Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Documenti analoghi
METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

Applicazioni ed esercitazioni

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Appunti di Geometria Descrittiva

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

COMUNICAZIONE N.13 DEL

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

GEOMETRIA ANALITICA

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Problema ( ) = 0,!

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Elementi costruttivi: le scale

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

1 Geometria analitica nel piano

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Proiezioni quotate. Piani a curve di livello

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Argomenti Capitolo 1 Richiami

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

PIANO PER TRE PUNTI NON ALLINEATI E NON COINCIDENTI. Algoritmo grafico

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Sistemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, )

EQUAZIONE DELLA RETTA

Prospettiva a quadro verticale

Risposte ai quesiti D E H D

Geometria Analitica Domande e Risposte

DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE

Precorso di Matematica

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

f(x) = sin cos α = k2 2 k

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

Le proiezioni ortogonali

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Quadro riassuntivo di geometria analitica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Test di Matematica di base

COMUNICAZIONE N.17 DEL

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

PROBLEMA 1 -Suppletiva

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Note del Corso Di Disegno Tecnico Industriale. Appunti di Geometria Descrittiva

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

La retta nel piano cartesiano

LE COORDINATE CARTESIANE

Transcript:

Le proiezioni Quotate Per una rappresentazione grafica del terreno completa, cioè planoaltimetrica, in una determinata scala di rappresentazione, è necessario usare la teoria delle proiezioni quotate, che fa parte della Geometria descrittiva, la quale configura i terreni mediante: piani quotati; piani a linee di livello. La superficie del terreno, in genere irregolare e multiforme, non è però certamente l elemento più semplice per introdurre utilmente questa teoria, perciò cominceremo col descriverla considerando il punto, la retta e il piano. Le proiezioni Quotate o dei piani quotati È un metodo che consente di rappresentare su un unico piano, Quadro, gli elementi geometrici fondamentali, figure piane e corpi solidi, mediante l ausilio della distanza dal piano di quadro stesso. È un metodo grafico-numerico Gli elementi fondamentali sono: un quadro π orizzontale Foglio di disegno il centro di proiezione improprio a π un orientazione positiva e negativa Proiezione cilindrica Perpendicolare al quadro un unità di misura u assegnata Valida in direzione e segno

vista assonometrica P (+ 4u) Ps Q (- u) vista di profilo R (+0) vista assonometrica R (+0)

Si definisce Quota di un punto q la distanza che intercorre tra il punto stesso e il piano di quadro Rappresentazione del punto Un punto proprio è individuato quando se ne conosce la sua proiezione su π e la quota in valore e segno Rappresentazione della retta Rispetto al piano di Quadro una retta r π ortogonale r r π parallela r π generica Q s U u π r +0 Q +4 s π

Rappresentazione della retta retta graduata o quotata 7u u u u traccia traccia r = proiezione o immagine di r sul piano di quadro retta graduata o quotata r Tr (0) - u - -

La retta generica i = intervallo o modulo segmento compreso tra le immagini di due punti che sulla retta oggettiva hanno l unità u per differenza ϕ = inclinazione della retta rispetto al piano di quadro p = pendenza della retta o la tangente trigonometrica dell angolo ϕ P ϕ u P 0 p = tag ϕ = u/i = /i i u r r retta graduata o quotata r i Tr (0) - i u - -

Es: una retta rappresentata nella scala /000 con una graduazione avente l intervallo grafico i = cm = 0,0m ed equidistanza e = m, ha la pendenza: Scala di pendenza i r equidistanza 0 Scala :000 4 p = tag ϕ = = u/i = /i p = /i p = = 0,05= 5% 0,0 * 000 Dicesi equidistanza la minima differenza di livello che intercorre tra punti posti a quote differenti ovvero la distanza altimetrica di due curve successive. In cartografia tale valore è espresso in metri ed è pari a un millesimo del denominatore della scala del disegno. Es. se la scala è /.000 la distanza altimetricatra due curve di livello successive è m.

B* u.5 r*. - 0 4 A B r Individuare la quota di A Data una quota, individuare il punto corrispondente sulla retta quotata Il ribaltamento u Q r* P u \ Q0 r0 = u 0 P0 (P) (u) (Q) (r)

La retta generica e il ribaltamento Rispetto al piano di Quadro un piano α π ortogonale Il piano β π parallelo γ π generico

B + A + C 0 Tβ Un piano generico può essere individuato: Il piano con tre suoi punti non allineati con la proiezione delle sue rette orizzontali scelte tra quelle a quota intera con la proiezione della retta di massima pendenza del piano e la scala di pendenza

Il piano generico e la retta di max pendenza, p La retta di massima pendenza di un piano inclinato è la retta del piano la cui pendenza è massima, e rappresenta la traiettoria che segue una biglia lasciata libera di cadere lungo il piano inclinato. Rappresentazione di un piano in proiezioni quotate B + A + C 0

Rappresentazione di una retta in proiezioni quotate Rappresentazione di un punto P (+ 4u) Il piano e il ribaltamento Il ribaltamento di un piano generico si ottiene ribaltando su π uno dei suoi punti Il raggio di rotazione è l ipotenusa del triangolo rettangolo che ha per cateti rispettivamente la quota del punto e la minima distanza del punto dalla linea di livello di quota zero (traccia del piano)

Condizioni di appartenenza Un punto appartiene ad una retta quando la proiezione del punto sta sulla proiezione della retta e la quota del punto coincide con quella risultante sulla scala di livello della retta Condizioni di appartenenza Una retta appartiene ad un piano quando due punti di uguale quota, della retta e del piano, si trovano su rette orizzontali del piano stesso ovvero appartengono alle linee di livello di quota uguale del piano

Condizioni di parallelismo Due rette sono parallele se hanno stessa pendenza e immagini parallele, ovvero se risultano tali le loro proiezioni e se risultano parallele le congiungenti punti di ugual quota delle loro graduazioni, cioè se hanno intervalli uguali e sono di verso concorde Condizioni di parallelismo Due piani sono paralleli se hanno la stessa pendenza, cioè intervalli uguali e concordi, e se le scale di pendenza sono parallele tra loro o anche se hanno stessa pendenza e risultano parallele le rispettive rette di livello.

Condizioni di parallelismo Una retta è parallela ad un piano se, mandati per i punti di graduazione della retta stessa le normali alla scala di pendio del piano dato, queste tagliano, sopra una parallela alla scala di pendio del piano, una scala uguale e concorde a essa, inmodo che questa possa interpretarsi come scala di pendio di un piano parallelo a quello dato. Condizioni di ortogonalità Una retta r è ortogonale ad un piano quando l immagine r è parallela all immagine di una retta di massimo pendio del piano.i due intervalli della retta e del piano sono numeri reciproci e le scale di pendio procedono in senso contrario

Retta intersezione di due piani Dati due piani γ e δ mediante le loro rette di massimo pendio, la retta intersezione, dovendo appartenere ad entrambi i piani, è determinata dai punti di intersezione di almeno due rette di livello aventi medesima quota. Intersezione di una retta con un piano Data una retta r e un piano φ e l unità di misura u, Per determinare la loro intersezione, si fa passare un piano ausiliario per la retta (sono sufficienti due rette orizzontali per due punti a quota intera della retta data) e si determina la retta comune ai due piani.

u pγ E(6) Intersezione tra un prisma e un piano assegnato 5 S 5 D(6) 4 4 F(6) 5 5 4 4 P A(0) 0 C(0) R Q B(0) Intersezione tra una piramide e un piano assegnato 4 5 D(6) 5 s 4γ 5 4 pβ 5 4 u 4 γ C(0) B(0) A(0) 0

Nomenclatura dei tetti Falda : porzione di superficie piana che, combinata con un altra, forma quell insieme di diedri chiamati copertura Linea di colmo : l intersezione tra due falde. Può essere: linea di displuvio = quando la concavità è rivolta verso il basso; linea di compluvio = quando la concavità è rivolta verso l alto Linee di gronda : le rette che delimitano lateralmente le falde Nomenclatura dei tetti Tetto ad una falda : quando è formato da una sola falda Tetto a capanna :quando è formato da due falde Tetto a padiglione : quando è formato da tante falde quanti sono i lati del poligono di base Tetto a gronda costante: se le linee di gronda appartengono tutte ad un piano orizzontale Il colmo: piano di gronda

Nel caso in cui il poligono di base è irregolare la linea di gronda è un segmento o una spezzata inclinata Se la linea di colmo è orizzontale e le linee di gronda sono inclinate il tetto si dice a colmo costante Se la linea di colmo e le linee di gronda sono inclinate il tetto si dice a linee inclinate Determinazione delle falde, aventi uguale pendenza, di una copertura con linea di gronda a quota unica F tβ H tα 0 0 0 tψ E 0 A tγ 0 B tω C tφ 0 tδ D

F H tβ tψ E 0 tα A tγ B 0 tω C tφ tδ D Distanza tra due punti

Alcune definizioni Se le curve di livello si presentano con distanze quasi costanti e parallele il terreno ha un andamento con pendenza costante ed uniforme assimilabile quasi ad un piano inclinato Quando le curve di livello presentano una convessità larga e costante siamo in presenza di un costone Alcune definizioni Una convessità stretta ed acuta e costante denuncia la presenza di una cresta Una concavità larga ampia e costante denuncia la presenza di una valle

Alcune definizioni Una concavità stretta ed acuta e costante evidenzia una gola Da un punto di sella escono sempre due rette di max pendenza fra loro ortogonali; il punto di sella rappresenta il punto di minima per una e di massima quota per l altra. Da una vetta o cima escono infinite rette di max pendenza

Ancora: linee di max pendenza che raccordano ortogonalmente punti di curve di livello concavi rappresentano linee di compluvio; linee che raccordano sempre ortogonalmente punti convessi sono linee di displuvio Problemi fondamentali: linea di max pendenza Per un punto generico di una superficie topografica esce una ed una sola retta di max pendenza

Problemi fondamentali: interpolazione tra curve di livello Problemi fondamentali: sezioni e profili

Intersezione di un piano e una superficie topografica data mediante le sue curve di livello Problemi fondamentali: rappresentazione dell ambiente