Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Documenti analoghi
Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Epidemiologia e impatto della patologia

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO MEDICINA DI GRUPPO MASCALI

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Introduzione e metodi

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Di che cosa parliamo in questo Congresso

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

PREVENZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: APPROPRIATEZZA-RISPETTO DELLE REGOLE PRESCRITTIVE-RUOLO DEL MMG OTTOBRE 2012

Ing. Pierluigi de Cosmo

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017

Convegno Annuale AISIS. Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

ANNO ANNO

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

ICT al servizio dell appropriatezza nei pazienti con lombosciatalgia: il progetto Minosse

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

DECRETO N Del 30/03/2015

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

Il dolore in Pronto Soccorso

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Misurare per decidere

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

Rischio cardiovascolare

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Transcript:

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi. G. Nati G. Grasso M. Mei

Background Le malattie cardiovascolari costituiscono il più importante problema di salute pubblica nei paesi occidentali. Alcuni aspetti riguardanti la qualità del lavoro del medico e le modalità di erogazione delle prescrizioni che mette in atto, sono state poste in relazione con una migliore qualità delle cure prestate. Nonostante l impegno di risorse previste nei contratti nazionali e regionali, non esistono dati in letteratura che mettano in relazione la qualità, gli aspetti strutturali e/o l organizzazione del lavoro con un fattore importante come l Aderenza.

Aderenza Il modo, in senso quantitativo, con cui i pazienti seguono le prescrizioni farmacologiche dei medici è definito Aderenza Un valore > 80% è ritenuto ottimale Alla scarsa Aderenza è collegato un importante aumento di costi sanitari, di morbilità, ospedalizzazione e mortalità. Molte terapie vengono interrotte precocemente (< 30 giorni) e causano spreco di risorse ed inutile aumento del rischio clinico; abbiamo definito come spot queste terapie.

Background 2 L Accordo Collettivo Nazionale prevede: Contributo per collaboratore di studio (max 40% dei MMG) e personale infermieristico Contributo per collaborazione informatica Contributo per forme associative (max 12% Medicina di Gruppo, max 9% medicina in rete) L Accordo Integrativo Regionale del Lazio prevede: Allargamento a 55% per personale di studio Contributo per attività di tutor universitario Apertura degli studi fino a 9 ore giornaliere, con presenza del Medico

Obiettivi Valutare la relazione che esiste fra Aderenza alle terapie cardiovascolari Percentuale di terapie spot ed aspetti strutturali ed organizzativi degli studi medici, a fronte delle risorse impiegate

Il progetto APreMeg Database contenente le prescrizioni di oltre 40 MMG della Regione Lazio. Hanno partecipato a questa ricerca 27 MMG, con differenti livelli strutturali ed organizzativi Tramite un questionario sono state rilevate le caratteristiche degli studi medici e le modalità di lavoro Sono state esaminate 24.183 terapie di farmaci appartenenti alla categoria ATC C prescritte nel periodo che va dal 01/09/2003 al 31/12/2004.

Calcolo dell Aderenza Numero giorni di terapia prescritta (sottratta l ultima quantità prescritta) Numero giorni dalla prima prescrizione all ultima prescrizione Numero giorni di terapia prescritta = DDD corrette

Risultati: terapie con durata < 30 gg Indicatore Diff. RR Attività di tutor (1) -3.19 0.95 (0.93;0.97) Registro patologie (1) -3.27 0.95 (0.94;0.97) Modalità di accesso (2) -1.81 0.98(0.96;0.99) Orario apertura studio (3) Elaborazione dati: EpiInfo NS Orario del medico (3) -4.12 0.95(0.92;0.98) Orario di segreteria (3) -1.57 0.98(0.97;0.99) Numero medici associati (4) -1.8 0.97(0.95;0.99) Segr telefonica (1) -2.2 0.97(0.95;0.98) Lavoro in città (1) -2.06 0.97(0.95;0.98) Forma associativa (5) -1.6 0.97(0.95;0.99) 1 Si vs No; 2 App. vs Libero; 3 sopra vs sotto mediana; 4 <3 vs >4; 5 gruppo vs sing./assoc.

Risultati: terapie con aderenza ottimale Elaborazione dati: EpiInfo Indicatore Diff. RR Attività di tutor (1) -4.38 0.93(0.90;0.96 Registro patologie (1) -8.94 0.84(0.81;0.86) Modalità di accesso (2) -6.49 0.89(0.87;0.91) Orario apertura studio (3) -4.87 0.91(0.89;0.94 Orario del medico (3) -9.56 0.85(0.81;0.88) Orario di segreteria (3) -3.39 0.94(0.92;0.96) Numero medici associati (4) -8.3 0.86(0.83;0.89) Segr telefonica (1) -5.15 0.81(0.89;0.94) Lavoro in città (1) -6.65 0.89(0.86;0.91) Forma associativa (5) 3.65 0.93(0.90;0.96) 1 Si vs No; 2 App. vs Libero; 3 sopra vs sotto mediana; 4 <3 vs >4; 5 gruppo vs sing./assoc.

Andamento terapie con durata < 30gg per numero indicatori positivi Elaborazione dati: graphpad 35 30 P < 0.0001 25 20 15 10 < - 8,12% terapie spot > 5 0 N 0 N 1 N 2 N 3 N 4 N 5 N 6 N 7

Andamento terapie con aderenza ottimale per numero indicatori positivi Elaborazione dati: graphpad 60 50 P < 0,00001 40 30 20 10 0 < + 21.79% terapie con aderenza ottimale > N 0 N 1 N 2 N 3 N 4 N 5 N 6 N 7

Conclusioni Le terapie prescritte da medici che presentano un miglior profilo organizzativo e strutturale della propria attività hanno una maggiore probabilità di essere appropriate Questo si traduce non solo nella riduzione di prescrizioni inutili, ma soprattutto in una maggiore efficacia delle terapie stesse Maggiori risorse dovrebbero essere investite per consentire ai MMG di aumentare il livello strutturale ed organizzativo della propria attività