Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Documenti analoghi
ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Richiami sullo studio di funzione

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Risoluzione dei problemi

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange.

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Funzioni derivabili in un intervallo

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Derivata di una funzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

Punti di massimo e di minimo

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

G5. Studio di funzione - Esercizi

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

Corso di Analisi Matematica

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Lezione 5 (9/10/2014)

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

ORDINAMENTO 2009 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Problema ( ) = 0,!

Derivate delle funzioni di una variabile.


Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

DERIVATA di una funzione

Istituzioni di Matematica I

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Argomento 7. Studio di funzione

Soluzione di Adriana Lanza

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

29 IL TEOREMA DEL VALOR MEDIO

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

file:///f:/documenti/matematica/studio di Funzione/Varie/Studio_di_funzione.htm

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Transcript:

PUNTI ESTREMANTI E PUNTI STAZIONARI. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI E RELATIVI. TEOREMI DI FERMAT, ROLLE E LAGRANGE. CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO Angela Donatiello 1

Sia y = f(x) definita in un intervallo I M è massimo assoluto di f(x) x 0 è punto di massimo assoluto x D M f f (x,f (x) 0 ),x 0 M D f m è minimo assoluto di f(x) x 0 è punto di minimo assoluto x D m f f (x 1,f (x) ),x 1 m D x 0 è punto di massimo relativo o locale se I I x 0 ):f(x 0 f x, x I x 0 è punto di minimo relativo o locale se I I x 0 ):f(x 0 f x, x I f Angela Donatiello 2

Def.Considerata la funzione f definita in x0 diremo che x0 è un punto estremante se esso è un massimo o un minimo locale. Def. Considerata la funzione f derivabile in x0 diremo che x0 è un punto stazionario se f (x0)=0. Angela Donatiello 3

y = x 3 + 1 Punto stazionario, non estremante y = e x 3 (x 1) 2 x = 1 cuspide, punto estremante, non stazionario Angela Donatiello 4

Condizione Necessaria per l esistenza di massimi e minimi relativi Teorema di Fermat Sia f :[a,b] R, derivabile in x0 appartenente ad (a,b) (punto interno) Se x0 è punto estremante per y= f(x) allora f (x0)=0. Dimostrazione. Supponiamo che x0 sia un punto di massimo. Allora per ogni x di un opportuno intorno U di x0 abbiamo che f(x) f(x0). Consideriamo il rapporto incrementale di f in tale intorno e consideriamo separatamente h tendente a zero da destra e da sinistra. Quindi con h >0, ossia a destra di h, si ha che: f x 0+ f(x 0 ) 0, > 0 Inoltre con h <0, ossia a sinistra di h, si ha che: f x 0+ f(x 0 ) 0, < 0 Per il teorema della permanenza del segno, si ha che f x 0 + f(x 0 ) lim = f 0 + + (x 0 ) 0 f x 0 + f(x 0 ) lim = f 0 (x 0 ) 0 Essendo la funzione derivabile in x 0 allora le derivate destra e sinistra sono uguali, pertanto f + x 0 f x 0 = 0 Angela Donatiello 5

Osservazione: Tale condizione è solo necessaria, ma non sufficiente, in quanto potrebbe accadere che in un punto la retta tangente sia parallela all asse x, ma tale punto non sia un punto di massimo o di minimo. Esempio. Flessi a tangente orizzontale. x^3 150 100 50 0-50 y = x 3 L asse x è retta tangente in x = 0, ma il punto x = 0 non è estremante. Risulta invece un punto di flesso a tangente orizzontale. -100-150 -4-2 0 2 4 x Osservazione. Il teorema parla di punti interni, ma un massimo o minimo locale si può ritrovare negli estremi dell intervallo. In tal caso la tangente potrebbe non essere orizzontale. Inoltre potrebbe capitare di incontrare punti di massimo e minimo relativo tra le cuspidi o i punti angolosi, in cui la funzione non è derivabile. Angela Donatiello 6

Ricerca dei punti estremanti I punti estremanti di una funzione continua si ricercano: Nei punti interni (dell insieme di definizione) in cui la funzione è derivabile, solo tra i punti stazionari (f (x)=0). Nei punti interni (dell insieme di definizione) nei punti in cui la funzione NON è derivabile. Nei punti di frontiera (dell insieme di definizione) Si aggiungono, separatamente, i punti in cui la funzione non è continua. Angela Donatiello 7

Teorema di Rolle Data una funzione f(x) continua nell intervallo [a,b] e derivabile nei suoi punti interni, se f(a) = f(b), allora esiste almeno un punto c, interno all intervallo, per il quale risulta f c = 0 Hp: Th: 1) f(x) è continua in [a;b] c a; b : f c = 0 2) f(x) è derivabile in (a;b) 3) f(a)=f(b) Angela Donatiello 8

Teorema di Lagrange o del valor medio Se y = f(x) è continua in un intervallo chiuso [a,b] ed è derivabile in ogni punto interno ad esso, esiste almeno un punto c interno all intervallo per cui vale la relazione f b f(a) = f (c) b a Hp: Th: 1) f(x) è continua in [a;b] c a; b : 2) f(x) è derivabile in (a;b) f b f(a) b a = f (c) La retta tangente al grafico nel punto di ascissa c è parallela alla retta AB, per cui hanno lo stesso coefficiente angolare m t = f (c) m AB = HB AH = f b f(a) b a Quindi f b f(a) = f (c) b a Angela Donatiello 9

Applicazioni dei teoremi di Rolle e Lagrange: Determinare se le seguenti funzioni verificano o meno il teorema di Rolle, motivando la risposta. In caso affermativo determinare il punto c previsto dal teorema: f x = ln ( x 2 + 9) nell intervallo [-2; 2] f x = x 2 + 3x x < 1 x 3 nell intervallo [0; 2] + 5 x 1 Determinare per quali valori dei parametri a e b la funzione: a 1 x < 1 2 x f x = 11 3 x2 + bx 11 1 x 4 3 Verifica il teorema di Rolle nell intervallo [-1; 4] Determinare se le seguenti funzioni verificano o meno il teorema di Lagrange, motivando la risposta. In caso affermativo determinare il punto c previsto dal teorema: f(x) = ln x x in [1; e] 3 f x = x 1 in [-2; 1] f x = senx + tgx in 0; π 2 Angela Donatiello 10

Derivata prima e monotonia Data una funzione y = f(x), continua in un intervallo e derivabile nei punti interni y = f x crescente in I y = f x decrescente in I f x 0, x I f x 0, x I La dimostrazione si basa sulla definizione di crescenza e decrescenza di una funzione e sul teorema di Lagrange. Dim. Siano x 1 e x 2 I e diversi. Supponiamo x 1 < x 2. Per il teorema di Lagrange, applicato a f(x) nell intervallo[ x 1 ;x 2 ], si ha che c a; b : f x 2 f(x 1) = f (c) x 2 x 1 Essendo x 2 x 1 > 0 e per ipotesi f c > 0 allora f x 2 f x 1 > 0, quindi la funzione è crescente nell intervallo. Analogamente si dimostra per la decrescenza. Angela Donatiello 11

Una condizione sufficiente per i massimi e minimi relativi La funzione y = f(x) sia definita e continua in un intorno completo I di x 0 e derivabile nell intorno I con x x 0 1) Ipotesi: a) f x > 0, x I, x < x 0 Tesi: x 0 punto di massimo relativo b) f x < 0, x I, x > x 0 2) Ipotesi: a) f x < 0, x I, x < x 0 Tesi: x 0 punto di minimo relativo b) f x > 0, x I, x > x 0 3) Ipotesi: Segno della f (x) è costante Tesi: x 0 non è un punto estremante x I, x x 0 Esempio: y = x 3 3x Angela Donatiello 12

Studiamo la funzione y = x 3 3x ricercando i punti estremanti Dominio: D = R Studio del segno: x 3 3x 0 x(x 2 3) 0 1)x 0 3 0 3 2)x 3 x 3 - + - + y > 0 per 3 < x < 0 x > 3 y < 0 per x < 3 0 < x < 3 Simmetrie: x D x D valuto f x = ( x) 3 3 x = x 3 + 3x = f(x) La funzione è dispari, pertanto il suo grafico è simmetrico rispetto all origine. Intersezioni con gli assi: y = x intersezione con asse x: 3 3x x3 3x = 0 x(x2 3) = 0 y = 0 y = 0 y = 0 x = 3 x = 0 x = 3 A( 3; 0) B(0; 0) C(0; 3) y = 0 Angela Donatiello 13

intersezione con asse y: y = x 3 3x x = 0 x = 0 y = 0 O(0;0) Limiti agli estremi del dominio: lim x x3 3x = lim x x3 = lim x + x3 3x = lim x + x3 = + Ricerca di eventuali asintoti obliqui: x 3 3x lim = + x ± x Non esistono asintoti obliqui. Derivata prima e monotonia: f x = 3x 2 3 = 0 x = ±1 Segno della derivata prima f x = 3x 2 3 > 0 x < 1 x > 1 punti stazionari 1 1 Angela Donatiello 14

Si osserva che la funzione cresce a sinistra e decresce a destra di -1, inoltre decresce a sinistra e cresce a destra di 1. Pertanto: x = 1 x = 1 punto di massimo relativo punto di minimo relativo NOTA: Andrebbero ricercati anche i flessi, per i quali è necessario valutare la derivata seconda e studiare la concavità della funzione. (Nella prossima lezione analizzeremo condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione dei flessi di una funzione. A qual punto lo studio sarà completo) Angela Donatiello 15

Problemi di massimo e minimo (ottimizzazione) Lattine ecologiche (8.3.7) Una casa di produzione di lattine decide di costruire lattine ecologiche, ossia lattine che, a parità di volume, possano utilizzare la minima quantità di alluminio possibile. Il volume lo consideriamo fissato, così come lo spessore dello strato di alluminio, pertanto ciò che desideriamo minimizzare è la superficie di alluminio della lattina stessa. Schematizziamo la lattina come un cilindro di altezza h e raggio di base r. Il volume è dato da V = πr 2 e l area della lattina sarà data dalla somma dell area di base e dell area della superficie laterale. A = 2πr 2 + 2πr. (*) Scegliamo l incognita r = x. Limitazioni dell incognita: x 0; + Poiché il volume delle lattine si considera fissato, bisognerà scrivere la superficie A in funzione dell incognita r e dal dato fisso V, facendo invece sparire il parametro h. Angela Donatiello 16

Ricavo h dal volume: = V πr 2 e sostituisco nell espressione * A(r) = 2πr 2 + 2πr V πr 2 = 2πr2 + 2 V r Per minimizzare tale funzione bisogna calcolarne la derivata prima: Cerchiamo i punti stazionari: A r = 4πr 2V r 2 A r = 4πr 2V r 2 = 0 4πr3 2V = 0 r = 3 2V 4π = 3 V 2π Per comprendere la natura del punto stazionario trovato, bisogna studiare la crescenza della funzione, ossia il segno della derivata prima. A r = 4πr 2V r 2 > 0 Angela Donatiello 17

4πr 3 2V r 2 > 0 r > 3 2V 4π = 3 V 2π 3 V 2π 3 r = V 2π assoluto punto di minimo relativo e quindi r 3 = V 2π 2πr3 = V pertanto il valore di h corrispondente è = V = 2πr 3 πr 2 πr 2 = 2r Conclusione: A parità di volume, il cilindro di area minima è quello avente l altezza uguale al diametro di base, ossia un cilindro equilatero. Angela Donatiello 18