = r = P = Q, - Dati due cerchi c 1 = {M 1, r 1 } e c 2 = {M 2, r 2 } tali che * nessuno dei due contiene il centro dell altro, e la distanza tra i centri non è maggiore della somma dei raggi, in formule, (M i / c j, con i j, i, j = 1, 2) d(m 1 ; M 2 ) r 1 + r 2, oppure Figura 1.7: Intersezione tra due circonferenze 7

* uno dei due centri è un punto dell altro cerchio, e la distanza tra i centri non è minore della differenza dei raggi, in formule, (M i c j, con i j, i, j = 1, 2) d(m 1 ; M 2 ) r 1 r 2, si possono determinare i punti di intersezione tra c 1 e c 2, ovvero {P, Q} = c 1 c 2. In particolare, se d(m 1 ; M 2 ) = r 1 + r 2 d(m 1 ; M 2 ) = r 1 r 2 = P = Q, ovvero i cerchi c 1 e c 2 sono tangenti esternamente nel primo caso, internamente nel secondo caso. 1.3 Costruzioni con riga e compasso Ciascuno dei risultati riportati può essere visualizzato graficamente mediante una costruzione con riga e compasso. Per effettuare una procedura di questo tipo si utilizzano strumenti ideali: la riga (per tracciare rette) e il compasso (per tracciare circonferenze); inoltre tali strumenti, con i quali si affrontano problemi di tipo costruttivo, non sono strumenti metrici, ovvero non devono essere graduati e dunque ciascuna delle costruzioni deve essere effettuata utilizzando esclusivamente le operazioni consentite dai postulati. Come primo esempio di costruzione con riga e compasso, dato arbitrariamente un segmento AB, costruiamo il triangolo equilatero che ha per lato il segmento dato. 1. Fissiamo il segmento AB. 2. Disegniamo la circonferenza di centro A e raggio AB. 3. Disegniamo la circonferenza di centro B e raggio AB. 4. Indichiamo con C uno dei due punti di intersezione delle due circonferenze. 5. Congiungiamo A con C. 8