L Equilibrio chimico

Documenti analoghi
- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Reazioni chimiche reversibili

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

L equilibrio chimico

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g)

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Esploriamo la chimica

Reazioni chimiche e stechiometria

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Termodinamica e termochimica

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Chimica Fisica Biologica

Le Reazioni Chimiche

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Scritto chimica generale

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

L EQUILIBRIO CHIMICO

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Equilibri Chimici. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

LA MATERIA ED I SUOI STATI

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Prodotto di solubilità (Kps)

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Lezione di Combustione

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Università telematica Guglielmo Marconi

Trasformazioni fisiche e chimiche

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Pesi atomici e molecolari La mole

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Chimica e laboratorio

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

Gli equilibri di solubilità

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

Le reazioni chimiche

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

1 13 EQUILIBRIO CHIMICO

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica dell atmosfera

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Quesiti e problemi. 3 La costante di equilibrio. 10 Scrivi le equazioni per la costante d equilibrio delle. b) CH 4(g) 4F 2(g) i CF 4(g) 4HF (g)

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Cosa è una reazione chimica?

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

1.Pressione di un Gas

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Capitolo 1 Prima legge 1

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

Transcript:

L Equilibrio chimico

2SO 2 (g) + O 2 (g) 2SO 3 (g) EQUILIBRIO DINAMICO: un equilibrio in cui la costanza dei parametri che caratterizzano il sistema è dovuta alla uguaglianza di tendenze opposte.

POSIZIONE ALL EQUILIBRIO Valori relativi delle concentrazioni delle specie chimiche presenti all equilibrio TEMPERATURA VALORI INIZIALI CONCENTRAZIONE FATTORI CHE NON INFLUENZANO L EQUILIBRIO: (a) cammino di reazione ; (b) lato da cui l equilibrio viene raggiunto. EQUILIBRIO STABILE: descrive uno stato di vero equilibrio EQUILIBRIO METASTABILE: descrive uno stato di equilibrio apparente

Costante di equilibrio La posizione dell equilibrio nel caso di una reazione chimica viene definita in funzione delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti attraverso l espressione di azione di massa Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti della reazione e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti della reazione, ognuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico K eq = [C] c [D] d / [A] a [B] b La costante di equilibrio è costante a temperatura costante

Kp = pc c pd d / pa a pb b K dipende da: (a) la natura delle sostanze in equilibrio; (b) dalla temperatura In generale il valore numerico di Kp è diverso da quello di K. I due valori sono uguali solo se il numero totale di moli delle sostanze reagenti è uguale al numero di moli dei prodotti. H 2 (g) + I 2 (g) 2HI (g) Kp = K N 2 (g) + 3H 2 (g) Kp K 2NH 3 (g)

p c C p d D [C] c [D] d (RT) c+d Kp = = = K(RT) (c+d-a-b) p a A p b B [A] a [B] b (RT) a+b H 2 (g) + I 2 (g) 2HI (g) p 2 HI Kp = = K(RT) (2-2) = K ph 2 pi 2 N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) p 2 NH 3 Kp = = K(RT) (2-4) = K(RT) -2 pn 2 p 3 H 2

La moltiplicazione dei membri di una equazione chimica per un dato coefficiente numerico non altera la stechiometria della reazione ma può modificare il valore numerico della costante di equilibrio e le sue dimensioni. N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) p 2 NH 3 (Kp) I = = K(RT) (2-4) = K(RT) -2 pn 2 p 3 H 2 1/2N 2 (g) + 3/2H 2 (g) NH 3 (g) pnh 3 (Kp) II = = K(RT) (2-4) = K(RT) -2 (Kp) II = (Kp) 1/2 I p 1/2 N 2 p 3/2 H 2

Le espressioni di azione di massa sono costanti solo per miscele di gas a pressione molto bassa o per soluzioni molto diluite. Nel caso di gas ad alta pressione o di soluzioni concentrate si tiene conto delle deviazioni dal comportamento ideale moltiplicando le concentrazioni per dei COEFFICIENTI DI ATTIVITA. Il prodotto della concentrazione di una sostanza per il suo coefficiente di attività viene definito ATTIVITA della sostanza ed ha il significato di una concentrazione effettiva. Keq = {C}c {D}d / {A}a {B}b

Principio dell equilibrio mobile Gli equilibri chimici sono regolati dal principio di Le Châtelier. Il principio di Le Châtelier (anche detto principio di Le Châtelier-Braun o principio dell'equilibrio mobile) è un principio di termodinamica chimica, secondo il quale ogni sistema tende a reagire ad una modifica impostagli dall'esterno minimizzandone gli effetti. Tale principio vale solo per i sistemi in equilibrio. Dato che la costante di equilibrio è costante a temperatura costante, il sistema reagisce alla modifica impostagli, ristabilendo nuove condizioni di equilibrio, lasciando inalterata la K eq. Quest ultima varia solo se viene variata la temperatura.

Dipendenza di K dalla temperatura

Dipendenza di K dalla temperatura

EFFETTO DELLA CONCENTRAZIONE E DELLA PRESSIONE SULL EQUILIBRIO H 2 (g) + I 2 (g) 2HI (g) N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g)

EQUILIBRI OMOGENEI ED ETEROGENEI EQUILIBRI OMOGENEI: sono quelli in cui tutte le specie chimiche in equilibrio costituiscono una sola fase. Sono equilibrio omogenei quelli in cui i reagenti ed i prodotti sono gas o quelli in cui sia i reagenti che i prodotti sono componenti di una soluzione. In questo caso tutti i componenti il sistema contribuiscono a determinare il valore di K. EQUILIBRI ETEROGENEI: un sistema in cui le specie chimiche in equilibrio fanno parte di due o più fasi. Ad esempio un liquido in equilibrio con il proprio vapore. La formulazione della legge di azione di massa relativa alla trasformazione liquido gas è formalmente la stessa di quella, più propriamente chimica, di decomposizione termica del carbonato di calcio: CaCO 3 (s) CaO(s) + CO 2 (g)

Sperimentalmente è stato dimostrato che è valida la seguente relazione: pco 2 = Kp Ovvero, la costante di equilibrio della reazione è uguale alla pressione parziale dell anidride carbonica. Applicando la legge di azione di massa avremmo scritto: K = [CaO] [CO 2 ]/[CaCO 3 ] Questa espressione può essere semplificata poiché le concentrazioni dei solidi non sono variabili e possiamo conglobarle nella costante di equilibrio. In generale, nella espressione di azione di massa di un equilibrio eterogeneo, non compaiono le concentrazioni delle specie che sono presenti sotto forma di fasi condensate.