A.K. FOSU ECONOMIC VOLATILITIES AND GROWTH IN LATIN AMERICA: COMPARATIVE EVIDENCE WITH SUB-SAHARAN AFRICA ON EXPORT VERSUS CAPITAL INSTABILITY



Documenti analoghi
Economia Finanziaria e Monetaria

Ph.D in Economia, Birkbeck College, Londra, 2000 POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE. Professore Associato di Politica Economica

La provincia di Milano

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment

M. BALDINI L. BELTRAMETTI DISTRIBUTIVE IMPLICATIONS OF LONG TERM CARE POLICIES: AN INTERNATIONAL COMPARISON ABSTRACT

B.N. GHOSH - E.A.L. LI ABSTRACT MACROECONOMIC VULNERABILITY AND INVESTMENT RISKS IN THE MIDDLE EAST AND NORTH AFRICA REGION

IL PROCESSO DI INVESTIMENTO DI UNA SGR IMMOBILIARE THE INVESTMENT PROCESS OF AN ASSET MANAGEMENT COMPANY


Finlabo Market Update (17/12/2014)

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Il punto di vista dei trasporti

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Le migrazioni internazionali delle professioni altamente qualificate

WHAT IS THIS THING CALLED CONFIDENCE?

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Il mercato dei cambi. Premessa

FTP NAV - Guida tecnica FTP NAV - Technical Guide

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

LA GLOBALIZZAZIONE DEL SETTORE BANCARIO

Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

E-Business Consulting S.r.l.

Economia del Lavoro 2010

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Le nostre strategie. Patrizio Bianchi. Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012

Come se nulla stesse per accadere: una vana ricerca di anticipazioni della crisi attuale sulle riviste economiche a più elevato impact factor

Diritto del mercato finanziario. Francesca Mattassoglio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Business Intelligence Analytics: un opportunità per lo sviluppo. Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica

Gli Investimenti e Le Transazioni. Roberto Galano Executive Vice President 20 Giugno 2012

Politica Economica Europea

Metodologie di Factor Sensitivity e Stress Test per la misurazione e gestione del rischio di mercato

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Il rating. E possibile delineare tre metodi per la stima del rating: - Metodo contabile: si basa sull analisi di ratios finanziari

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Sistema di contabilità nazionale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Smart Specialisation e Horizon 2020

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

DOES TRADE POLICY MATTER IN AN ISOLATED ECONOMY? A CASE STUDY ABSTRACT

Produzione e crescita

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

C. CHIAO K. HUNG G.I. NWANNA MARKET LIBERALIZATION AND EXCHANGE-RATE EXPOSURE: THE CASE OF TAIWANESE EXPORTING FIRMS ABSTRACT

La gestione tattica di un portafoglio target volatility

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Teoria degli intermediari finanziari e sviluppo economico

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Presentazione Conference call Risultati 3Q Bologna, 11 Novembre 2010

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

TECHNICAL VIEW (04/03/2015)

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Lezione Introduzione

Cluster Analysis. Paese Cereali (Ce) Riso (R) Patate (P) Zucchero (Z) Verdure (Ver) Vino (Vi) Carne (Ca) Latte (L) Burro (B) Uova (U)


Informazioni chiave per gli investitori

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Fidelity Worldwide Investment

Energy Efficiency Policies around the World: Review and Evaluation Gilberto Callera Presidente WEC Italia

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Calcolare il costo dei prodotti

Modelli finanziari quantitativi

Temi di Economia e Finanza

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Il servizio di consulenza finanziaria avanzata nelle banche

INDICE nuovi prodotti abbigliamento pelletteria new products clothing leather

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Economie di mercato post-belliche e prevalere della logica dei due tempi : 1. Efficienza e crescita economica Mercato

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Transcript:

A.K. FOSU ECONOMIC VOLATILITIES AND GROWTH IN LATIN AMERICA: COMPARATIVE EVIDENCE WITH SUB-SAHARAN AFRICA ON EXPORT VERSUS CAPITAL INSTABILITY Although the existing evidence appears to support the view that export instability (XI) is deleterious to economic growth in developing countries generally, it is still mixed. For instance, recent research on sub-saharan Africa (SSA) finds that the impact of XI on GDP growth is insignificant, but that capital (investment) instability, RI, exercises a strong negative effect. The current paper assesses the evidence for Latin America (LA), based on an augmented production function. The result for LA corroborates the above evidence for SSA, suggesting that RI is the more relevant volatility variable in adversely influencing growth. Unlike the case of SSA, however, XI is non extraneous in the LA growth equation, despite its statistically insignificant coefficient. JEL Classification: O40 Volatilità economica e crescita in America Latina: un analisi comparata con l Africa sub-sahariana sulla instabilità delle esportazioni e dei capitali Sebbene l evidenza empirica esistente sembri in generale supportare l idea che l instabilità delle esportazioni (XI) sia deletenia per la crescita dei paesi in via di sviluppo, essa è ancora non conclusiva. Ad esempio, la ricerca recente relativa all Africa subsahaniana (SSA) rivela che l impatto delle esportazioni sulla crescita del prodotto interno lordo (GDP) non è statisticamente significativo, ma che l instabilità di capitali, KI, esercita un forte effetto negativo. li presente lavoro esamina l evidenza empirica relativa all America Latina (LA), utilizzando una funzione di produzione aumentata. Il risultato ottenuto per l America Latina rinforza l evidenza sopra citata relativa all Africa sub-sahaniana, suggerendo che la instabilità dei capitali è, fra le variabili la cui volatilità influenza negativamente la crescita, la più significativa. A differenza del caso dell Africa sub-sahariana, comunque, la instabilità delle esportazioni, nonostante un coefficiente non statisticamente significativo, non è, nel caso dell America Latina, ininfluente sulla crescita del GDP.

R.K. GOEL UNCERTAIN PATENT SCOPE AND R&D INVESTMENT This paper introduces uncertainty of patent scope in examining R&D investment decisions in pursuit of an uncertain innovation. We find that an increase in the probability of scope protection increases research spending. This finding is opposite of the well-known effect that increased rivalry has on R&D spending. Keywords: Patent Scope, R&D Investment, Uncertainty JEL Classification: L00, O30 L incertezza nella protezione dei brevetti e gli investimenti in Ricerca e Sviluppo Questo articolo prende in considerazione la questione della protezione delle invenzioni coperte dai brevetti. Esso giunge alla conclusione che una maggiore probabilità di ottenere un ampia protezione incoraggia la spesa in ricerca: ciò in contrasto con l assunto di ordine generale per il quale un ambiente più competitivo determina un maggiore livello di spesa in Ricerca e Sviluppo.

HATEMI-J - M. IRANDOUST INVESTIGATING CAUSAL RELATIONS BETWEEN FIXED INVESTMENT AND ECONOMIC GROWTH Few studies in the literature have dealt with the causality between fixed investment and economic growth. This study investigates the causal nexus of fixed investment and economic growth for a number of industrialized countries by constructing a vector autoregression (VAR) model for each country. On the basis of the new Granger noncausality procedure developed by Toda and Yamamoto (1995), the results show that fixed investment and economic growth are causally related in the long run for each country. In Canada and Italy the flow of causality is found to be bidirectional, in Germany the flow of causality is running in only one direction from fixed investment to economic growth, while in the remaining countries, France, Sweden, and the UK causality is running from growth to fixed investment. Keywords: fixed investment; economic growth; Granger non-causality; modified Wald s test. JEL Classification: O16; O57; C32 Un analisi delle relazioni causali esistenti fra investimenti fissi e crescita economica Pochi studi hanno esaminato il rapporto di causalità esistente fra investimenti fissi e crescita economica. Questo studio esamina tale nesso causale in alcuni paesi industrializzati attraverso la stima di modelli VAR per ogni paese. Sulla base della analisi di non-causalità nel senso di Granger proposta da Toda e Yamamoto (1995), i risultati mostrano che investimenti fissi e crescita economica sono in relazione causale nel lungo periodo in ognuno dei paesi esaminati. In Canada ed Italia il rapporto di causalità risulta essere bidirezionale, in Germania sembra andare in una sola direzione, dagli investimenti fissi alla crescita economica, mentre nei rimanenti paesi, Francia, Svezia e Regno unito il rapporto di causalità va dalla crescita agli investimenti fissi.

F.G. MIXON - W.C. SAWYER - K.P. UPADHYAYA UNIT ROOT TEST POPULARITY AMONG ECONOMISTS: SAMPLING THE LITERATURE A commonly encountered problem in empirical research involves the choices researchers have to make with respect to data, research methodologies, and/or econometric estimation techniques. In many cases researchers are having to make these choices with less than perfect information. In such cases, it may be useful for researchers to have an idea of which econometric techniques are being used in the profession, especially in their area of specialization. To illustrate this problem this paper investigates the use of 17 different tests for a unit root. The use of these tests was surveyed for 13 journals in the areas of economic growth and development, macroeconomics, and international economics for the period 1997-2000. The results are reported both in terms of the frequency of the use of these tests and the number of different tests employed in each area of specialization and for each journal (breadth). It was found that the use of these tests is not uniform among the three areas with respect to both frequency and breadth. Further, journals within a particular area of specialization differ noticeably in the use of unit root tests. This type of information should be useful to researchers in these three areas and provide a useful way to present information on other types of empirical problems. Keywords: unit root tests, time-series econometrics JEL Classification: C2 L utilizzo dei test per la radice unitaria tra gli economisti: un analisi della letteratura In molti casi è utile per i ricercatori avere un idea della frequenza con la quale le diverse tecniche econometriche sono utilizzate nella propria e nelle altre aree di ricerca. In questo lavoro si considera l applicazione dei test per la radice unitaria. A tal fine si passa in rassegna l applicazione ditali test in 13 riviste nelle aree della crescita e dello sviluppo economico, della macroeconomia e dell economia internazionale nel periodo 1997-2000. I risultati sono riportati sia in termini di frequenza dei singoli test, sia con riferimento alle diverse aree di specializzazione, sia con riferimento alle diverse riviste. E interessante notare che la frequenza e l ampiezza della applicazione dei singoli test differisce notevolmente tra le riviste e tra le aree di specializzazione. Si ritiene che questo lavoro possa costituire un utile riferimento anche per lavori che prendano in considerazione altre metodologie di ricerca.

R.S. RAJAN - I. SUGEMA THE DEVALUATION OF THE THAI BAHT AND A SIMPLE SECOND GENERATION CURRENCY CRISIS MODEL An important element of the Thai crisis was the sterilisation of reserve outflows by the monetary authorities in an attempt to bailout fragile banks. This paper develops a new second generation currency crisis model to explore the effects of such a policy. Keywords: banks, currency crisis, East Asia, lender of last resort, Thailand. JEL Classification: F30, F32 La svalutazione del baht tailandese: un semplice modello di currency crisis di seconda generazione Un importante elemento della crisi tailandese è stato la sterilizzazione dei flussi delle riserve in uscita da parte delle autorità monetarie, nel tentativo di evitare il fallimento delle banche che si trovavano in fragili condizioni finanziarie. Questo articolo sviluppa un nuovo modello di currency crisis di seconda generazione al fine di esplorare gli effetti di tale politica.

F.M. SIOKIS DOES THE EXCHANGE RATE DEPEND UPON RELATIVE MONETARY POLICIES? An important element of the Thai crisis was the sterilisation of reserve outflows by the monetary authorities in an attempt to bailout fragile banks. This paper develops a new second generation currency crisis model to explore the effects of such a policy. Keywords: banks, currency crisis, East Asia, lender of last resort, Thailand. JEL Classification: F30, F32 La svalutazione del baht tailandese: un semplice modello di currency crisis di seconda generazione Un importante elemento della crisi tailandese è stato la sterilizzazione dei flussi delle riserve in uscita da parte delle autorità monetarie, nel tentativo di evitare il fallimento delle banche che si trovavano in fragili condizioni finanziarie. Questo articolo sviluppa un nuovo modello di currency crisis di seconda generazione al fine di esplorare gli effetti di tale politica.

M. TRONZANO FOREIGN EXCHANGE MARKET EFFICIENCY: DID THE EMS MAKE A DIFFERENCE? A COINTEGRATION-BASED EMPIRICAL INVESTIGATION This paper addresses an interesting theoretical intuition, originally put forward in De Grauwe (1989), according to which market efficiency should find stronger support in a pegged exchange rate regime rather than in a purely floating context. A cointegrationbased empirical investigation on the French Franc/Deutsche Mark exchange rate and two outstanding floating rates (DM1 U$, Yen/U$) strongly supports the above intuition. As revealed by cointegration tests, a necessary condition for market efficiency is uniformly supported across alternative exchange rate regimes. Forward unbiasedness tests, however, point out that only inside the EMS is a sufficient condition for foreign exchange market efficiency satisfied. The above conclusion is robust to alternative methodologies to test restrictions on parameters and has relevant implications on a large strand of applied literature assessing EMS credibility. Keywords: Market Efficiency, Forward Rate Unbiasedness, Cointegration, EMS. JEL Classification: F31, F33 Lo SME e l efficienza del mercato valutano. Un analisi empirica basata sulla teoria della cointegrazione L articolo discute una interessante intuizione teorica, originariamente proposta da De Grauwe (1989), secondo la quale l efficienza del mercato valutano dovrebbe trovare maggior supporto in un regime di tassi di cambio controllati rispetto ad un regime di fluttuazione pura. L analisi empirica su un tasso di cambio appartenente allo SME (Franco Francese/Marco Tedesco) e su due importanti tassi di cambio flessibili (Marco/Dollaro, Yen/Dollaro) conferma l intuizione sopra citata. I test di cointegrazione mostrano che la condizione necessaria per l efficienza è supportata per tutti i tassi di cambio considerati. Tuttavia, soltanto nel caso del tasso di cambio appartenente allo SME è anche soddisfatta la condizione sufficiente per l efficienza del mercato. Questi risultati sono robusti a metodologie alternative di analisi empirica, ed hanno implicazioni rilevanti per la letteratura applicata che esplora la credibilità dello SME.

D.A. WALKER FINANCIAL AND ECONOMIC DETERMINANTS OF PRIVATIZATION Shifting from government to the private sector as the primary provider of goods and services has been one of the most important economic phenomena in the past decade. This study assesses the relative importance of potential determinants of the rate of privatization in emerging economies. Macroeconomic, macro-financial, and mixed economic and financial models are tested. The mixed model has the strongest statistical power. The predictive power of the models is tested with more recent data and additional emerging markets. The models are effective to predict future rates of privatization for 1997 and additional countries. JEL Classification: F36, P31 Le determinanti finanziarie ed economiche della priva tizzazione Il passaggio dal settore pubblico al privato come principale fornitore di beni e servizi è stato uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi dieci anni. Questo lavoro esamina l importanza relativa delle potenziali determinanti del tasso di privatizzazione nelle economie emergenti. Vengono sottoposti a verifica modelli economici e finanziari di tipo macroeconomico, macrofinanziario e misto. Il modello misto risulta avere una potenza statistica maggiore. La capacità predittiva dei modelli viene verificata su dati più recenti e su altri mercati emergenti non coperti dai modelli. I modelli si rivelano efficaci in entrambe le situazioni.