Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale) Appello del 25 giugno 2015

Documenti analoghi
1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

Compito di Meccanica Razionale

Compito del 14 giugno 2004

Dinamica generale e lagrangiana

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Prova scritta di Meccanica Razionale Sessione straordinaria - Primo appello - 14/1/2000

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Corso di Laurea in Fisica - A.A. 2015/2016

Compito di Meccanica Razionale M-Z

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Prova Scritta del 24/02/2012

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

Esercizi di Meccanica Razionale - Parte III. 1. Un sistema rigido e costituito da due aste AB e BC, di lunghezza rispettivamente

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

III esperimento: determinazione del momento d inerzia

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

FM210 - Fisica Matematica I

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

FAM. m i m x i. m i x i = i=1. 1. Le coordinate del centro di massa G sono le componenti del vettore OG. Si ottiene 3,1m

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Proprietà di inerzia. Capitolo Tensore di inerzia

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Funzioni derivabili (V. Casarino)

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Calcolo Vettoriale. 1.1 Vettori. Prodotto scalare. Definizione: a b = a b cosθ. In coordinate cartesiane: a b = a 1 b 1 +a 2 b 2 +a 3 b 3.

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

ESERCIZIO 4 ESERCIZIO 5

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Dinamica Rotazionale

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Transcript:

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale Appello del 5 giugno 5. Sia assegnata l equazione x ( e x +e y +e z = e x +e y +βe z. Trovare per quale valore del parametro β essa ammette soluzione ( punto. In corrispondenza, trovarne tutte le soluzioni ( punti Imponendo l ortogonalità dei vettori a = e x +e y +e z e b = e x +e y +βe z otteniamo la condizione di risolubilità β = da cui otteniamo b = e x +e y e z. Sostituendo questo valore nell espressione generale x = a a b+λa della soluzione dell equazione proposta otteniamo x = 4 [9e x +8e y +e z ]+λ( e x +e y +e z. Un sistema è formato da 4 corpi rigidi liberi di muoversi nello spazio, aventi ciascuno 6 punti materiali liberi di muoversi sulla propria superficie. Determinarne il numero totale di gradi di libertà. Un corpo rigido libero di muoversi nello spazio ha 6 gradi di libertà per cui i 4 corpi rigidi contribuiscono con 4 gradi di libertà. In tutto vi sono 4 punti materiali a ciascuno dei quali competono gradi di libertà per cui il numero di gradi di libertà dei punti materiali è 48 e l intero sistema ha 7 gradi di libertà..un corpo rigido piano è formato da un asta OA di lunghezza R, massa m, inclinata di π sull orizzontale; da un disco di massa 4m, raggio R, tangente all asta ed alla retta r orizzontale passante per O; da un rettangolo omogeneo BCDE di massa m, lati BC = R, CD = R, con il lato BC sovrapposto all asta e BE tangente al disco nel suo punto medio. Determinare la matrice di inerzia del corpo rispetto al punto O precisando, per ogni elemento di matrice, i contributi dell asta, del disco e del rettangolo rispetto alla base {e x,e y,e z }. Il punto O è un estremo dell asta per cui i contributi agli elementi di matrice richiesti sono: O (OA = mr sin π = 6mR O (OA = mr sin π 6 = mr

C B A D e y e x E O π r O (OA = mr cos π 6 cos π = mr. Per il disco, osserviamo anzitutto dalla geometria del problema che le coordinate del suo centro di massa G rispetto ad O sono x = R ed y = R per cui, grazie al teorema di Huygens-Steiner, O (D = 4 4mR +4mR = 5mR O (D = 4 4mR +mr = mr O (D = 4 mr. Per il rettangolo, introduciamo una base ortonormale {e,e } con e := E B E B e e := C B C B positivamente orientata con e z. Rispetto alla base {e,e,e z } la matrice di inerzia del rettangolo rispetto al suo centro di massa M è I M (BCDE = m 6 R 4 5 Inoltre, per trovare le coordinate di M rispetto ad O scriviamo M O = G O+M G ed osserviamo che G O = R( e x +e y e che, per la geometria del problema, M G = Re. Siccome. concludiamo che e = e x e y e = e x + e y M O = R 4 (4 +e x + R 4 (4+ e y. Servendoci del teorema di Huygens-Steiner ed osservando che e x = e + e e y = e + e otteniamo O (BCDE = m 6 R 4 5 + m 8 R (4+

ovvero Similmente O (BCDE = m 6 R da cui otteniamo Infine O (BCDE = m 6 R ( 7 IO xx (BCDE = mr +. 4 5 ( O (BCDE = mr +. 4 5 + m 8 R (4 + m 8 R (4 +(4+ cioè O (BCDE = mr (+. In un piano verticale, un asta omogenea AB di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio punto medio, mobile a sua volta su una guida verticale. All estremo A è saldato un punto materiale di massa m, attratto versounpuntofissoo dellaguidadaunamollaidealedicostanteelasticamg/l. Introdotte le coordinate s e ϑ indicate in figura, determinare l energia cinetica del sistema (4 punti e l energia potenziale ( punti. Trovare le configurazioni di equilibrio e studiarne la stabilità ( punti. Qualificare i modi normali di oscillazione attorno alla posizione di equilibrio stabile (4 punti. e y g O e x ϑ B s A Il contributo dell asta all energia cinetica si calcola ricorrendo al teorema di König, osservando che l asta ruota con velocità angolare ϑe z e che il centro di massa ha velocità ṡe y. Pertanto T AB = mṡ + m l ϑ.

Quanto al contributo del punto saldato in A, introduciamo la base ortonormale {e,e,e z } solidale all asta con e := A B A B e e tale che e e = e z. Allora A O = se y +le e dunque, grazie alle formule di Poisson, v A = ṡe y l ϑe per cui il contributo del punto all energia cinetica è T A = m (ṡ +l ϑ lṡ ϑsinϑ dove abbiamo notato che e y e = cos ( π +ϑ = sinϑ. In definitiva l energia cinetica è data da T = mṡ +ml ϑ mlṡ ϑsinϑ. I contributi dell energia potenziale sono quelli della forza peso e della forza elastica. Servendosi del teorema di Carnot per il calcolo della lunghezza di OA, otteniamo V = 4mgs mglcosϑ+ mg l s +mgscosϑ. Le configurazioni di equilibrio ordinarie risolvono il sistema { V s V ϑ mg = 4mg+mgcosϑ+ l s = = mg(l ssinϑ =. La seconda equazione ammette le soluzioni ϑ =, ϑ = π oppure s = l. Sostituendo nella prima equazione si ricavano i valori all equilibrio della restante variabile che sono, rispettivamente s = l s = l cosϑ =. L ultimo valore è chiaramente privo di senso per cui le coppie (s, ϑ all equilibrio sono E = (l, E = (l,π. Per studiarne la stabilità, calcoliamo le derivate seconde di V, ottenendo V s = mg l V s ϑ = mgsinϑ per cui le matrici hessiane sono ( B(E = mg l l V ϑ = mg(l scosϑ ( B(E = mg l 5l si vede che, mentre la configurazione E corrisponde ad un punto di sella di V ed è dunque instabile, per il primo criterio di Ljapunov, E corrisponde ad : 4

un punto di minimo relativo isolato per V e dunque è stabile in virtù del teorema di Dirichlet-Lagrange. Studieremo dunque questa configurazione e d ora in poi indicheremo B(E semplicemente con B. La forma quadratica associata all energia cinetica in E è ( 4 A = m l. Per trovare le pulsazionu delle piccole oscillazioni, risolviamo l equazione ( 4λ g det(λa B = mdet l λl = 5gl da cui otteniamo ω = λ = g l ω = λ = 5g l. Per qualificare i modi normali, risolviamo le equazioni det(λ A Bv = det(λ A Bv = che hanno come soluzioni ( v = ( e v =. Pertanto i modi normali corrispondenti sono caratterizzati da { s(t = l+εc (t, ϑ(t = π con c (t = α cos(ω t+β sin(ω t e da { s(t = l ϑ(t = π+εc (t, con c (t = α cos(ω t +β sin(ω t, essendo α, β, α e β costanti di integrazione. 5