Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO



Documenti analoghi
I.T.C. Abba Ballini BS a.s cl 4^

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi MATEMATICA Terze

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

Centro Professionale Commerciale di Bellinzona Programma d istituto. Obiettivi principali: Atteggiamenti (Saper essere)

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

ANNO SCOLASTICO

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

PIANO DI LAVORO a.s

ISIS G. Tassinari di Pozzuoli a.s Programmazione. Complementi di Matematica. Classe 4 H

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Istituto tecnico economico

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

Sallustio Bandini. Matematica. Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Lingue Straniere

I.P.S.A.R. - ARBUS SEDE COORDINATA I.P.S.I.A.

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Matematica SECONDO BIENNIO NUOVO ORDINAMENTO I.T.Ag Noverasco PIANO DI LAVORO ANNUALE 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Istituto Professionale - Settore Industriale Indirizzo: Abbigliamento e Moda

PIANO DI LAVORO a.s

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Programmazione 2014/2015

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

MATEMATICA e SCIENZE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA di MATEMATICA Classi QUINTE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016

Transcript:

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Sottomodulo 2 : MATEMATICA FINANZIARIA: LA VALUTAZIONE DI UN CAPITALE IN CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Tempi: 40-45 ORE II QUADRIMESTRE - MODULO N. 2 CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA, RENDITE, AMMORTAMENTI Sottomodulo 1 : MATEMATICA FINANZIARIA: LA VALUTAZIONE DI UN CAPITALE IN CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA Sottomodulo 2 : MATEMATICA FINANZIARIA: LA VALUTAZIONE DI PIU CAPITALI - LE RENDITE Sottomodulo 3 : MATEMATICA FINANZIARIA: LA VALUTAZIONE DI PIU CAPITALI - AMMORTAMENTI E LEASING Sottomodulo 4 : PROPEDEUTICITA ALLA CLASSE QUARTA Tempi: 40-45 ORE

I QUADRIMESTRE - MODULO 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Competenze: Saper utilizzare strumenti fondamentali atti a risolvere modelli applicabili in diverse situazioni problematiche. Saper costruire, analizzare e risolvere modelli matematici caratteristici di problemi di carattere finanziario in capitalizzazione semplice. Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Riconoscere la funzione esponenziale ed il suo grafico. Riconoscere la funzione logaritmica ed il suo grafico. Conoscere la definizione di logaritmo e le sue proprietà. Riconoscere le equazioni esponenziali e le equazioni logaritmiche. Risolvere semplici equazioni esponenziali e logaritmiche. Risolvere semplici disequazioni esponenziali e logaritmiche. Funzione esponenziale, funzione logaritmica. Logaritmi e proprietà. Equazioni esponenziali elementari. Equazioni logaritmiche elementari. Equazioni esponenziali e logaritmiche. Disequazioni esponenziali e logaritmiche. Sottomodulo 2 : MATEMATICA FINANZIARIA: LA VALUTAZIONE DI UN CAPITALE IN CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Conoscere le caratteristiche delle leggi di capitalizzazione e di sconto. Conoscere le relazioni di equivalenza tra tassi. Saper calcolare il valore di un capitale in una prefissata epoca antecedente o conseguente a quella di riferimento in capitalizzazione semplice. Saper risolvere problemi relativi al calcolo di una qualsiasi delle variabili che costituiscono un problema di natura finanziaria. Concetto di operazione finanziaria. La capitalizzazione semplice, problemi diretti e inversi. Lo sconto semplice o razionale. Tassi equivalenti.

II QUADRIMESTRE - MODULO 2 CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA, RENDITE, AMMORTAMENTI Competenze: Saper costruire, analizzare e risolvere modelli matematici caratteristici di problemi di carattere finanziario. Descrivere ed interpretare un grafico come modello di situazioni economiche. Saper formalizzare e rappresentare funzioni di primo e secondo grado. Saper risolvere disequazioni razionali. Sottomodulo 1 : MATEMATICA FINANZIARIA: LA VALUTAZIONE DI UN CAPITALE IN CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA Conoscere le caratteristiche delle leggi di capitalizzazione e di sconto. Conoscere il Principio di Equivalenza Finanziaria. Conoscere le relazioni di equivalenza tra tassi. Riconoscere leggi scindibili e non. Saper calcolare il valore di un capitale in una prefissata epoca antecedente o conseguente a quella di riferimento. Saper risolvere problemi relativi al calcolo di una qualsiasi delle variabili che costituiscono un problema di natura finanziaria. La capitalizzazione composta: problemi diretti e inversi. Lo sconto composto. Tassi d interesse equivalenti. La scindibilità delle leggi finanziarie. L equivalenza finanziaria. Sottomodulo 2 : MATEMATICA FINANZIARIA: LA VALUTAZIONE DI PIU CAPITALI - LE RENDITE Saper calcolare il valore di una rendita a rata costante in un epoca qualunque. Saper risolvere problemi inversi sulle rendite. Le rendite e la loro classificazione, valore di una rendita. Montante e valore attuale di rendite temporanee (annue e frazionate) a rata costante. Valore attuale di rendite perpetue. Problemi inversi sulle rendite: ricerca della rata, ricerca del tasso. Sottomodulo 3 : MATEMATICA FINANZIARIA: LA VALUTAZIONE DI PIU CAPITALI - LEASING AMMORTAMENTI E Saper redigere il piano d ammortamento di un prestito. Saper risolvere problemi relativi all ammortamento progressivo di un prestito (ricerca della rata, ricerca del debito residuo) Saper risolvere problemi relativi ad un operazione di leasing (ricerca del canone, ricerca del tasso).

Il rimborso di un prestito (globale e graduale). Piani d ammortamento di un prestito. L ammortamento progressivo. Problemi sull ammortamento progressivo: ricerca della rata e del debito residuo. Il leasing. Problemi sul leasing: ricerca del canone, ricerca del tasso. Sottomodulo 4 : PROPEDEUTICITA ALLA CLASSE QUARTA Rappresentare una retta nel piano cartesiano, data la sua equazione. Rappresentare una parabola nel piano cartesiano, data la sua equazione. Stabilire le mutue posizioni di retta e parabola. Determinare i punti comuni a retta e parabola. Risolvere disequazioni di II grado. Risolvere sistemi di disequazioni. Risolvere disequazioni fratte. Risolvere disequazioni di grado superiore al secondo. Grafico di una retta. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Grafico di una parabola ad asse verticale. Intersezioni tra una parabola e una retta. Disequazioni di 2 grado ad una incognita. Sistemi di disequazioni. Disequazioni fratte. Disequazioni di grado superiore al 2 riconducibili a disequazioni di 1 e 2 grado.

METODI E STRUMENTI 1. Metodi di insegnamento Il traguardo formativo consiste non solo nel fare acquisire conoscenze, ma anche competenze ed abilità, così da promuovere negli studenti l'abitudine ad analizzare attentamente le variabili che intervengono nelle questioni, l'esercizio ad interpretare correttamente e a descrivere adeguatamente i fenomeni osservati, e a sistemare logicamente le conoscenze. Nello svolgimento dei sottomoduli l'insegnamento è condotto, a seconda delle opportunità didattiche, attraverso lezione interattiva e lezione frontale. 2. Strumenti di lavoro Vengono utilizzati: Libro di testo: Gambotto-Manzone-Consolini Matematica generale e applicata - moduli 2 e 4 Ediore: Tramontana Appunti del docente: ove il docente ritiene opportuno, sui vari argomenti, tra i quali, quelli sulle funzioni trascendenti, sono distribuiti in copia cartacea e/o elettronica. Schede di lavoro e schede di sintesi di alcuni argomenti, ove il docente valuti l'opportunità, preparate o dal docente stesso oppure derivate da altre fonti. 3. Verifica e valutazione Le modalità di verifica e valutazione, pienamente coerenti alle decisioni assunte in sede di Gruppo Disciplinare di Matematica e valevoli per tutte le classi di Istituto, sono di seguito riportate. Sono svolte due tipi di verifiche: formative e sommative.durante lo svolgimento di ogni sottomodulo si effettuano verifiche formative e verifiche sommative definite in base agli obiettivi dei sottomoduli espressi in forma analitica.strumenti per la verifica formativa: domande flash, esercitazioni e\o prove di autovalutazione consegnate come lavoro domestico e successivamente corrette collettivamente in aula. La soglia di sufficienza, per ciascuna verifica sommativa scritta è pari al 57% del punteggio previsto per la prova medesima. Nella valutazione finale di ogni singolo alunno si è tenuto conto della media dei risultati conseguiti nei singoli sottomoduli, della partecipazione, dell impegno, del metodo di studio, della progressione nell apprendimento. Il recupero si svolge esclusivamente nelle modalità indicate dal Collegio docenti come recupero quadrimestrale oppure, in base alla sola discrezionalità del docente (senza obbligo) ed in relazione agli argomenti, con prove orali. 4. Strumenti per la verifica sommativa Strumenti per la verifica sommativa: prove scritte a risposta aperta, problemi, quesiti a riposta singola che hanno consentito di misurare il grado di conseguimento degli obiettivi specifici del sottomodulo ( sia gli obiettivi del sapere che gli obiettivi del saper fare) e interrogazioni. 4. Numero verifiche sommative : sono previste prove sommative a termine, oppure nel corso di svolgimento, di ciascuna unità didattica.