Un manifesto per gli Hospice italiani

Documenti analoghi
La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Le Cure Palliative: quali e quando.

Aspetti psicologici del dolore

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

L ASSISTENZA COME ESPRESSIONE EMBLEMATICA DELLA CONVIVENZA. Di Antonella D Errico

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

Le basi legislative delle Cure Palliative

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Spiegazione dei termini

La scelta medica e il ruolo del paziente

Servizi Cattolici per le Cure Palliative. Informazioni per coloro che potrebbero aver bisogno di cure palliative, e per chi si occupa di loro

Mauro Valentini Presidente della Sezione provinciale di Biella e consigliere nazionale della LILT

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo

Fermare il dolore si può

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Le cure palliative in oncologia:

I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE.

Costruire il finale in cure palliative

Dalle Cure Attive alle Cure Palliative. 1 Edizione 4 Aprile 2014

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento

Dignità, Sofferenza, Dolore, Morte, Lutto nella pratica Infermieristica

Dal Curare al Prendersi Cura

Dignità, Sofferenza, Dolore, Morte e Lutto nella pratica Infermieristica

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

DIAMO QUALITA alla VITA : CORSO sulle CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Bioetica per MMG. M. Bernardo. Dilemma etico

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25

Lo psicologo nelle cure palliative

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

L etica del prendersi cura. Lo sguardo sull altro Questioni di soglia: la fine della vita

L équipe dell assistenza domiciliare

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

ASPETTI ETICI DI FINE VITA: CONNESSIONI CON LA PROFESSIONALITÀ DELL'ASSISTENTE SOCIALE

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

CURE PALLIATIVE Specificità, origini e sviluppi delle Cure Palliative. Il quadro legislativo Orientamenti culturali ed europei aggiornamenti

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO

Casa Albergo per Anziani promuove

Il dolore totale tra quadro esistenziale e fisico

QUANDO LA MALATTIA DIVENTA INGUARIBILE:DAL TO CURE AL TO CARE

Introduzione. Palazzo del Quirinale.

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

C. L ACCANIMENTO TERAPEUTICO. e le Cure ordinarie. 1. Definizione di accanimento terapeutico

PROPOSTE FORMATIVE settembre dicembre 2015

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

Virginia Henderson cenni storici

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Il documento condiviso

Per una nuova etica della sofferenza. Rosangela Barcaro. (in Sapere, 69, 2, 2003, pp. 6-10)

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Principi etici nella cura ai paziente con SLA

MOVIMENTO CON CRISTO PER LA VITA SCHEDE DI BIOETICA LE CURE PALLIATIVE ASPETTI GENERALI

Corso del Popolo Seregno (MB)

Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi. Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo.

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

Elementi di fondo delle cure palliative

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

Liceo G. Galilei Trento

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

Carta dei servizi Hospice Casa Antica Fonte

GIOVANNI REALE UMBERTO VERONESI RESPONSABILITÀ DELLA VITA

Anno 2008 PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA. Congresso Internazionale su

Transcript:

Un manifesto per gli Hospice italiani Sul finire della vita. Hospice Domus Salutis: trenta anni di accompagnamento e cura Brescia 27-28 ottobre 2017 Guido Miccinesi, MD

custodire la novità di Cicely un manifesto laico la morte naturale essere presenti fino alla fine a viso aperto lo spirituale e il singolare

custodire la novità di Cicely Per una medicina più completa? Accogliere la novità: Cicely Saunders e Teilhard de Chardin La combinazione di rigorosa scienza clinica e attenzione personale ai dettagli Pratica ed ispirazione : il soffio dello Spirito?

«Gli elementi fondamentali della proposta originaria della Saunders sono ancora diffusi nelle cure palliative e continuano ad affascinare nuove generazioni di curanti, costituendo in un certo senso la particolare bellezza delle cure palliative [ ] I principi ispiratori dell opera della Saunders corrispondono alla esigenza oggi universalmente riconosciuta di tutelare la dignità della persona morente: forse la concezione originaria della Saunders è addirittura meglio apprezzabile oggi, di fronte alla accresciuta tensione tra dimensione personale e molteplicità di opzioni tecniche»

un manifesto laico Superare la contrapposizione tra etica della sacralità e etica della qualità della vita Il cammino lungo di Paul Ricoeur Mantenere una visione comune sulla cura che domina le cure Laicità come metodo per affrontare le questioni fondamentali

«L approfondimento effettuato ha avuto l obiettivo principale di verificare se il modo della Fondatrice del moderno Movimento Hospice di intendere, vivere e proporre le cure palliative fosse ancora attuale e bello. Con quest ultimo aggettivo intendiamo, da una parte, un modo in grado di consentire un percorso personale di ricerca di significato della malattia e della cura, sia per chi cura, che per chi viene curato»

la morte naturale la conoscenza delle strutture della vita e l'accettazione della morte lo scarso interesse della filosofia per la vita l accettabilità sociale della eutanasia l'incompatibilità della eutanasia con la medicina palliativa

«Conosciamo la profondità della comprensione di Cicely a riguardo dell angoscia che pervade l attesa della morte [ ] Conosciamo anche come abbia saputo immaginare un intero sistema di cura che sapesse rispondere a questi bisogni. Non è quindi inatteso che il suo giudizio sull eutanasia fosse fermo [ ] È importante mantenere anche oggi questa posizione pragmatica e fiduciosa di fronte all affacciarsi in Europa di proposte diverse che, oltre ogni altra considerazione, rischiano di danneggiare il cammino fino a qui compiuto.»

essere presenti fino alla fine vegliate con me l'opzione estrema della sedazione continua nelle ultime ore di vita

«Le cure palliative cercano di realizzare una comprensione e una cura integrali della sofferenza di fronte alla malattia inguaribile e al morire. Non è quindi soddisfacente il controllo dei sintomi che non sia accompagnato dalla remissione della sofferenza totale e da un miglioramento della presenza della persona morente alla sua situazione reale e ai suoi cari.[ ] È importante evitare che il malato sia privato della sua coscienza anche quando si possa operare diversamente per risolvere la sua sofferenza.»

a viso aperto prepararsi a quello che avviene insieme con chi ti cura la concretezza della situazione per poter scegliere

«Non solo il fondamento nella situazione reale di malattia come sperimentata dalla persona malata, ma anche il continuo riferirsi alla sua autonomia relazionale piuttosto che a un principio di autodeterminazione assoluta, cui venga sottratta la natura di soggettività liberamente in relazione anche e segnatamente nelle situazioni di cura, segnano il percorso da compiere per chi voglia affrontare con Cicely il tema ineludibile della partecipazione alle scelte di trattamento e assistenza alla fine della vita.»

lo spirituale e il singolare tanti modi di accedere allo spirito l uomo spirituale ''è sé stesso

«Dal punto di vista pratico la direzione indicata da Cicely è senz altro quella dell incontro con ogni autentica espressione di spiritualità dell uomo, considerata come bisogno e come risorsa di fronte ai delicati passaggi relazionali e interiori che si affrontano, quasi ad ondate, nell attraversamento di uno stato di malattia inguaribile.»