COMMENTO A FORGES DAVANZATI E REALFONZO

Documenti analoghi
Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Sintesi Modello del moltiplicatore

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Alcuni temi introduttivi

Il sistema finanziario cap.10

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

MACROECONOMIA - Approfondimenti

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Oggetto della lezione. L equilibrio finanziario. il fabbisogno finanziario e la sua conveniente copertura. Obiettivo della lezione

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Keynes e il Modello IS LM

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi:

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Il mercato della moneta

Wall Street vs Main Street:

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

Capitolo 7 LA TEORIA MONETARIA DELLA PRODUZIONE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Il mercato dei beni e la curva IS

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Il modello IS-LM in formule

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Crescita economica, produttività e tenore di vita

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

La macroeconomia neoclassica.

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

Obiettivi macroeconomici

1. I MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA.

ECONOMIA MONETARIA Livello e composizione della ricchezza delle famiglie. Economia Monetaria 1/27

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Economia Politica e Istituzioni Economiche

L economia di lungo periodo 1 a p.

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

La teoria dell offerta

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Il prodo(o, nel breve periodo

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Dalla microeconomia alla macroeconomia

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Politica economica: Lezione 25

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Il modello AD-AS. Modello semplice

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Capitolo 20. L inflazione e le politiche anti-inflazionistiche

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

I principali temi della Macroeconomia

Transcript:

COMMENTO A FORGES DAVANZATI E REALFONZO 1. Posto che la Grande Crisi dei Mutui trova la sua ragion d essere in quell indebitamento delle famiglie che ha compensato la caduta della domanda aggregata che è conseguenza della compressione salariale della Grande Moderazione (come hanno già preso a chiamarla), Forges Davanzati e Realfonzo si provano a mettere in modello questo fatto empirico. Ora un modello si dimostra più efficiente quando, con il minor numero di variabili, arriva a ricavare il maggior numero di elementi di realtà (come è stato ad esempio il modello grano-grano di Ricardo). Allo scopo F. D. e R. utilizzano l impianto analitico della teoria monetaria della produzione. Estendendo la loro modellistica, si può rappresentare il tutto in questa maniera: la moneta, che qui opera come mezzo di pagamento, viene creata dalle banche allo scopo di fornire alle imprese, nell ipotesi di assenza di risparmio (S = 0), il finanziamento (F) necessario a pagare l investimento (I) con cui acquistare l intero costo di produzione del capitale (mezzi di produzione + forza-lavoro = K) da impiegarsi nella produzione: F = I I = K Al termine del processo di produzione si avrà un prezzo di produzione prodotto pari a: Qp = K (1+r) che dovrà essere realizzato in termini monetari. Ma siccome la moneta presente nel sistema è solo quella creata dalle banche con il finanziamento all impresa, allora a fronte di un profitto reale (H) pari a: H = Qp K = rk

si avrà un profitto monetario determinato dall ammontare dell investimento monetario (che ritorna all impresa) al netto della quota d ammortamento del debito (α) insieme all interesse (i) sull ammontare dell intero finanziamento da pagarsi ala banca: = I αf if A sua volta il saggio del profitto monetario risulterà pari a: r M = / F = 1 (α + i) così che il saggio del profitto monetario sarà positivo solo se: (α + i) < 1 Nel caso estremo in cui l impresa debba restituire nel periodo l intero valore del finanziamento (α = 1), ne consegue il paradosso del profitto monetario perché, a queste condizioni, l impresa non ha moneta sufficiente a realizzare il profitto necessario a pagare l interesse e l intero valore del debito: = I F if = if da cui : r M = i Ciò non vuol dire, naturalmente, che nel prezzo di produzione complessivo non ci sia il profitto, ma che, alle condizioni date, non c è moneta sufficiente per realizzarlo. A sua volta il prezzo di produzione delle merci, nel caso che si produca con solo lavoro così che si paghino soltanto salari (w): K = Nw e s imputi a saggio del profitto il saggio del profitto monetario, si riduce a: Qp = Nw (1 + r M ) ossia, per a = Q/N quale misura della produttività del lavoro:

p = (w/a) (1 + 1 α i) che, nel caso estremo in cui si debba restituire nel periodo l intero valore del finanziamento (α = 1), si riduce a: p = (w/a) (1 i) 2. Nel caso estremo, che è poi quello che F. D. e R. considerano, le imprese non arrivano a fare profitti monetari positivi perché: = if Si richiede perciò un fattore monetario aggiuntivo che sia capace di risolvere questo paradosso del profitto. F. D. e R., dopo aver ricordato le soluzioni finora offerte dalla dottrina, propongono a rimedio l indebitamento (D) che le famiglie possono fare ricorrendo alle banche per incrementare i propri consumi (giudicati insufficienti al salario dato), così che: = if + D da cui consegue che il profitto monetario sarà positivo quando D > if e sarà più alto quanto maggiore sarà l indebitamento delle famiglie. A sua volta il saggio del profitto monetario sarà dato da: r M = i + D / F che, sostituito nella formula del prezzo di produzione delle merci prodotte, porta a: p = (w/a) (1 i + D / F) a mostrare come, a parità di rapporto tra salario e produttività del lavoro che è il grande tema distributivo (se il salario aumenta i prezzi aumentano, se cresce la produttività del lavoro i prezzi diminuiscono), c è un altro fattore di

variazione dei prezzi di produzione in funzione del rapporto dell indebitamento delle famiglie sul finanziamento alle imprese, a meno che la variazione di questo rapporto non sia compensata da una variazione in senso contrario del tasso d interesse. Ma qui scatta il paradosso del debito perchè, al crescere del rapporto tra debito delle famiglie e finanziamento alle imprese, si manifesta una pressione inflazionistica sui prezzi di produzione che conduce ad un aumento (e non a una diminuzione) del tasso d interesse che peserà sulla capacità di rimorso sia dell indebitamento delle famiglie che, soprattutto, del finanziamento delle imprese. Così F. D. e R. ne possono concludere che la riproduzione capitalistica risulta «intrinsecamente instabile» dato che «non si può espandere l indebitamento privato senza provocare un aumento dei livello dei prezzi e di conseguenza l aumento del tasso d interesse». Ma poiché «in questo contesto teorica la crisi dipende dai bassi salari, soltanto un intervento esterno rivolto ad aumentare la domanda aggregata può fermare questo circolo vizioso». Più non è detto, ma è facile immaginare che questo intervento esterno possa essere la sostituzione dell indebitamento pubblico (G) al posto dell indebitamento delle famiglie non più sostenibile: = if + G da cui consegue che il profitto monetario si manterrà positivo solo G > if. Ma questa soluzione alternativa richiede che l indebitamento pubblico non produca conseguenze inflazionistiche come quello delle famiglie e quindi non inneschi il conseguente aumento del tasso d interesse. S impone quindi una gestione d emergenza del debito pubblico, il cui precedente analitico si può ritrovare nella teoria del circuito monetario di guerra.

3. Volendo contribuire positivamente al testo di F. D. e R., provo a raccogliere ulteriori indicazioni presenti nello scritto mediante una comparazione macroeconomica keynesianeggiante tra la logica del finanziamento alle imprese (che si può dire la soluzione Keynes ) con quella dell indebitamento delle famiglie (che si può chiamare la soluzione Keynspan = Keynes + Greenspan): Y = C + I I = sy C = cy ΔI = F ΔC = D F = f (r e i ) D = f (w e i) r e = f (+ animal spirits) w e = f ( deregulation) Qui si vede la differenza d innesco: a parità di tasso d interesse, il ricorso al finanziamento da parte delle imprese per investimenti aggiuntivi a quelli consentiti dalla propensione al risparmio da reddito è funzione delle aspettative di profitto direttamente dipendenti dagli animal spirits degli imprenditori; il ricorso all indebitamento delle famiglie per il sovraconsumo eccedente la propensione al consumo da reddito è funzione delle aspettative di retribuzione inversamente dipendenti dal grado di deregulation del mercato del lavoro. Però allo schema mi pare che manchi qualcosa d importante. Che cosa si può fare con il credito privato oltre ad aumentare l occupazione (da parte delle imprese) ed accrescere i consumi (da parte dei lavoratori)? Le imprese possono anche industrializzarsi acquistando beni capitali (K) oltre la forzalavoro, i lavoratori possono anche patrimonializzarsi acquistando assets

immobiliari e azionari (P) oltre ai beni di consumo: ΔI = wn + K ΔC + P = D Nel primo caso si avrà un minor aumento d occupazione per l acquisto dei macchinari, nel secondo una minor crescita del sovraconsumo per l aumento del patrimonio. E se interviene un aumento del tasso d interesse in funzione antinflazionistica? Per le imprese si avrà una deindustrializzazione; per i lavoratori si avrà una depatrimonializzazione, che non è altro che quella deflazione da debito di fisheriana memoria che l analisi di R e F. D. non arriva però a contemplare.