CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA

Documenti analoghi
GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale.

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Problemi di geometria

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

Postulati e definizioni di geometria piana

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

AREE DEI POLIGONI. b = A h

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

Test di autovalutazione

Problemi di geometria

Problemi di geometria

Elementi di Euclide. Libro I. Definizioni. 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza.

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Anno 1. Quadrilateri

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ Divisione. BANCA DATI MATEMATICA II^ IMMISSIONE Concorso VFP4 2012

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Quadrilateri. Il Parallelogramma

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012

L AREA DELLE FIGURE PIANE

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Precorso di Matematica

Problemi di geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Cap. 11 I Quadrilateri

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

1 I solidi a superficie curva

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

C6. Quadrilateri - Esercizi

sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Proprietà di un triangolo

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Test di Matematica di base

La circonferenza e il cerchio

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

Elementi di Euclide (Gela; 323 a.c. 285 a.c) Il libro I degli Elementi di Euclide. L'opera consiste in 13 libri, che trattano:

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

Transcript:

CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA Nella prima parte del corso si ripasseranno le caratteristiche principali delle figure di geometria piana, per poi passare nella seconda parte dell'anno alla geometria solida. Per questo riprenderemo le caratteristiche principali (lati, angoli, perimetro e area) dei triangoli, quadrilateri principali e cerchi. TRIANGOLI Il triangolo è una figura delimitata da tre lati e composta da tre angoli. In base alle caratteristiche dei lati e degli angoli possono essere così suddivisi: In base ai LATI: - TRIANGOLO SCALENO: ha tutti e tre i lati diversi (ha anche tutti gli angoli diversi) - TRIANGOLO ISOSCELE: ha due lati uguali e uno diverso (anche gli angoli sono due uguali e uno diverso) - TRIANGOLO EQUILATERO: ha tutti e tre i lati uguali (tutti gli angoli sono uguali di 60 ) In base agli ANGOLI: - TRIANGOLO ACUTANGOLO: ha tutti gli angoli acuti (minori di 90 ) - TRIANGOLO RETTANGOLO: ha un ANGOLO RETTO =90 e gli altri due acuti (minori di 90 ) - TRIANGOLO OTTUSANGOLO: ha un ANGOLO OTTUSO (più grande di 90 ) e gli altri due acuti (minori di 90 ). CALCOLO DI PERIMETRO E AREA PERIMETRO (2p) = 1+2+3 AREA (A) = (base*altezza) / 2

3 2 BASE QUADRILATERI I quadrilateri sono figure piane caratterizzate da 4 lati e 4 angoli. La somma degli angoli interni fa 360, mentre nei triangoli la somma era 180. In base alle misure dei lati e degli angoli e al parallelismo dei lati si dividono in: - QUADRATI - RETTANGOLI - ROMBI - PARALLELOGRAMMI - TRAPEZI - QUADRILATERI QUALSIASI analizziamoli uno alla volta: QUADRATO: Un quadrato è un quadrilatero con i 4 lati congruenti (cioè che hanno la stessa lunghezza) e i 4 angoli congruenti di 90. 4 ANGOLI RETTI DI 90 CALCOLO DI PERIMETRO E AREA PERIMETRO (2p) = * 4 AREA (A) = * = 2

RETTANGOLO: Il rettangolo è una figura piana con i 4 angoli congruenti di 90 e i lati opposti paralleli e congruenti (cioè hanno la stessa lunghezza le 2 basi e la stessa lunghezza le 2 altezze). BASE BASE CALCOLO DI PERIMETRO E AREA PERIMETRO (2p) = BASE*2 + *2 AREA (A) = BASE * PARALLELOGRAMMA: il parallelogramma è un quadrilatero in cui gli angoli opposti sono uguali a coppie,e i lati opposti sono congruenti a coppie,in un certo senso è un rettangolo inclinato. Come in tutti i quadrilateri la somma dei 4 angoli interni è pari a 360. le diagonali hanno misure diverse,ma continuano a tagliarsi a metà. base Lato obliquo altezza obliquo base Per conoscere tutte le caratteristiche del parallelogramma abbiamo bisogno di base,altezza e obliquo. PERIMETRO:BASE*2+ OBLIQUO*2 AREA:BASE*

TRAPEZIO: Il trapezio è un quadrilatero in cui due lati sono paralleli (chiamati basi) e due non lo sono (detti lati obliqui).anche nel trapezio la somma degli angoli interni è sempre 360. la somma dei due angoli che toccano un obliquo è sempre 180 (in questo caso gli angoli si dicono supplementari).in base alle caratteristiche dei lati obliqui e degli angoli trapezi si dividono in: -TRAPEZIO ISOSCELE:ha due lati obliqui congruenti; -TRAPEZIO RETTANGOLO:ha due angoli di 90,quindi uno dei due lati obliqui in realtà è verticale e coincide con l altezza. -TRAPEZIO OTTUSANGOLO:ha un angolo maggiore di 90. -TRAPEZIO SCALENO:ha tutti i lati di misura diversa. Per conoscere tutte le caratteristiche del trapezio quindi servono 5 informazioni,la base maggiore, la base minore,la lunghezza dei due lati obliqui e l altezza;infatti: Lato obliquo Base minore Lato obliquo2 Base maggiore PERIMETRO:base maggiore+base minore+ ob1+ ob2=2p AREA=((BASE MAGGIORE +BASE MINORE) * )/2

ROMBO: Il rombo è un quadrilatero in cui tutti e 4 i lati hanno la stessa misura ma gli angoli NON sono tutti uguali pertanto gli angoli opposti sono uguali a coppie ma ogni coppia è diversa dall'altra poiché la somma degli angoli interni è 360. Gli angoli sono 2 ottusi uguali e 2 acuti uguali nel rombo hanno particolare importanza anche le due diagonali una maggiore e una minore. Le due diagonali nel rombo si tagliano a metà l una con l altra e formano 4 angoli retti. Se lo vediamo in questo modo il rombo può essere anche interpretato come l unione di 4 triangoli rettangoli congruenti. Diagonale maggiore Diagonale minore Pertanto per conoscere tutte le caratteristiche del rombo bastano 3 elementi:il e le 2 diagonali. Infatti: PERIMETRO:*4 AREA:(diagonale maggiore*diagonale minore)/2

CIRCONFERENZA: La circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto detto CENTRO del cerchio. La distanza a cui sono tutti i punti dal centro del cerchio è detta RAGGIO del cerchio. L interno del cerchio è detto cerchio mentre il contorno esterno è detto circonferenza. Pertanto quando si parla di perimetro nel cerchio si intende la circonferenza. CENTRO RAGGIO CIRCONFERENZA CERCHIO CALCOLO PERIMETRO E AREA: PERIMETRO(CIRCONFERENZA)=2*RAGGIO*3,14=2*π*R AREA=RAGGIO*RAGGIO*3,14=π*R 2.