Buon anno! Franco M. Ricci

Documenti analoghi
l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

BARMAN 9 CORSO DI. dalla Teoria alla Tecnica, dal Barman Classico al Free Style IL GRANDE CORSO A COLORI!

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER DELL OLIO WORLDWIDE SOMMELIER ASSOCIATION

BARMAN 6 CORSO DI. Dalla Teoria alla Tecnica Dal Barman Classico al Free Style IL GRANDE CORSO A COLORI!

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

15 lezioni materiale didattico Attestato Fondazione Italiana Sommelier il Mondo Bibenda Rivista Guida 52 anni

SPESSO SONO LE FIABE A CONQUISTARE IL MONDO

DA MERCOLEDÌ 23 FEBBRAIO 2011 ALL HOTEL ROME CAVALIERI NEI DUE TURNI POMERIDIANO DALLE 16,00 ALLE 18,30 E SERALE DALLE 20,00 ALLE

Corso di qualificazione professionale da Sommelier Intensivo Perugia

SOMMELIERNOTIZIE ROMA E LAZIO ONLINE N. 45 Versatevi un buon calice di vino, sedetevi comodamente in poltrona e buona lettura!

Fondazione Italiana Sommelier

DELEGAZIONE DI COMO - Delegato: Giorgio Rinaldi. Il corso si terrà presso:

inizio 15 Marzo 2016

Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier -AIS Modena 2 Livello

PASSIONE OLIO Corso completo di avvicinamento alla conoscenza e degustazione dell olio extravergine di oliva

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

Become an AIS Sommelier. Diventa Sommelier AIS. Primo livello. [vc_row][vc_column][vc_column_text]

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA

PROGRAMMA OPERATORI Febbraio 2017

CAMPUS SULLA N.2 VINO COMUNICAZIONE DEL

4/6 NOVEMBRE 2016 LA PARTECIPAZIONE E APERTA A TUTTI I PRODUTTORI DELLA REGIONE LAZIO E DELLE ALTRE REGIONI ITALIANE.

PASSIONE VINO - 3 livello -

12 MASTER DI ANALISI SENSORIALE DEL VINO

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Forum Internazionale della Cultura del Vino e dell Olio

CORSI DI 10 LEZIONI. THE FIRST STEP

MareDiVino V edizione, novembre 2014

COMUNICAZIONE N. 479 DEL 15/12/2016

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

PIEMONTE LOMBARDIA VENETO ROSSI BIANCHI BIANCHI ROSSI BIANCHI

Comfort - Living - Pleasure

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

Oscar del Vino. Roma Domenica 24 Aprile 2016 Hotel Rome Cavalieri. la notte delle stelle

Housekeeping per cameriere ai piani

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013


Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Praga - Dalla vigna al bicchiere: un corso alla scoperta del vino italiano

Notizie Azienda BIBENDA 2017

10 MASTER DI ANALISI SENSORIALE DEL VINO

Catalogo dei corsi di cucina di AD FORMANDUM

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER

Costi e moduli di adesione sul sito

FORUM INTERNAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL OLIO

FOLLOW ARTÙ. Gli Stati Generali della Ristorazione Ragionevole Milano, 2-3 Ottobre 2017

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011

Da Il Profumo di Patrick Süskind

Fernando Rossi e Davide Pautasso vi propongono un percorso enogastronomico autunnale

MERCATINI di NATALE a BOLZANO e TRENTO

I tuoi interessi possono essere il tuo lavoro!

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

Il Vino e l Arte nel Vino

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

Family Vintners & Master Distillers. Taste and Tour

PERIGORD WELCOME Réceptif France Guides Interprètes Tourisme d affaires Incoming agency France Tour Leaders Business tourism PERIGORD WELCOME

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

GIUGNO ^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA

PROGRAMMA SETTEMBRE 2016

LEGENDA CARTA DEI VINI

CORSO PER SOMMELIER. Diventare. Sommelier

Dalla partnership tra A.S. Gaia e il portale web Montefalco Wine, nasce la proposta:

MILANO GOLOSA 2017: UN EDIZIONE ANCHE DA BERE

Rassegna fotografica Dicembre2008 CALICI D INVERNO Domus Bernardiniana - Massa Marittima GR

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

SOMMELIERNOTIZIE ROMA E LAZIO N. 42 ONLINE Aggiornato al 2 Febbraio 2010

IL NOSTRO. contatti FILOSOFIA

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2015 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 8,00 29,00

Professione. Pasticcere e Gelatiere

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI. 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

..un weekend di sapori e tradizioni nel cuore dell Umbria

Barolo & Friends Event - 3 edizione

SUL CORSO DI SCI DA DISCESA E SNOWBOARD

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

ROMA CAPOCCIA IL CRAL VI PROPONE UN WEEKEND NELLA CAPITALE. vivere il clima di Vacanze Romane CRAL - TURISMO

PERCORSI DI VISITA E DEGUSTAZIONE

Cartoline dal 666 Meeting Cantina Marchesi di Barolo Barolo (CN) Famiglia Abbona

Gli Stati Generali della RISTORAZIONE RAGIONEVOLE

Vini Consigliati dal Leon d Oro

SEZIONE 1 ADDETTO DI SALA E VENDITA

L arte della pasta fresca fatta in casa. Ricette trasmesse da generazione in generazione

GEOCOOKING. la scuola di cucina. programma dei corsi

Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena.

CORSO D INTRODUZIONE ALL ANALISI SENSORIALE DEL MIELE

Raduno itinerante Valtellinese di inizio autunno

Obiettivi. A chi è diretto il corso. Opportunità professionali

Ritorna il rosa sul Lago di Garda

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

Transcript:

SOMMELIERNOTIZIE ROMA E LAZIO ONLINE N. 45 Versatevi un buon calice di vino, sedetevi comodamente in poltrona e buona lettura! L Associazione è viva e carica di energia, entusiasmo, voglia di fare gruppo, disponibilità e allegria. Lo è perché voi ne fate parte e perché ciascuno contribuisce a suo modo all armonia dell insieme, come in un vino. Confermatemi la vostra voglia di crescere! Confermatemi che avete urgenza di puntare verso l alto, verso l emozione più vera: basta un sorriso, un cenno con la mano, un abbraccio sinceramente affettuoso. Quest anno Associazione Italiana Sommelier Roma vi offre un modo più moderno per poter confermare la vostra presenza alle Attività di Degustazione organizzate per il nuovo Anno Sociale. La Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma richiederà un piccolo sforzo di adeguamento che, come tutte le novità, con il tempo diventerà una banale consuetudine. I dettagli della Nuova Procedura di Accesso sono riportati in una sezione dedicata di questo SommelierNotizieOnLine numero 45. Io, in prima persona, e tutto lo Staff di Associazione Italiana Sommelier Roma siamo vostra a completa disposizione per ulteriori chiarimenti e per risolvere con pazienza e comprensione ogni circostanza avversa. Il SommelierNotizie, anche in questa Edizione numero 45, sarà consultabile direttamente on line, lasciandoci così la possibilità di tenervi aggiornati in tempo reale della eventualità di realizzazione di altri eventi. Quindi restate in linea con il nostro sito www.bibenda.it! Sarete comunque avvertiti periodicamente con una NewsLetter che dà notizie degli eventi di imminente svolgimento e delle novità dell ultimo minuto. La NewsLetter è inviata esclusivamente ai Soci. Si riparte con l imperdibile Inaugurazione di Giovedì 16 Settembre 2010 presso l Hotel Rome Cavalieri, la nostra Sede di gran classe, elegante e sopraffina che ospiterà, anche quest anno, tutte le nostre attività. Buon anno! Franco M. Ricci

AI SOCI Vi rammentiamo che gli Associati, per essere tali e per partecipare alle Attività di Degustazione del Vino e del Cibo che si svolgono nella Regione Lazio, debbono essere iscritti all AIS ( 80) e all AIS Lazio ( 50). Oltre alla grande opportunità di partecipare agli Eventi Lazio, descritti su SommelierNotizie, il Notiziario delle Attività del Lazio, consultabile su www.bibenda.it, il Socio riceve per tutto l anno: BIBENDA, la Rivista nata per rendere più seducenti la cultura e l immagine del vino De Vinis, la Rivista Ufficiale dell Associazione Italiana Sommelier Nel mese di Novembre dell anno nel quale risulta iscritto riceve la nuova Edizione di DUEMILAVINI, Il Libro Guida ai Vini d Italia. Riceve inoltre la tessera di Associazione Italiana Sommelier. È opportuno che le relative quote vengano versate presso le varie Sedi del Lazio o a Roma, presso la Sede dell Hotel Rome Cavalieri, senza aggravio di spese. In caso di impossibilità ecco i Conti Correnti Postali per il versamento delle rispettive quote sociali: AIS Viale Monza, 9 20125 Milano ccp n 58623208 80 con Causale Obbligatoria Rinnovo AIS anno 2011 AISR Via A. Cadlolo, 101 00136 Roma ccp n 90903253 50 con Causale Obbligatoria Iscrizione AISR oppure Rinnovo AISR.

ISTRUZIONI PER L USO Da leggere con attenzione per non sbagliare. Nella prima parte del nostro Notiziario sono indicate le Attività di Degustazione che si svolgono nella Città di Roma. Nella seconda quelle che hanno luogo nelle ferventi Delegazioni AIS della Regione Lazio. La notizia dell evento è sempre schematizzata al massimo per chiarezza di memoria. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA: significa che l ingresso alle Attività sarà consentito a non più di due accompagnatori, amici o clienti dell Associato o dell Abbonato BIBENDA. Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA: l ingresso alle Attività è consentito esclusivamente al singolo iscritto all Associazione Italiana Sommelier del Lazio o al Club BIBENDA. Ci teniamo a sottolineare che sputare il vino nei Seau à Glace è da considerarsi pratica sconveniente e pertanto vi esortiamo a non farlo, per rispetto alla decenza e verso la professionalità dei Sommelier di Servizio. Pertanto consigliamo ai degustatori più avvezzi, che non vogliano incorrere in sanzioni disciplinari delle autorità stradali, di dotarsi dell apposito e personale Crachoir (sputavino) e che comunque, in caso di dimenticanza, potrete acquistare presso le Segreterie di Degustazione. Ricordiamo inoltre che in occasione di degustazioni a Banchi di Scuola e Seminari non è permesso entrare in Sala dopo 15 minuti dall inizio dell Evento mentre, più in generale, per tutti gli eventi vi consigliamo di astenervi dall utilizzo di forti profumazioni che ostacolerebbero un corretto svolgimento dell Analisi Sensoriale.

NUOVA PROCEDURA DI ACCESSO ALLE ATTIVITÀ DI DEGUSTAZIONE DI ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Per poter prendere parte a tutte le Attività di Degustazione di Associazione Italiana Sommelier di Roma occorre acquistare preventivamente il biglietto d ingresso. Ecco le modalità che avete a vostra disposizione: CARTA DI CREDITO previo versamento del contributo di partecipazione del singolo evento (o più eventi), attraverso Carta di Credito e strumenti similari, che potrete effettuare seguendo la procedura di acquisto online dal nostro sito www.bibenda.it. A fine procedura ricordatevi di stampare il biglietto a titolo di ricevuta da mostrare all ingresso. BONIFICO previo versamento del contributo di partecipazione per il singolo evento (o più eventi) a mezzo bonifico bancario presso la Banca Carige - Roma 17 - Via A. Cadlolo 101, intestato ad Associazione Italiana Sommelier Roma - IBAN: IT68S0617503243000000076380 inviando copia del bonifico effettuato - che verrà considerata una prenotazione a tutti gli effetti - al fax 06 85305556 oppure via email ad aisroma@bibenda.it, specificando Nome e Cognome dei partecipanti e il titolo dell Attività in Causale. Ricordatevi di stampare il biglietto che vi verrà inviato via email a titolo di ricevuta da mostrare all ingresso. Tutti i pagamenti debbono essere effettuati previo accertamento della disponibilità dei posti. CARTA PREPAGATA DI ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA È possibile usufruire di un Credito Telematico dai diversi tagli: 50, 100, 500, ricaricabili senza costi aggiuntivi da utilizzare per acquistare i biglietti d ingresso online. Dal Credito verranno progressivamente scalati i contributi richiesti per le Attività cui deciderete di partecipare durante l Anno Sociale. Ricordatevi di stampare il biglietto a titolo di ricevuta da mostrare all ingresso. Il Credito può essere acquistato direttamente online oppure anticipatamente ed esclusivamente presso la Sede di Associazione Italiana Sommelier Roma. CONTANTI previo versamento del contributo di partecipazione del singolo evento (o più eventi) anticipatamente al giorno dell evento ed esclusivamente presso la Sede di Associazione Italiana Sommelier Roma. Vi verrà rilasciato il biglietto a titolo di ricevuta da mostrare all ingresso. Tutto lo Staff di Associazione Italiana Sommelier Roma è a completa disposizione per ulteriori chiarimenti e per risolvere con pazienza e comprensione ogni circostanza avversa. NOTA BENE

non sarà possibile l accesso in Sala di degustazione senza l acquisto preventivo del biglietto d ingresso; i versamenti per gli acquisti dei biglietti non verranno rimborsati in caso di assenza.

BRINDISI PER IL NUOVO ANNO 2010-2011 Giovedì 16 Settembre 2010 dalle ore 18,00 Proiezione del Film Sideways dalle ore 21,00 A seguire Champagne e Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Un brindisi speciale per tutti i Sommelier del Lazio e d Italia! Un altro anno da passare insieme nel più lussuoso albergo di Roma: l Hotel Rome Cavalieri, rinnovato e sempre più esclusivo, ideale ambiente per le nostre attività associative. Dalle 18,00 Brindisi con le Bollicine nazionali più esclusive, di Produttori di chiara fama, e incontri con i Delegati del Lazio e con i Docenti, che ci condurranno alla scoperta delle emozioni che solo il grande vino di qualità può regalare. Col calore nel cuore potrete salire sul palco e rubare il microfono al Presidente, Franco M. Ricci, e alla Responsabile della Didattica, Daniela Scrobogna, per fare un personale augurio a tutti, condividere un pensiero del momento o magari una poesia, un vostro scritto, un racconto di un viaggio del vino, un assaggio emozionante o qualsiasi cosa vogliate. Durante la manifestazione la nostra Cantina sarà a disposizione per i vostri acquisti. Tutti coloro che acquisteranno almeno una bottiglia riceveranno un biglietto per la Lotteria; l estrazione si terrà in diretta, alle 20,15 l unico fortunato vincitore riceverà 24 bottiglie eccellenti! In Sala di degustazione sarà inoltre allestita una postazione Internet per la dimostrazione del funzionamento della nuova Procedura di Accesso alle nostre Attività, sfogliare ancora una volta insieme il SommelierNotizieOnLine numero 45, consultare insieme www.bibenda.it/bibenda-mania, quello che presto diventerà il più grande archivio di degustazioni, monografie, notizie sul mondo del vino e non solo. Sarà anche possibile rinnovare le iscrizioni annuali per AIS e Bibenda. Dalle 21,00 Proiezione del Film Sideways di Alexander Payne, la pellicola che qualche anno fa ha sdoganato il racconto delle emozioni del vino sul grande schermo e, a seguire, per i più resistenti Champagne e, le più autorevoli Bollicine d Oltralpe in abbinamento libero con salumi e formaggi. Portate i vostri amici a conoscere Associazione Italiana Sommelier! Ingresso libero Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

I NOSTRI CORSI

CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER La più bella esperienza che si possa fare sul vino 1 LIVELLO Il 1 Livello del 45 Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier inizia Lunedì 8 Novembre 2010 nei due turni dalle 16,00 alle 18,30 e dalle 20,00 alle 22,30 (il pdf è consultabile e scaricabile nella sezione I Nostri Corsi) 2 LIVELLO Il 2 Livello del 44 Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier inizia Martedì 5 Ottobre 2010 nei due turni dalle 16,00 alle 18,30 e dalle 20,00 alle 22,30 (il pdf è consultabile e scaricabile nella sezione I Nostri Corsi) Può essere frequentato anche da chi ha lasciato il Corso negli anni precedenti. 3 LIVELLO Il 3 Livello del 43 Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier inizia Giovedì 7 Ottobre 2010 nel turno dalle 20,00 alle 22,30 (potete consultare il Calendario nella sezione I Nostri Corsi) Può essere frequentato anche da chi ha lasciato il Corso negli anni precedenti. I Corsi si svolgeranno presso l Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Roma Informazioni allo 06 8550941 oppure via email aisroma@bibenda.it

31ª EDIZIONE DELLA DEGUSTAZIONE DEL 15 VITIGNI INTERNAZIONALI, STILI A CONFRONTO: L ITALIA SFIDA IL MONDO Inizio Giovedì 16 Settembre 2010 Unico turno pomeridiano dalle 16,00 alle 18,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Non ci stancheremo mai di vagabondare con la mente grazie alla degustazione di vini provenienti dalle più vocate zone del Mondo, ed eccovi, quindi, un altro meraviglioso viaggio. La 31ª Edizione della Degustazione del 15 metterà al centro della sua indagine i Vitigni Internazionali più diffusi sul Pianeta, isolandone il terroir di provenienza e studiandone le diverse filosofie di produzione. Analizzeremo la riuscita di cui ciascun vitigno si è reso protagonista in differenti Paesi del Mondo, e quindi anche in Italia. Attraverso un attentissimo esercizio di analisi sensoriale ne vaglieremo tutte le sfumature alla ricerca di un appiglio per isolare i diversi terroir e i diversi stili e insieme scopriremo come il vitigno riesca a fondere in sè tali fattori, acquisendo così un carattere di unicità irriproducibile. Una sfida al Mondo è quella che l Italia lancerà attraverso le degustazioni, effettuate tutte rigorosamente in forma anonima alla ricerca del più virtuoso senza condizionamenti di sorta. La regia è affidata come al solito alla Responsabile della Didattica di Associazione Italiana Sommelier Lazio, Daniela Scrobogna. Degusteremo insieme 6 vini in ciascuna delle 10 lezioni, 3 prodotti italiani e 3 internazionali. Starà alla vostra sensibilità, grazie anche al bagaglio di conoscenze - e di degustazioni - acquisite sino ad ora, ricomporre il puzzle delle varie provenienze, assegnando ciascun vino al giusto territorio, premiando alla fine quello da voi gradito. Ritorna il gioco che tanto ha appassionato nella scorsa Edizione. Alla fine di ogni lezione, infatti, potrete consegnare le vostre sequenze: verranno corrette prima di ogni successivo incontro e i risultati andranno a formare una graduatoria che porterà alcuni di voi a vincere un esclusivo premio finale. Ecco il calendario e i temi dei 10 incontri: Giovedì 16 Settembre 2010 > Chardonnay Venerdì 15 Ottobre 2010 > Garnacha / Grenache Venerdì 12 Novembre 2010 > Pinot Noir Venerdì 17 Dicembre 2010 > Sauvignon Blanc Lunedì 17 Gennaio 2011 > Cabernet Sauvignon / Cabernet Franc Lunedì 7 Febbraio 2011 > Carmenère Venerdì 18 Marzo 2011 > Zinfandel Lunedì 18 Aprile 2011 > Syrah / Shiraz Lunedì 2 Maggio 2011 > Merlot Lunedì 6 Giugno 2011 > Riesling Prenotazione contestuale al versamento della Quota di Partecipazione al Corso di 350 da corrispondere direttamente in Sede oppure, previo accertamento disponibilità dei posti, a mezzo bonifico bancario presso la Banca Carige - Roma 17 - Via A. Cadlolo 101, intestato

ad Associazione Italiana Sommelier Roma - IBAN: IT68S0617503243000000076380 inviando copia del bonifico effettuato - che verrà considerata una prenotazione a tutti gli effetti - al fax 06 85305556 oppure via email ad corsi@bibenda.it, specificando Nome, Cognome e come Causale la tipologia del Corso - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA Iscrizione AISR 50 Bicchieri Riedel a disposizione in Sala Agli Allievi presenti a tutti gli incontri verrà rilasciato l Attestato di Partecipazione al Corso Vitigni Internazionali, stili a confronto.

11 MASTER DI ANALISI SENSORIALE DEL VINO Inizia Lunedì 27 Settembre 2010 Nei due turni pomeridiano dalle 16,00 alle 18,30 e serale dalle 20,00 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 ANCORA DISPONIBILI GLI ULTIMI POSTI Potete consultare e/o scaricare il Pdf del 11 Master nella sezione I Nostri Corsi

CORSO SU BORDEAUX Inizio Venerdì 8 Ottobre 2010 Unico turno serale dalle 20,00 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 I principali protagonisti della storia enologica mondiale indubbiamente provengono da Bordeaux. È storica, e funge da segnalibro, la classificazione del 1855, cui seguirono rarissime revisioni. Snocciolare a memoria i cinque Premier Grand Cru Classé o essersi imbattuti in qualche famoso deuxième cru non può certo esaurire la sete di conoscenza di un degustatore professionista o di un semplice appassionato. È arrivato il momento di indagare in modo approfondito il territorio di Bordeaux, la storia dei suoi vini, a volte mitici per eccellenza qualitativa consolidata, prezzo e reperibilità: veri e propri status symbol, condizione conquistata a suon di assaggi da brivido e prezzi da capogiro spuntati alle più famose aste mondiali del vino. Ecco allora un Corso in 9 incontri, in ciascuno dei quali degusteremo 6 vini di gran livello. Un trio d eccezione a curare e condurre gli incontri: Massimo Billetto, Armando Castagno e Paolo Lauciani, docenti e relatori d eccezione che non hanno bisogno di presentazioni. Ecco il calendario e i temi dei 9 incontri: Venerdì 8 Ottobre 2010 > Medoc/1: St. Estèphe, Listrac, Moulis, Côtes de Bourg La periferia dell impero Venerdì 19 Novembre 2010 > Medoc/2: Pauillac Carattere e razza di un mito senza tempo Giovedì 16 Dicembre 2010 > Medoc/3: Margaux Le ragioni dell eleganza Venerdì 21 Gennaio 2011 > Medoc/4: St. Julien L equilibrio come modalità espressiva Lunedì 21 Febbraio 2011 > Graves/1: Sauternes e Barsac Il coraggio di essere unici Lunedì 21 Marzo 2011 > Graves/2: Pessac-Léognan Storia e gloria dei vini delle ghiaie e la loro nobiltà borghese Venerdì 29 Aprile 2011 > Libournais/1: Pomerol Il regno delle eccezioni. Dove nasce il mito del Merlot Lunedì 30 Maggio 2011 > Libournais/2: Saint Emilion La Borgogna del bordolese, il fascino del Cabernet Franc Venerdì 17 Giugno 2011 > Evoluzione del Bordeaux nel tempo: Sei grandi rossi alla prova dei decenni Prenotazione contestuale al versamento della Quota di Partecipazione al Corso di 450 da corrispondere direttamente in Sede oppure, previo accertamento disponibilità dei posti, a mezzo bonifico bancario presso la Banca Carige - Roma 17 - Via A. Cadlolo 101, intestato ad Associazione Italiana Sommelier Roma - IBAN: IT68S0617503243000000076380 inviando copia del bonifico effettuato - che verrà considerata una prenotazione a tutti gli effetti - al fax 06 85305556 oppure via email ad corsi@bibenda.it, specificando Nome, Cognome e come Causale la tipologia del Corso - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA Iscrizione AISR 50 Bicchieri Riedel a disposizione in Sala Agli Allievi presenti a tutti gli incontri verrà rilasciato l Attestato di Partecipazione al Corso su Bordeaux.

4 CORSO CHAMPAGNE E CHAMPAGNES Inizio Venerdì 14 Gennaio 2011 Unico turno pomeridiano dalle 16,00 alle 18,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Champagne: la sola parola è scintillio. Bollicine d autore: affermate e sconosciute, intriganti, ricercate e sensuali, della loro effervescenza non ci si stanca mai. Il Corso completo sulle Bollicine d Oltralpe è costituito da 12 lezioni pensate affinché si possano apprezzare tutte le sfumature dello Champagne: vellutato o minerale, vibrante per sferzante acidità o voluttuoso per cremosità. Siamo di fronte ad un prodotto di intramontabile fascino, che trasmette elettricità solo a vederlo spumare nel calice. Guardiano della porta più settentrionale dell area di coltivazione della vite, ne narreremo la storia e l anima attraverso i suoi personaggi, i suoi territori e le molteplici espressioni cui può dar vita, senza dimenticare la religiosità dai cui nasce e la trasgressione di cui è spesso simbolo. Un Corso approfonditissimo scandito dall assaggio di 48 effervescenti etichette, di storiche Maisons e di profeti indefessi dell aderenza al terroir, di ottimi esemplari dai grandi numeri e di cuvée blasonate, introvabili, ambitissime anche per un solo assaggio nella vita. Acquisiremo i fondamenti dell analisi sensoriale dello Champagne attraverso la degustazione di 4 etichette per ogni incontro. Non mancherà l approfondimento del matrimonio d amore con il cibo visto che vince senza grossi sforzi la palma d oro come il più duttile dei vini a tavola. A condurci nel viaggio sarà uno dei massimi esperti del settore in Italia, Roberto Bellini, sommelier AIS e Ambassadeur du Champagne en Italie del Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne, l autorevole struttura che raccoglie in sé tutti i Vignerons e le Maisons della Champagne. Ecco il calendario e i temi dei 12 incontri: Venerdì 14 Gennaio 2011 > Tecnica della degustazione dello Champagne. Aspetto visivo: la nascita della bollicina, gli effetti visivi dell effervescenza, la qualità delle micro bolle, il colore. Mercoledì 19 Gennaio 2011 > Tecnica della degustazione dello Champagne. Il profumo e il gusto. Mercoledì 26 Gennaio 2011 > Il Metodo Champenoise. Mercoledì 2 Febbraio 2011 > L Assemblage Champenoise. La costruzione del colore, del profumo e del gusto dello Champagne. Giovedì 10 Febbraio 2011 > L acquisto, la conservazione, la tecnica di servizio. Giovedì 17 Febbraio 2011 > L abbinamento dello Champagne con il Cibo. Giovedì 24 Febbraio 2011 > Riepilogo della Scheda Analitica di Degustazione e la Scheda a Punti Giovedì 3 Marzo 2011 > La Legislazione di produzione. Lunedì 14 Marzo 2011 > Terroirs, Crus, Lieux dits. Territorio ed enografia dello Champagne. Giovedì 17 Marzo 2011 > Maisons, Vignerons e Caves Cooperative. Gli stili produttivi. Giovedì 31 Marzo 2011 > La Storia della produzione dello Champagne. Giovedì 14 Aprile 2011 > La Storia del gusto e dell uso dello Champagne.

Costo 900, contributo estinguibile in due rate da 450: una da versare entro la data di inizio Corso, una entro e non oltre la data della 7 a lezione Prenotazione contestuale al versamento della prima rata da corrispondere direttamente in Sede oppure, previo accertamento disponibilità dei posti, a mezzo bonifico bancario presso la Banca Carige - Roma 17 - Via A. Cadlolo 101, intestato ad Associazione Italiana Sommelier Roma - IBAN: IT68S0617503243000000076380 inviando copia del bonifico effettuato - che verrà considerata una prenotazione a tutti gli effetti - al fax 06 85305556 oppure via email ad corsi@bibenda.it, specificando Nome, Cognome e come Causale la tipologia del Corso - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA Iscrizione AISR 50 Bicchieri Riedel a disposizione in Sala Materiale Didattico: Quaderno di Degustazione, Libro Champagne e Champagnes, cultura e fascino del più grande Vino del Mondo. Agli Allievi presenti a tutti gli incontri verrà rilasciato l Attestato di Partecipazione al Corso Champagne e Champagnes.

8 CORSO DI SOMMELIER DELL OLIO Inizio Venerdì 14 Gennaio 2011 Unico turno serale dalle 20,00 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Inizia l 8 Corso di Roma sull Olio Extravergine di Oliva, dalle origini alle cultivar, per conoscere e capire l olio secondo il Metodo AISO (Associazione Italiana Sommelier dell Olio). Fornisce gli strumenti necessari per riconoscere la grande qualità di questo prezioso e fondamentale prodotto italiano; prevede una Gita Studio, visita e degustazione presso un Frantoio e incontri di approfondimento sul vastissimo mondo delle cultivar di olivo italiane e mondiali e sul fondamentale ruolo dell Olio Extravergine di Oliva per il nostro benessere alimentare; si concluderà con una Cena di abbinamento cibo olio. Ecco il calendario e i temi dei 13 incontri: Venerdì 14 Gennaio 2011 > L olio nel tempo. La Degustazione. Introduzione all analisi sensoriale. Scheda di degustazione dell AISO. Degustazione di 6 oli di varie regioni italiane. Mercoledì 19 Gennaio 2011 > Ciclo vegetativo della pianta. Clima e terreno. Allevamento e sesti di impianto. Tecnica di Coltivazione. Potatura. Malattie. Raccolta. Degustazione di 6 oli campione del recente raccolto. Mercoledì 26 Gennaio 2011 > Sistemi di produzione dell olio I. Tradizionale. Continuo. Affiorato. Conservazione. Degustazione di 6 oli prodotti con sistema tradizionale, continuo, sinolea. Mercoledì 2 Febbraio 2011 > Sistemi di produzione dell olio II. Olio denocciolato da monocultivar. Degustazione di 6 oli denocciolati di varie parti d Italia. Giovedì 10 Febbraio 2011 > Composizione e analisi chimica. Classificazione. Legislazione: Dop, Igp, Biologico. Degustazione di 6 oli Dop, Igp, Biologico d Italia. Sabato 12 Febbraio 2011 > Visita ad una Azienda che produce olio con il metodo tradizionale e quello continuo. Lezione e Degustazione di tutti gli oli prodotti. Giovedì 17 Febbraio 2011 > Degustazione. Scheda a Punteggio. Prova d assaggio. Degustazione di 6 oli coperti. Giovedì 24 Febbraio 2011 > Le cultivar del Nord e del Centro Italia. Degustazione di 6 oli campione delle regioni trattate. Giovedì 3 Marzo 2011 > Le cultivar del Sud e delle isole. Panorama mondiale. Degustazione di 6 oli campione delle regioni trattate. Lunedì 14 Marzo 2011 > L olio in cucina. Tecniche di cottura. Abbinamento. L olio giusto per ogni piatto. Prova pratica di abbinamento di 6 oli campione con vellutata di porri e patate lesse. Giovedì 17 Marzo 2011 > L olio nella salute. La dieta mediterranea. I consigli del medico. Degustazione di 6 oli campione italiani. Giovedì 31 Marzo 2011 > L olio nel ristorante. Carta degli oli. Carrello degli oli. Servizio. Degustazione di 6 oli campione di diversa tipologia e formato. Giovedì 14 Aprile 2011 > Cena didattica di abbinamento cibo olio con test di apprendimento.

Ad ogni lezione saranno disponibili campioni che presentano i difetti dell olio per un costante allenamento sensoriale degli Allievi. Materiale didattico: Elegante valigetta di pelle del Sommelier dell'olio con 6 Bicchieri da degustazione Riedel e relativi dischi di copertura. Libro di testo e quaderno vademecum con le schede per le prove tecniche di analisi sensoriale. Costo 800, contributo estinguibile in due rate da 400: una da versare entro la data di inizio Corso, una entro e non oltre la data della 7 a lezione Prenotazione contestuale al versamento della prima rata da corrispondere direttamente in Sede oppure, previo accertamento disponibilità dei posti, a mezzo bonifico bancario presso la Banca Carige - Roma 17 - Via A. Cadlolo 101, intestato ad Associazione Italiana Sommelier Roma - IBAN: IT68S0617503243000000076380 inviando copia del bonifico effettuato - che verrà considerata una prenotazione a tutti gli effetti - al fax 06 85305556 oppure via email ad corsi@bibenda.it, specificando Nome, Cognome e come Causale la tipologia del Corso - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA Iscrizione AISR 50 Bicchieri Riedel a disposizione in Sala Gli Allievi presenti a tutte le lezioni del Corso, con un massimo di due assenze e che avranno superato il test di apprendimento, riceveranno il Diploma, il Distintivo e il grembiule di Sommelier dell Olio.

10 CORSO SUI FORMAGGI E IL LORO CORRETTO ABBINAMENTO CON IL VINO Inizio Giovedì 27 Gennaio 2010 Unico turno serale dalle 20,00 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Il Corso che, a detta dei partecipanti delle precedenti edizioni, si può ripetere all infinito per l alto valore delle degustazioni e, soprattutto, per la differenza del programma. Si arricchisce inoltre di una lezione in più rispetto ai Corsi passati. Relatore di grande esperienza anche quest anno Daniela Scrobogna che per ogni incontro ci accompagnerà nella storia e nelle tradizioni locali del fantastico mondo dei formaggi, le diverse produzioni, le stagionature, il servizio, l abbinamento e l assaggio di 5 tipologie diverse di formaggi e di altrettanti grandi vini. A grande richiesta in questa decima Edizione le lezioni del Corso si svolgeranno nel turno serale per permetterne la frequenza a chi è stato impossibilitato nel consueto turno pomeridiano degli anni scorsi. Ecco il calendario e i temi dei 7 incontri: Giovedì 20 Gennaio 2011 > Formaggi da Latte Vaccino Giovedì 27 Gennaio 2011 > Formaggi da Latte Caprino Giovedì 3 Febbraio 2011 > Formaggi da Latte Ovino Mercoledì 16 Febbraio 2011 > Formaggi Blu Giovedì 3 Marzo 2011 > I Tesori Nascosti Giovedì 17 Marzo 2011 > Formaggi di Francia ed Europa Sabato 16 Aprile 2011 > Visita ad un caseificio L Azienda, oggetto della visita e della degustazione, si raggiunge con mezzi propri. Prenotazione contestuale al versamento della Quota di Partecipazione al Corso di 300 da corrispondere direttamente in Sede oppure, previo accertamento disponibilità dei posti, a mezzo bonifico bancario presso la Banca Carige - Roma 17 - Via A. Cadlolo 101, intestato ad Associazione Italiana Sommelier Roma - IBAN: IT68S0617503243000000076380 inviando copia del bonifico effettuato - che verrà considerata una prenotazione a tutti gli effetti - al fax 06 85305556 oppure via email ad corsi@bibenda.it, specificando Nome, Cognome e come Causale la tipologia del Corso - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA Iscrizione AISR 50 Bicchieri Riedel a disposizione in Sala Materiale didattico Quaderno di Degustazione, Libro di Testo Agli Allievi presenti a tutti gli incontri verrà rilasciato l'attestato di Partecipazione al Corso sui Formaggi.

9 CORSO DI BARMAN Inizio Venerdì 28 Gennaio 2011 Nei due turni pomeridiano dalle 16,00 alle 18,30 e serale dalle 20,00 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Appuntamento rinnovato per il nono anno con il Corso di Barman più trendy della Capitale. Dalla teoria alla tecnica, dal Barman Classico al Free Style questo Corso vuole essere una guida pratica per chi desidera un Cocktail, per offrirne per diletto agli amici o per prepararsi alla professione. Un percorso in 12 Lezioni in ognuna delle quali vengono preparati numerosi Cocktail, su un banco di lavoro individuale, e illustrate le basi dell essere vero Barman: l uso adeguato degli attrezzi, la decorazione di un Cocktail, la scelta del bicchiere e il corretto servizio. Sarà divertente imparare la pratica del working flair free style ed esercitarsi, insieme a noi, preparando Cocktail in modo acrobatico che stupiranno te e sorprenderanno gli altri. Poi, il tuo gusto, la tua filosofia, la tua fantasia, il tuo Cocktail. Parleremo inoltre della storia del Bere Miscelato, delle tecniche di servizio, degli ingredienti che animano i Cocktail e delle novità dal mondo del Barman. Affineremo la tecnica di preparazione dei Cocktail in programma e la degustazione delle nostre creazioni seguendo la metodologia AIS. Ecco il calendario e i temi dei 12 incontri: Venerdì 28 Gennaio 2011 > Introduzione e descrizione del Corso. Gli attrezzi e il loro utilizzo. Storia ed etimologia del Cocktail: un tuffo nel passato con un analisi a tutto campo della storia del bar, dagli speak easy del proibizionismo ai bar contemporanei. Preparazione dei Cocktail: Bacardi Cocktail Harvey Wallbanger. Venerdì 4 Febbraio 2011 > Cocktail: quando servirli? Analisi delle diverse tipologie di Cocktail e del momento del loro servizio. Preparazione dei Cocktail: Americano Gin Tonic Alexander. Venerdì 11 Febbraio 2011 > L aperitivo happy hour. Bollicine contro Cocktail, sfida tra finger food e snack tra uno Champagne, un Franciacorta, un Prosecco e due Cocktail aperitivi. Preparazione dei Cocktail: Tintoretto Champagne Cocktail. Venerdì 18 Febbraio 2011 > Merceologia 1 I distillati. Produzione, degustazione e servizio: Rum, Whisky e Whiskey. Analisi dei diversi prodotti, da soli e in miscelazione. Preparazione di tre Cocktail di tendenza. Preparazione dei Cocktail: Whiskey Sour Rob Roy Piña Colada. Venerdì 25 Febbraio 2011 > Merceologia 2 I distillati. Produzione, degustazione e servizio: Gin, Vodka e Tequila. Analisi dei diversi prodotti, da soli e in miscelazione. Preparazione di tre after dinner. Preparazione dei Cocktail: Gin Fizz Margarita Black Russian. Venerdì 4 Marzo 2011 > Merceologia 3 I grandi distillati del mondo. Incontro con un esperto che ci esporrà le norme per una corretta proposta dei grandi distillati: il bicchiere, la giusta temperatura e quando miscelarli. Degustazione di 6 grandi distillati.

Martedì 15 Marzo 2011 > I liquori e le creme. Dolce viaggio attraverso l analisi merceologica e il giusto servizio. Poi, via alla fantasia con la creazione di Cocktail a strati, partendo dal classico e focoso B52. Preparazione dei Cocktail: Golden Dream Grasshopper B52. Venerdì 18 Marzo 2011 > I vecchi Barman definivano i Cocktail analcolici senza anima. Smentiremo questo luogo comune attraverso la creazione di Cocktail colorati, variopinti e squisiti. Preparazione dei Cocktail: Parson s Special Pussyfoot Virgin Mary. Venerdì 25 Marzo 2011 > La Birra. Bionda, Pilsner, Stout o in miscelazione: oltre a degustare tre diverse tipologie di birra prepareremo tre Cocktail che la vedranno regina incontrastata degli ingredienti. Preparazione dei Cocktail: Black Velvet Saronno Black Captain Hook. Venerdì 15 Aprile 2011 > È il Romanée Conti delle bevande miscelate, il riferimento qualitativo per capire la bravura del Barman. Dirty, perfect, sweet tremila ricette, un solo Cocktail: il Martini. Preparazione dei Cocktail: Dirty Martini Perfect Martini Sweet Martini. Venerdì 29 Aprile 2011 > Monovarietà, blend. Non stiamo parlando di Vino ma del Caffè, bevanda quotidiana che merita la giusta attenzione. Vedremo insieme a un esperto l importanza della tostatura, della macinatura e molto altro con l obiettivo finale di un ottima tazzina di caffè. Preparazione dei Cocktail: Caffè Shakerato Irish Coffee White Russian. Venerdì 13 Maggio 2011 > Prova pratica e scritta di fine Corso. Gli allievi prepareranno e presenteranno un Cocktail cui sarà abbinato un simpatico spuntino. Presentazione da parte dei corsisti di un Cocktail come prova pratica di fine corso. Costo 1000, contributo estinguibile in due rate da 500: una da versare entro la data di inizio Corso, una entro e non oltre la data della 7 a lezione Prenotazione contestuale al versamento della prima rata da corrispondere direttamente in Sede oppure, previo accertamento disponibilità dei posti, a mezzo bonifico bancario presso la Banca Carige - Roma 17 - Via A. Cadlolo 101, intestato ad Associazione Italiana Sommelier Roma - IBAN: IT68S0617503243000000076380 inviando copia del bonifico effettuato - che verrà considerata una prenotazione a tutti gli effetti - al fax 06 85305556 oppure via email ad corsi@bibenda.it, specificando Nome, Cognome e come Causale la tipologia del Corso - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA Iscrizione AISR 50 Bicchieri Riedel a disposizione in Sala Materiale didattico: gli attrezzi del Barman e libro di testo Gli Allievi presenti a tutte le lezioni, con un massimo di due assenze, saranno ammessi alle prove di verifica di apprendimento. Con l esito positivo riceveranno il Diploma di Barman e il Distintivo.

I NOSTRI EVENTI

ENOLOGICA 31 A ROMA L ESTETICA DEL SAGRANTINO E I COLORI DEL VINO Giovedì 9 Settembre 2010 Ore 16,00 Conferenza Stampa di Presentazione per Enologica 31 a Montefalco 17-19 Settembre Banchi d Assaggio di tutte le Aziende Partecipanti ad Enologica 31 Hotel Rome Cavalieri Terrazza degli Aranci - Via A. Cadlolo, 101 Alla presenza del Sindaco di Montefalco Donatella Tesei e di tutti i produttori delle aziende partecipanti (oltre 20), si illustrerà il programma della tre giorni di Enologica 31 Montefalco L Estetica del Sagrantino e i colori del vino che si svolgerà da Venerdì 17 a Domenica 19 Settembre 2010 nel comune umbro alla cui organizzazione hanno attivamente partecipato anche Associazione Italiana Sommelier Roma, la Redazione di BIBENDA e di DUEMILAVINI. A seguire, un Banco d Assaggio con le etichette delle Aziende partecipanti ad Enologica 31 Montefalco e golosa selezione di prodotti tipici umbri. Ecco le Aziende partecipanti: Adanti - Milziade Antano Fattoria Colleallodole - Antonelli San Marco Brogal Vini - Cantine Novelli - Cantine San Clemente - Arnaldo Caprai Cesarini Sartori - Colle Ciocco - Colpetrone - Di Filippo - Dionigi - Fattoria Colsanto - Fongoli Lungarotti - Perticaia Rocca di Fabbri Tiburzi Tenuta Alzatura Tenuta Castelbuono - Terre de la Custodia Terre de Trinci Tocchi Ingresso libero - Non occorre prenotazione - Non sarà possibile accedere in Sala dopo l inizio della Conferenza Stampa.

ENOLOGICA 31 MONTEFALCO L ESTETICA DEL SAGRANTINO E I COLORI DEL VINO Da Venerdì 17 a Domenica 19 Settembre 2010 Convegni - Degustazioni Guidate - Visite alle Cantine - Musica - Mostre d Arte Centro Storico di Montefalco Per tutte le informazioni consulta il depliant di Enologica 31 Montefalco sul sito www.bibenda.it

PAOLO E NOEMIA D AMICO: LA PROFONDITÀ DELLO CHARDONNAY DI VAIANO Lunedì 27 Settembre 2010 Unico turno pomeridiano dalle16,00 alle 18,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Immersa e perfettamente integrata nel surreale panorama di Vaiano, in mezzo ad enormi calanchi stesi come veli di sabbia sulle ripide colline, questa cantina rappresenta la realizzazione del sogno di Paolo e Noemia, italiano lui, brasiliana lei, accomunati dall amore per il bello e il buono. Saranno con noi per offrirci una doppia verticale di 5 vini ciascuna, resa possibile da due etichette che incarnano l unicità di espressione dello Chardonnay dell alto Lazio: il Calanchi di Vaiano e il Falesia. Sarà inoltre presentata in anteprima per noi la nuova annata in commercio, la 2007, del Merlot Villa Tirrena. Un emozionante viaggio in 11 assaggi alla scoperta di una delle aziende più quotate della nostra regione. Prenotazione contestuale al versamento di 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

ISABELLA MOTTURA E IL SUO AMADIS, ANNO DOPO ANNO Martedì 28 Settembre 2010 Unico turno pomeridiano dalle16,00 alle 18,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 La Tenuta Corte di Tregoniano appartiene alla famiglia Mottura sin dal 1933 e alterna, nei suoi 110 ettari, fitta boscaglia ad ampie e dolci collinette vitate. La produzione ha però storia recente: è solo dal 2000 che Isabella, con il papà Giorgio e la consulenza di Riccardo Cotarella, ha avviato l attività di imbottigliamento in proprio. La verticale di 6 annate del Colli Etruschi Viterbesi Rosso Amadis, Montepulciano in purezza, localmente detto Violone, sarà l occasione per indagare le abilità di questa donna del vino e verificare ancora una volta le indiscusse potenzialità del territorio di Civitella d Agliano. Colli Etruschi Viterbesi Rosso Amadis 2003-2004 - 2005-2006 - 2007-2008 Prenotazione contestuale al versamento di 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

VILLA SPARINA: IL RESPIRO CORTESE DEL GAVI Martedì 28 Settembre 2010 Unico turno serale dalle 20,00 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Con circa sessanta ettari, mezzo milione di bottiglie prodotte ogni anno e una costanza qualitativa invidiabile, Villa Sparina è da oltre trenta anni (1978, anno di fondazione) punto di riferimento del Gaviese e della Docg che fa capo al Gavi del Comune di Gavi. I rappresentanti della famiglia Moccagatta saranno con noi per illustrarci le tappe fondamentali che hanno reso possibile il consolidamento del loro successo. Ecco i 6 vini in degustazione: Gavi del Comune di Gavi 2009 Gavi del Comune di Gavi Monterotondo 2008 Gavi del Comune di Gavi Monterotondo 2007 Gavi del Comune di Gavi La Villa 1995 Brut Mario Moccagatta Riserva 1995 Monferrato Rosso Rivalta 2007 Prenotazione contestuale al versamento di 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

TORNA IL LABORATORIO PER LA DEGUSTAZIONE DEI GRANDI VINI DEL MONDO: 1 INCONTRO - LE EMOZIONI DALLA MIA CANTINA Martedì 5 Ottobre 2010 Unico turno ore 19,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 presso la sede di AIS Roma Torna a grande richiesta l esclusivo appuntamento con il Laboratorio per la Degustazione dei Grandi Vini del Mondo. Un nuovo ciclo di incontri molto esclusivi, con non più di 15 persone che si incontreranno nella Sala di degustazione della nostra Sede prestigiosa. Gli anfitrioni di questo lungo e affascinante viaggio saranno sempre loro, i migliori Docenti dell Associazione Italiana Sommelier Roma. Il primo appuntamento vedrà di fronte 6 straordinarie etichette provenienti direttamente dalla cantina privata di Armando Castagno, e sarà lui stesso a guidarci in questo grandissimo ed emozionante percorso sensoriale. Prenotazione contestuale al versamento di 50 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Bicchieri a disposizione

VALLE REALE: VERTICALE STORICA DI SAN CALISTO Venerdì 8 Ottobre 2010 Unico turno pomeridiano dalle16,00 alle 18,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 È con grande orgoglio che ospitiamo una delle aziende più rappresentative dell Abruzzo del vino di qualità. L occasione è la verticale storica del Montepulciano d Abruzzo San Calisto, vino già pluridecorato dall eccellenza di DUEMILAVINI e che ha ottenuto, sin dalle prime annate, notevoli riscontri dalla critica specializzata, nonostante non abbia ancora tantissime vendemmie sulle spalle. Leonardo Pizzolo, grintoso e dinamico proprietario, sarà assieme a noi con il suo racconto e con il suo cuore per vivere le emozioni che, anno dopo anno, il suo vino saprà regalarci. Montepulciano d Abruzzo San Calisto 2001-2002 - 2004-2005 - 2006-2007 (in anteprima) Prenotazione contestuale al versamento di 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

VIAGGIO A CASTELLO DELLA SALA E PRANZO DA VISSANI La grande cucina parte dal cuore, dá sensazioni ed emozioni che ti portano ora a dipingere come Picasso, ora a creare un Rembrandt... (Gianfranco Vissani) Domenica 10 Ottobre 2010 7,30 - Appuntamento all Hotel Rome Cavalieri 7,45 - Partenza del pullman 10,30 - Arrivo a Ficulle (TR) alla Tenuta Castello della Sala - Loc. Sala, una delle aziende orgoglio della famiglia Antinori. Incontro con il famoso enologo Renzo Cotarella che guiderà la visita alla bellissima e suggestiva fortezza medievale del 1350, sede delle famose Cantine. Degustazione guidata dallo stesso Cotarella dei vini di punta dell azienda, come gli eccellenti Cervaro della Sala e Muffato della Sala. 13,00 - Trasferimento a Civitella del Lago a Casa Vissani, nella splendida cornice del Lago di Corbara. Stuzzicante aperitivo nell elegante dehors del locale, insieme al più grande protagonista della ristorazione Italiana, Gianfranco Vissani e di suo figlio Luca. Menu di eccellenza preparato appositamente per l occasione abbinato ai vini della cantina Vissani. 16,00 - Al termine del pranzo rientro a Roma. PRENOTAZIONE: online entro il 5 Ottobre 2010 COSTO: Euro 280 I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati da un ospite. IL VIAGGIO SI INTENDE PRENOTATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PREVIO IL VERSAMENTO DELL INTERA QUOTA

BARONE DI VILLAGRANDE: VIGNETI DAL 1727 Lunedì 11 Ottobre 2010 Unico turno serale dalle 20,00 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Della appassionante e secolare storia della famiglia ci racconteranno i discendenti diretti di Don Carmelo Nicolosi, che nel 1726 ricevette dall imperatore Carlo VI d Asburgo il titolo di Barone di Villagrande, assegnato per l amore e la dedizione riportata nella cura dei vigneti e nella produzione di vini di prestigio. Oggi Carlo Asmundo Nicolosi, la moglie Maria Valeria e i figli Carla e Marco, tutti esperti del settore, vuoi per studi enologici, vuoi per corsi di sommellerie, si ritrovano a gestire un pacchetto vigne di elevata vocazione alle pendici dell Etna, anche a 700 metri di quota sul livello del mare o digradanti verso il mare, su terreni con substrato lavico e ricco di scheletro. Nerello Mascalese e Carricante sono gli indiscussi protagonisti della produzione. Saranno 8 i vini in degustazione, di cui 4 comporranno una interessantissima verticale di Etna Rosso. Etna Rosso 2006-2007 - 2008-2009 (in anteprima) Etna Bianco Superiore 2009 Etna Bianco Superiore Legno di Conzo 2007 Fiore Bianco 2009 Malvasia delle Lipari Passito 2007 (da un piccolo possedimento a Salina) Prenotazione contestuale al versamento di 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

VOLPE PASINI Mercoledì 13 Ottobre 2010 Unico turno pomeridiano dalle 16,00 alle 18,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Volpe Pasini, nel cuore della zona Doc Colli Orientali del Friuli, è azienda reputata sin dai tempi della Serenissima: è sicuramente una delle più antiche del Nord Est d Italia. La villa padronale poggia su impianto originario risalente al 1596. Nei secoli la vocazione aziendale prettamente agricola è divenuta sempre più esclusivamente enologica, fino a raggiungere nell ultimo ventennio l eccellenza indiscussa della vitivinicoltura nazionale. Emilio Rotolo, patron ed enologo, ha al suo attivo numerosi riconoscimenti, avendo fatto incetta di 5 Grappoli sin dalle primissime edizioni della DUEMILAVINI. Presenterà al nostro giudizio attento le ultime annate delle sue creature della esclusiva linea Zuc di Volpe. Ecco i 6 vini in degustazione: Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla Zuc di Volpe 2009 Colli Orientali del Friuli Friulano Zuc di Volpe 2009 Colli Orientali del Friuli Pinot Bianco Zuc di Volpe 2009 Colli Orientali del Friuli Sauvignon Zuc di Volpe 2009 Colli Orientali del Friuli Refosco Zuc di Volpe 2005 Focus Merlot Zuc di Volpe 2004 Prenotazione contestuale al versamento di 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

LE LASE, NEL CUORE DELL ANTICA TUSCIA Venerdì 15 Ottobre 2010 Unico turno serale dalle 20,00 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Le Lase sono spiriti femminili alati, di natura semi-divina, appartenenti alla mitologia etrusca. Giada, Marta, Chiara e Benedetta Ceccarelli da appena cinque anni tengono le redini della piccola cantina familiare ubicata tra Orte e Vignanello, nel cuore dell antica Tuscia. È azienda vinicola, country-house e fulcro di iniziative culturali, musicali e gastronomiche. E con questa intrinseca dinamicità vogliono proporsi anche al nostro giudizio, sottoponendoci tutta la loro produzione. Sei vini tutti piuttosto convincenti, precisi, genuinamente varietali che abbineremo a preparazioni gastronomiche, leggere e rigorosamente territoriali, create per l occasione da uno Chef laziale emergente. Ecco i 6 vini in degustazione, tutti Lazio Igt: Semia 2009 - Pinot Grigio, Pinot Bianco e Chardonnay Goccia 2008 - Chardonnay Zefiro 2008 - Incrocio Manzoni Terra 2007 - Montepulciano e Sangiovese Fiamma 2007 - Merlot Cautha 2007 - Cabernet Sauvignon e Petit Verdot Prenotazione contestuale al versamento di 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

IL LABORATORIO PER LA DEGUSTAZIONE DEI GRANDI VINI DEL MONDO: 2 INCONTRO RIESLING IL FASCINO DELLA MINERALITÀ Martedì 19 Ottobre 2010 Unico turno ore 19,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 presso la sede di AIS Roma Siamo molto felici per il grande entusiasmo con cui avete accolto il ritorno del Laboratorio per la Degustazione dei Grandi Vini del Mondo. È un iniziativa che ci sta particolarmente a cuore, perché permette a noi e ai nostri ospiti confronti di maggiore intimità, che fanno crescere tanto sul piano umano quanto su quello professionale. Vi aspettiamo per il secondo appuntamento che avrà come protagonista il Riesling, di nuovo 6 etichette da urlo, per onorare il nostro club più esclusivo, pensato per quelli di voi che amano l approfondimento sensoriale dei singoli vitigni e che restano affascinati dall incredibile lettura nel bicchiere del territorio di provenienza. Il Riesling è uno tra i vitigni a bacca bianca più blasonati al mondo. Coltivato soprattutto in Germania, lega la sua reputazione alla grande acidità e al grande estratto, e al profilo minerale inarrivabile e spesso unico che lo contraddistingue. Attraverseremo idealmente il territorio tedesco assaporando particolari etichette provenienti dalle zone di elezione della Mosella, Saar, Nahe, Rheinhessen, Pfalz e Rheingau, studiandone la storia, il territorio, le condizioni climatiche da cui questa particolare varietà trae beneficio, degustandone i prodotti più rappresentativi. A guidarci in questo confronto emozionante, oltre che altamente didattico, sarà Daniela Scrobogna, nostro esperto relatore. Prenotazione contestuale al versamento di 50 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Bicchieri a disposizione

CASTELLO DI VICARELLO Venerdì 22 Ottobre 2010 Unico turno pomeridiano dalle 16,00 alle 18,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Una nuova ed entusiasmante storia del vino di qualità è stata concepita da Aurora e Carlo Baccheschi Berti all interno di mura secolari, risalenti al 1112. Il Castello di Vicarello, oltre che marchio consolidato dell eccellenza nella ricezione turistica del grossetano, diventa anche sinonimo di vini di altissimo lignaggio, grazie alla professionalità offerta dall enologo Roberto Cipresso. Lo scoprirete partecipando alla doppia verticale di tutte le annate dei due vini prodotti: Terre di Vico 2004-2005-2006 (Sangiovese e Merlot) Castello di Vicarello 2004-2005-2006 (Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot) Due vini che già ben raccontano le potenzialità delle giovanissime vigne immerse nella tenuta: la Vigna del Castello, l Anfiteatro e il Poggio Vico. Prenotazione contestuale al versamento di 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

CARPENÈ MALVOLTI E L ARTE SPUMANTISTICA Venerdì 22 Ottobre 2010 Unico turno serale dalle 20,00 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri Via A. Cadlolo, 101 Chi non ha mai bevuto una bottiglia del Prosecco di Carpenè alzi la mano. E quel che capita quando si è una firma storica. Questa, nata nel 1868, è addirittura la prima ad averlo spumantizzato e a perfezionare il metodo Charmat sul Prosecco per valorizzarlo al meglio. Fu soprattutto Antonio Carpenè, fondatore della prima Scuola Enologica d Italia a Conegliano Veneto che contribuì non poco a valorizzare l intero comparto vitivinicolo della zona. Quasi un secolo e mezzo di storia non ha tolto la voglia di sperimentare e così, nel 2005, sotto la guida di Etile Carpenè, si è partiti con il progetto de L Arte Spumantistica, cimentandosi con la spumantizzazione su vitigni mai impiegati prima. Il vostro puzzle sul mondo delle Bollicine acquisirà qualche tessera davvero originale assaggiando i 6 prodotti che seguono, tra questi la prima spumantizzazione dell ungherese Cserszegi Fuszeres, incrocio tra Traminer Rosso e Irsai Oliver. Ecco i 6 vini in degustazione: Brut Kerner L Arte Spumantistica 2009 Brut Cserszegi L Arte Spumantistica 2009 Extra Brut Petit Manseng L Arte Spumantistica 2009 Brut Metodo Classico Millesimato 2005 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Cuvèe Brut Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Cuvèe Oro Prenotazione contestuale al versamento di 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.