EPULIA - Enjoy Puglia using Ubiquitous technology in Landscape Interactive Adventures



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sezione 2 SCHEDA PROGETTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Linee guida per le Scuole 2.0

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Appendice 2 Piano di business preliminare

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

1- Corso di IT Strategy

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Piano di business preliminare

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia,

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento.

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

4. GESTIONE DELLE RISORSE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Attività: A4 Test e sperimentazione. Deliverable: D4.2 Piano di sperimentazione

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

EXTERNAL HR MANAGEMENT

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MANDATO INTERNAL AUDIT

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

La Community Network E-R e il progetto di Sistema a rete regionale. 15 ottobre 2008

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Formulario Allegato all Operazione

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

A cura di Giorgio Mezzasalma

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

Centro Servizi del Distretto

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Creating Your Future

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 6 agosto 2015, n standard professionali, intesi come caratteristiche

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO e BS 7799

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Avviso pubblico provinciale Attività formative per apprendisti Scheda progettuale

La gestione manageriale dei progetti

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Provincia di Reggio Calabria

Transcript:

UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L INNOVAZIONE PO FESR PUGLIA 2007-2013 Asse I Linea di Intervento 1.4. - Azione 1.4.2 Investiamo nel vostro futuro Bando "Supporto alla crescita e sviluppo di PMI specializzate nell offerta di contenuti e servizi digitali Apulian ICT Living Labs" DELIVERABLE 2 (D2) RAPPORTO TECNICO CONTENTE LA DEFINIZIONE DEL MODELLO DI INTERAZIONE TRA I DIVERSI ATTORI COINVOLTI CODICE PROGETTO: 4CESIN3 EPULIA - Enjoy Puglia using Ubiquitous technology in Landscape Interactive Adventures

Sommario 1 Introduzione... 3 2 Attori coinvolti e responsabilità... 3 2.1 Premessa... 3 2.2 Ruolo degli attori... 4 2.3 Focus Group... 4 2.5 Collaborazione e responsabilità... 5 3 Metodo FormIT ed interazione con l utenza finale... 6 4 Living Lab... 7 4.1 Governance del Living Lab... 7

1 Introduzione Obiettivo del presente documento è individuare il modello organizzativo degli attori coinvolti nel progetto EPULIA. Una volta stabilito il ruolo dei partecipanti al progetto e le modalità di comunicazione, si analizzerà come l applicazione del metodo FormIT influenza le interazioni con l utenza finale e successivamente come si pensa di organizzare il Living Lab. 2 Attori coinvolti e responsabilità 2.1 Premessa Un progetto ICT, indipendentemente dalla tipologia di target, dalla dimensione del bacino di utenza e dagli obiettivi specifici che intende conseguire, si basa sull integrazione di diverse componenti. Metodologia, tecnologia, organizzazione, processi e procedure, devono integrarsi in un modello di servizio complesso che deve essere concepito in modo da poter soddisfare, con efficienza ed efficacia, non solo i fabbisogni dell utente, i risultati previsti ed un ritorno adeguato in termini di positivo impatto organizzativo e di costi/benefici. La conoscenza aumenta attraverso il dialogo tra i partecipanti. La conoscenza così condivisa arricchisce e migliora il processo di apprendimento e facilita modifiche in prospettiva di una progettazione innovativa. Al fine di consentire l interazione all interno del gruppo di sviluppo, tutti gli attori coinvolti devono essere dotati di una mentalità aperta per riuscire a percepire, aggregare e analizzare idee e reazioni spontanee degli utenti. La tecnologia supporterà l interazione all interno del gruppo di sviluppo, attraverso metodi e tool interattivi che stimolano il pensiero creativo.

2.2 Ruolo degli attori I ruoli degli attori partecipanti al progetto possono essere descritti sinteticamente nel seguente modo: Utenza finale: Gruppo di Azione Locale G.A.L. "Valle d'itria" Scarl Il soggetto portatore di interessi collettivi, iscritto al Catalogo Partner Living Labs, portatore del fabbisogno cui il presente progetto propone soluzione, partner del progetto e del Living Lab. Avrà il ruolo di descrivere alla PMI e al Laboratorio di Ricerca i suoi bisogni, incluse le motivazioni che hanno portato alla richiesta del fabbisogno inserito nel catalogo Living Labs, e di partecipare attivamente a tutte le fasi del progetto, inclusa la co-progettazione della soluzione proposta. PMI: Liferesult, Infosist, CEDImpresa Avranno il ruolo di offrire soluzioni prototipali co-progettate con l utente finale e realizzate in collaborazione con il Laboratorio di Ricerca, al fine di soddisfare il fabbisogno espresso dall utente stesso. Il laboratorio di Ricerca: Consorzio CETMA Avrà il ruolo di offrire soluzioni innovative e tecnologiche finalizzate a supportare le PMI nella definizione delle soluzioni prototipali, coerentemente con il fabbisogno espresso dall utenza finale. L interazione avviene tramite riunioni operative tra i suddetti attori o singole attività condotte in autonomia da ogni attore. 2.3 Focus Group Coerentemente con il cronoprogramma verranno creati dei Focus Group per le seguenti attività: Design Sviluppo Validazione e Testing Valutazione delle prospettive di Mercato I rappresentanti delle aziende individuati sono: Liferesult: Alberto Caroni Infosist: Giovanni Barone Cedimpresa: Francesco Barone GAL Valle D Itria: Ornella Galasso Cetma: Domenica Suma L obiettivo è quello di organizzare, circa due volte al mese, una Skype Call che veda rappresentati tutti i membri del partenariato.

Di volta in volta, a seconda degli argomenti trattati, le aziende potranno coinvolgere altri rappresentanti. Ogni incontro sarà accompagnato dall emissione di una minuta che verbalizzerà i contenuti del meeting. I partner avranno la possibilità di condividere contenuti multimediali e documenti all interno di una cartella Dropbox condivisa. Per i documenti ufficiali sarà reso disponibile da Liferesult un sito FTP conforme alle policy aziendali per la sicurezza ed il backup dei contenuti. 2.5 Collaborazione e responsabilità Il progetto prevede la costituzione di un team di coordinamento che comprende esponenti di tutti i soggetti prescelti all interno del catalogo, oltre che delle imprese proponenti. La collaborazione si baserà sui seguenti principi: 1. Good Project Management: consiste nell operare attraverso una chiara identificazione degli obiettivi e degli strumenti per raggiungerli. I singoli risultati verranno controllati su base regolare, usando sistemi di controllo di qualità come milestone e misure di performance. 2. Il Project Manager (PM), grazie alla capacità e all esperienza acquisita in progetti di notevoli dimensioni in differenti aree di applicazione, assumerà la responsabilità dell intera gestione del progetto garantendone il buon esito complessivo. 3. Si avrà cura di gestire e mantenere un constante flusso di comunicazioni, interne ed esterne, in ogni fase esecutiva del progetto. Il PM agirà come General Manager del progetto con riguardo alle questioni tecniche e farà affidamento al referente scientifico per le questioni scientifiche ed al rappresentante degli utenti finali per le questioni legate alla modalità di valorizzare le risorsa archivio e alle user interface. Con riguardo alle questioni tecniche il PM, in accordo con il Comitato Direttivo, avrà in carico i seguenti compiti: Assicurare che i tempi di esecuzione pianificati, siano rispettati da tutti i partner. In caso di ritardi (i quali potranno avere una loro giustificazione di carattere tecnico), il PM provvederà ad aggiornare la schedulazione delle attività con l obiettivo che la tempistica progettuale complessiva non cambi. Stabilire e applicare il controllo di qualità sulle specifiche attività, allo scopo di assicurare la rispondenza con quanto definito in fase di progettazione.

Compilare i report di progresso delle attività ad intervalli di circa 3 mesi. Il progresso del lavoro sarà redatto dal coordinatore e distribuito a tutti i soggetti coinvolti per commenti e feedback. All interno dello stesso report si integreranno le eventuali modifiche del piano di lavoro. Il PM sarà Paolo Casacci in rappresentanza della azienda LifeResult s.r.l. Comitato Direttivo Verrà nominato un Comitato Direttivo che comprenderà: il PM: Paolo Casacci in rappresentanza della azienda LifeResult s.r.l. un rappresentante dell azienda Infosist: Giovanni Barone un rappresentante dell azienda CEDImpresa: Giuseppe Barone un rappresentante del Laboratorio di Ricerca CETMA: Nicola Savino del CETMA; un rappresentante dell Utenza finale GAL Valle d Itria: Ornella Galasso Il comitato seguirà tutte le fasi di progettazione e indirizzerà le scelte in base alle esigenze del territorio. Tale comitato effettuerà incontri periodici per prendere decisioni operative o risolvere problemi specifici. 3 Metodo FormIT ed interazione con l utenza finale Le interazioni con l utente finale avverranno attraverso l applicazione del metodo iterativo FormIT. Si articola in tre momenti: o o o Generazione di bisogni Design Valutazione Tali fasi sono ripetute in tre cicli iterativi di progetto, il cui nome indica il risultato aspettato alla chiusura di ogni ciclo: Concept: durante questa fase il team di progetto pianificherà una serie di incontri tecnici con l utenza finale, definendo un attività di brainstorming, vale a dire un processo creativo e funzionale per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema (fabbisogno). Prototipazione: una volta raccolti le informazioni che esprimono i fabbisogni, eventualmente anche attraverso l uso di interviste, si procede con la realizzazione del prototipo. Il prodotto di questa fase dovrà essere dettagliato al punto che gli utenti possano essere in grado di comprendere e sperimentare forma e

sostanza del risultato finale. Successivamente si passa alla valutazione degli aspetti di usabilità da parte degli utenti, focalizzando l attenzione sulle interazioni tra la soluzione proposta e l utilizzatore finale. Progettazione finale del sistema: essenziali sono, in questa fase, i risultati dei cicli precedenti, soprattutto riguardo la fase di usabilità, per eventuali cambiamenti nelle esigenze della soluzione. Si incoraggeranno quindi gli utenti a manifestare le proprie sensazioni dinanzi alla soluzione finale, ed accogliere quindi critiche soggettive che pesano l impatto di una innovazione sulla comunità identificata. Gli attori saranno coinvolti nella definizione del concept, del prototipo e della soluzione finale, interagendo sinergicamente tra di loro. 4 Living Lab Un living Lab per sua natura deve avere un modello di gestione aperto e neutrale rispetto a modelli tecnologici e di business. La ragione sta principalmente nel fatto che deve consentire la massima innovazione, ottimizzando l'interazione tra le organizzazioni. 4.1 Governance del Living Lab Il progetto prevede la creazione di un Living Lab tematico, dotato di governance propria, fra tutti i soggetti prescelti all interno del catalogo e le imprese proponenti. Il Living Lab deve gestire diversi aspetti legati alla sperimentazione, quali: Coinvolgimento dell utente Creazione di servizi Gestione dell infrastruttura Risultati dell innovazione. Al fine di ottimizzare le competenze e le capacità dei soggetti proponenti, la governance si baserà sullo schema seguente, che identifica un direttore generale ed un responsabile delle diverse aree operative. Direttore Laboratorio (Referente) Responsabile scientifico Responsabile Infrastruttura e servizi

Responsabile rapporti con gli utenti Responsabile Servizi Il direttore di laboratorio sarà il responsabile e referente ultimo per le diverse attività del laboratorio stesso. A lui faranno capo i responsabili delle aree operative. Il responsabile scientifico sarà il referente per l attività scientifica e di ricerca, interfacciandosi direttamente con le aziende, il centro di ricerca ed i partner coinvolti per gli aspetti legati alla innovazione. Il responsabile di infrastruttura avrà la responsabilità di garantire il funzionamento della apparecchiature e dei servizi offerti. Il responsabile dei rapporti con gli utenti sarà il referente per i contatti con gli utenti finali e per il loro coinvolgimento nella sperimentazione. Il responsabile dei servizi sarà il referente per la gestione dei servizi della piattaforma e della loro erogazione all utenza finale Si prevede di affidare la direzione del laboratorio ad un rappresentante di Liferesult. Il consorzio Cetma si occuperà della direzione scientifica, mentre Infosist e Cedimpresa saranno rispettivamente responsabili dell infrastruttura e dei servizi. Il GAL Valle D Itria avrà la responsabilità di tenere i contatti con gli utenti finali e gli enti pubblici e privati coinvolti nel Demo Lab.