Strutturazione del tempo

Documenti analoghi
Organizzazione dello spazio e del tempo. Prof. Lucio Moderato Psicologo-psicoterapeuta

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

Organizzazione dello spazio e del tempo

L ORGANIZZAZIONE E LA STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO, DEL TEMPO E DELLA COMUNICAZIONE A CASA

Il programma TEACCH. programma TEACCH

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Includere gli studenti con autismo: Funzionamento mentale e apprendimento

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

Immaginare per andare a segno

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza:

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

CRESCITA. RG-Crescita 1

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Associazione Un Futuro per l autismo Onlus

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

Il modello TEACCH: Origini, Principi, Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 Novembre 2005

Progettazione e didattica per competenze. Maggio 2017 Sonia Claris

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

Il Modello TEACCH: Origini, Principi e Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 novembre 2005

IN DUE SI IMPARA MEGLIO. Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona)

Nereto 03 ottobre 2016

Accessibilità. Cos'è. Come garantirla. Come verificarla

LINEE GUIDA PER L INTERVENTO NEL DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE (NLD)

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

UNA STORIA INSIEME Miro Lina Compagni di scuola: crescere nella diversità Sondrio 12 gennaio 2010 Novellino Elisabetta Pedagogista

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

Laboratorio Primi Passi

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO

La Scheda Macchina hi

ABILITA DI IMITAZIONE

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE

Presentazione eventi

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6

Musica. Programmazione d istituto

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

L amico speciale cresce a scuola

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori,

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

A CIRCA 6 ANNI, IL BAMBINO E PRONTO PER LA SCUOLA PRIMARIA? La risposta è SI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 1 sezioni: A- B- C A. S

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI

DIREZIONE DIDATTICA DEL IV CIRCOLO CREMONA Via Corte, Cremona * Tel * Telefax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

PLACEMENT TEST ISTRUZIONI PRELIMINARI

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio

MANUALE REGISTRO ELETTRONICO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.T.E. SCARPELLINI - FOLIGNO

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE

MENSA SCUOLA S. DOMENICO

Capacità operative e pratico-grafiche

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Apprendimento e sviluppo

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA PRIMARIA - MORI

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Dispositivo di osservazione / valutazione

Che cos'è il programma TEACCH?

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria e secondaria presentazione contenuti

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai

TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE. Terapista occupazionale Caproni Valentina ABILITAZIONE COPM

Transcript:

Strutturazione del tempo Strutturare il tempo significa rispondere alla domanda "Quando? Per quanto tempo?" Il passare del tempo è una nozione difficile da apprendere, perché si appoggia su dati non visibili. Per questo è importante strutturare la giornata attraverso una organizzazione del tempo, che informi ad ogni momento il bambino su ciò che sta accadendo, ciò che è accaduto e che accadrà, aumentando in questo modo la prevedibilità e il controllo della situazione, e diminuendo l'incertezza fonte di ansia. In pratica ogni bambino disporrà di una sua "agenda" giornaliera, costituita da una sequenza di oggetti, di immagini o di parole scritte, a seconda delle sue abilità,, ordinati dall alto alto verso il basso. Al termine di ogni attività ogni relativo simbolo verrà spostato dal bambino in un altro apposito spazio che registra il tempo trascorso: rso: in questo modo gli sarà possibile sapere in ogni momento quanto tempo è passato e quanto ne manca prima di tornare a casa.

Agende iconiche legate alla scansione della giornata

Le immagini essendo stimoli ad alto livello di permanenza aiutano i bambini ad etichettare e riconoscere gli utilizzi degli ambienti e degli spazi

Strutturazione del materiale di lavoro Strutturare il materiale di lavoro significa rispondere in modo chiaro e concreto alla domanda "Che cosa?" Oltre all agenda agenda giornaliera delle attività,, il bambino disporrà di una postazione di lavoro, su cui saranno predisposti lavori da eseguire precedentemente preparati dall operatore ( non scelti e preparati al momento). Il lavoro da svolgere sarà presentato in modo chiaro: vi saranno alcuni compiti contenuti in scatole di lavoro strutturate in base all obiettivo che si intende proporre.

Scatole di lavoro accoppiamento colori

Scatole di lavoro fasi di lavorazione

Scatole di lavoro E importante che, una volta disposto secondo le indicazioni visive, il compito sia "self explaining", cioè comprensibile senza bisogno di spiegazioni: incastri, puzzle o lavori di montaggio sono esempi semplici di questo genere, ma con un po di fantasia qualunque compito può essere presentato in modo che si spieghi da sé. Ogni scatola può essere suddivisa in scomparti contenenti le parti del lavoro da fare in modo che il compito sia comprensibile senza troppe spiegazioni verbali, che lo metterebbero in difficoltà. Quando il compito è terminato verrà riposto nella relativa scatola sullo scaffale di destra, in modo che in ogni momento sia chiaro quanto lavoro è stato eseguito e quanto ne resta da eseguire. Questa modalità di strutturazione può essere utilizzata in contesti differenti.

Il lavoro viene eseguito da sinistra verso destra perché questa è l organizzazione tipica della cultura occidentale. Naturalmente all inizio in bambino dovrà essere aiutato dall educatore, ma in questo modo si raggiunge ben presto l autonomia; inoltre la possibilità di avere sempre informazioni chiare attraverso oggetti-simbolo, immagini o parole scritte aggira la difficoltà di comprensione del linquaggio parlato tipica della sindrome autistica, consentendo al bambino di concentrarsi unicamente sul compito da svolgere. Quello che è importante sottolineare è che la struttura di tempo e spazio non è fine a sés stessa, nén un obiettivo da raggiungere, bensì uno strumento evolutivo, un mezzo per aiutare la persona autistica a raggiungere una migliore padronanza del proprio ambiente e della propria vita; come tale deve essere considerata come una impalcatura che sorregge un edificio in costruzione, e che viene tolta gradualmente man mano che la costruzione acquista stabilità e soprattutto modificata con il tempo e i cambiamenti della persona.

L AIUTO L aiuto risponde in modo chiaro e concreto alla domanda "come?". I prompts Tutti i metodi volti a favorire l emissionel di una risposta corretta prendono il nome di aiuti o prompts

L AIUTO Anche nel caso dell aiuto è importante valutare la forma più efficace per ogni singolo caso La rappresentazione del compito attraverso una serie di immagini che ne illustrano le varie tappe, disposte da destra a sinistra, costituisce il tipo di aiuto più conciliabile con l autonomial di lavoro

Prompt fisico Il grado maggiore di aiuto è costituito dall aiuto aiuto fisico: l educatorel cioè accompagna con la sua la mano del bambino nell esecuzione esecuzione del compito. In questo caso è importante che il gesto sia dosato in modo da comunicare un incoraggiamento e che abbia una valenza esplicativa che il bambino è perfettamente in grado di capire; non deve costituire una costrizione.