ONDE ELETTROMAGNETICHE SU SPECCHI IN MOVIMENTO

Documenti analoghi
Luce e onde elettromagnetiche

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

La riflessione: formazione delle immagini 2016

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Propagazione della radiazione luminosa

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Principi di trigonometria sferica

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

Note di ottica geometrica.

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

3B SCIENTIFIC PHYSICS

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico

Grandezze scalari e vettoriali

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Lezione 22 - Ottica geometrica

Principio di Huygens

IL PARADOSSO DEI GEMELLI

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Corso di Fisica generale

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

Formazione dell'immagine

TIRF-M: Total Internal Reflection Fluorescence Microscopy

Unità 9. I raggi luminosi

Interazione dei raggi X con la materia

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

4 Fondamenti di Ottica

Diffrazione di Raggi X

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Parte II. Elementi di Ottica

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello

Cognome Nome Matricola

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Le trasformazioni di Lorentz

Da Maxwell a Einstein

3B SCIENTIFIC PHYSICS

1 Sistemi di riferimento

ONDE ELETTROMAGNETICHE

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Trasformazioni di Lorentz

Esercitazione 2. Soluzione

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

I concetti fondamentali

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

5 Fondamenti di Ottica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E

Interferenza Interferenza.

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

all interno del vagone

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Proprietà geometriche della parabola: su superfici paraboliche

1 L'esperimento di Michelson-Morley

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI

La descrizione del moto

Proprietà focali delle coniche.

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

SPECCHI PIANI E SFERICI Danilo Saccoccioni

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Esercizi Ottica: la rifrazione

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Esercitazioni di Meccanica Razionale

La rifrazione della luce

Transcript:

Francesco Massimino ONDE ELETTROMAGNETICHE SU SPECCHI IN MOVIMENTO

Effetto Doppler relativistico Un'onda luminosa, polarizzata planarmente, subisce un cambiamento di frequenza quando viene riflessa da uno specchio in moto relativo rispetto alla sorgente.

Precedenti Nel suo articolo del 1905, Einstein predisse e calcolò questo effetto: la sua dimostrazione considera in quiete il sistema di riferimento dello specchio e fa uso delle trasformazioni di Lorentz. Il cambiamento di frequenza risulta dipendere dalla velocità relativa tra specchio e sorgente e dall'angolo di incidenza.

Obiettivo Nell'articolo di Aleksandar Gjurchinovski di 100 anni dopo viene proposta una dimostrazione che fa uso solo del secondo postulato della relatività e dei principi dell'ottica fisica. È plausibile che il risultato sia lo stesso poichè l'assunzione che c sia costante in tutti i sistemi di riferimento inerziali conduce di fatto alle trasformazioni di Lorenz, sebbene esse siano antecedenti al 1905.

Osservazione Le comuni leggi della riflessione valgono nell'ambito di mezzi riflettenti fermi rispetto alla sorgente. Se lo specchio sarà in moto relativo rispetto alla sorgente l'angolo che il raggio incidente forma con la normale non sarà più pari al corrispettivo tra raggio riflesso e normale. I due angoli saranno chiamati rispettivamente α e β.

Nuova legge della riflessione Una nuova legge può essere ricavata dalle trasformazioni di Lorenz (come fece Einstein), dalla costruzione di un inviluppo alla Huygens o dal principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. In una sua precedente pubblicazione A.G. ricava la nuova legge con il principio di Huygens.

Principio di Huygens Secondo il principio di Huygens, ogni punto appartenente al fronte d'onda diventa sorgente di un'onda sferica: il nuovo fronte d'onda sarà l'inviluppo di tali onde. In un mezzo isotropo, come il vuoto, il raggio luminoso è la normale al fronte d'onda. In un modello microscopico, le sorgenti d'onda sferica sono gli atomi eccitati dal fronte.

Istante iniziale t 0 φ è l'angolo che lo specchio forma con la direzione di moto dello specchio. AB è il fronte d'onda in arrivo sullo specchio: 1 e 2 sono i due raggi estremi. Lo specchio si muove a velocità v. Ad un tempo t 0 il fronte d'onda raggiunge gli atomi in A, che diventano sorgente di onde sferiche.

Istante t Il fronte d'onda continua a generare sorgenti sferiche fino all'istante t, quando incide sullo specchio in D. Nell'intervallo (t-t 0 ) lo specchio si è mosso di v(t-t 0 ) e sia l'onda sferica in A che il raggio 2 hanno percorso c(t-t 0 ), poichè la velocità di propagazione della luce nel vuoto è costante per il postulato della relatività.

Inviluppo ed angoli di riflessione Il raggio delle varie onde sferiche è cτ, dove τ è l'intervallo di tempo dall'inizio dell'emissione. L'inviluppo di tutte le onde sferiche all'istante t è un nuovo fronte d'onda piano CD. α è l'angolo tra il raggio incidente e la normale, mentre β è l'angolo tra raggio riflesso e normale. α e β sono diversi tranne nel caso in cui v sia nulla.

Spostamento del fronte d'onda A'B' è un fronte d'onda successivo al primo: viene riflesso con lo stesso angolo β ma il moto dello specchio fa si che il vengano colpite posizioni differenti sulla sua superficie ed il secondo fronte riflesso C'D' sia spostato più in alto: questo effetto può essere facilmente osservato nella proiezione dell'onda riflessa. I raggi 1 e 2 non corrispondono più rispettivamente a 1' e 2', ma C'D' continua ad essere parallelo a CD.

Calcolo della relazione tra α e β L'angolo BQG è pari ad α perchè complementare allo stesso angolo

Calcolo della relazione tra α e β L'angolo BAG è pari ad α perchè complementare allo stesso angolo BD + DG sin( ) AG

Calcolo della relazione tra α e β L'angolo BAG è pari ad α perchè complementare allo stesso angolo BD + DG sin( ) AG L'angolo CDF è pari ad β perchè complementare allo stesso angolo

Calcolo della relazione tra α e β L'angolo BAG è pari ad α perchè complementare allo stesso angolo BD + DG sin( ) AG L'angolo CDF è pari ad β perchè complementare allo stesso angolo AG è pari a ED per traslazione

Calcolo della relazione tra α e β L'angolo BAG è pari ad α perchè complementare allo stesso angolo BD + DG sin( ) AG L'angolo CDF è pari ad β perchè complementare allo stesso angolo AG è pari a ED per traslazione AC AF sin( ) AG EF

Calcolo della relazione tra α e β L'angolo BAG è pari ad α perchè complementare allo stesso angolo BD + DG sin( ) AG L'angolo CDF è pari ad β perchè complementare allo stesso angolo AG è pari a ED per traslazione AC AF sin( ) AG EF c(t t0 ) AC BD

Calcolo della relazione tra α e β BD + DG sin( ) AG AC AF sin( ) AG EF c(t t0 ) AC BD d AO v(t t0 )sin(')

Calcolo della relazione tra α e β BD + DG sin( ) AG AC AF sin( ) AG EF c(t t0 ) AC BD d AO v(t t0 )sin(') DG AE

Calcolo della relazione tra α e β BD + DG sin( ) AG AC AF sin( ) AG EF c(t t0 ) AC BD d AO v(t t0 )sin(') AO DG AE cos( )

Calcolo della relazione tra α e β BD + DG sin( ) AG AC AF sin( ) AG EF c(t t0 ) AC BD d AO v(t t0 )sin(') DG AE AO cos( ) v(t t0 )sin(') cos( )

Calcolo della relazione tra α e β BD + DG sin( ) AG AC AF sin( ) AG EF c(t t0 ) AC BD d AO v(t t0 )sin(') DG AE AF AO cos( ) AO cos( ) v(t t0 )sin(') cos( ) v(t t0 )sin(') cos( )

Calcolo della relazione tra α e β BD + DG sin( ) AG AC AF sin( ) AG EF c(t t0 ) AC BD d AO v(t t0 )sin(') DG AE AF AO cos( ) EO AOtan( ) AO cos( ) v(t t0 )sin(') cos( ) v(t t0 )sin(') cos( )

Calcolo della relazione tra α e β BD + DG sin( ) AG AC AF sin( ) AG EF c(t t0 ) AC BD d AO v(t t0 )sin(') DG AE AF AO cos( ) EO AOtan( ) AO cos( ) v(t t0 )sin(') cos( ) v(t t0 )sin(') cos( ) OF AOtan( ) EF EO + OF

Calcolo della relazione tra α e β BD + DG sin( ) AG c(t t0 ) AC BD DG AE AO cos( ) v(t t0 )sin(') cos( ) AC AF sin( ) AG EF d AO v(t t0 )sin(') AF AO cos( ) v(t t0 )sin(') cos( ) EF EO + OF EO AOtan( ) OF AOtan( ) EF AO(tan( ) + tan( )) v(t t0 )sin(')(tan( ) + tan( ))

Calcolo della relazione tra α e β BD + DG sin( ) AG c(t t0 ) AC BD DG AE AO cos( ) AC AF sin( ) AG EF d AO v(t t0 )sin(') v(t t0 )sin(') cos( ) AF AO cos( ) v(t t0 )sin(') cos( ) EF AO(tan( ) + tan( )) v(t t0 )sin(')(tan( ) + tan( )) sin( ) c(t t0 )+ v(t t0 )sin(') cos( ) AG c+v sin(') cos( ) AG (t t0 ) Sostituendo quanto ricavato nell'espressione di sin(α) e sin(β)

Calcolo della relazione tra α e β c(t t0 ) AC BD DG AE AO cos( ) AC AF sin( ) AG EF d AO v(t t0 )sin(') v(t t0 )sin(') cos( ) AF AO cos( ) v(t t0 )sin(') cos( ) EF AO(tan( ) + tan( )) v(t t0 )sin(')(tan( ) + tan( )) sin sin( ) c+v sin' cos AG (t t0 ) c(t t0 ) v(t t0 )sin(') cos( AG v(t t0 )sin(')(tan( )+tan( )) c v sin(') cos( AG (t t0 ) v sin(')(tan( )+tan( ))

Calcolo della relazione tra α e β c+v sin' cos sin AG (t t0 ) sin c v sin' cos AG v sin'(tan +tan ) (t t0 ) AG (t t0 ) è possibile ottenere la Eliminando il termine relazione tra sin(α) e sin(β). Con un po' di algebra la relazione è semplificabile in sin sin sin( + ) v sin' c

Osservazioni sin sin sin( + ) v sin' c Se lo specchio è fermo o è parallelo alla direzione di moto ci si riconduce alla legge classica (αβ). Se α0, anche β sarà nullo per qualsiasi velocità ed inclinazione dello specchio. L'asimmetricità di α rispetto a β nella formula fa si che il cammino ottico non sia più invertibile: un raggio incidente con angolo β non si rifletterà con angolo α.

Osservazioni sin sin sin( + ) v c sin' Invertendo il verso della velocità o cambiando il segno all'angolo di inclinazione dello specchio gli angoli di incidenza e riflessione α e β si scambiano. Quest'equazione è a tutti gli effetti conseguenza del secondo postulato della relatività.

Formula esplicita È possibile esplicitare il valore dell'angolo di riflessione in funzione di tutti gli altri parametri. cos v v2 2 c sin'+(1+ c2 sin2 ')cos v v2 1 2 c cos + c2 sin2 ' La formula si semplifica se lo specchio è ortogonale alla direzione di moto: per quanto riguarda la trattazione dell'effetto Doppler verrà introdotta questa semplificazione. 2 cos 2 vc +(1+ vc2 )cos v v2 1 2 c cos + c2

Istante iniziale t 0 Lo specchio si muove a velocità v in direzione ortogonale alla sua superficie. A e B sono due fronti d'onda successivi. All'istante t 0 il fronte d'onda B colpisce la superficie dello specchio. α è l'angolo tra raggio incidente e normale alla superficie.

Istante t Al tempo t anche il fronte d'onda A raggiunge la superficie dello specchio, che nol frattempo si è spostato di v(t-t 0 ). Dall'istante t 0 entrambi i fronti d'onda hanno percorso una distanza pari a c(t-t 0 ), poichè la velocità della luce è costante, e sono riflessi con un angolo β il cui rapporto con α è dettato dalla relazione precedentemente ricavata.

Lunghezze d'onda λ0 è la lunghezza d'onda iniziale ed è pari alla distanza tra due fronti d'onda successivi, AB. Dopo la riflessione del secondo fronte in A' la distanza tra i due piani dei fronti d'onda riflessi (ovvero la lunghezza di un segmento perpendicolare ai piani) è A B'; questa è λ, lunghezza d'onda della radiazione riflessa. Se lo specchio si allontana dalla sorgente luminosa λ sarà superiore a λ0.

Spostamento dei fronti d'onda Come già osservato in precedenza, il moto dello specchio fa sì che i due fronti d'onda si muovano lungo due raggi lievemente differenti.

Calcolo della relazione tra λ0 e λ AA0 c(t t0 ) AB + BA0

Calcolo della relazione tra λ0 e λ AA0 c(t t0 ) AB + BA0 BB 0 c(t t0 ) AA0 c è costante

Calcolo della relazione tra λ0 e λ AA0 c(t t0 ) AB + BA0 BB 0 c(t t0 ) AA0 A00 B 0 A00 B + BB 0

Calcolo della relazione tra λ0 e λ AA0 c(t t0 ) AB + BA0 BB 0 c(t t0 ) AA0 A00 B 0 A00 B + BB 0 BC v(t t0 )

Calcolo della relazione tra λ0 e λ AA0 c(t t0 ) AB + BA0 BB 0 c(t t0 ) AA0 A00 B 0 A00 B + BB 0 BC v(t t0 ) BC v(t t0 ) 0 BA cos cos

Calcolo della relazione tra λ0 e λ AA0 c(t t0 ) AB + BA0 BB 0 c(t t0 ) AA0 A00 B 0 A00 B + BB 0 BC v(t t0 ) v(t t0 ) 0 BA cos A00 B BA0 cos( + )

Calcolo della relazione tra λ0 e λ AA0 c(t t0 ) AB + BA0 BB 0 c(t t0 ) AA0 A00 B 0 A00 B + BB 0 BC v(t t0 ) v(t t0 ) 0 BA cos v(t t0 ) 00 A B cos( + ) cos

Calcolo della relazione tra λ0 e λ AA0 c(t t0 ) AB + BA0 BB 0 c(t t0 ) AA0 A00 B 0 A00 B + BB 0 BC v(t t0 ) v(t t0 ) 0 BA cos v(t t0 ) 00 A B cos( + ) cos 0 AB A00 B 0

Calcolo della relazione tra λ0 e λ AA0 c(t t0 ) AB + BA0 0 AB BA0 v(t t0 ) cos A00 B 0 A00 B + BB 0 A00 B v(t t0 ) cos( + ) cos BB 0 c(t t0 ) AA0 Sostituendo si ottiene A00 B 0

Calcolo della relazione tra λ0 e λ AA0 v(t t0 ) c(t t0 ) 0 + cos 0 (t t0 ) v c cos A00 B 0 v(t t0 ) cos( + ) + c(t t0 ) cos Sostituendo (t t0 ) nella seconda equazione si ottiene

Calcolo della relazione tra λ0 e λ AA0 v(t t0 ) c(t t0 ) 0 + cos 0 (t t0 ) v c cos A00 B 0 v(t t0 ) cos( + ) + c(t t0 ) cos Sostituendo (t t0 ) nella seconda equazione si ottiene 0 v cos( + ) + c) v ( c cos cos cos( + ) c + v cos v 0 c cos

Riarrangiamento dell'equazione cos( + ) cos cos + sin sin p cos cos + sin 1 cos2

Riarrangiamento dell'equazione cos( + ) cos cos + sin sin p cos cos + sin 1 cos2 2 cos 2 vc +(1+ vc2 )cos p 1 cos2 2 1 2 vc cos + vc2 s v2 2 2 sin (1 c2 ) v v2 2 (1 2 c cos + c2 ) v2 sin (1 c2 ) v v2 1 2 c cos + c2

Riarrangiamento dell'equazione cos( + ) cos cos + sin sin p cos cos + sin 1 cos2 2 cos 2 vc +(1+ vc2 )cos p 1 cos2 2 1 2 vc cos + vc2 s v2 2 2 sin (1 c2 ) v v2 2 (1 2 c cos + c2 ) cos( + ) cos v2 + (1 + c2 )cos v v2 1 2 c cos + c2 2 vc v2 sin (1 c2 ) v v2 1 2 c cos + c2 v2 sin (1 c2 ) v v2 1 2 c cos + c2 2 +

Riarrangiamento dell'equazione cos( + ) c 0 2 vc + (1 + cos( + ) + v cos v c cos 1 v2 2 2 )cos + sin (1 2 c v v2 2 c cos + c2 v2 ) c2

Riarrangiamento dell'equazione cos( + ) c 0 2 vc + (1 + cos( + ) + v cos v c cos c cos + 1 v2 2 2 )cos + sin (1 2 c v v2 2 c cos + c2 c cos + v cos( + ) c cos v v2 + (1 + c2 )cos2 + sin2 (1 v v2 cos v)(1 2 c cos + c2 ) v( 2 vc (c (c cos (c cos v2 ) c2 v2 v) c2 (c cos v) 2 v)(1 2 vc cos + vc2 ) v2 )) c2

Legge dell'effetto Doppler v2 c2 1 0 1 2 vc cos + v2 c2 c Poichè º, espressa in termini di frequenze diventa º º0 1 2 vc cos v2 1 c2 + v2 c2 Questa è esattamente la stessa legge ricavata da Einstein nel suo articolo del 1905.

Ringraziamenti e Bibliografia Grazie a IUI per il beta-testing Lu per un ottimo consiglio Pò per un supporto algebrico Benni per un orientamento informatico Questa presentazione è scritta sulla base di due articoli di Aleksandar Gjurchinovski, Reflection of liht from a uniformly moving mirror del giugno 2004 e The Doppler effect from a uniformly moving mirror dell'aprile 2005. Questa presentazione è un prodotto equo-solidale, fatta con il 100% di programmi open-source. Sono stati usati: Open-Office Impress, Open-Office Latex e KIG in ambiente Ubuntu. Grazie per l'attenzione!