ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE

Documenti analoghi
DOMANDE E RISPOSTE. Modelli SFS: visione frontale In occlusione abituale. Occipite

CORSI PRATICI MASTER

Foto viso frontale sorridente

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

La masticazione e i concetti della RNO di Planas

DISFUNZIONI NON FISIOLOGICHE

Importanza della gnatologia

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Template presentazione casi.

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Capitolo 4 ANALISI ORTOPANORAMICA

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M

ILLUSTRAZIONE DI MODA

Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali*

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

spinometria formetric


Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F

L ESAME KINESIOGRAFICO

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?


POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE

Presentazione: Franco Valastro

ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE DMSA. Dott. Maurizio Pagnini - OSP Paolo Sardi

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr

Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

Nella pubblicazione di alcuni miei articoli sul bite R.O.F. e

Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Lo scheletro assile 2.

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

ASSE DI ROTAZIONE DELLA MANDIBOLA

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

CA 3.0. articolatore. Il navigatore. Protesi naturali con movimenti tridimensionali.

ROME REHABILITATION 2013

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE

Apparato locomotore. Scheletro assile

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

IL SISTEMA STOMATOGNATICO NEL CONTESTO POSTURALE CRANIODONZIA

Simulatori mascellari Kavo. Simulatori mascellari KaVo per la formazione odontoiatrica.

Simmetrie assiali, poligoni e curve simmetrici. Daniela Valenti, Treccani scuola

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

APPARATO STOMATOGNATICO E LOMBALGIA

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Anno scolastico Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA D APPRENDIMENTO 1. Teoria delle proiezioni ortogonali:

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

EQUAZIONE DELLA RETTA

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A

Le principali malocclusioni

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale

PROGRAMMA' CORSO%DI%PERFEZIONAMENTO%IN%TERAPIA% MANUALE%CON%MODALITA %OSTEOPATICHE%

LA BIOMEDICA POSTURALE

Relazione per l uso del S.O.M. Metodica e strumentario. L originale dal (marchio e modello depositati)

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B

RACHIDE CERVICALE SUPERIORE INFERIORE. ATLANTE EPISTROFEO OCCIPITALE Tre assi: flesso estensione, rotazione, inclinazione

Gianfrancesco CIGNA - Felice GARELLI G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

05/2014 SUPPORT ANATOMIC HELIOS

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008

Il linguaggio dell insegnante

Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

economia e confort e struttura nella biologia). 3 Dove Λ sta per Verticalità, M sta per mente, C per corpo, ƒ per funzione di, V per vitalità, F per

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

I piani del corpo. Tratto dal sito:

Istruzioni per l uso dell articolatore

Lez. BM3. Giovedì 16 Aprile :30. Luca P. Ardigò. I = mr2

AMICI DELLA S.F.S. GRUPPO DI STUDIO

Anatomia del Ginocchio

Corso di Ortognatodonzia

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

Transcript:

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE Da diversi anni sostengo che l unico articolatore veramente valido è la bocca. Con questa mia affermazione non intendo assolutamente negare l utilità degli articolatori, che ritengo siano strumenti insostituibili. Durante il mio cammino evolutivo ho approfondito la conoscenza di nuove branche, alcune apparentemente estranee all odontoiatria, quali l antropologia, l osteopatia e la posturologia, altre affini ad essa ma innovative come la kinesiografia degli Attinà. Questi nuovi approcci mi hanno indotto e messo in grado di limitare sempre più l uso dell articolatore, sia a valore medio che individuale, sostituendolo, unicamente come mezzo di utilizzo, con quelli a valori predefiniti. Perché questo? La ragione di ciò è che al momento attuale non esiste un articolatore, dal più semplice al più sofisticato, che sostituisca o riproduca il vero movimento di traslazione che si verifica nel rapporto dinamico tra i mascellari; e, in modo particolare, gli articolatori non sono in grado di riprodurre tutto ciò che è collegato a questo movimento, che appartiene esclusivamente al bagaglio culturale individuale, come: la fisiologia cranica individuale la fisiologia di colonna il rapporto cranio-colonna C0/C1 C2 ATM la postura individuale i compensi attuati dall organismo Per comprendere meglio l importanza di queste conoscenze e la loro applicabilità nella pratica quotidiana descriverò qui di seguito, come esemplificazione, ciò che ci troviamo ad affrontare ogni giorno nel nostro laboratorio: ripristinare la guida incisiva e la guida canina.! Per ripristinare una guida incisiva individuale dobbiamo: valutare la postura valutare le curve funzionali di Spee e quindi le inclinazioni degli incisivi superiori e dei sesti inferiori e la verticalità degli incisivi inferiori valutare la fisiologia individuale di cranio e colonna valutare i compensi in verticalità della lingua sul piano sagittale (antero-posteriore), contemplando in particolare se la lingua compensa prevalentemente il sistema discale o quello meniscale.! Per ripristinare una guida canina individuale dobbiamo: valutare i compensi cranio-colonna valutare le curve funzionali di Wilson ed il torque dei canini valutare sul piano frontale le verticalità laterali (rapporto incisivo di testa a testa) valutare le lateroflessioni craniche e i compensi in rotazione della colonna valutare i compensi in lateralità della lingua (statico-dinamici) Possiamo ricavare tutte le informazioni di cui sopra osservando la struttura dento-alveolare con riferimento ad una proiezione spaziale degli zoccoli dei modelli diagnostici realizzati con squadratura funzionale Sardi (S.F.S.). Queste conoscenze sono determinanti per creare, oltre che la guida incisiva e la disclusione, un corretto rapporto forma-funzione, vale a dire realizzare una forma

(morfologia dentale) che rispetti una funzione derivante da una fisiologia individuale di rapporto cranio-colonna.! Interpretare la forma significa rispettare la funzione e viceversa.! Per interpretare e rispettare il rapporto forma-funzione dobbiamo conoscere il significato di! triangolo di equilibrio tra scheletro viscerale (anteriore) e muscoli del collo (posteriore).! Interpretare il rapporto forma-funzione tra i mascellari significa essere consapevoli della loro! interdipendenza e interconnessione con le tre articolazioni C0/C1 C2 ATM. Vorrei concludere ricordando che l articolatore, per quanto sofisticato possa essere, altro non è che un mezzo: è solo la conoscenza del percorso che ne determina l utilità. Di seguito, alcune illustrazioni che ritengo di fondamentale importanza per ridurre a semplice mezzo l utilizzo dell articolatore.

Rapporto molare di I cl. II cl. div.1 II cl. div.2 vera III cl. falsa III cl. SESTI SUPERIORI SUL PIANO FRONTALE RAPPORTO DI RIFERIMENTO Simmetria del palato 4

RI RE RI RE SIDE BANDING premax con vertic. differ. TORSIONE Palato simmetrico con emivolte differenziate RI RI RE RE CRANIO IN ESTENSIONE II cl. (strain verticale) Postura in flessione CRANIO IN FLESSIONE III cl. (strain verticale) Postura in estensione CURVA DI SPEE (Piano sagittale) Nella norma il sesto ha un incl. Di 4-6 FNM di II cl.: mesio inclinazione sup. a 6 5

FNM di III cl.: disto inclinazione NELLA NORMA L ODONTOIDE SI CONTRAPPONE AL SESTO INFERIORE NELLA NORMA DI 4-6 CURVA DI WILSON (Piano frontale) Norma fisiologica i sesti hanno un 4-6 di torque F.N.M. differenziata (torque differenziato) FNM di II cl. FNM di III cl. 6

I SESTI SUPERIORI PIANO TRASVERSALE L asse di rotazione indica il movimento dei temporali, esprime l azione del S.D. ant. post. e Sistema Crociato Asimmetria in ant. post.: esprime emiarcate differenziate (strain laterale) Aumento in anteriorità della premaxilla II cl. Deficit di anteriorità della premaxilla III cl. 7

II cl. div. 1 Plus di anteriorità della premaxilla sfenoide in estensione, postura in flessione II cl. div. 2 Deficit di anteriorità della premaxilla sfenoide in flessione, postura in estensione. SESTI-SETTIMI INFERIORI PIANO SAGITTALE Colonna in ipolordosi II cl. (statica) Colonna in iperlordosi III cl. (statica) 8

RAPPORTO SESTI-SETTIMI SUPERIORI PIANO SAGITTALE SESTO - SFENOIDE SETTIMO - OCCIPITE S S B IN ESTENSIONE S S B IN FLESSIONE SFENOIDE IN ESTENSIONE OCCIPITE IN FLESSIONE STREIN SFENOIDE ALTO SFENOIDE IN FLESSIONE OCCIPITE IN ESTENSIONE STRAIN SFENOIDE BASSO SESTO-SETTIMO PIANO OCCLUSALE STRAIN LATERALE SFENOIDE DX OCCIPITE SX post. 9