La valutazione dei dati optometrici

Documenti analoghi
LA VISIONE NELL APPRENDIMENTO DEL BAMBINO

Come cambiano i problemi visivi delle persone

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Corso di Psicometria Progredito

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

DALLA NASCITA ALLA PRESBIOPIA

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra

Corso di Psicometria Progredito

Le abilità binoculari. l analisi visiva integrata (AVI)

Matrici di Raven (PM47)

Il progetto sperimentale

Tipo di impiego Relatore Principali mansioni e responsabilità Responsabile per il progetto educazione alla visione

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

Competenza 25/02/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Curriculum Vitae Europass

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Syllabus Descrizione del Modulo

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

la struttura di una teoria

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

Grandezze fisiche e loro misura

Corso di Psicometria Progredito

Qualità - Competenza - Efficacia

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta

Caratteristiche di un buon test

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

SCUOLA DI SCIENZE. Bollettino Notiziario. Laurea in Ottica e Optometria (Ord. 2009)

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Curriculum Vitae Europass

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Teoria e tecniche dei test

OTTICA, OTTICA APPLICATA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI

Corso di Psicometria Progredito

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

1986: Diploma di abilitazione all esercizio dell arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Grandezze fisiche e loro misura

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017

allievo insegnante Oggetto culturale

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

Quale futuro. Occhio e Visione: correzione e compensazione. IX CONGRESSO ANNUALE INTERDISCIPLINARE BOLOGNA 6 MARZO 2005

Prof. Roberto Melchiori

profilo di orientamento per lo studente

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

Psicologia della Personalità. Le teorie.

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Correzione dell aberrazione ottica corneale

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico


LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

TPV Test PERCEZIONE VISIVA ED INTEGRAZIONE VISUO MOTORIA

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CQIA SCUOLA INTERNAZIONALE DI DOTTORATO IN FORMAZIONE DELLA PERSONA E DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

ABC boum! Lietta Santinelli, Natasha Rouleau Ergoterapiste in pediatria. Congresso SITO- Torino

Transcript:

La valutazione dei dati optometrici di Silvio Maffioletti e Sabrina Prudenzano L a verifica del sistema visivo si fonda sull utilizzo di una serie di test optometrici, che misurano una certa variabile psicometrica controllando ogni altra variabile implicata (Ruggeri et al., 2003). Vari aspetti caratterizzano un test come strumento di misura: il tipo di stimoli indotti, la risposta evocata dagli stimoli, la valutazione della prestazione relativa al test (Petrabissi, Santinello, 1997). È opportuno considerare sia i risultati espressi dai test, sia il comportamento osservato nel soggetto esaminato nel corso della loro esecuzione; entrambi contribuiscono alla valutazione complessiva, ma differenti sono le modalità con cui vanno analizzati. Il risultato di un test è un dato numerico e viene interpretato sottoponendolo ad analisi statistica; le valutazioni comportamentali hanno invece carattere qualitativo e servono per avvalorare determinate ipotesi diagnostiche che, a loro volta, vanno confermate sottoponendo il soggetto a specifici test. Per un bambino a scuola, per esempio, alzarsi dal banco e avvicinarsi alla lavagna per copiare (valutazione comportamentale) è un forte indizio di una condizione miopica, che deve però essere confermata sottoponendo il soggetto agli opportuni test dell analisi visiva [Facchin, Ruggeri, 2002]. I test O gni test possiede precise norme di somministrazione; se pertanto si ha la possibilità di scegliere tra due diversi test che misurano il medesimo costrutto, è preferibile scegliere quello che possiede norme di somministrazione meglio definite e strutturate. Tali norme vanno accuratamente rispettate; per esempio, quando si utilizza la sequenza optometrica analitica dell OEP per la determinazione della performance visiva e della conseguente prescrizione ottica, ci si riferisce agli specifici valori di riferimento (i cosiddetti expected) che perdono però validità se la procedura di rilevazione non rispecchia quella standardizzata e indicata dall OEP. Se quindi si modifica la procedura oppure si utilizza solamente una parte della testistica, non si potranno trarre conclusioni corrette (Faini, 2001). Soltanto la scrupolosa osservanza delle norme di somministrazione del 75

test permette di ottenere risultati validi, attendibili, raffrontabili a campioni di riferimento, comparabili longitudinalmente (nel tempo) e trasversalmente (tra soggetti diversi), confrontabili tra diversi esaminatori (Prudenzano et al., 2006). Attendibilità e validità dei test O gni test è caratterizzato dall attendibilità e dalla validità. L attendibilità (ρ) si riferisce alla precisione del test e corrisponde alla stabilità e alla coerenza del suo punteggio nel tempo, ottenuto con soggetti che non abbiano avuto evidenti cambiamenti psicofisici o ambientali. Indica quindi la capacità di una misura di cogliere effettivamente una certa variabile e non altre. Viene espressa dal rapporto fra la componente vera del punteggio (V) e la somma delle componenti vera e di errore casuale di misurazione (E) secondo la formula ρ = V / (V + E). L indice di attendibilità varia da 0 a 1. Se l attendibilità è zero, il punteggio non misura nulla (è inattendibile); l attendibilità uguale a 1 corrisponde a situazioni ideali, in cui la misura è priva di errore (Ercolani et al., 2001). La validità è il grado con cui il test riesce a misurare ciò che si propone di misurare; comprende diverse sottocomponenti specifiche, ognuna delle quali sottende un analisi statistica che definisce il grado di significatività del test stesso (Petrabissi, Santinello, 1997). Frequentemente si tende a costruire una relazione biunivoca tra test e area indagata, nel senso che il costrutto viene valutato direttamente in base all esito del test senza che vengano introdotte altre considerazioni sulla reale corrispondenza tra i due fattori. In alcuni casi tale relazione risulta effettivamente vera (ciò accade soprattutto nelle misurazioni di natura fisica), mentre essa diventa più labile quando si misurano variabili psicologiche o comportamentali come quelle testate attraverso i test optometrici. Per questo la validità è importante: dato che determinati costrutti vengono misurati facendo riferimento a comportamenti che dovrebbero essere la loro manifestazione, è importante dimostrare che i comportamenti effettivamente misurati riflettono in modo valido tali costrutti (Ercolani et al., 2001). Si possono distinguere test monocomponenziali (che misurano un unica variabile) e test multicomponenziali. I primi sono di difficile attuazione, meno ecologici, misurano meglio il costrutto ma lo svincolano dalla realtà rendendolo decontestualizzato. I test multicomponenziali prendono invece in considerazione più variabili e il loro risultato esprime una performance globale, non attribuibile a una singola area ma più ecologica e vicina alle reali condizioni di vita del soggetto esaminato. Per esempio, il test dell acuità visiva di risoluzione a distanza è un test monocomponenziale; la variabile misurata è infatti quella della capacità di risoluzione. Il test della flessibilità accomodativa lontano/vicino, eseguito binocularmente, è invece prettamente multicomponenziale poiché la performance globale contempla svariate abilità: capacità di risoluzione, ampiezza e flessibilità accomodativa, convergenza degli assi visivi, attenzione sostenuta, attenzione selettiva e memoria visuo-spaziale (Facchin, Ruggeri, 2002). I test optometrici L individuazione e la compensazione ottica delle ametropie non ha soltanto una valenza in ordine alla nitidezza delle immagini (Grosvenor, 2002). La presenza di ametropie può causare svariati disturbi astenopici e influisce anche sulla visione prossimale, poiché sposta il norma- 76

le equilibrio tra accomodazione e convergenza. Per questo è opportuno non limitarsi alla sola analisi rifrattiva ma, integrando la compensazione delle ametropie con la gestione della condizione visiva complessiva, eseguire un analisi visiva completa che consenta al professionista di individuare i valori nella norma e quelli inadeguati, scoprendo la tipologia di problema visivo espressa dalla contemporanea inadeguatezza di determinati risultati (Rossetti, Gheller, 2003). L abilità del professionista risiede proprio nella capacità di applicare schemi ed euristiche corrette e congrue alla situazione in esame (Castellani, 1999). I dati optometrici raccolti nel corso dell esame visivo possono essere analizzati attraverso varie metodiche. Alcune sono attualmente in auge e si rivelano appropriate ed utili, altre sono datate e fanno ormai parte più della storia che dell attualità dell optometria. Le più diffuse e utilizzate sono l analisi visiva integrata (AVI), l analisi grafica, l analisi di Morgan e il metodo dei 21 punti dell OEP. Tutte, oltre che per analizzare i dati optometrici, vengono usate dal professionista per definire l opportuna prescrizione ottica per la visione a distanza e/o per la distanza prossimale. Ognuna delle metodiche fa riferimento a ben definiti modelli teorici e richiede una specifica procedura di somministrazione dei test, che singolarmente forniscono però indicazioni parziali e circoscritte; solo la loro integrazione conduce a una valutazione complessiva, più ricca e completa, della condizione visiva del soggetto (Facchin, Ruggeri, 2002). Il metodo grafico è stato il primo metodo optometrico che si è preoccupato di tener conto delle diverse variabili del sistema visivo. Nel metodo grafico i dati raccolti vengono registrati in un modello cartesiano nel quale lo stimolo accomodativo (in diottrie) è in ordinata e lo stimolo in convergenza (in diottrie prismatiche) è in ascissa. Il metodo grafico, pur non essendo recente, rimane un sistema chiaro, utilissimo, insostituibile per l insegnamento e per l attività didattica; recentemente ne è stata sviluppata anche una versione specifica per i soggetti presbiti (Faini, 2001). I limiti del metodo grafico sono quelli di essere fondato su un modello eccessivamente strutturale e statico della visione e di non essere adatto a valutare i problemi visivi di natura funzionale (Piacentini et al., 2004). L analisi visiva con metodo OEP è stata messa a punto da Skeffington nella prima metà del Novecento. Fondata sulla fisiologia e sulla psicologia 77

comportamentista, è composta da una parte testistica relativamente standardizzata (i 21 punti dell OEP) e da una successiva metodologia di analisi dei risultati (Maiocchi, 2007). L analisi visiva con il metodo OEP supera la rigidità del metodo grafico e si basa su una teoria funzionale della visione, che tiene conto dello stress visivo conseguente all impegno prossimale e lo rende maggiormente adeguato alla soluzione dei problemi visivi di chi utilizza a lungo la visione in attività a distanza ridotta. I limiti dell analisi visiva con il metodo OEP sono quelli di essere fondata su un modello comportamentale ormai superato e di avere significativi limiti metodologici (Facchin, Ruggeri, 2002). L analisi di Morgan si basa sulla comparazione tra i risultati dei test e le relative previsioni. Divide i test in 3 gruppi che permettono di distinguere i problemi legati alla convergenza e i problemi di natura accomodativa. Il conseguente trattamento può avvalersi di lenti, prismi oppure terapia visiva. Il raggruppamento dei dati, nell analisi di Morgan, elimina il problema della deviazione di un singolo dato che, con altri sistemi di analisi, provoca un interferenza significativa; ciò lo rende semplice, flessibile e pratico. Il limite dell analisi di Morgan risiede nella mancanza di alcuni test oggi necessari come i test di flessibilità dell accomodazione e delle vergenze, la MEM Retinoscopy e i test oculomotori. L analisi visiva integrata (AVI) applica vari sistemi di analisi, limitandone gli svantaggi ed esaltandone le peculiarità. Effettua dapprima una comparazione tra i risultati dei test e le relative previsioni; quindi raggruppa i test e identifica alcune sindromi in base ai test che esprimono 78

risultati inadeguati. È il metodo di analisi visiva più completo, che utilizza e integra gli aspetti positivi di vari precedenti sistemi di analisi. L AVI ha acquisito dall analisi visiva con il metodo OEP i concetti fondamentali (la condizione del sistema visivo può deteriorarsi, alcuni problemi visivi di natura funzionale possono essere previsti e prevenuti) mentre dall analisi di Morgan ha acquisito la modalità di raggruppare i dati per una loro più ampia e completa valutazione. Nell AVI sono inoltre stati inseriti test di verifica della disparità di fissazione, test di verifica della flessibilità dell accomodazione e delle vergenze, test oculomotori e la MEM Retinoscopy (Scheiman, Wick, 2002). Gestione della condizione visiva U n adeguato esame optometrico rende possibile la corretta gestione della condizione visiva (Faini, Maffioletti, 2007). Chi si occupa dei problemi visivi delle persone è chiamato a valutare anche aspetti posturali, illuminotecnici, psicologici e cognitivi se vuole fornire un aiuto efficace alle persone che, vivendo in una società tecnologicamente avanzata, sono quotidianamente chiamate a stressanti condizioni di vita e di lavoro (Reed, 1994). La qualità della percezione visiva, l armonia dei comportamenti visuomotori e visuopercettivi, l efficienza del sistema cognitivo e il benessere psico-fisico di tutto l organismo sono oggi fortemente sollecitati dall impegno sempre più prolungato e coercitivo che l ambiente socio-culturale esige (Ravasi, 2005). Il professionista della visione non può valutare soltanto le ametropie, limitandosi ad essere il freddo e asettico controllore dei valori rifrattivi e fornendo una soluzione prescrittiva tratta da rigide regole matematiche e fisiche; differenzia invece la soluzione in rapporto alle necessità della persona grazie agli strumenti che il progresso scientifico e tecnologico gli mette a disposizione e in virtù delle proprie specifiche conoscenze. Riferimenti bibliografici Castellani P., Expertise, in Girotto V., Legrenzi P. (a cura di), Psicologia del pensiero, Il Mulino, Bologna, 1999. Ercolani A.P., Areni A., Leone L., Statistica per la psicologia, Il Mulino, Bologna, 2001. Facchin A., Ruggeri L., Evoluzione in ambito cognitivo dei concetti optometrici comportamentali, in Rivista Italiana di Optometria, vol 25/2, 2002. Faini M., Lezioni di Optometria, Assopto Milano Acofis, Milano, 2001. Faini M., Maffioletti S., Optodizionario, in HYPERLINK http://www.soeo.it www.soeo.it, 2007. Grosvenor T., Primary care optometry, Butterworth Heinemann, Boston, 2002. Maiocchi A., Manuale pratico per l esecuzione di un esame visivo, Medical Books, Palermo, 2007. Petrabissi L., Santinello M., I test psicologici, Il Mulino, Bologna, 1997. Piacentini I., Maffioletti S., Borghesi A., Nocera M., Comparazione e integrazione tra la sequenza optometrica analitica e il metodo MKH, Tesi di laurea in Ottica e Optometria, Università degli Studi di Milano Bicocca, a.a. 2003-2004. Prudenzano S., Papagni A., Maffioletti S., Facoetti A., Abilità visive nell eta evolutiva: verifica e valutazione, Tesi di laurea in Ottica e Optometria, Università degli Studi di Milano Bicocca, a.a. 2005/2006. Ravasi A., Papagni A., Maffioletti S., Ruggeri L., Lorusso M.L., Facoetti A., Acuità visiva, movimenti oculari e apprendimento della lettura, Tesi di laurea in Ottica e Optometria, Università degli Studi di Milano Bicocca, a.a. 2004/2005. Reed S.K., Psicologia cognitiva, Il Mulino, Bologna,1994. Rossetti A., Gheller P., Manuale di optometria e contattologia, Zanichelli, Bologna, 2003. Ruggeri L. con la collaborazione di Facchin A., Maffioletti S., Pregliasco R., Segantin O., La standardizzazione italiana del protocollo Visuo-Cognitivo-Motorio (PVCM) in ambiente, Rivista Italiana di Optometria, vol.26/4, 2003. Scheiman M., Wick B., Clinical management of binocular vision, heterophoric, accomodative, and eye movement disorders, Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia, 2002. 79