I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

Documenti analoghi
I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

MODULO 3. La pressione

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

F > mg Il cubo galleggia

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Pressione nei liquidi

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

Lezione 9. Statica dei fluidi

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Stati di aggregazione della materia:

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Caratteristiche energetiche di un onda

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Laboratorio scientifico. progetto aria

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Meccanica dei fluidi

Affonda o galleggia?

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

PRESSIONE ATMOSFERICA

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Alcuni valori della densita'

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Legge di Stevino ( d.c.)

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

1. Statica dei fluidi

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Per far cadere l acqua contenuta in una bottiglia basta rovesciare la bottiglia. naturalmente dopo aver tolto il tappo!

Didattica delle scienze (FIS/01) 8CFU

Esploriamo la chimica

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

Unità 1. La temperatura

Prof.ssa Garagnani Elisa ISIS Archimede. Fluidostatica

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA.

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Esperimenti con i fluidi

Fig. 3 Dispositivo semplice per misurare la pressione in un fluido (sensore). La pressione P del fluido, al livello in cui è stato

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

I fluidi Approfondimento I

La fisica sott acqua Percorso di didattica laboratoriale per studenti delle scuole superiori di secondo grado.

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

a) Calcolare il modulo di F.

La bottiglia di plastica principio di Pascal

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

Stati d aggregazione della materia

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1...

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

1.Pressione di un Gas

Transcript:

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche a casa con materiali di facile reperibilità Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento isabella soletta - liceo scientifico fermi

Solidi, liquidi e gas Un gas (o aeriforme) è un fluido, occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene. Può essere compresso in un volume più piccolo. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene e ha un volume proprio Un solido è un corpo rigido e come tale conserva forma e volume propri.

Cosa è la pressione? La pressione è la forza che si esercita rapportata alla superficie sulla quale si esercita Un gas può essere compresso Cosa si mostra in una siringa vuota premendo il pistone è possibile comprimere l aria contenuta con una siringa piena d acqua si può vedere che un fluido ha un volume proprio; perciò comprimere un fluido non è possibile LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010

Se colleghiamo la siringa ad un misuratore di pressione possiamo osservare che premendo il pistone la pressione aumenta LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010

La pressione La pressione è una grandezza scalare definita come il rapporto tra il modulo della forza (perpendicolare alla superficie) e l area di questa superficie.

Il Pascal Nel Sistema Internazionale l unità di misura della pressione è il pascal (Pa).

Misuratori di pressione Gli strumenti per misurare la pressione si chiamano manometri o più in generale misuratori di pressione In medicina si usa lo sfigmomanometro che normalmente non è tarato in pascal ma in mmhg (millimetri di mercurio) Serve per misurare la pressione arteriosa sistemica (conosciuta anche come pressione arteriosa o come pressione sanguigna) è la pressione del sangue arterioso sistemico misurata a livello del cuore. La pressione del sangue, intesa come l'intensità della forza che il sangue esercita su una parete del vaso di area unitaria, varia lungo tutto l'apparato vascolare: infatti la pressione arteriosa diminuisce progressivamente dal ventricolo sinistro del cuore fino alle arteriole. (da Wikipedia)

Misuratori di pressione Dal gommista la pressione viene misurata in bar o in atmosfere

Le previsioni del tempo I metereologi usano di solito come unità di misura il millibar (1 millibar = 100 Pa) i misuratori di pressione atmosferica si chiamano barometri

Misuratori di pressione In laboratorio usiamo un misuratore di pressione digitale con cui possiamo scegliere le unità di misura che preferiamo Pa Kpa mmhg Torr Bar mbar

La legge di Boyle Aumentando la pressione il volume occupato da un gas diminuisce Aumentando il volume la pressione esercitata dal gas diminuisce Pressione e volume sono inversamente proporzionali Il loro prodotto è costante LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010 con una siringa piena d aria collegata ad un misuratore di pressione si raccolgono i dati e si mostra che la curva sperimentale è un iperbole

La legge di Pascal La pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette, con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido.

La pressione nei liquidi Cosa si mostra: si vede con una siringa di vetro piena d acqua nella quale è stato messo un palloncino che si gonfia o si sgonfia a seconda della pressione esercitata LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010

Il torchio idraulico Legge di Pascal

È molto facile, basta avere due o tre siringhe un tubicino dell acqua Si collegano le due siringhe con il tubicino, si riempiono d acqua, facendo attenzione che non restino delle bolle d aria Costruzione di un torchio idraulico Cosa si mostra è molto più facile spingere il pistone della siringa piccola il pistone della siringa grande è molto più duro con una piccola pressione sulla siringa piccola si riesce a sollevare un peso abbastanza grande poggiato sul pistone dell altra siringa si può provare anche con due siringhe uguali e osservare la differenza Come si spiega: è un applicazione del principio di Pascal

Visto alla SCIENZA IN PIAZZA 2010 ITI ANGIOY

Ruspa idraulica LA SCIENZA IN PIAZZA LICEO FERMI 2012

I freni a disco

La legge di Stevino La pressione dovuta al peso di un liquido è direttamente proporzionale sia alla densità del liquido sia alla profondità del liquido.

Legge di Stevino (1) La pressione della forza peso nei liquidi La pressione dovuta al peso di un fluido è direttamente proporzionale sia alla profondità che alla densità del liquido Attività: Riempiendo d acqua tre bottiglie di plastica e facendo dei fori ad altezze diverse si vede come il getto d acqua vada più lontano a seconda dell altezza del liquido sovrastante

LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010

Subacquei

Legge di Stevino (2) La pressione della forza peso nei liquidi La pressione dovuta al peso di un fluido è direttamente proporzionale sia alla densità del fluido che alla densità del liquido Attività: Riempiendo tre bottiglie una d acqua e l altra si una soluzione sovrasatura di acqua e sale la terza d olio e facendo dei fori alla stessa altezza si vede come il getto d acqua va più lontano a seconda della densità liquido

I vasi comunicanti Un liquido versato in un sistema di vasi comunicanti raggiunge in tutti i recipienti lo stesso livello si può far vedere anche con un tubo trasparente piegato ad U LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010

Vasi comunicanti Con un misuratore di pressione si può seguire in diretta lo svuotamento di un tubo. Si ottiene un grafico pressione tempo modellizzabile con l equazione y A e kx B LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2010

La legge di Archimede Un corpo immerso in un liquido subisce una forza diretta verso l alto di intensità uguale al peso del liquido spostato.

La legge di Archimede Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l alto di intensità uguale al peso del liquido spostato LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010

Perché le navi galleggiano? Visto alla LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2010 - Istituto Nautico Porto Torres

La mongolfiera La legge di Archimede vale anche per i gas. Visto alla LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2010 Liceo Canopo leno Sassari

Il galleggiamento Un corpo affonda o galleggia in un liquido quando la sua densità è rispettivamente maggiore o minore rispetto al liquido in cui è immerso Attività: due palline fatte con la stessa quantità di alluminio ma con densità diversa: una galleggia ed una affonda

Un corpo emerge quando la sua densità è minore di quella del liquido. Un corpo affonda quando la sua densità è maggiore di quella del liquido.

Sommergibili densità maggiore dell acqua densità minore dell acqua Visto alla LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2010 Liceo Canopo leno Sassari

Densità e galleggiamento I liquidi tendono a stratificarsi a seconda della loro densità Rovesciando un bicchiere d acqua su un bicchiere d olio i due liquidi si scambiano LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010 LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2010

Densità, temperatura e galleggiamento Cosa si mostra: Se il bicchiere di sotto contiene acqua fredda i liquidi non si mischiano Se il bicchiere di sotto contiene calda i liquidi si mischiano Come si spiega: L acqua calda ha una densità minore dell acqua fredda e perciò tende a restare o a portarsi in superficie LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010 LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2010

Leggi di Pascal, Stevino, Archimede in un sol colpo L imbuto in acqua Cosa si osserva con un imbuto fissato sul tappo di un contenitore si vedono le bolle d aria che si portano in superficie le bolle diventano più grandi le bolle mantengono la stessa forma Come si spiega le bolle d aria che si portano in superficie principio di Archimede le bolle diventano più grandi legge di Stevino le bolle mantengono la stessa forma legge di Pascal Visto al Museo della Scienza di Barcellona 2010 LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010 LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2010

La pressione atmosferica Anche se non ci pensiamo quasi mai anche noi, come dei pesci nell acqua, siamo immersi in un fluido, l aria L aria esercita una pressione su di noi anche se normalmente non riusiamo ad avvertirla La pressione atmosferica agisce su di noi per tutta la nostra vita. Non la avvertiamo perché è compensata da una pressione uguale che l atmosfera esercita dall interno del nostro organismo verso l esterno.

L aria riempie tutti gli spazi si mette un imbuto in una bottiglia e si sigilla con nastro adesivo. Si riempie d acqua l imbuto; si osserva che l acqua non entra nella bottiglia se non si permette all aria di uscire LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010 LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2010

Gli emisferi di Magdeburgo

Usando una pompa da vuoto non è difficile ripetere l esperimento degli emisferi di Magdeburgo LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010 LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2010

La pressione atmosferica La pressione dell aria agisce in tutte le direzioni con la macchina da vuoto è facile vedere anche crepa vesciche Il guanto che si gonfia Senza con la macchina da vuoto è facile vedere anche la bottiglia bucata che non si svuota Il bicchiere che si rovescia e non si svuota La ventosa La maschera da sub

Il tappo che fa il vuoto

Crepavesciche sotto vuoto L esperimento di Alice

La spinta di Archimede nell aria Anche l aria è un fluido ed esercita una spinta di Archimede su tutti gli oggetti Si può vedere con la pompa da vuoto e la bilancia idrostatica LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010

L aria pesa? Uno spruzzatore viene riempito d aria; si può pesare prima e dopo Facendo entrare l aria in un palloncino si può vedere. LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010 LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2010

La pressione atmosferica e il meteo Come è fatto un barometro Misure di pressione atmosferica e relazione col tempo meteorologico Attività: si osserva la misura della pressione atmosferica con un barometro digitale

Il termometro di Galileo È basato sulle leggi del galleggiamento. La densità del liquido nel quale sono immerse le ampolline colorate cambia al variare della temperatura LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2009 LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010

La capillarità LA SCIENZA IN PRIMA PERSONA LICEO FERMI 2010 LA SCIENZA IN PIAZZA SASSARI 2010

Attività sperimentali 1. Fluidi comprimibili e incomprimibili 2. Misure di pressione con sensori digitali 3. La legge di Boyle 4. La legge di Pascal con siringa e palloncino 5. Il torchio idraulico 6. La ruspa idraulica 7. Legge di Stevino con bottiglie 8. I vasi comunicanti 9. Come si svuota un recipiente: legge esponenziale 10. Legge di Archimede 11. Legge di Archimede: galleggiamento 12. Legge di Archimede: la mongolfiera 13. Densità e galleggiamento: bicchieri acqua e olio 14. Densità, temperatura, galleggiamento: acqua calda e acqua fredda 15. Leggi di Pascal, Stevino e Archimede in un sol colpo 16. L aria riempie tutti gli spazi 17. La ventosa, la maschera da sub 18. Il bicchiere che non si svuota 19. La bottiglia bucata che non si svuota 20. Gli emisferi di Magdeburgo 21. Il crepa vesciche 22. Il crepa vesciche sotto vuoto 23. Il tappo per il vuoto 24. La bilancia idrostatica 25. L aria pesa? 26. Il termometro di Galileo 27. La capillarità