CORSI 2017/18 SPAZIO CULTURA: sette proposte di corsi multidisciplinari aperti a tutti.

Documenti analoghi
Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

SCRIVERE TESTI DA TESTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Obiettivi di apprendimento

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Programmazione annuale a. s

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Arte e Immagine Classe Prima

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.MAJORANA GIRIFALCO LICEO ARTISTICO -SQUILLACE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

COMUNE DI MONZAMBANO - SCUOLA APERTA UNIVERSITÀ DELLA CULTURA - MONZAMBANO

Curricolo Inglese a.s

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

Curricolo di Arte e Immagine

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

A R T E E I M M A G I N E

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

TEDESCO: Corso intermedio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA GIRIFALCO LICEO ARTISTICO SQUILLACE - ISTITUTO STATALE D ARTE Scuola. SCHIAVELLO VITALIANO Prof.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

DISCIPLINA: arte e immagine

CORSI DI LINGUA SPAGNOLA

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scuola media. Classe prima. Comprensione scritta: Leggere e comprendere globalmente semplici testi di argomento quotidiano.

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

CIOCCOLATIERE DIVENTA A CINQUE STELLE CON CAST ALIMENTI

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

UNITA DI APPRENDIMENTO

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

PROGRAMMA PREVENTIVO

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Corsi di lingua presso l Istituto Italiano di Cultura di Budapest

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

CORSI DI LINGUE STRANIERE: TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E RUSSO

LIVELLO A2 LIVELLO B1

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Laboratorio di Lingua Inglese V Anno e B2

Transcript:

COMUNE DI TEOLO Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili BIBLIOTECA DI TEOLO Consorzio Biblioteche Padovane Associate SPAZIO CULTURA: CORSI 2017/18 sette proposte di corsi multidisciplinari aperti a tutti Comune di Teolo www.comune.teolo.pd.it Biblioteca di Teolo

I CORSI: modalità Contattando i docenti sarà possibile iscriversi direttamente al corso che avete scelto. Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti indicato nelle schede descrittive seguenti, verrà dato avvio al corso dando tempestiva comunicazione agli iscritti; la quota di iscrizione dovrà essere versata direttamente ai docenti del corso. Per eventuali altre informazioni o chiarimenti sarà possibile rivolgersi all Ufficio Cultura Sport Istruzione presso il Municipio di Teolo in via Euganea Treponti, 34 - Treponti di Teolo - 049 9998530 / istruzione@comune.teolo.pd.it

Anche quest anno l Amministrazione Comunale di Teolo ha deciso di promuovere e coordinare l attivazione di corsi multidisciplinari aperti a tutti, riproponendo alcuni corsi che già negli anni passati avevano riscosso un buon successo e integrando con qualche nuova proposta di sicuro interesse. La novità di quest anno è che i programmi dei corsi si intersecheranno con il progetto culturale che l Amministrazione Comunale sta portando avanti per l anno 2017/2018. Il progetto è intitolato I sentieri della cultura La via Montanara e vede il proprio fulcro nell importanza dell antica via Montanara, attuale via Euganea, per il Comune di Teolo. La via Montanara infatti, essendo il principale collegamento tra la città di Padova e i Colli Euganei e attraversando quasi tutte le frazioni del nostro Comune, ha rappresentato nel passato e costituisce tutt oggi un asse nevralgico per sviluppo di Teolo. Lo scopo dell Amministrazione è quello di approfondire questo tema anche tramite la collaborazione con i docenti dei corsi, in particolar modo con i corsi di fotografia, pittura e teatro, i cui allievi saranno guidati nella realizzazione di un elaborato finale in linea con il tema dell anno. In primavera verranno poi organizzati dall Amministrazione Comunale uno o più eventi in cui gli allievi potranno esibire ciò che hanno imparato durante il corso, creando contestualmente un occasione per approfondire il tema della via Montanara. L auspicio è quello di creare nuovi stimoli di accrescimento culturale e di conoscenza del territorio, sperimentando e approfondendo le discipline culturali. Non potete mancare! Il Sindaco Moreno Valdisolo L Assessore alla Cultura Giulia Chiara Giorato

CORSO DI PITTURA AD OLIO Orario serale con giorno da concordare 20.30-23.00, 10 lezioni Sala delle Associazioni Montalti Via Euganea Villa n.2 - Villa di Teolo Minimo 4 partecipanti 150,00 (+10,00 iscrizione associazione) a partecipante Fare riferimento a Gianfranco 348 8746343 Cristina Zucchi - Docente Associazione Iniziative Creative Ci avvicineremo alla Pittura ad Olio per gradi. Nella fase iniziale conosceremo i materiali che saranno utilizzati nel corso: pennelli, colori, cartone, tela, tavola, diluenti, oli e le vernici. Inizieremo il Corso imparando la base del monocromatico attraverso il disegno con la grafite, procederemo poi ad apprendere le tecniche di utilizzo del pastello analizzando così le caratteristiche del colore primario, secondario e terziario. Tutto questo servirà per non partire completamente da zero, facilitando inoltre l apprendimento dell uso del colore ad olio. Durante il Corso analizzeremo: la composizione dell olio, i colori più usati dai professionisti, come preparare un supporto da dipingere (cartone, tela, tavola). Verrà spiegata la teoria del colore realizzando il cerchio cromatico di Itten, le metodologie di saturazione e desaturazione dei colori primari e secondari. Impareremo ad utilizzare alcune delle tecniche più usate: a campitura, a tocco, a velatura, nonché a realizzare fondi texturizzati. Tutte le fasi di apprendimento saranno seguite dall applicazione pratica delle tecniche acquisite con la realizzazione di quadri a scelta degli allievi, con immagini tratte da fotografie o riviste. Le tematiche che tratteremo varieranno dalla natura morta, al ritratto, al paesaggio, fino alla composizione astratta. Durante le lezioni vengono spiegate la teoria del colore, la prospettiva, cenni sulla storia dell arte. Viene inoltre insegnato come assemblare una tela su un telaio. Sono previste delle uscite per dipingere dal vero all aperto. CORSO DI MODELLARE SU CRETA Orario con giorno da concordare 15.30-18.30, 10 lezioni da 3 ore Sala delle Associazioni Montalti Via Euganea Villa n.2 - Villa di Teolo Minimo 4 partecipanti 150,00 (+10,00 iscrizione associazione) a partecipante Fare riferimento a Gianfranco 3488746343 Gianfranco Mei - Docente Associazione Iniziative Creative Il Corso di Ceramica è aperto a tutte le età e livelli di esperienza. Il Corso inizia con la conoscenza della materia prima (argilla) e degli attrezzi, molto semplici, per la lavorazione delle argille naturali (terraglie bianche, argille rosse, pirofile, refrattarie, ecc...). Nella fase successiva inizieremo a realizzare praticamente e a mano vasellame e oggettistica varia. Per la realizzazione manuale dell oggetto in ceramica apprenderemo e utilizzeremo le tecniche classiche (colombino, lastre, stampaggio, colaggio) fino ad arrivare alla cottura dell oggetto, ottenendo il biscotto.

CORSO DI FOTOGRAFIA (corso base) PER ADULTI Orario serale con giorno da concordare 20.30-23.00, 10 lezioni Sala delle Associazioni Montalti Via Euganea Villa n.2 - Villa di Teolo Minimo 4 partecipanti 150,00 (+10,00 iscrizione associazione) a partecipante Fare riferimento a Gianfranco 348 8746343 Samanta Miozzo - Docente Associazione Iniziative Creative Il corso è rivolto sia a chi è alle sue prime esperienze, sia a chi possiede già le conoscenze di base del mezzo fotografico. Si alternerà infatti la preparazione teorica e pratica seguite dall analisi della vita e del pensiero poetico di fotografi famosi. Il corso propone di dedicare ad ogni partecipante e ai suoi primi lavori fotografici tutta l attenzione e il tempo che meritano. E richiesta una macchina fotografica, reflex o compatta, in caso non si possegga l associazione mette a disposizione il proprio materiale. Il corso prevede le dispense che verranno date alla fine di ogni lezione e l uso e l utilizzo di vari materiali forniti dall associazione. CORSO DI RECITAZIONE PER ADULTI Orario serale con giorno da concordare 20.30-22.30 circa, una volta a settimana per 7 mesi Sala delle Associazioni Bazzi Via Euganea Treponti, 36 - Treponti di Teolo Minimo 8 partecipanti 50,00 /mese a partecipante Fare riferimento a Elisabetta 339 7915752 Elisabetta De Gasperi. Attrice professionista di cinema e teatro formata al Conservatorio Accademia di Lione. Scopo principale del corso è quello di fornire agli allievi una padronanza delle basi della recitazione tale da poter poi affacciarsi ad ogni genere di recitazione, una sorta di bagaglio minimo dell attore. Durante il corso base quindi si cura la percezione degli spazi scenici, il movimento del corpo nello spazio, la gestualità, un primo approccio alle emozioni e agli stati d animo, ponendo attenzione particolare a ciò che si vuole comunicare e a cosa in effetti si comunica. Questi obiettivi si raggiungono tramite lavoro di gruppo ed individuale con l uso di esercizi specifici atti a migliorare la spontaneità, la padronanza dei propri mezzi espressivi, la percezione di se stessi e degli altri. Si cura anche un approccio alla Dizione, parte importante per un attore, con lo scopo di togliere inflessioni dialettali e migliorare il proprio linguaggio e la lettura stessa.

CORSO DI LINGUA: INGLESE (elementare) Lunedì 15.00-16.30 o giovedì 15.00-16.30 oppure 20.30-22.30, 20 lezioni [sarà stabilito l orario che avrà maggior numero di richieste] Sala delle Associazioni Muccioli Piazza Mercato, 2 - Bresseo di Teolo Minimo 8 135,00 a partecipante Fare riferimento alla segreteria 049 8364599 o info@aispal.it Formatore madrelingua e/o perfettamente bilingue staff AISPAL, accreditato e qualificato in quanto a titoli, conoscenza, esperienza, competenze tecniche e trasversali. Metodo: La metodologia d insegnamento avverrà secondo le linee guida disposte nel quadro di riferimento europeo per le lingue. Il CORSO DI LINGUA: INGLESE (base) Lunedì 15.00-16.30 o giovedì 15.00-16.30 oppure 20.30-22.30, 20 lezioni [sarà stabilito l orario che avrà maggior numero di richieste] Sala delle Associazioni Muccioli Piazza Mercato, 2 - Bresseo di Teolo Minimo 8 135,00 a partecipante Fare riferimento alla segreteria 049 8364599 o info@aispal.it Formatore madrelingua e/o perfettamente bilingue staff AISPAL, accreditato e qualificato in quanto a titoli, conoscenza, esperienza, competenze tecniche e trasversali. Metodo: metodo sarà comunicativo e l approccio interattivo, finalizzato allo sviluppo di tutte le abilità. Test d ingresso: Necessario Il corso è rivolto a chi ha nozioni di base della lingua inglese o a chi ha frequentato un corso di livello A1. Si propone di raggiungere il livello A2 di competenza linguistica secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue ovvero di rendere l utente in grado di: imparare espressioni e parole di uso frequente relative alla vita quotidiana e a tutti i campi lessicali a essa legati; cogliere le parole essenziali di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari; comprendere e produrre frasi semplici, domande e risposte relative a tutti i campi lessicali della vita di ogni giorno e del mondo dei viaggi, esprimendosi sia al presente che al passato; scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. La metodologia d insegnamento avverrà secondo le linee guida disposte nel quadro di riferimento europeo per le lingue. Il metodo sarà comunicativo e l approccio interattivo, finalizzato allo sviluppo di tutte le abilità. Test d ingresso: Non necessario Il corso è rivolto ai principianti della lingua. Si propone di raggiungere il livello A1 di competenza linguistica secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue ovvero di rendere l utente in grado di padroneggiare tutte le situazioni legate ai bisogni primari. In particolare grazie al metodo di lezione interattivo e comunicativo, l alunno sarà in grado di sostenere brevi dialoghi e conversazioni negli ambiti di prima necessità, esprimendosi con lessico di base e tempi e perifrasi del presente.

CORSO DI LINGUA: SPAGNOLO (intermedio) Giovedì 20.30-22.30, 20 lezioni a partire da novembre Sala delle Associazioni Muccioli Piazza Mercato, 2 - Bresseo di Teolo Minimo 8 135,00 a partecipante Fare riferimento alla segreteria 049 8364599 o info@aispal.it Formatore madrelingua e/o perfettamente bilingue staff AISPAL, accreditato e qualificato in quanto a titoli, conoscenza, esperienza, competenze tecniche e trasversali. Metodo: La metodologia d insegnamento avverrà secondo le linee guida disposte nel quadro di riferimento europeo per le lingue. Il metodo sarà comunicativo e l approccio interattivo, finalizzato allo sviluppo di tutte le abilità. Test d ingresso: Non necessario IIl corso è rivolto a chi ha frequentato un corso di livello A2 ed ha conoscenze pregresse della lingua spagnola. Si propone di raggiungere il livello B1 di competenza linguistica secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue ovvero di rendere l utente in grado comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua, essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale e di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.