Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali.

Documenti analoghi
BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

La psicologia di comunità nei contesti educativi

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

Presentazione del corso di formazione

La lingua dell autonomia e del successo

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969)

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Le tappe del discorso

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

MOTIVAZIONE AL LAVORO

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il bilancio di competenze iniziale

ADOLESCENZA E DINTORNI

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Le ragioni dell apprendere

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

IN UN CAMPO VISIVO LA PARTE PIÙ DISTANTE RISPETTO A CHI GUARDA. INTEGRATO: COMPLETATO, ARRICCHITO. UNIFICATO, CHE FA PARTE DI UN SISTEMA.


LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Scuola e società. Disuguaglianze ed equità dei sistemi

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Teoria, scienza e prassi della valutazione

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

LA SCUOLA E I BAMBINI NON VEDENTI Lunedì 13 Settembre :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Settembre :02

ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

I bisogni educativi speciali

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

PROGETTO ORIENTAMENTO


Le ragioni dell apprendere

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivo 4: l istruzione di qualità

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

LE ESPERIENZE DI RELAZIONE CON I GENITORI E/O CON IL TERRITORIO. Trento, 2 marzo 2015

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Didattica per competenze e per progetti

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Cosa fare quando i bambini non

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

ASILO INFANTILE SIROLO

Transcript:

Il problema affrontato in questo lavoro riguarda gli aspetti motivazionali connessi all apprendimento. La scelta di questo tema è legata alla rilevanza che l insuccesso scolastico ha acquisito, non solo in ambito educativo, ma, anche psicologico, sociologico e giuridico. In ambito psicologico sono state dimostrate le conseguenze che i ripetuti insuccessi possono provocare in soggetti in età evolutiva, ci riferiamo a deficit di autostima e ad un forte calo della motivazione. Inoltre, studi sociologici sulla gioventù, particolarmente disadattata, hanno individuato il forte legame tra l inadempienza dell obbligo scolastico e la devianza giovanile. A livello giuridico sono stati molti i provvedimenti adottati (vedi l articolo 34 della Costituzione) 1. Nonostante l insuccesso scolastico sia affrontato da diversi punti di vista, ritengo che spetta a noi, educatori e insegnanti, motivare allo studio, nel senso di progettare modalità efficaci di affrontare il problema. Stupisce che, in una società così evoluta, con una diminuzione del tasso di analfabetismo, una grande ricchezza culturale, un progresso scientifico e tecnologico, col diritto di tutti di accedere a scuola, siano sempre più frequenti i giovani che abbandonano gli studi, demotivati e disinteressati. 1 Tale articolo dichiara che la scuola è aperta a tutti ed è gratuita. I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali. V

Non è facile spiegare cosa sta accadendo nella nostra società e nella scuola, che ne riflette le trasformazioni. Quotidianamente, possiamo trovare conferma di alcuni aspetti che si presentano nella vita di ognuno: riduzione dei tempi di concentrazione, mancanza di disponibilità all ascolto; noia e fastidio per tutto ciò che comporta sforzo di comprensione; giovani sempre più depressi, aggressivi e insicuri; perdita di autorevolezza e del ruolo-guida da parte degli adulti; crisi dei valori; precarietà del lavoro; instabilità familiare. Sono alcuni luoghi comuni che bastano a dimostrare la complessità di una società, sempre più in crisi e che accresce il forte disagio dei giovani. Probabilmente gli insuccessi, gli abbandoni e le fuoriuscite precoci dal circuito scolastico, sono una conseguenza del forte disagio dei ragazzi. Lavorare sulla motivazione degli studenti diventa, quindi, compito primario di un insegnante. Non è certo semplice lavorare con classi difficili da coinvolgere e da appassionare, con studenti che vivono situazioni personali e sociali differenti. Se vivere è apprendere, e lo scopo dell educazione è il passaggio da una condizione presente ad un altra migliore, il soggetto deve essere motivato, poiché non esiste vero apprendimento senza la motivazione a voler appendere. La prima parte del testo si focalizza sul concetto di motivazione e sulle principali teorie. L obiettivo è tracciare, in modo riassuntivo, un quadro teorico che consente ai lettori di orientarsi sui diversi approcci. Le prime teorie hanno ridotto la motivazione alle pulsioni e all istinto. VI

Successivamente, modelli più complessi hanno considerato aspetti cognitivi, emozionali e relazionali. Le teorie umaniste hanno presentato la motivazione come spinta a soddisfare bisogni interni, in vista dell' autorealizzazione. Inoltre, il modello comportamentista ha rivolto la sua attenzione agli stimoli esterni e ai rinforzi dell insegnante e il modello cognitivista che presenta un soggetto che agisce, in modo intenzionale, in base alle rappresentazioni cognitive. Infine, l approccio sociocognitivo che ha descritto la motivazione, non solo, come prodotto di bisogni interni all uomo, ma come frutto dell interazione tra fattori personali e contestuali. Una volta definito il quadro teorico sono stati esaminati i fattori che incidono sulla motivazione: scolastici (strutturali e organizzativi) e extrascolastici (ambito personale, familiare e territoriale). Spetta, a educatori e insegnanti, individuare i fattori di rischio (biologici, psicologici, socio-ambientali e cognitivi) che incidono sul rendimento scolastico di un alunno, sulla sua motivazione e, soprattutto, sulla sua personalità. Il primo obiettivo è saper distinguere gli studenti a rischio, per poter, poi, attivare una didattica motivante che tenga conto delle differenze individuali. Brevemente, è stato esposto il nesso tra le esperienze negative e il calo di autostima. Numerose indagini, infatti, hanno dimostrato come un insuccesso possa incidere negativamente sulla personalità di un soggetto, in particolare, se ci riferiamo agli adolescenti cioè a soggetti in fase evolutiva che vivono cambiamenti continui dall interno (fisici, intellettivi, emotivi) e dall esterno (rapporti con i compagni, con l altro sesso, con la scuola, con la famiglia e con la società). VII

L adolescente si trova ad accettare cambiamenti fisiologici, non sempre con serenità e piacere; una maturazione sessuale che lo spinge ad adottare comportamenti nuovi con l altro sesso; a darsi una nuova identità. Immaginiamo, quindi, cosa significa, in questa fase, un insuccesso scolastico. Andrà ad incidere sulla stima di sé, sul rapporto con gli altri (insegnanti, compagni e l intera istituzione scolastica), e, soprattutto, sulla motivazione ad apprendere. Lavorare per una didattica della motivazione vuol dire vedere oltre le difficoltà, spronare i ragazzi, anche se ci sono sconfitte o fallimenti, incoraggiarli ad essere autonomi e responsabili. Motivare, però, richiede essere motivati in prima persona. L insegnante deve mostrare interesse, disponibilità e impegno affinchè il processo educativo possa avere buoni risultati. La trattazione sottolinea, negli ultimi due capitoli, l importanza che l adulto ha nel processo di apprendimento e, più in generale, di crescita dell alunno. Le aspettative e le attese di un docente possono incidere sul comportamento, sulla motivazione, sull aspetto cognitivo e affettivo di un alunno. In modo particolare, le ricerche condotte da Rosenthal e Jacobson sull effetto pigmalione hanno confermato questo dato. Oltre alle opinioni e alle immagini che l insegnante si forma dell alunno, un ruolo importante esercita anche la valutazione. Si evidenzia la necessità di una valutazione oggettiva che consideri le difficoltà e i possibili insuccessi, incontrati nel processo di VIII

apprendimento, come punto di partenza per progettare nuovi interventi e attività didattiche più efficaci. La trattazione si conclude con alcuni spunti per una didattica motivante, partendo da un clima di classe sereno fino a giungere ad attività didattiche nuove. Come in famiglia, anche a scuola, un clima relazionale sereno è il presupposto per apprendere. Non si parla di lassismo ma di un clima imperniato sul dialogo, sull accettazione reciproca, sulla tolleranza, sul consenso, sulla valorizzazione delle differenze. Ad esso si aggiungano: la progettazione e l attuazione di attività didattiche varie ( laboratori, lavori di gruppo,..); la scelta di argomenti interessanti per gli alunni; la scelta di strumenti valutativi vari e oggettivi; l utilizzo di mediatori didattici sempre diversi e attuali. E ovvio, che tutte le attività organizzate dovranno tenere conto della realtà della classe, perché non possiamo avviare un unico intervento per situazioni-classe differenti. IX