BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Documenti analoghi
BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Sulla razionalità dell ipersuperficie cubica generale dello spazio lineare S 5

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Unità Didattica N 9 : La parabola

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Circonferenze del piano

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Precorso di Matematica

1 Rette e piani nello spazio

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

LE GEOMETRIE DEGLI ELEMENTI LINEARI DEL PIANO, DEGLI ELEMENTI PIANI DELLO SPAZIO E DEGLI ELEMENTI LINEARI DELLO SPAZIO

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Storia del pensiero matematico

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Schede di e-tutoring sulla geometria analitica

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Sulle forme binarie per le quali una delle spinte su sé stesse sia identicamente nulla

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

La retta nel piano cartesiano

Studio generale di una quadrica

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Esercitazione di Analisi Matematica II

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Cenni di geometria differenziale delle superfici.

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

RECENTI PROGRESSI NELLA GEOMETRIA PROIETTIVA DIFFERENZIALE DEGLI IPERSPAZI

1.1 Intersezione di un piano e una quadrica. I punti d intersezione di una quadrica con un piano hanno coordinate fornite dalle soluzioni del sistema

x + b! y + c! Osservazione: poiché ci sono infiniti piani ai quali appartiene una retta r, le equazioni non sono univocamente determinate.

22 Coniche proiettive

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Geometria analitica: rette e piani

Studio generale di una conica

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Problemi sull ellisse

GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

RENDICONTI LINCEI MATEMATICA E APPLICAZIONI

Costruzione delle coniche con riga e compasso

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Un punto, una retta e infinite circonferenze

GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 2012

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni.

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

G. FANO (Torino - Italia) TRASFORMAZIONI DI CONTATTO BIRAZIONALI DEL PIANO

Geometria analitica: curve e superfici

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

REGISTRO DELLE LEZIONI

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Ripasso Formule sulle parabole:

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Transcript:

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Lucien Godeaux Sulle superficie associate ad una successione di Laplace chiusa. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 15 (1960), n.2, p. 159 161. Zanichelli <http://www.bdim.eu/item?id=bumi_1960_3_15_2_159_0> L utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamente per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento. Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica) SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Zanichelli, 1960.

Sulle superficie associate ad una successione di Laplace chïusa (*). Nota di LUCIEN GTODEAUX (a Liegi) Sunto. - Si dimostra che una superficie associata ad una snccessione di LAPLACE chiusa è falda focale di due congruente W. Résumé. - On démontre qu'une surface associée à une suite de LEPLACE terminée est nappe focale de deux congruences W. Consideriamo una superficie (as), non rigata, di cui le asintotiche sono u (d-y = 0) e v (du=0). Diciamo U, V i punti délia iperquadrica Q di KLEIN, di S 5, che rappresentano le tangenti aile asintotiche u, v in un punto x di (x). Fra questi punti abbiamo, colle notazioni del nostro opuscolo La Théorie des surfaces et l'espace réglé ( 2 ), Ü 1Q -H 2bV=Q, Y 01 -*-2aZ7=0, dove a, b sono funzioni non nulle di u, v. I punti U, V appartengono ad una successione di LAPLACE (L)..,, U n,..., Z7 I5 Z7, V, y,,..., V H..., dove ogni punto è il trasformato del précédente nel senso délie u. Supponiamo che la successione di LAPLACE L si chiude nel punto Z7 tt, presentante il caso di LAPLACE. Le tangenti alle curve v nei punti di [una curva u sulla superficie (U n ~i) passano per un punto U n che non dipende da u. Si ha h n = (log. bh\h %... hn-iy 1 H- *n-i = 0, dove h i = (log. 6) 11 -H 4a&, h % = (log, bh,) 11 -+- h x,... Supponiamo inoltre che la curva (U n ) descritta dal punto U n quando varia v non appartiene ad un iperpiano. Allora, il punto Vn+2, polo del iperpiano U n ~ü O nu O nu O nu n osculatore alla curva (Z7 ) (*) Sunto di una conferenza fatta nell'istituto di Gleometria «LuiGi CREMONA» a Bologna, il 30 maggio 1960. Un lavoro più esteso sarà pubblicato in uno dei Volumi degli Annali di Matematica dedicati al Prof. E. BOMPIANI. ( 2 ) Paris, Hermann, 1935,

160 LUCIEN GODEAUX non dipende da u e la successione L si chiude nel punto V n +2 presentante il caso di GOURSAT. La sviluppabile luogo délie tangenti alla curya (Vn-j-2) non è altra che la superficie (V w +i). Quando varia u, il punto V n -\-i descrive una di queste tangenti. Supponiamo (caso generale) che la retta V n +iy n -f2 taglia Q in due punti distinti di Yn+i, Vn-\-2- Diciamo G uno di questi punti. L'iperpiano coniugato di G rispetto all'iperquadrica Q contiene i punti U n, TJ n, Tj n\ ü n ed e vident emente G. Possiamo scrivere tci-2 -*- A F w+2 = 0, ff = Y«+2 H- X Vn +1. Ne deduciamo che il punto G i0 appartiene alla retta V n +\Vn+2.> Dunque, Piperpiano coniugato di G 10 contiene i punti Z7 n, U^. Z7n%Z7w e< i anche il punto G, perche la retta GG 10 tocca Q nel punto G. I punti G, G 10 coincidono ed il punto G non dipende da u. Diciamo G t il punto dove la retta GG 0X taglia la retta V n V n +i. L'iperpiano coniugato di G x passa per i punti TJ n 1, TJ n e quiüdi questo punto dipende da u e da v. Sia O(p, q) = 0 la condizione perche due punti p, Q siano coniugati rispetto alla iperquadrica Q. Questa haper equazione Q(p,q) = Q. Abbiamo G, = G Q1 +- tg, dunque Q(G, G k ) = 0e possiamo scrivere G x =V«+LÏl(V n9 G V n n(vn+i, G). Si vede allora che la retta Gfi^0 passa per il punto V n^2ct(v n^x, G) - Vn-n^n+2, G) ^ G. Ne concludiamo che il punto G x descrive una rete (u, v) ed appartiene ad una successione di LAPLACE (G) iscritta nella successione L, I successivi trasformati del punto G Y nel senso délie v appartengono aile rette VnVn i, Vn i"fn 2? Diciamo J quello di questi punti che appartiene alla retta UV. Possiamo scrivere con X 01-4- 2ay. = 0,!* 10 -+- 25X = 0. Diciamo J ly J" 2,... i trasformati di LAPLIACB di J nel senso délie v e J_ 1? J_ 3,... quelli nel senso délie u. Abbiamo J_ w _i = G,

SULLE SUPERFICIE ASSOCIATE AD UNA SUCCES SI ONE, ETC. 161 Consideriamo uno spazio S 6 contenente S 5 ed in questo spazio il punto U' di cui Ie coordinate omogenee sono quelle di U e f/, ed il punto V di cui Ie coordinate sono quelle di 7 e À. Abbiamo Z7' 10 -i-2&y' = 0, F' 1 ' 1 -f- 2a U' = 0, dunque questi punti appartengono ad una successione di LAPLACE L' analoga a L e cogli stessi invarianti. Abbiamo ^ = 0, dunque la successione Z/ si chiude nel punto U' n presentante il caso di LAPLACE. Ne risulta che la suocessione (G) si chiude nel punto J n -hi presentante anche il caso di LAPLACE, essendo il punto J n -*-i intersezione delle rette U«Z7«, ifnö't. Notiamo (x) la seconda falda focale della congruenza (j), dove j è la retta rappresentata sopra Q dal punto J. Sia L la successione di LAPLACE associata alla superficie (x). Si vede facilmente che L si chiude nel punto TJ n presentante il caso di LAPLACE e nel punto V n +2 presentante il caso di GTOTTRSAT O il caso misto. Supponiamo adesso n = 1. Allora le asintotiche u della superficie (x) appartengono a complessi lineari. Diciamo S questi complessi. La retta coniugata dello spazio TJ^Ui Ut 7i osculatore alla curv^a (Ux) in un punto U l è V i V z, quindi, quattro complessi S infinitamente vicini hanno in comune due rette g, g' di cui le immagini su Q sono i punti G, G' intersezioni di V t V s con Q* Quando varia v, queste rette generano due rigate 22, R' che hanno per immagine su Q le curve (G), {G'). Consideriamo lo spazio GJ~ 2 J \J osculatore alla curva (G) in in punto G. La sezione di Q con questo spazio è una quadrica che rappresenta una congruenza bilineare di cui le direttrici r 19 v t sono rappresentate dalle sezioni di Q con la retta coniugata di questo spazio. Le rette r x, r % sono la tangente flecnodale della rigata R di cui i punti di çontatto sono sulla retta g. Quando varia u, la retta g e le rette r 1? r t non variano, ma il punto x descrive una asintotiche u sopra (x). Dunque, se noi consideriamo sopra la superficie (x) una asin. totica w e la retta g corrispondente allo stesso valore di v, le rette appoggiate sulla curva u e sulla tangente flecnodale della rigata R di cui i punti di çontatto sono sulla retta g, generano, quando varia v, una congruenza W di cui (x) è una falda focale. Colla considerazione della rigata R\ si è condotti ad una seconda congruenza W di cui (x) è falda focale.