trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

Documenti analoghi
Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Fenomeni quantistici

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Teoria Atomica di Dalton

La storia della luce : l effetto fotoelettrico

Generalità delle onde elettromagnetiche

L Effetto Fotoelettrico. Daniela Rebuzzi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Unità 2. La teoria quantistica

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Radiazione e Materia -2-

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Elettricità e Fisica Moderna

I QUANTI DI PLANCK 1

Capitolo 8 La struttura dell atomo

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Chimica-Fisica Biologica.

Lo Spettro Elettromagnetico

Einstein e la fisica quantistica. Su un punto di vista euristico relativo alla produzione e trasformazione della luce (1905)

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Trasmissione di calore per radiazione

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

La struttura della materia

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Spettroscopia. Spettroscopia

Struttura Elettronica degli Atomi

La Meccanica Quantistica

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Problema n. 1: L effetto Mössbauer

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

LASER PRINCIPI FISICI

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Radiazione elettromagnetica

Le Caratteristiche della Luce

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Università Primo Levi

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

L effetto Fotovoltaico

Esploriamo la chimica

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

L irraggiamento termico

Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)

Astronomia Lezione 17/10/2011

Produzione dei raggi X

Spettro elettromagnetico

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Einstein e la fotochimica

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2006

La teoria del corpo nero

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Soluzioni dei temi di Fisica Moderna n.1

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA.

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

FISICA MODERNA per allievi di Matematica, Fisica Computazionale e Informatica (De Angelis)

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Introduzione ai fenomeni quantistici

A Cosa serve l'ottica?

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Le onde elettromagnetiche

Quantum Theory. E la natura dell'atomo. M. Orlandelli, A. Peloni

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Esp. 4: Spettrofotometro

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

1 p q 1. = 1 f

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

LE ONDE. Le onde. pag.1

5) Modello atomico di BOHR

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Transcript:

Pina di Vito 1

L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di potenziale metallo E i E cin U U e W U energia di legame degli elettroni nel reticolo metallico E cin energia cinetica dell elettrone nel metallo E i energia totale dell elettrone nel metallo E i =E cin +U U e energia potenziale dell elettrone libero Il lavoro di estrazione W è la minima energia che deve essere fornita all elettrone affinché abbandoni il metallo. W = U e - E i Esso dipende dal tipo di metallo (U) e dalla sua temperatura (E cin ) Pina di Vito 2

V W e Potenziale di estrazione di alcuni metalli metallo Potenziale di estrazione V espresso in volt Lavoro di estrazione DE espresso in elettronvolt ev Cesio Cs 1,9 V 1,9 ev Sodio Na 2,28 V 2,28 ev Lavoro di estrazione DE espresso in joule 1,9V. 1,6. 10-19 C= =3,04. 10-19 J 2,28V. 1,6. 10-19 C= =3,6. 10-19 J Zinco Zn 4,27 V 4,27 ev Rame Cu 4,48V 4,48 ev Potassio K 2,0 V 2,0 ev Ferro Fe 4,63 V 4,63 ev Pina di Vito 3

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein - 1905

Meccanica classica: onde Secondo la teoria ondulatoria l energia trasportata da un onda è proporzionale alla sua ampiezza Hanno la stessa energia Pina di Vito 5

Previsioni della meccanica classica 1. L energia cinetica degli elettroni emessi non dipende dalla frequenza della radiazione incidente 2. L energia cinetica degli elettroni emessi dipende dell intensità della radiazione incidente 3. Qualunque radiazione, di qualunque frequenza, può causare l emissione di elettroni. Se essa è poco intensa ci vorrà un po di tempo (ritardo) perché gli elettroni accumulino l energia sufficiente per uscire dal metallo Pina di Vito 6

Fenomeno osservato da Hertz (1857) Illuminando con luce visibile la superficie di alcuni tipi di metalli si può manifestare emissione di elettroni dalla superficie stessa e e e Anche una debolissima luce blu è capace di strappare elettroni da un metallo, mentre un faro da 1000 watt giallo non ci riesce Pina di Vito 7

Lenard 1902 : Schema dell'apparato sperimentale http://www.fis.unical.it/pls_fisica/lo/fotoelettrico/fotoelettrico/percorso/approfondimenti/lenard/lenard.htm Pina di Vito 8

Lenard 1902 : risultati sperimentali http://www.fis.unical.it/pls_fisica/lo/fotoelettrico/fotoelettrico/percorso/approfondimenti/lenard/lenard.htm Pina di Vito 9

Osservazioni sperimentali di Lenard 1) Il fenomeno presenta una frequenza di soglia f 0 (detta soglia fotoelettrica) al di sotto della quale non si ha emissione 2) L energia cinetica degli elettroni emessi è indipendente dall intensità della radiazione incidente 3) Il n di elettroni emessi aumenta con l intensità della radiazione 4) L energia del singolo elettrone aumenta al crescere della frequenza della radiazione incidente Questi risultati non si spiegano se gli elettroni ricevono energia da una radiazione descritta in termini classici! Pina di Vito 10

Grafici dei risultati sperimentali dell effetto fotoelettrico K e DV max a Nell esperimento di Lenard l energia cinetica massima dei fotoelettroni viene misurata mediante il potenziale di arresto Pina di Vito 11

Grafici dei risultati sperimentali dell effetto fotoelettrico Energia cinetica dei fotoelettroni Cs Na Cu 4,7. 10 14 Hz 5,5. 10 14 Hz 10,8. 10 14 Hz Frequenza della radiazione Frequenza di soglia dei metalli riportati in grafico indicata usando il colore della luce monocromatica corrispondente Pina di Vito 12

Potenziale di estrazione, frequenza di soglia n 0 e lunghezza d onda l 0 metallo Lavoro di estrazione W espresso in elettronvolt Energia di soglia del fotone hn 0 Frequenza di soglia n o l 0 Lunghezza d onda espressa in nanometri Cesio Cs 1,95 ev 3,12. 10-19 J 4,7. 10 14 Hz Sodio Na 2,7 V 4,32. 10-19 J 5,45. 10 14 Hz 638nm arancio 550nm verde Rame Cu 4,48 V 7,16. 10-19 J 10,8. 10 14 Hz 277nm ultravioletto f 0 W h l 0 c f 0 Pina di Vito 13

Perché la meccanica classica non fa previsioni corrette, in questo fenomeno? Ripassiamo la teoria delle onde Secondo la teoria ondulatoria l energia trasportata da un onda è proporzionale alla sua ampiezza Queste due onde hanno la stessa energia anche se hanno diversa frequenza Pina di Vito 14

Nell effetto fotoelettrico è evidente che l energia trasportata dalla luce è legata alla sua frequenza e non alla sua ampiezza o intensità! bassa frequenza bassa energia alta frequenza alta energia Ma siamo sicuri che la luce sia un onda? Pina di Vito 15

I quanti di Planck La luce è quantizzata Grandezza continua Grandezza discreta Pina di Vito 16

Spiegazione dell effetto fotoelettrico di Einstein (1905) 1. Ogni volta che avviene, da parte della materia, emissione o assorbimento della radiazione elettromagnetica la quantità di energia scambiata è legata alla frequenza f della radiazione dalla relazione E=hf h=6.626 10-34 Js costante di Planck 2. L energia della radiazione elettromagnetica non è distribuita con continuità nello spazio, bensì è raccolta in pacchetti o quanti detti fotoni Pina di Vito 17

Grafici dei risultati sperimentali dell effetto fotoelettrico K e DV max a Nell esperimento di Lenard l energia cinetica massima dei fotoelettroni viene misurata mediante il potenziale di arresto Nella spiegazione di Einstein l energia cinetica massima è calcolata mediante la differenza tra la frequenza della radiazione incidente e la frequenza di soglia. K hf hf max 0 Pina di Vito 18

Leggi dell effetto fotoelettrico 1) Se hf < W non si ha energia sufficiente per estrarre gli elettroni dal materiale soglia fotoelettrica hf 0 =W 2) Un elettrone può ricevere energia solo da un quanto l energia cinetica degli elettroni emessi non dipende dall intensità della radiazione incidente 3) E cin = hf-hf 0 L energia del singolo elettrone aumenta al crescere della frequenza della radiazione incidente 4) Aumentando l intensità della radiazione aumenta il n di pacchetti di energia il n di elettroni emessi aumenta con l intensità W energia necessaria per estrarre un elettrone dal materiale hf energia fornita al materiale dal singolo fotone Pina di Vito 19

Dall articolo sui quanti di luce pubblicato da Einstein nel 1905 sugli "Annalen der Physik" Dice Einstein: "Secondo l'ipotesi che voglio qui proporre, quando un raggio di luce si espande partendo da un punto, l'energia non si distribuisce su volumi sempre più grandi, bensì rimane costituita da un numero finito di quanti di energia localizzati nello spazio, che si muovono senza suddividersi e che non possono essere assorbiti o emessi parzialmente." Pina di Vito 20

Dall articolo sui quanti di luce "La consueta concezione, per la quale l'energia della luce si distribuisce in modo continuo nello spazio irradiato, incontra, nel tentativo di spiegare i fenomeni fotoelettrici, notevoli difficoltà, che sono state fatte oggetto di uno studio particolarmente approfondito dal Signor Lenard [Einstein si riferisce all'articolo di Lenard del 1902]. Partendo dal principio che la luce eccitatrice è costituita di quanti di energia hf, l'emissione... [di elettroni] si può spiegare nel seguente modo. I quanti di energia penetrano nello strato superficiale del corpo e la loro energia si trasforma, almeno in parte, in energia cinetica di elettroni... Inoltre va supposto che ogni elettrone, nell'abbandonare il corpo, debba effettuare un lavoro W (che è caratteristico del corpo considerato). Ad uscire dal corpo con la massima velocità normale [K max ] saranno gli elettroni eccitati che si trovano direttamente alla sua superficie e che acquistano una velocità normale ad essa". Pina di Vito 21

Due cose sono infinite: l universo e la stupidità umana, ma riguardo l universo ho ancora dei dubbi. Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi. In principio era previsto che diventassi ingegnere, ma il pensiero di dover spendere la mia energia creativa su cose che rendono ancora più raffinata la vita pratica di ogni giorno, con la deprimente prospettiva di una rendita da capitale come obiettivo, mi era insopportabile. Pensare per il piacere di pensare, come per la musica. Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. Quando un uomo siede un ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività. Albert Einstein