Breve descrizione del sistema di gestione della qualità ISEMOA

Documenti analoghi
QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

A cura di Giorgio Mezzasalma

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

03. Il Modello Gestionale per Processi

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Valutare gli esiti di una consultazione online

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Presidiare una consultazione online

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Guida per Auto Valutazione Secondo l EFQM GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Revisori Massimo Infunti Domenico De Leonardis

Gli 8 principi della Qualità

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

POLITICA DI COESIONE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

PROGETTO: TEATRO FORUM

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

CERTIFICAZIONE ISO 14001

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Allegato I al modello OT24

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Politica di Acquisto di FASTWEB

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Effettuare gli audit interni

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Transcript:

Breve descrizione del sistema di gestione della qualità ISEMOA

www.isemoa.eu Il progetto ISEMOA è iniziato nel Maggio 2010 e durerà fino al Maggio 2013. ISEMOA è cofinanziato dall Unione Europea con il programma STEER di EIE 2009. Editore: Austrian Mobility Research FGM-AMOR (Coordinatore del progetto). Foto: www.eltis.org (7), FGM-AMOR (1). La responsabilità del contenuto di questa pubblicazione è degli autori. Essa non necessariamente rappresenta l opinione della Comunità Europea. Né l EACI né la Commissione Europea sono responsabili dell uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenuta. 3

Verso una mobilità sostenibile per tutti Il tema dell accessibilità Perchè le Amministrazioni locali dovrebbero interessarsi al tema dell accessibilità? Ogni giorno più di un terzo della popolazione incontra barriere architettoniche negli spazi pubblici e sui trasporti pubblici. Tra queste persone basti pensare alle mamme con carrozzine, persone con bagagli pesanti, con problemi di tipo motorio, visivo o uditivo, o difficoltà di apprendimento. A causa della pesenza di tali barriere è difficile ma spesso impossibile muoversi liberamente in città. Per questo motivo le PRM devono dipendere esclusivamente dall auto per i propri spostamenti quotidiani. Le Amministrazioni Pubbliche, con il supporto degli operatori di trasporto pubblico e le associazioni locali, possono fornire un valido aiuto, per gli abitanti ed i visitatori dei Comuni, Città o delle Regioni, ad adottare uno stile di vita non dipendente unicamente dall auto assicurando che gli spazi pubblici ed i trasporti pubblici siano perfettamente accessibili. Il miglioramento dell accessibilità, per i pedoni (incluse le persone in sedia a rotelle) ciclisti e i passeggeri del trasporto pubblico locale che devono svolgere le consuete attività quotidiane, significa un miglioramento della qualità di vita. Il miglioramento dell accesso ai negozi, posto di lavoro, scuola, servizi sanitari, sport e tempo libero, attraverso modalità di trasporto sostenibili genera direttamente risparmi energetici e riduzione delle emissioni inquinanti dovute al traffico. ISEMOA aiuta i comuni, le città e le regioni, a rimuovere le barriere architettoniche negli spazi pubblici e nei trasporti pubblici e a migliorare l accessibilità ai servizi fruibili quotidianamente con modalità di trasporto sostenibili. 4

ISEMOA è un percorso efficace per migliorare l accessibilità Cosa fa ISEMOA? ISEMOA 1 è un sistema di controllo della gestione diretto ad aiutare le amministrazioni locali e regionali a migliorare continuamente l accessibilità del sistema dei trasporti attraverso soluzioni sostenibili. ISEMOA si fonda sui ben noti sistemi di gestione della qualità ISO9000, EFQM e modelli CAF, che sono stati sviluppati ed utilizzati come strumenti di gestione della mobilità (MaxQ), pianificazione dei percorsi ciclabili (BYPAD) e accesso ai trasporti publici (MEDIATE). Il principio fondamentale del Sistema di Controllo della Gestione è quello di guardare alla qualità percepita dagli utenti e di ribadire che un livello di qualità eccellente è soltanto il frutto di un ripetuto ciclo di verifiche sull attività di pianificazione, al fine di soddisfare i bisogni di tutti gli utenti. 1 Il sistema di gestione della qualità ISEMOA viene sviluppato nell ambito del progetto Europeo ISEMOA, che coinvolge partner da 14 diversi paesi Europei. Il progetto ISEMOA, iniziato a Maggio 2010 e di durata di tre anni, è cofinanziato dalla Commissione Europea all interno del programma EIE. 5

ISEMOA tiene conto di tutte le categorie di persone a ridotta mobilità (PRM) l intero sistema dei trasporti locali in una logica di sostenibilità tutti gli aspetti dell accessibilità tutti i generi di barriere ISEMOA è unico per la completezza del suo approccio. Tiene conto di tutte le categorie di persone a ridotta mobilità (PRM) quali ad esempio le persone con disabilità permanenti o temporanee, persone con difficoltà di comunicazione, anziani, persone con bambini piccolo o bagagli pesanti. ISEMOA considera tutte le modalità di trasporto con modalità sostenibili, come ad esempio a piedi, in bicicletta, trasporti pubblici e uso di più mezzi diversi. ISEMOA nel suo approccio complessivo tiene conto degli aspetti geografici (distanze e località) dei servizi e dei problemi della rete (densità delle strutture disponibili per pedoni e ciclisti, manutenzione e frequenza dei servizi di trasporto pubblico) ma anche della progettazione senza barriere e costruzione di strutture, servizi e informazioni (marciapiedi, piste ciclabili, stazioni e fermate, informazioni ai passeggeri, sistemi di guida). ISEMOA tiene conto di tutti i generi di barriere, quali quelle legate a condizioni fisiche, organizzative, normative, comportamentali e dei problemi di sicurezza. 6

ISEMOA è adatto a tutti comuni, città e regioni che sono motivate e desiderose di migliorare l accessibilità delle loro aree. Non ci sono vincoli riguardo alle caratteristiche o alle condizioni specifiche di comuni, città e regioni (come ad es. sul numero di abitanti, dimensioni dell area, struttura economica, ecc..) e non importa se hanno già sviluppato o meno misure per il miglioramento dell accessibilità o stanno per svilupparle. Così praticamente tutti i comuni, città e regioni possono sviluppare il sistema di gestione della qualità ISEMOA. I sistemi di gestione della qualità ISEMOA ( ISEMOA QMS ) forniscono un quadro strutturato per la valutazione e lo sviluppo dell accessibilità nei comuni, città e regioni. ISEMOA aiuta i comuni, le città e le regioni ad identificare i punti forza e di debolezza dell accessibilità. ISEMOA indica su quale parte del lavoro concentrarsi. ISEMOA aiuta a istituire una struttura che abbia un approccio sistematico ed efficace nella pianificazione dell accessibilità. ISEMOA fornisce ispirazione per la creazione di misure che siano in grado di garantire uno sviluppo continuo dell accessibilità. I QMS di ISEMOA non sono strumenti di benchmarking e neanche schemi premianti, dal momento che la metodologia non è stata progettata per il confronto tra differenti comuni, città e regioni, e non è neanche obiettivo di ISEMOA identificare quale, tra i comuni, le città e le regioni, è quello con le migliori performance. 7

Come funziona la metodologia ISEMOA? In conformità a quanto indicato dai principi di Total Quality Management, un livello di qualità eccellente è soltanto frutto di un continuo miglioramento raggiunto applicando un ripetuto ciclo di verifiche pianificate per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti. Basandosi su ciò, ISEMOA considera il lavoro dell accessibilità come un processo dinamico che può essere rappresentato dal seguente ciclo della qualità. Il fulcro del metodo ISEMOA è il processo di verifica condiviso: insieme ad un certificatore esterno, gli stakeholders del comune, città o regione, verificano tutti i passaggi del ciclo della qualità, valutano i punti di forza e di debolezza, e sviluppano le azioni per migliorare in continuo i punti considerati deboli. É di fondamentale importanza che, sia gli utenti (specialmente le PRM) che gli operatori del trasporto pubblico (personale responsabile della pianificazione urbana e dei trasporti, costruzione e manutenzione strade, ) siano coinvolti nel processo ISEMOA. SVILUPPO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI RISULTATI STRATEGIA CONDIZIONI PRELIMINARI La gestione della qualità ISEMOA per migliorare l accessibilità POLITICA CONDIZIONI PRELIMINARI Identificazione dei bisogni degli utenti e loro coinvolgimento POLITICA Documento politico scritto, la guida al cambiamento STRATEGIA Il Piano o Programma, la Cooperazione, le Persone e il Budget SVILUPPO Misure di supporto, Spazi pubblici, Trasporto pubblico, Informazioni, Pianificazione Uso del suolo MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI RISULTATI Valutazione della gestione, Riscontro dagli stakeholders, Risultati provenienti dagli utenti e dei cittadini 8

Inizio del processo ISEMOA Il processo ISEMOA nelle diverse fasi Incontro preparatorio Creazione del gruppo di lavoro ISEMOA Incontro introduttivo Inizio del processo ISEMOA Incontro preparatorio definizione delle strategie Creazione del gruppo di lavoro ISEMOA Fare il report ISEMOA Incontro introduttivo Sviluppi successivi definizione delle strategie 9 Fare il report ISEMOA

Inizio del processo ISEMOA All interno delle Amministrazioni Pubbliche, sono diversi i soggetti che possono prendere Incontro Inizio preparatorio del processo ISEMOA l iniziativa per sviluppare ISEMOA e contattare un certificatore ISEMOA. É possibile consultare la lista dei certificatori ISEMOA sul sito www.isemoa.eu. È fondamentale inoltre che il comune, la città o la regione scelta, incarichi una persona (o un piccolo team) che sia il contatto italiano per lo sviluppo di ISEMOA, e che sia da riferimento per il certificatore ISEMOA. Creazione del gruppo di lavoro ISEMOA Incontro preparatorio Creazione Incontro introduttivo del gruppo di lavoro ISEMOA Il certificatore ISEMOA incontra il referente dell Amministrazione, spiega come si svolgerà il processo ISEMOA, tutte le fasi preparatorie, gli attori coinvolti (che faranno parte del team ISEMOA ) i loro compiti ed i primi risultati da produrre. Lo scopo di questo incontro è di chiarire tutti i dubbi possibili e iniziare le fasi preparatorie del processo ISEMOA. Incontro introduttivo Il certificatore spiega in dettaglio al contatto italiano che bisogna necessariamente coinvolgere alcuni stakeholders di importanza cruciale e la composisione del team ISEMOA che lavorerà, insieme al certificatore, nello sviluppo del processo ISEMOA. definizione Incontro delle per strategie la Il certificatore ISEMOA, per comprendere le stato dell accessibilità all interno del comune/città/regione, trasmette al contatto italiano una lista di indicatori di accessibilità e gli chiederà di raccogliere i dati locali che consentono di definire gli indicatori. Il contatto italiano redigerà insieme al certificatore una lista dei documenti rilevanti disponibili (documenti di pianificazione, mappe, dati statistici,..) che devono essere trasmessi al certificatore nel giro di qualche settimana, visto che l analisi di questi documenti è parte della fase di analisi preliminare. Fare Incontro il report per ISEMOA la definizione delle strategie 10

Inizio del processo ISEMOA LA MOBILITÀ ACCESSIBILE, EFFICIENTE E SOSTENIBILE PER TUTTI Incontro preparatorio Inizio del Creazione del gruppo processo ISEMOA di lavoro ISEMOA Il confronto tra gli utenti ed i fornitori di spazi pubblici e di trasporti pubblici è l elemento centrale del sistema ISEMOA, Incontro preparatorio Incontro introduttivo è quindi essenziale coinvolgerli a pieno nel processo. É compito quindi del contatto italiano, con il supporto del certificatore, di istituire un team ISEMOA. Il team ISEMOA deve includere sia gli utenti (rappresentanti di Creazione del gruppo di lavoro ISEMOA associazioni di PRM) che i fornitori di servizi (i rappresentanti degli enti responsabili per aree pedonali, piste ciclabili, trasporti pubblici, ma anche i responsabili della pianificazione urbana e dei trasporti). La composizione finale del team ISEMOA dipenderà poi dalle condizioni specifiche locali, quali il tipo di amministrazione coinvolta, le competenze dei singoli soggetti in relazione alle problematiche dell accessibilità, la tipologia del sistema di trasporto pubblico, la struttura delle associazioni di PRM che sono rappresentate nel gruppo degli utenti. Incontro Incontro introduttivo per la definizione delle strategie L incontro introduttivo è il primo incontro del team ISEMOA. In questa occasione il certificatore spiegherà in dettaglio gli obiettivi creazione Fare il report del consenso ISEMOA del processo ISEMOA e le modalità di lavoro. Il certificatore distribuisce i questionari di autovalutazione ISEMOA, organizzati secondo lo schema del ciclo della qualità ISEMOA, ai membri del team. I questionari di autovalutazione ISEMOA devono essere compilati da ciascun membro del team e preferibilmente in questa occasione. definizione Sviluppi delle successivi strategie Fare il report ISEMOA 11 Sviluppi successivi

Creazione del gruppo di lavoro ISEMOA Inizio del processo ISEMOA LA MOBILITÀ ACCESSIBILE, EFFICIENTE E SOSTENIBILE PER TUTTI Incontro introduttivo Incontro preparatorio Creazione del gruppo di lavoro ISEMOA L incontro per la è il secondo incontro del team. Lo scopo di questo incontro è di arrivare ad un comune definizione delle strategie Incontro introduttivo accordo sull attuale livello di sviluppo di ciascuno degli elementi facenti parte del ciclo della qualità ISEMOA. In primo luogo il certificatore presenta i risultati dell analisi sugli indicatori di accessibilità forniti dal contatto italiano ed anche i risultati dei questionari di autovalutazione, che erano stati compilati Fare il report ISEMOA dai membri del team. I differenti ruoli e le competenze dei membri del team emergeranno con giudizi differenti. La parte più importante di questo incontro è la discussione su questi punti di vista, a volte conflittuali. Il certificatore deve quindi far attenzione che nella discussione si comprendano le differenze reciproche, identificando per ciascuna posizione i punti di forza e quelli da sviluppare ulteriormente. Questo incontro farà quindi emergere i punti di forza e di debolezza su cui concentrarsi nel lavoro sulla accessibilità e indica se è necessario fare altri approfondimenti o interviste con gli stakeholders per avere una visione più chiara e completa. Sviluppi successivi definizione delle strategie Lo scopo di questo incontro è di definire la strategia ed il piano d azione per migliorare l accessibilità. Il certificatore presenta Fare il report ISEMOA una sintesi dei risultati dell incontro per la (e completa l informazione con i risultati delle altre interviste effettuate successivamente con gli stakeholders). Condivisi e discussi i risultati, il team ISEMOA dovrà trovare un accordo sugli Sviluppi successivi obiettivi da raggiungere nel prossimo futuro e sviluppa un piano d azione contenente misure concrete, responsabilità e scadenze del piano di lavoro. È importante che il piano d azione, per la sua buona riuscita, sia stato sviluppato insieme agli attori locali, piuttosto che dal solo certificatore esterno e poi fatto approvare da tutti. Il ruolo del certificatore è quindi quello di guida e moderatore del processo, di fornitore di input, consigli e proposte, e se il caso di supporto ai membri del team ISEMOA per sviluppare un piano d azione che risponda alle esigenze particolari di tutti gli stakeholders locali. 12

Incontro introduttivo LA MOBILITÀ ACCESSIBILE, EFFICIENTE E SOSTENIBILE PER TUTTI definizione delle strategie Fare il report ISEMOA definizione delle strategie Il certificatore ISEMOA prepara il report, includendo nel documento l analisi sullo stato attuale dell accessibilità ed il piano d azione. Sviluppi successivi Se necessario, il certificatore ISEMOA prepara una presentazione in power point che Fare il report ISEMOA i membri del team possono usare per presentare i risultati del processo ISEMOA ai politici, media, ecc.. I comuni, città o regioni che avranno sviluppato con successo il processo ISEMOA riceveranno un certificato. Sviluppi successivi Circa dopo un anno dallo sviluppo del processo ISEMOA, il certificatore contatta nuovamente l Amministrazione locale, per sapere quali sono stati gli sviluppi successivi, cosa è maturato, se si hanno particolari suggerimenti per il miglioramento di ISEMOA, come sono state sviluppate le azioni pianificate, quali sono i piani per un ulteriore miglioramento dell accessibilità, ecc Infine, essendo principio della qualità un processo che prevede un miglioramento continuo, e per dare ulteriore slancio al miglioramento della qualità, è fortemente raccomandato fissare alcuni audit ISEMOA ogni 2-5 anni a partire dalla fine del primo anno di sviluppo. 13

Domande e Risposte Quanto dura il processo ISEMOA? I risultati del processo ISEMOA saranno già disponibili dopo 3-6 mesi dall inizio del processo. Tuttavia la durata del processo dipende dalle condizioni locali, ad es. dalla disponibilità a collaborare dei membri del team ISEMOA, dalla quantità di documenti disponibili e di indicatori che possono essere analizzati dal certificatore, ecc Quanto tempo gli stakeholders dovranno dedicare al processo ISEMOA? Lo sviluppo della metodologia ISEMOA in un comune, città o regione, richiede il seguente impegno per gli stakeholders locali: il contatto italiano dovrà dedicare circa 30-40 ore ed i membri del team ISEMOA 10-12 ore per lo sviluppo del processo. 14

I risultati del processo saranno pubblicati? La decisione di pubblicare i risultati del processo ISEMOA dipende direttamente dal comune, città o regione che l hanno sviluppato. Il progetto ISEMOA non renderà pubblici questi risultati! Il piano d azione e i report derivanti dallo sviluppo del processo saranno considerati dai certificatori ISEMOA di tipo confidenziale. Quali sono i principali vantaggi dallo sviluppo di ISEMOA? ISEMOA aiuta a: accrescere la sensibilità sull accessibilità, sottolineando l importanza del suo ruolo nello sviluppo di un sistema di trasporto efficiente e sostenibile per tutti accrescere la credibilità, l efficienza e l efficacia del lavoro per l accessibilità Identificare i punti di forza e di debolezza nel lavoro che si fa per l accessibilità Prendere ispirazione e nuove idee per migliorare l accessibilità Istituire una struttura che abbia un approccio effettivo e sistematico nella pianificazione, sviluppo e valutazione dell accessibilità Istituire una struttura che coinvolga attivamente gli stakeholders nella pianificazione, sviluppo e valutazione dell accessibilità Creare un canale di comunicazione tra i principali stakeholders Dimostrare che l amministrazione affronta in modo propositivo i lavori per il miglioramento dell accessibilità Sviluppare una visione complessiva delle questioni legate all accessibilità 15