UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Documenti analoghi
UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

STRUTTURE RESIDENZIALI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

STRUTTURE RESIDENZIALI

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

UNITÀ OPERATIVE RADIOLOGIA DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI DERMATOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Premessa. Attività 2/8

UNITÀ OPERATIVE DI CHIRURGIA URGENZA E NEUROCHIRURGIA D URGENZA E DEL TRAUMA

ATTIVITA' CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - UNITÁ OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

LABORATORIO UNICO METROPOLITANO

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

EMERGENZA TERRITORIALE 118 E CENTRALE OPERATIVA DIPARTIMENTO EMERGENZA

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

IGIENE E SANITÁ PUBBLICA

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

DIPARTIMENTO CHIRURGICO CARTA DEI SERVIZI

MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA, MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Chi è e cosa fa lo Psicologo

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Disturbi Cognitivi e della Memoria

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

PRESTAZIONI ED INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA MEDIANTE VOUCHER

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

PRINCIPI FONDAMENTALI

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

La continuità assistenziale

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

GARANZIE DI QUALITA PER IL CITTADINO

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

1. La Carta dei Servizi Sanitari

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

F O R M A T O E U R O P E O

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio.

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE


SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Transcript:

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9

Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto psicologico al momento della comunicazione della diagnosi, effettuare i trattamenti psicologici durante il periodo di cura e in sede di controllo (follow-up). 2. Offrire supporto psicologico ai familiari degli assistiti. 3. Contribuire, con percorsi formativi rivolti al personale sanitario aziendale, alla integrazione e alla umanizzazione degli interventi. 4. Partecipare alle attività trasversali del Dipartimento per quanto concerne le competenze psicologiche specifiche. Le attività di cui si occupa l unità operativa di Psicologia Ospedaliera vengono svolte in ambito ambulatoriale a Bologna presso gli ospedali Bellaria e Maggiore. In ambito ospedaliero l unità operativa presta la propria attività presso le unità operative: Oncologia, Radioterapia, Senologia e Chirurgia Senologica del Dipartimento Oncologico Dietologia e Nutrizione Clinica Cardiologia Neuropsichiatria Infantile Medicina Fisica e Riabilitativa Neurologia Centro Esperto disturbi cognitivi e della memoria Riabilitazione Sclerosi Multipla Gli interventi psicologico-clinici rivolti agli assistiti e ai loro familiari sono di due tipologie: interventi di psicodiagnostica e interventi psicologico-clinici. I primi sono volti alla valutazione psicologico-clinica delle difficoltà, problematiche e patologie emotive, cognitive, comportamentali e relazionali presentate dall utente e/o dai suoi familiari; in ambito neurologico contribuisce all accertamento diagnostico complessivo: si svolge attraverso uno o più colloqui, spesso integrati da strumenti psicodiagnostici: test e questionari può concludere l intervento o indirizzare ad ulteriori fasi (intervento psicoterapeutico e/o riabilitativo). Al termine della valutazione psicodiagnostica viene definito, illustrato e condiviso con la persona assistita e/o i familiari l eventuale trattamento successivo. Gli interventi psicologico-clinici costituiscono l attività clinica a valenza terapeutica e di sostegno e comprende : 2/9

il counseling e il sostegno psicologico per favorire l attivazione e l utilizzo delle risorse personali nella situazione critica interventi psico-educazionali per il miglioramento della qualità della vita e degli stili comportamentali attività di psicoterapia individuale, di coppia/famiglia o di gruppo con l obiettivo di promuovere un riassetto della persona, mediante tecniche e metodi specifici. In caso di indicazione psicoterapeutica, lo psicologo presenta il trattamento e ne illustra più dettagliatamente le sue fasi e i suoi possibili esiti. Al termine di ogni fase di trattamento, all interno di un colloquio, vengono forniti elementi di restituzione sui risultati raggiunti e sui possibili esiti futuri e/o su eventuali follow up. 3/9

ACCOGLIENZA Ogni persona ha la possibilità di accedere alle prestazioni sanitarie adeguate al suo stato di salute. L Azienda garantisce uguale accesso ad ogni persona senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio. L Azienda si impegna a fornire servizi appropriati nel rispetto dell identità personale, culturale e religiosa, anche attraverso la collaborazione di mediatori culturali od interpreti linguistici. 4/9

Garanzie per i cittadini Tutto il personale è impegnato a far sì che per ogni cittadino siano garantiti: Presentazione personale dello psicologo all utente durante il primo colloquio. Accesso telefonico o personale diretto (presso la segreteria dell unità operativa) per la prenotazione del primo appuntamento Accoglienza dell utente al suo arrivo da parte della segretaria o di altro operatore. Garanzia del rispetto e della riservatezza degli utenti attraverso un approccio educato e cortese. Primo colloquio con lo psicologo entro 10 giorni dall arrivo della richiesta Comunicazione dei motivi di eventuali possibili ritardi sull orario di appuntamento. Svolgimento dei colloqui in riservatezza, in studi con la porta chiusa, senza interruzioni per telefonate o altre richieste. Informazioni sulle modalità operative degli interventi psicologici nel corso del primo colloquio. Durata dei colloqui individuali da 30 a 60 minuti. Durata dei colloqui di coppia o famiglia, delle sedute di gruppo e delle osservazioni psicodiagnostiche in ambito neuropsicologico da 60 a 120 minuti. Appuntamenti successivi concordati con l utente secondo un piano preciso, scritti su un biglietto prestampato, consegnato al termine dell incontro. Condivisione del piano terapeutico psicologico col paziente e/o i familiari. Inserimento dei test o questionari per la valutazione psicodiagnostica (quando utilizzati) nella cartella personale dell utente. Illustrazione chiara e comprensibile da parte dello psicologo degli esiti raggiunti, ad ogni passaggio previsto dal piano terapeutico (primo colloquio, esito valutazione, termine dei cicli di intervento). 5/9

Verifiche sul rispetto delle garanzie dichiarate L Azienda verifica l effettiva applicazione delle garanzie attraverso un Piano che prevede la somministrazione di questionari agli utenti e la rilevazione di informazioni e dati specifici. E possibile che, al termine del percorso di cura, Le venga richiesto di collaborare con l Azienda USL rispondendo ad un questionario che sarà somministrato periodicamente ad un campione di utenti. L obiettivo è ottenere una valutazione del percorso di cura dal Suo punto di vista, per arrivare ad individuare eventuali specifiche azioni di miglioramento. In relazione alle verifiche svolte ed alle segnalazioni pervenute, l Azienda si impegna ad attivare programmi di miglioramento dei servizi e delle prestazioni offerte. 6/9

Professionisti - Psicologi psicoterapeuti* - Personale amministrativo *(Gli psicologi in organico si avvalgono della collaborazione di psicologi tirocinanti, specializzandi in Psicoterapia e frequentatori volontari) 7/9

Tutela della privacy La riservatezza dei dati personali, in particolare di quelli "sensibili", è garantita dalle norme contenute nel codice sulla privacy, il quale prevede che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e libertà fondamentali di ogni individuo, nonché della dignità di ciascuno con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni ed all'identità personale. Il trattamento dei dati personali sarà quindi improntato a principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali sono raccolti i dati stessi. L'Azienda USL di Bologna, in quanto titolare del trattamento dei dati, si impegna a porre in essere le misure idonee a garantire l'attuazione del codice sulla privacy. Il consenso al trattamento dei dati è un atto diverso dal consenso all'accettazione della prestazione sanitaria. Suggerimenti e reclami L'Azienda USL di Bologna favorisce la comunicazione e l'informazione con i cittadini anche attraverso i propri uffici Relazioni con il cittadino, situati nelle principali strutture aziendali. La correttezza della relazione con i cittadini utilizzatori dei servizi sanitari viene garantita anche attraverso la gestione ed il monitoraggio delle segnalazioni, reclami, ringraziamenti, suggerimenti che vengono presentati dai cittadini stessi. Le segnalazioni possono essere presentate di persona presso gli Uffici Relazioni con il Cittadino, essere inviate (con lettera ad Azienda USL di Bologna, Via Castiglione 29-40124 Bologna, o per posta elettronica a relazioni.cittadino@ausl.bologna.it ) oppure inserite nelle apposite cassette disposte nelle principali sedi aziendali. Possono inoltre essere trasmesse ai Comitati Consultivi Misti o alle Associazioni di Volontariato presenti anche nei punti di ascolto dell Azienda. Queste segnalazioni seguiranno lo stesso percorso delle altre. Il Comitato Consultivo Misto è un organismo aziendale formato da rappresentanti di associazioni di volontariato e rappresentanti dell Azienda USL e si occupa del controllo di qualità dal lato degli utenti. Nell ambito delle sue attività partecipa al monitoraggio dei segnali di disservizio e di soddisfazione, nonchè alla rilevazione di criticità emergenti. I cittadini che fanno una segnalazione scritta e firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Un modulo per segnalazioni elettronico è disponibile sul sito internet dell Azienda: www.ausl.bologna.it, cliccando su Relazioni con il cittadino. 8/9

Indirizzo di posta elettronica: relazioni.cittadino@ausl.bologna.it Data di stampa: 27/12/2017 Data di aggiornamento: 02/10/2015 9/9