Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Pietro d Abano. Abano Terme. Anno Scolastico 2015/2016

Documenti analoghi
Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Pietro d Abano. Abano Terme. Anno Scolastico 2016/2017

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Totale delle ore di attività 70

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

Nuovo impianto organizzativo degli Istituti Professionali a partire dall a.s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Disciplina: SECONDA LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Pellegrino Artusi Riolo Terme

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA A. S CLASSE QUINTA Sez. D QUADRO ORARIO N. 4 ORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

2. INDIRIZZI SCOLASTICI

Anno Scolastico 2015 /'16

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA

P.E.C.U.P. PROFILO EDUCATIVO CULTURALE PROFESSIONALE E COMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Progettazione per competenze

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, degustazioni guidate - Elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, BRESCIA Tel

I.I.S. "PAOLO FRISI"

2. II profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Professionali

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali. Articolazione Industria Opzione Produzioni Audiovisive

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME

3. PROFILI DEI VARI INDIRIZZI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

IPSSAR CORSI DI STUDI IPSSAR. Indirizzi di studio e profili professionali di nuovo ordinamento

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Livello cognitivo globale di ingresso accettabile. Impegno accettabile


PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO SERVIZI DI SALA E VENDITA - SECONDO BIENNIO

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Dipartimento Indirizzo Enogastronomico: settore sala bar e vendita A.S / 2017 Obiettivi, conoscenze, abilità.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

DIPARTIMENTO DI DIRITTO E ECONOMIA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

ITIS Montani Fermo Tel fax

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Programmazione annuale docente

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

OPERATORE DI ACCOGLIENZA TURISTICA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

La Formazione in ingresso dei docenti

INDIRIZZO Sala e Vendita PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Programmazione annuale docente classe 4^

Sezione TRASPORTI E LOGISTICA. Docente/i

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Transcript:

1 Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Pietro d Abano Abano Terme Anno Scolastico 2015/2016 Piano di Studio: DISCIPLINA: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI-SETTORE CUCINA ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA (in classe 4^:n 2 ore settimanali dei docenti di cucina nelle classi di sala) Classe 4 sez. AS Insegnante: Leonzio Nicoletto QUADRO ORARIO: n 2 ore settimanali nella mattinata del venerdi dalle 12.15 alle 14.00. Obiettivi Generali Attività iniziali Conoscenza della classe Presentazione ed illustrazione del programma Prospettive Sbocchi professionali Il diplomato Tecnico dei servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera trova impiego presso: ristoranti, bar. alberghi, navi da crociera, mense;

2 attività produttive per l amministrazione, produzione, vendita di prodotti enogastronomici; villaggi turistici ed attività ricettive del territorio nazionale e internazionale; attività turistiche nazionali ed internazionali. La nuova disciplina è caratterizzata sia da saperi tipicamente connessi alla tecnica di cucina sia da saperi che afferiscono agli aspetti gestionali dei servizi enogastronomici, per intervenire nel controllo degli alimenti, nella valorizzazione delle tipicità e nell organizzazione della produzione. Il nuovo ordinamento degli istituti professionali propone un nuovo modo di fare scuola basato sulla didattica per competenze. La conseguenza logica è la predisposizione di una didattica modulare basata sulla certificazione delle competenze, favorita dalla puntuale indicazione dei risultati dell apprendimento articolati in abilità e conoscenze. Il piano di studio è strutturato in modo tale da collegare costantemente e ricorsivamente i saperi teorici alle problematiche reali, al fine di favorire negli studenti attitudine all autoapprendimento, al lavoro di gruppo e alla contestualizzazione dei saperi. In tal modo è possibile acquisire professionalità competente, capacità di rinnovarsi e di evolversi al mutare delle condizioni del mercato e del lavoro permettendo di operare con successo nella professione scelta. Il docente di Laboratorio di servizi enogastronomici- settore cucina concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale,i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: - riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali; - cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio; - essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato;

3 - svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità; - contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell osservanza degli aspetti deontologici del servizio; - applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio; - intervenire, per la parte di propria competenza e con l utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per l esercizio del controllo di qualità; - padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. Secondo biennio I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termine di competenze: valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera; applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti; controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico; predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche; adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici; integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi;

4 correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. La didattica laboratoriale favorisce lo sviluppo delle competenze nell intero percorso formativo. L articolazione dell insegnamento di Laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Secondo biennio Conoscenze Valore culturale del cibo e rapporto tra gastronomia e società Caratteristiche della cucina regionale, nazionale ed internazionale Prodotti enogastronomici e tutela del marchio di qualità Criteri di elaborazione di menu e carte Stili alimentari e dieta equilibrata nella ristorazione commercialee collettiva Software di settore Abilità Individuare le componenti culturali della gastronomia Individuare gli alimenti in base alle caratteristiche e alla provenienza territoriale Individuare il contributo degli alimenti nelle diverse cucine territoriali Classificare gli alimenti in base alle qualità organolettiche e alle relative certificazioni di qualità Organizzare degustazioni di prodotti Riconoscere il ruolo del menu. Rispettare le regole per l elaborazione dei menu Elaborare menu e carte, in funzione della tipicità, stagionalità e target dei clienti Costruire menu in relazione alle necessità dietologiche e nutrizionali della clientela

5 APPRENDIMENTO PER MODULI E UNITA DIDATTICHE Testo di riferimento: Paolo Gentili, Cucina gourmet Plus, ed. Mista, Calderini,Milano, 2012. Modulo 1: UD.1 Il mondo dell enogastronomia I grandi gastronomi del presente pag.14 UD.2 Gastronomia e società pag.18 1.La gastronomia come rapporto 2.Le motivazioni delle scelte gastronomiche 3.Il consumo dei pasti fuori casa pag.19 pag.20 pag.24 UD.3 Il mercato enogastronomico pag.30 1. Le tipologie degli esercizi pag.31 2. Il catering industriale pag.32 2bis La ristorazione sociale o collettiva pag.33 3. La ristorazione commerciale pag.36 4. Le prospettive del mercato enogastronomico pag.41 Modulo 2: La gastronomia tra tradizione ed evoluzione pag.46 UD.1 La gastronomia regionale italiana pag.47 1. La cucina italiana pag.48 2. La gastronomia del Nord pag.50 3. La gastronomia del Centro pag.53

6 4. La gastronomia del Sud e delle Isole pag.60 UD.2 La gastronomia nel mondo pag.66 1.La gastronomia europea 2.La gastronomia extraeuropea pag.67 pag.73 UD.3 La cucina salutistica 1.Dieta equilibrata e intolleranze pag.93 Modulo 3: I prodotti e l approvvigionamento UD.1 I prodotti alimentari pag.100 1. I prodotti alimentari e le gamme pag.101 2. I prodotti di prima gamma: criteri di qualità pag.103 3. Marchi di qualità e tutela dei prodotti tipici pag.109 4. La degustazione dei prodotti pag.112 5. I prodotti di terza gamma: i congelati pag.116 e i surgelati Modulo 5: Restaurant Management UD.1 Il menu e la politica dei prezzi pag.184 1. Le funzioni del menu pag.185 2. La pianificazione del menu e dei piatti pag.186 3. La grafica del menu pag.198 4. La descrizione del menu e dei piatti pag. 200 UD.3 Sicurezza e tutela sul lavoro pag.224 1. La normativa di riferimento pag.222

7 2. Le basi della prevenzione pag.230 Interventi di esperti professionali L intervento degli esperti potrà essere richiesto per sviluppare e approfondire un argomento specifico del programma, per apportare un esperienza più realistica dal mondo del lavoro e trasmettere maggiori motivazioni professionali. La figura dell esperto dovrà essere individuata tra i personaggi carismatici del settore con adeguata preparazione professionale e didattica. L esperto avrà un colloquio preliminare con l insegnante dell intervento, sviluppando poi un adeguato piano di lavoro per stabilire gli obiettivi Verifiche e valutazioni Colloqui e test d ingresso per verificare le conoscenze, le competenze e le abilità che comunque l allievo possiede ed ha acquisito nel corso degli studi fatti e con l osservazione delle esperienze professionali raccolte o compiute anche in modo occasionale e saltuario nel corso della sua giovinezza per orientare così l organizzazione e la progressione del curricolo e del tipo di approccio alla materia da produrre agli allievi/e. Comunque una verifica continua del processo di apprendimento sarà attivata al completamento di ciascun blocco tematico o più blocchi tematici e sarà coerente con le relative attività svolte. Ci si avvarrà di un ampio repertorio di stimoli onde ottenere una vasta gamma di tipi di risposta, al fine di raggiungere una conoscenza articolata del livello di competenza acquisito dall allievo ed esprimere la valutazione. Le modalità suggerite: saggio breve; test di verifica a scelta multipla; prove strutturate o semi strutturate; colloqui; osservazioni sulle capacità comunicative; scheda di osservazione e controllo dell esecuzione dei compiti assegnati;

8 controllo del quaderno degli appunti. Le metodologie usate saranno: - lezione frontale in aula per presentare un nuovo modulo di studio dal testo in dotazione alla classe; - esercitazioni di didattica laboratoriale in laboratorio o aula con utilizzo delle attrezzature e dei materiali scelti per far sviluppare nell allievo capacità di attenzione, collaborazione, correttezza, creatività, disciplina e integrazione tra le conoscenze teoriche, concettuali e pratiche; - elaborazione di schemi, tabelle, riguardanti l organizzazione del settore; - lavori di ricerca. Saranno utilizzati strumenti quali: - il libro di testo; - utilizzo delle attrezzature di laboratorio specifiche; - filmati e approfondimenti tematici; - eventuali enciclopedie enogastronomiche o testi specifici; - riviste del settore. Abano Terme, 03 ottobre 2015 L insegnante Tecnico Pratico Leonzio Nicoletto