Il digitale nei compiti di realtà

Documenti analoghi
Rapporto tra Assi culturali e Competenze di cittadinanza. Lucio Guasti. Piacenza, 30 novembre 2009 EU: KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNING, 2006

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Nuovi strumenti per il coding App Inventor e Scratch for Arduino

Andrea Delpiano APP. SCENARI DI TECNOLOGIA NUOVI LIBRI DI TESTO PER DIVENTARE CURIOSI

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

Strategia formativa e Portfolio

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

Fare coding Spunti sul pensiero computazionale (e non solo )

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

allievo insegnante Oggetto culturale

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Guida alle parole chiave della didattica

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Pillola 4. Competenze chiave e creatività

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

Competenze e valutazione

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Il contesto: come gli insegnanti vivono le competenze

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Capovolgere la didattica

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

Relazione Finale. sul progetto

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

DIDATTICA PER COMPETENZE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Rapporto di Auto - Valutazione

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

La Formazione in ingresso dei docenti

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Didattica per competenze e per progetti

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

PER COMPETENZE/2. DE AGOSTINI FORMAZIONE - Maurizio Muraglia Paceco 17 novembre 2016

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Cos è la didattica per competenze

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

VERIFICA e VALUTAZIONE

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Alunni Diversamente Abili (DVA)

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

TFA Siena Area Trasversale

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

Obiettivo percorso curriculare

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Transcript:

Il digitale nei compiti di realtà 11 aprile 2017 Sandra Troia 1

Partiamo dalle competenze I CICLO http://www.istruzione.it/comunicati/focus170215.html II CICLO http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/dettaglionews/viewdettaglio/12952/11210 2

Il digitale nei compiti di realtà Strumento digitale Risorsa digitale Ambiente digitale Competenza digitale INTEGRARE analogico/digitale SPERIMENTARE ambienti, strumenti, allargamento della cittadinanza VALORIZZARE partire dall esperienza di chi apprende CONTESTUALIZZARE agire le competenze nel mondo reale 3

Come progettare? Allargare la prospettiva Prima di iniziare a progettare un esperienza di apprendimento Prima di iniziare a definire un compito Prima di iniziare a compito Perché? In che relazione? 4

Immersione digitale

Immersione digitale Educare alla competenza digitale (come competenza per la cittadinanza) attraverso la frequentazione in sicurezza dell ambiente digitale Priorità: sicurezza degli allievi Verificare requisiti di età! http://storybird.com Allarghiamo ai genitori la partecipazione all esperienza di apprendimento https://www.edmodo.com 6

TES https://www.tes.com/lessons @sandra_troia 7

Piattaforme LMS Monitorare l apprendimento https://moodle.org https://it.pearson.com 8

Social network Una palestra di competenze digitali https://www.facebook.com/safety 9

Webquest Engagement: Qual è l'argomento? Perché? Task: Qual è il compito? http://media.vam.ac.uk/media/documents/legacy_documents/file_u pload/24864_file.pdf Planning: Come si dovrà realizzare il compito assegnato? Resources: Quali risorse sono state selezionate? Proficiency: Come sarà realizzata la valutazione? Meta learning: Quali riflessioni sull'esperienza di apprendimento? #semprevalido http://www.aula21.net/wqfacil/webit.htm 10

Compiti di realtà: le skill del 21 secolo World Economic Forum: 16 competenze 21st Century Skills (Competenze per il 21mo secolo) - World Economic Forum 11

Compiti di realtà: legge 107/2015 Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonche' alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15g00122/sg Piano Nazionale Scuola Digitale: digitale come agente attivo dei grandi cambiamenti. http://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.shtml Strategia Europa 2020 Agenda Digitale Europea Agenda Digitale Italiana Digital Skills and Job Coalition Coalizione competenze digitali 12

Compiti di realtà: competenze chiave Raccomandazione 2006/962/CE relativa a competenze chiave per l apprendimento permanente Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in situazioni di vario tipo 1. Comunicazione nella madrelingua 2. Comunicazione nelle lingue straniere 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4. Competenza digitale 5. Imparare ad imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturale 13

Compiti di realtà

Compiti di realtà Richiesta rivolta all alunno/a di risolvere una situazione problematica, complessa e nuova, vicina al mondo reale. L alunno/a utilizza conoscenze e abilità già acquisite e trasferisce procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento diversi da quelli della pratica didattica. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà) viene a costituire un prodotto finale. http://www.istruzione.it/comunicati/focus170215.html 15

Progettare compiti di realtà Individuare in dettaglio le competenze che si intende consolidare (disciplinari, competenze chiave europee, competenze di cittadinanza, competenze digitali, ) e relativi modelli (anche a fini valutativi). Progettare un percorso di apprendimento propedeutico allo svolgimento del compito Definire un compito in cui l allievo/a possa agire le competenze maturate (integrandole ove necessario) Valutare il prodotto Sono in grado di Sono pronto se Dimostro che Ho imparato che http://www.istruzione.it/comunicati/focus170215.html 16

Solo luci? I compiti di realtà non ci consentono di fotografare tutto il processo che compie l alunno per arrivare a dare prova della sua competenza. http://www.istruzione.it/comunicati/focus170215.html 17

Rilevare il processo Operazioni che l alunno compie per interpretare il compito coordinare conoscenze e abilità già possedute (o altre) valorizzare risorse esterne (libri, tecnologie, sussidi vari) valorizzare risorse interne (impegno, determinazione, collaborazioni dell insegnante e dei compagni) L ambiente digitale per osservare il processo Dimensione integrata (analogico-digitale) Competenza integrata (analogico-digitale) http://www.istruzione.it/comunicati/focus170215.html

L alunno/a autonomia: è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace relazione: interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima propositivo partecipazione: collabora, formula richieste di aiuto, offre il proprio contributo L ambiente digitale per osservare il processo Dimensione integrata (analogico-digitale) Competenza integrata (analogico-digitale) http://www.istruzione.it/comunicati/focus170215.html 19

L alunno/a responsabilità: rispetta i temi assegnati e le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta flessibilità: reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte divergenti, con soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali, consapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni http://www.istruzione.it/comunicati/focus170215.html L ambiente digitale per osservare il processo Dimensione integrata (analogico-digitale) Competenza integrata (analogico-digitale) 20

Consapevolezza Il diaro di bordo digitale (privato o condiviso) Il soggetto ad assume consapevolezza di come avviene l apprendimento Le osservazioni sistematiche non consentono di cogliere il senso o il significato attribuito dall alunno/a al proprio lavoro. Quali intenzioni lo hanno guidato nello svolgere l attività? Quali emozioni o stati affettivi ha vissuto? Far raccontare all alunno/a! Quali sono stati gli aspetti più interessanti per lui/lei? Perché? Quali sono state le difficoltà incontrate? Come sono state risolte? narrazione con funzione riflessiva e metacognitiva 21

La scuola laboratorio di innovazione

Per la Scuola www.istruzione.it/pon/avviso_cittadinanza-creativita.html 23

Cittadini competenti digitali Creatori, produttori, progettisti Utenti responsabili e consapevoli di ambienti e strumenti digitali comprendere il ruolo dell informazione nello sviluppo di una società interconnessa sviluppare la capacita di ricercare e valutare informazione, (provenienza, attendibilita, completezza, qualita delle fonti, diritto d autore e principali licenze). acquisire consapevolezza delle implicazioni delle proprie interazioni in Rete e con i diversi media (identita,privacy, reputazione, ) comprendere il valore e il ruolo dei dati (big data, open data) www.istruzione.it/pon/avviso_cittadinanza-creativita.html 24

L evoluzione della competenza digitale Aumenta la domanda di lavoratori in grado di risolvere problemi collegati all impiego delle tecnologie suggerire nuove soluzioni Saper usare le tecnologie digitali in modo creativo per creare nuova conoscenza per innovare processi per innovare prodotti http://www.freepik.com/free-photos-vectors/sfondo 25

Guidare al valore dei dati http://www.nesta.org.uk/project/open-data-challenge-series Lavorare per livelli Inserire nel compito la consultazione di fonti autentiche http://www.ascuoladiopencoesione.it 26

Un modello europeo per le competenze digitali

Cos è DigComp? Quadro di riferimento europeo per le competenze digitali Strumento per la descrizione condivisa delle competenze digitali dei cittadini Strumento per stimolare la creazione di nuovi corsi e iniziative per migliorare la competenza digitale Sviluppato dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione Europea. Prima versione DigComp 2013 https://ec.europa.eu/jrc/en/digcomp/digital-competence-framework DigCompOrg 28

DigComp 1.0 e 2.0 DigComp è giunto alla versione 2.0. nel 2016. Mantiene la suddivisione delle 21 competenze specifiche in 5 aree di competenza Informazione (1.0) Informazione e data literacy (2.0) Comunicazione (1.0) Comunicazione e collaborazione (2.0) Integrare le competenze digitali nel compito di realtà Creazione contenuti (1.0) Creazione di contenuti digitali (2.0) Sicurezza (1.0 2.0) Problem solving(1.0 2.0) https://ec.europa.eu/jrc/en/digcomp/digital-competence-framework 29

DigComp 1.0 Livelli di proficiency (2013) descrittori di 3 livelli di proficiency (livelli di competenza) esempi di conoscenze, attitudini, abilità, applicazione delle competenze (ambiti dell apprendimento e dell impiego lavorativo). http://europass.cedefop.europa.eu/it/resources/digitalcompetences http://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/jrc83167 https://ec.europa.eu/jrc/en/digcomp/digital-competence-framework 30

DigComp 1.0 Annex V (2013) COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA DIGITALE Relevance of Digital Competence for other Key Competences for Lifelong learning http://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/jrc83167 Communication in the mother tongue Ability to express and interpret concepts, thoughts, feelings, facts and opinions in both oral and written form C 2.1, 2.3, 2.4, 2.5 (Area 2 comunicazione) Formulate and express one s oral and written arguments in a convincing way appropriate to the context. C 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 (Area 3 creazione di contenuti) Abilities to distinguish and use different types of texts, to search for, collect and process information C 1.1, 1.2, 1.3 (Area 1 informazione) Need to understand and use language in a positive and socially responsible manner C 2.5 (Area 2 comunicazione) https://ec.europa.eu/jrc/en/digcomp/digital-competence-framework 31

DigComp La struttura di DIGCOMP e stata usata per creare uno strumento di autovalutazione delle competenze digitali Indicare nel CV il livello di competenza digitale 32

Europass Integrare le competenze digitali (AREE DI COMPETENZA DigComp 1.0) nel compito di realtà https://europass.cedefop.europa.eu 33

Compiti di realtà: cittadinanza digitale Non barare quanti anni per avere un account? - Guida digitale per coetanei Cosa dice la tua impronta digitale? Analisi dell impronta digitale Prottetti dai cyberbulli Selezione commentata di risorse elaborate da fonti istituzionali per una navigazione sicura È una bufala Articolo basato su dati verificati Famiglia Territorio Esperienza Metto in rete le mie risorse Produzione di una risorsa digitale e distribuzione con la licenza Lo immagino così Da un problema ad una soluzione con il digitale Creatività 34

Compiti di realtà: cittadinanza digitale 35

Compiti di realtà: cittadinanza digitale 36

Imparare senza riflettere significa sprecare energia (Confucio) 37

Sicuri online Formare i nuovi cittadini digitali La Guida fornisce al docente indicazioni utili per l educazione alla cittadinanza digitale e propone una ricca serie di attività per gli studenti. A partire dall esperienza quotidiana gli studenti avranno la possibilità di conoscere, consolidare e autovalutare le proprie competenze digitali. 38

Informazioni utili: attestati, materiali, archivio videolezioni, calendario

1. Attestati di partecipazione Per ottenere l attestato di partecipazione, valido ai fini della certificazione delle ore di formazione obbligatoria: 40

2. Tutti i materiali e le videolezioni registrate disponibili sulla Pearson Education Library 41

3. I prossimi appuntamenti su pearson.it/pearson-academy

La Pearson Academy su Facebook Seguiteci su Facebook! Potrete restare aggiornati sui prossimi appuntamenti di formazione, ricevere articoli, approfondimenti, notizie sulla scuola in Italia e nel mondo, e molto altro. E potrete naturalmente condividere quello che vi piace o lasciare commenti. Pagina Fan Pearson Academy Italia

Grazie per la partecipazione!

45